MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sondaggio - Indagine Di Mercato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sondaggio - Indagine Di Mercato

    sono impegnato in una serie di indagini di mercato e vorrei raccogliere alcuni pareri in merito alle gru per autocarri di gamma media dalla 7 alla 15 Tonnellate\metro.

    Secondo Voi, qual'è l'ordine di inportanza di questi aspetti:

    Prestazioni
    Prezzo
    Peso
    Ingombri
    Confort (dispositivi elettronici che aiutano nel lavoro l'operatore)
    Servizio assistenza
    Design
    Costi di manutenzione

    1000 grazie a coloro che risponderanno.
    Ultima modifica di Cranemaker; 16/11/2007, 16:54.

  • #2
    possibile che nessuno risponda??

    Commenta


    • #3
      e la sicurezza non la consideri?

      Commenta


      • #4
        si la dobbiamo considerare come fanno alcuni che con il radio hai 3 posti di comando?dal radio,e dai comandi bilterali.....(alla faccia delle normative..)
        oppure che ti vietano di usare la gru(nei manualidi uso e manutenzione)a 60 ° e/o sotto l'orrizzontale perchè la gru cade,e sul depliants commerciali ti raffigurano che vai anche in negativo(quasi sotto ponte),o come altri (e sono molti )che le leve dei distributori Danfoss a terra te le danno in un sacchetto scrivendoti che sono solo di emergenza?
        o venditori che ti vengono a vendere la gru,dicendoti da subito in fase di trattativa che ti mettono un pulante nascosto per elliminare tutte le sicurezze?fatti coraggio

        Commenta


        • #5
          .... scusate ............ ma considero l'argomento sicurezza scontato.

          Commenta


          • #6
            Peccato non lo facciano anche tutti i costruttori Cranemaker...

            Commenta


            • #7
              Nel mio caso invece mi sono permesso di sollevare quei sensori che tagliano la forza sulla cabina, quando mi è venuto a trovare il mio allestitore della Palfinger, dopo un paio di mesi per vedere come andavo, poco ci mancava che mi denunciava, perchè mettevo seriamente a rischio la mia e altrui sicurezza.
              Quindi per fortuna non tutti mettono quel pulsante per disattivare le limitazioni come purtroppo con grande rammarico e ironia mensionava fassigru........
              cmq li ho risollevati, perchè anche senza il controllo sulla cabina, ho la prudenza innata visto che ci tengo a non danneggiare nessuno, però ci sono situazioni limite che non posso evitare di usare la gru al massimo in quella situazione.

              Commenta


              • #8
                Ciao sono nuovo nel forum ma in mezzo alle grù ci sono da quando sono nato (di tutte le marche).

                Intanto volevo farti notare che il più delle volte chi compra la grù non la userà mai...se veramente fosse l'operatore a comprare l'ordine di importanza degli aspetti cambierebbe...

                ...quindi per me se consideri un "cliente medio" che si accinge ad acquistare una grù guarda in ordine:
                1. Prezzo;
                2. Servizio assistenza;
                3. MARCA e quindi prestazioni, peso, ingombri e design che fanno parte delle caratteristiche distintive della gru che si sceglie;
                4. costo manutenzione;
                5. confort, lo vedo più come un accessorio e quindi in base alle disponibilità finanziarie (se la persona che compra la grù poi la usa...ci guarda...altrimenti se la da in mano ad un operaio chi se ne frega, bisogna risparmiare).
                Anche per me la sicurezza è sottintesa e non la si guarda considerandola standard ma poi invece bisogna stare attenti.

                Ora ti dico cosa per me è più importante a parità di prestazioni e sicurezza:
                1. Peso: meno peso più tara, costi di esercizio minori; acciai più leggeri e resistenti implicano una ottima gru;
                2. Servizio assistenza: sono gru già complicate che solo mani esperte possono toccare;
                3. Costi manutenzione: se sono bassi significa che la grù è progettata per durare;
                4. Prezzo: che a questo punto obbliga la scelta della Marca;
                5. Marca che implica ingombro, design e confort.
                Ultima modifica di Dionigio; 06/12/2007, 19:00.

                Commenta


                • #9
                  mmm ... il comfort sembra venire sempre in secondo piano .... lavorare con meno fatica è secondario?

                  Commenta


                  • #10
                    Per me il Confort che una gru può darti deriva da accessori aggiuntivi...come ad esempio il radiocomando o l'uscita idraulica degli stabilizzatori......
                    quindi deriva dalla disponibilità finanziaria di chi compra, non è in secondo piano ma deve essere valutata dalle esigenze lavorative dell'utilizzatore...chi deve fare uscire i piedi 50 volte al giorno è meglio se spende un pò di più...ma potrebbe anche vederlo come esercizio fisico e fare a meno di andare in palestra
                    Tu cosa intendi per confort???

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Dionigio Visualizza messaggio
                      Per me il Confort che una gru può darti deriva da accessori aggiuntivi...come ad esempio il radiocomando o l'uscita idraulica degli stabilizzatori......
                      quindi deriva dalla disponibilità finanziaria di chi compra, non è in secondo piano ma deve essere valutata dalle esigenze lavorative dell'utilizzatore...chi deve fare uscire i piedi 50 volte al giorno è meglio se spende un pò di più...ma potrebbe anche vederlo come esercizio fisico e fare a meno di andare in palestra
                      Tu cosa intendi per confort???
                      Ma l'uscita manuale degli stabilizzatori dove ce l'hai al giorno d'oggi scusa??? Giusto sulle gru da furgoncino forse... Vorrei vederti a tirare fuori manualmente gli stabilizzatori da una PK42502 come la nostra, ammesso che sia possibile farlo a mano...
                      Comfort significa anche avere comandi progressivi, e quindi meno stress dell'operatore, la comodità non va solo misurata in forza bruta da spendere per fare certe operazioni...
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        Scusami ma Cranemaker ha aperto questo topic per farci un sondaggio perchè impegnato in una serie di indagini di mercato e vuole raccogliere alcuni pareri in merito a gru per autocarri di gamma media dalla 7 alla 15 Tonnellate\metro.

                        Non si stava affatto parlando di gru come quella che citi tu...certo che ci vuole l'uscita idraulica per quelle...e poi la mia era una domanda per scoprire cosa si intendeva x confort di una gru...se vuoi comandi progressivi come ad esempio il "Danfoss" lo puoi ordinare su qualsiasi gru media di qualsiasi marca.

                        Il problema è sempre uno per me...spende per i confort solo chi compra la gru per poi usarla di persona anche perchè si interessa e sa quello che compra.

                        Commenta


                        • #13
                          caro nico terex a me sembra che da un po di tempo .aggredisci un po troppo nelle risposte.dattè nà calmata.

                          Commenta


                          • #14
                            Caro Krupp,
                            a me non sembra; considera inoltre che nei forum è facile travisare il "tono" di ciò che è scritto. Sono comunque sicuro che Nico, già attento, da adesso lo sarà di più.
                            Solo per esempio prova a leggere il tuo ultimo messaggio: Il "datte na calmata" non ispira certo alla calma. Spero di essere riuscito a farmi capire. Ciao, Carlo


                            www.ormet.it

                            Commenta


                            • #15
                              ok ragazzi forse avrò interpretato male il tono.Saluti a tutti voi del forum.

                              Commenta


                              • #16
                                La migliore per mè è la Palfinger

                                Commenta


                                • #17
                                  scusa per quali motivi?e quale modello?confronto a chi?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    mmmmmm la questione sembra ancora oggi essere quella del prezzo. Eppure la gamma 7-15 tm corrisponde al 40% del mercato complessivo mondiale di gru per autocarro e spesso sono le gru più sfruttate sia in numero di cicli che nel tampo di vita della gru.
                                    Tra le aziende top a livello internazionale (Hiab, Palfinger e Fassi) esistono tuttavia tendenze contrastanti Hiab che insieme a Fassi perseguono la strada della maniacale ricerca tecnologica del controllo e del confort, mentre Palfinger ha intrapreso una "involuzione" tecnologica del prodotto a favore del prezzo. Chi avrà ragione?
                                    Tuttavia mi vien da pensare che l'evoluzione e l'incremento delle vendite del prodotto Fassi dia ragione alla ricerca della qualità, mentre, nonostante sia ancora leader del mercato, Palfinger sembra essere piuttosto stabile a livello di numeri e percentuali...
                                    Quale strada? Cosa chiedete voi utilizzatori?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La Palfinger è stabile come vendite penso perchè superare le 14000 (dico quanttordicimila vi rendete conto ???) unità prodotte in un anno in 8 stabilimenti, è difficile da superare viste le cristi internazionali in corso, soprattutto all'estero (come USA) dove la palfinger è molto presente a differenza di altre marche che quasi non esistono, e sul fatto della ricerca credo che la palfinger sia quella che per primo ho studiato gli sfili sagomati in modo esagonale e per di + ad una sola saldatura, le bielle progressive e una delle poche grù che già dal segmento 27 t/m in sù adotta la rotazione continua, che non è poco.
                                      Per essere una che non mette al primo posto la ricerca e lo sviluppo mi sembra paradossale.
                                      Però il contro è che il prezzo è nettamente superiore alla PM o Effer e anche se con meno differenza della Fassi, che a mio avvio penso che sia il leader delle marche italiane, e l'unica che può competere con la Palfinger.
                                      E non dimentichiamo il sistema di verniciatura KLM, per cataforesi come le automobili adottato già da diversi anni, la mia ha 3 anni e non viene mai parcheggiata al coperto, è prevalentemente sotto le intemperie, salvo durante la manutenzione, e non ha un punto di rugine, anche dove ha sbattuto o è stata segnata da urti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Luigione Visualizza messaggio
                                        La Palfinger è stabile come vendite penso perchè superare le 14000 (dico quanttordicimila vi rendete conto ???) unità prodotte in un anno in 8 stabilimenti, è difficile da superare viste le cristi internazionali in corso, soprattutto all'estero (come USA) dove la palfinger è molto presente a differenza di altre marche che quasi non esistono, e sul fatto della ricerca credo che la palfinger sia quella che per primo ho studiato gli sfili sagomati in modo esagonale e per di + ad una sola saldatura, le bielle progressive e una delle poche grù che già dal segmento 27 t/m in sù adotta la rotazione continua, che non è poco.
                                        Per essere una che non mette al primo posto la ricerca e lo sviluppo mi sembra paradossale.
                                        Però il contro è che il prezzo è nettamente superiore alla PM o Effer e anche se con meno differenza della Fassi, che a mio avvio penso che sia il leader delle marche italiane, e l'unica che può competere con la Palfinger.
                                        E non dimentichiamo il sistema di verniciatura KLM, per cataforesi come le automobili adottato già da diversi anni, la mia ha 3 anni e non viene mai parcheggiata al coperto, è prevalentemente sotto le intemperie, salvo durante la manutenzione, e non ha un punto di rugine, anche dove ha sbattuto o è stata segnata da urti.
                                        Il processo di verniciatura PK si chiama KTL ed è applicato solo ed esclusivamente alle parti "rosse". Le carpenterie vengono prima verniciate con cataforesi e poi sopraverniciate a spruzzo con smalto a finire. Tutte le altre parti, martinetti, bielle etc vengono verniciate a spruzzo e addirittura rifinite a mano (parlo dei fermi dei perni, bielle e supporti martinetti). I ritocchi a pennello sono ben cammuffati dal tipo di vernicitura opaca ad alto spessore. Per intenderci (senza nulla togliere) questo processo di verniciatura ha consentito a Palfinger di uniformare il procedimento di verniciatura di tutti i prodotti del gruppo ottimizzando i costi. Personalmente credo sia una scelta più di eonomia aziendale che di ricerca qualitativa, in quanto la cura della finiture, verniciatura compresa è piuttosto scarsina rispetto alla concorrenza più qualificata (Hiab, Fassi).
                                        In merito al sistema a bielle ti assicuro che non fu Palfinger ad inventarlo così come gli sfili a sezione esagonale .....

                                        Per tornare al tema del sondaggio vollevo solleticare l'esigenza del confort operativo. Mi spiego meglio:
                                        Il mercato, nella gamma di prodotto citata, chiede il prezzo o una gru in grado di aumentare la produttività garantendo velocità e confort all'operatore?
                                        Per confort intendo dotare la gru di una serie di dispositivi di assistenza tali da garantire la stessa operatività sia ad un operatore esperto e smaliziato che ad un operatore neofita.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da fassigru Visualizza messaggio
                                          si la dobbiamo considerare come fanno alcuni che con il radio hai 3 posti di comando?dal radio,e dai comandi bilterali.....(alla faccia delle normative..)
                                          oppure che ti vietano di usare la gru(nei manualidi uso e manutenzione)a 60 ° e/o sotto l'orrizzontale perchè la gru cade,e sul depliants commerciali ti raffigurano che vai anche in negativo(quasi sotto ponte),o come altri (e sono molti )che le leve dei distributori Danfoss a terra te le danno in un sacchetto scrivendoti che sono solo di emergenza?
                                          o venditori che ti vengono a vendere la gru,dicendoti da subito in fase di trattativa che ti mettono un pulante nascosto per elliminare tutte le sicurezze?fatti coraggio

                                          Ti appoggio ma devi considerare che tutte la case produttrici di gru (palginger,effer,facci ecc...) dotano le loro gru di viti di solito piombate che consentono l'uso della gru oltrepassando tutti i sistemi elettronici.

                                          Solitamente si usa quando la gru rimane bloccata per guasti alle schede almeno per fare richiudere la gru e sottoporla a riparazione!

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X