Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Revisione annuale.......
Collapse
X
-
Revisione annuale.......
Come da titolo, mi ritrovo ad affrontare l'argomento per la prima volta.
Ho una Bonfiglioli 7200 retrocabina ed e' la prima gru con cui armeggio......
Ne ho sentite di tutti i colori, ma a quanto sembra basterebbe che faccia comunicazione all'Arpa per richiedere un sopralluogo ed il relativo collaudo.
Collaudo che a quanto mi riferiscono potrebbe avvenire dopo 2-3-1.000 anni, ovvero in un qualsiasi momento dalla ricezione della mia domanda.
La ditta che ha allestito (a nuovo) il mio autocarro mi ha risposto che loro con 300 euro mi fanno le pratiche e sono a posto, visto che il tecnico dell'Arpa passa da loro un mese si ed uno no.
Considerato che la gru e' nuova, nn ha nessun problema e l'ho usata decisamente poco.......tenuto conto che ho un coefficiente di sicurezza doppio rispetto al minimo stabilito da legge............mi conviene affidarmi all'allestitore o e' meglio che per ora faccia solo la comunicazione sperando che nn mi vengano a rompere le scatole fino al prox anno?
Ho iniziato da un anno una seconda attivita' per la quale necessito dell'autocarro e per ora nn sono riuscito ad ottenere grossi introiti........nn vorrei insomma buttar via soldi.......
A voi commenti, suggerimenti e chi + ne ha + ne metta.......
Un ringraziamento anticipatoTag: Niente
-
Ho un problema sul quale spero riusciate ad illuminarmi.
Oggi sono andato a visionare un camion usato del 1990 con gru retrocabina PM.
Ora...la gru è registrata sulla carta di circolazione del camion ma, che io sappia, dovrebbe avere anche i libretti ISPESL che però non ha.
Quali sono le norme esatte in materia?
Onestamente sono un po'preoccupato...non vorrei portare a casa un mezzo che poi non sia a norma di legge.
Chi devo chiamare per avere dei chiarimenti in merito?Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Ciao
il primo proprietario, al momento dell'installazione deve aver fatto la denuncia alla ISPESL:
Se hai copia della denuncia con ricevuta raccomandata è tutto ok, anche se la ISPESL non ha emesso il libretto. La faccenda cambia se il libretto è stato smarrito. Chi lo ha smarrito deve fare denuncia di smarrimento e chiederne copia alla Ispesl che lo aveva emesso.
Nel caso la denuncia non sia stata fatta si può fare ora sempre all' ISPESL, ma prima telefona loro per sapere di quali documenti devi essere in possesso, perchè se nessuno te li da, la denuncia non puoi farla e quindi nemmeno usare la gru.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro,
Ciao
Carlo
Commenta
-
entrambe le situazioni sono all'ordine del giorno per i possessori di gru ;
nel primo caso, quello di MAV76 mi sembra che l'autocarro o la gru siano nuovi, presumo tutto sia CE, quindi un'installazione dal 1997 in poi : quì c'è un prolema di fondo, ossia il concessionario non svolge il suo dovere, che è quello di redigere il fascicolo tecnico dove è compresa anche la dichiarazione di abbinamento gru/autocarro e la dichiarazione di stabilità in sicurezza su tutto l'arco di lavoro consentito : Mav76 non devi pagare niente!!! a meno che tu non abbia altri accordi con il concessionario....in Ogni caso l'unica cosa a cui, purtroppo non è tenuto il concessionario ma è invece tenuto il possessore della gru (mai informato a riguardo dal concessionario...) è la denuncia di messa in servizio all'ispesl di competenza tramite raccomandata con ricevuta di ritorno : a questo punto il possessore dell'autocarro, può tranquillamente lavorare perchè ha fatto il suo dovere! SARà POI L'ISPESL ad uscire e a fare la verifica FORMALE del CE, poi rilascerà il libretto, e la stessa Ispesl denuncerà all'AUSL di tua competenza che OGNI ANNO DEVE USCIRE PER VERIFICARTI l'abbinamento GRU/AUTOCARRO !!!! Quindi fai valere i tuoi diritti, questa è la procedura corretta a norma di Legge attuale!!! tu però devi tenere a posto la gru.
per quanto concerne ALDO, CARLODG ha ragione, in più aggiungo per completare la situazione di una gru che ha 20 anni che se ne vale la pena perchè la gru non ha mai lavorato, d'interpellare il costruttore per avere dati in merito alla gru, ex tramite il n° di matricola si può risalire al primo concessionario a cui è stata venduta, in più ci sono tecnici esperti, abilitati a fare la verifica della struttura e solo se ne vale la pena a rilasciare l'idoneità di lavoro, ossia dopo attente verifiche e con i dati del costruttore dichiarano che la gru è abilitata al lavoro, quindi essendo del 1990 è stata dotata anche di limitatore di momento.....ma comunque ti assicuro che fai prima a comperarne una con i documenti a posto!!! buona fortuna!Ultima modifica di
Commenta
-
Ciao a Tutti!!! Ho da poco acquistato un autocarro nuovo con gru retrocabina Ferrari 710 .
Eseguo trasporti conto terzi..... per la revisione della gru, va fatta:
Una volta al anno?
O ogni 2 anni?
Chi mi ha venduto la gru mi ha detto dipende dal tipo di lavoro che faccio e si informava....
La revisione costa 400 euro!!!!!Ultima modifica di
Commenta
-
Allora .......Mi sono informato...per la normativa sulle gru .....Le gru Nuove la revisione va fatta ogni 2 anni poi se la Gru ha più di 10 anni la revisione va fatta....... ogni anno.
Per le gru con piattaforma....o piattaforma....penso che la normativa si più severa e quindi .....la revisione va fatta ogni anno...........
Commenta
Annunci usato
Collapse
Commenta