MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Effer E 140

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Effer E 140

    Ciao a tutti
    Ieri per caso cercando delle gru usate da far installare sul mio Eurostar ho trovato il vostro forum e ne sono contentissimo.
    Ho un rimessaggio di imbarcazioni e quindi mi serve un camion con una gru molto potente, ho gia un vecchio turbo star con una PM 25003 che però è piccola spesso mi devo fermare perhe non ce la fa ad alzare.
    Ieri in Germania ho trovato un camion molto vecchio con una Effer E 140 non so di che anno sia la gru, guardate la foto forse l'avete gia vista, chi di voi tiene il grafico delle portate? oppure sa almeno la portata massima a 2 mt ?
    Lunedi lo telefono e ghi chiedo più info.
    Lui nella descrizione fa un maxi casino mi sa che non ne capisce molto.
    Ciao Nando
    C:\Documents and Settings\Nando&Ale\Desktop\mobile_de - der Automarkt für Gebrauchtwagen und Neufahrzeuge - Finden oder Verkaufen Sie einfach und schnell ihr Auto - andere Hanomag Henschel HS 22 HAK + EFFER Kran 16 ton_, Lkw und Nutzfahrzeuge, gelb.mht

  • #2
    La Effer 140 era una 40 ton/metro
    La 140/40 era in pratica equivalente alla 40.000 reale di oggi
    Attenzione però , perchè si sta parlando di macchine vecchie ed oltretutto ha la colonna piegata all'indietro e quindi per poterla installare sull'eurostar , la devi arretrare molto , rubandoti molto spazio trà cabina e cassone .......
    Questa versione era prodotta anche con jib non richiudibile e fu trà le prime gru grosse dell'epoca ......
    La versione base (senza jib) era prodotta con due soli sfili con uno sbraccio massimo di 6 metri , mà si potevano aggiungere delle prolunghe meccaniche .
    La particolarità di queste macchine era di avere le travi degli stabilizzatori anteriori uno sopra all'altro per non rubare altro spazio nell'installazione .
    Questa soluzione però non ti aiuta in quanto era studiata per le cabine dell'epoca tipo 682/690 ecc.che erano basse e quindi la parte piegata della colonna passava sopra al tetto della cabina e la si poteva accostare molto , mentre con l'eurostar questa non riesce a passare sopra .
    Attenzione perchè c'è da valutare tanti fattori , tra cui la documentazione (tutta da rifare per l'italia) e tutta la struttura del controtelaio che sicuramente non è adeguata al telaio eurostar ed alle misure del cassone e quindi le spese salgono .

    Gruista
    Ultima modifica di gruista; 28/01/2007, 12:33. Motivo: ortografia

    Commenta


    • #3
      grazie

      Grazie per la risposta velocissima.
      Avevo pensato anche io che la si deve scostare parecchio dalla cabina perche è piegata all'indietro.
      Visto che te ne intendi non avresti un indirizzo da darmi dove posso trovare una gru da installare sul mio eurostar?Sai vivendo su di un isola non ho molti punti di riferimento. Io sono andato alla Tecnogru a napoli, fanno dei lavori spettacolari, mi hanno proposto una Ferrari 733 24mt con 130 quintali di portata a 2 metri. ma purtroppo e un pò piccola mi serve più grande.
      Con il link sei riuscito a vedere l' annuncio della effer 140? che ne pensi della gru? di che anno sara?
      Dal punto di vista di documenti la tecnogru farebbe tutto dall' allestimento all immatricolazione "l'eurostar è ancora targato tedesco"
      Ciao Nando

      Commenta


      • #4
        Devi postare o la foto od il link internet ... altrimenti nessuno vede nulla !!
        La 140/40 è un modello ultra vecchio a quanto pare ... portate e grafici non penso proprio di averne: in ogni caso www.effer.it ti consente di visionare i prodotti attuali e, registrandoti gratuitamente, anche quelacosa in più (attenzione il sito è orribile ehhh).
        Paolo Raffaelli

        Commenta


        • #5
          Nuovo sito web Gru Effer

          Salve amici,

          giusto due righe per informarvi che il nuovo sito Effer è in preparazione e verrà lanciato entro l'estate 2007. E' vero che era un po' "...peso.." ma considerate che è stato uno dei primi websites lanciati dai costruttori italiani di gru.
          Comunque ecco il diagramma di carico della mitica E 140/40, e... (cito dal sito stesso, sezione "storia") : Una storia di records - 1969
          Lo stesso anno, Effer lanciava anche la E140/40, prima gru per autocarro mai realizzata nel segmento di 40 Tonnellate/Metro di sollevamento.
          La gru aveva un peso molto leggero di "soli" 5.500 kg, grazie all’impiego di una nuovissima formula di acciaio sviluppata negli Stati Uniti : il T1-A (690 daN/mm2) . Questo rendeva possibile l’installazione su veicoli a tre assi, conservando un’ottima capacità di carico . Il mercato aveva finalmente un’alternativa alle gru mobili.
          Lo sbraccio idraulico della gru era di soli 6 metri, ma grazie al jib interamente idraulico poteva estendersi fino a 13,8 m. con una capacità di sollevamento di 1.600 kg. in punta.
          L’altezza massima che la gru raggiungeva con il jib era di 28 m. con 500 kg. di capacità in cima all’ultima prolunga manuale.
          Un verricello di 6000 kg. poteva essere installato sulla gru.
          la prima gru al mondo di questa classe di sollevamento (40 Ton x m).

          Commenta

          Caricamento...
          X