MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

quale gru metto??????

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Complimenti .... un gran bel sito !!! Chi lo visita può accedere alla photo gallery e farsi un'idea di quello che potrebbe servirgli .....
    Alcune dida sono un pò "inconprensibili" però .... cos'è un MAN con traslazione ??? ...
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggio
      Complimenti .... un gran bel sito !!! Chi lo visita può accedere alla photo gallery e farsi un'idea di quello che potrebbe servirgli .....
      Alcune dida sono un pò "inconprensibili" però .... cos'è un MAN con traslazione ??? ...
      Ciao
      ti ringrazio per i complimenti sul sito.

      E' vero, possono esserci delle incomprensioni dovute soprattutto al fatto che non possiamo scrivere 10 righe sotto le foto per motivi di spazio e di grafica della pagina.
      Con riferimento all'allestimento che citi e che si trova in fondo a questa pagina (foto di autocarro MAN rosso vista retro laterale)


      La descrizione che c'è sul sito è:
      "Fassi F195 A25 su veicolo usato MAN 180q con traslazione cassone ribaltabile trilaterale"

      Questa obrobriosa sintesi significa:

      Abbiamo preso un Man 180q usato e, per inserirci una gru Fassi F195 A25 che non ci stava, abbiamo traslato il cassone che aveva come caratteristica quella di essere un ribaltabile trilaterale.

      ==

      La photo gallery è una miscellanea degli allestimenti che abbiamo realizzato per dare un'idea ai Clienti della nostra reale capacità di installare ogni marca e tipo di gru (da quando Ormet esiste abbiamo installato circa 35 marche di gru per autocarro diverse - tra nuove e usate - tanto è vero che se vieni in officina in qualsiasi giorno trovi in manutenzione una decina di marche diverse). Il nostro problema non è quello di inserire le foto nel sito, ma di tenerne basso il numero per non tediare il visitatore.

      Approfitto per invitare tutti gli amici dal forum MTT a venire a trovarci, quando passano da queste parti, anche se non avete bisogno di una gru!! Le porte sono sempre aperte per una chiacchierata e un caffè e potrete approfittare per vedere il reparto produttivo e fare domande specifiche ai nostri tecnici. Siamo tra Vittorio Veneto e San Fior (TV).

      Accettiamo anche improvvisate!! Se io non ci sono chiedete di Giordano, Alberto e Fabrizio che vi riserveranno una cordiale accoglienza.
      Buon inizio settimana, ciao
      Carlo
      Ultima modifica di Carlodg; 07/04/2008, 10:08.

      Commenta


      • #63
        Visitando il sito della ormet il quale è molto bello e ben fatto volevo chiedere un informazione a Carlogd, sto valutando l'acquisto di un piccolo furgone con ribaltabile per servizio alla mia piccola impresa edile tipo porter maxxi, vedendo le foto dove è stata installata un gru su un quargo chiedo se è possibile installare la solita gru sul maxxi posta tra cabina e cassone? La portata finale si riesce a stare intorno agli 8ql effettivi? La gru servirebbe esclusivamente per caricare attrezzatura con peso dai 50/60 ai 120/150 non oltre. Grazie per ora.

        Commenta


        • #64
          Ciao Picher,
          Ho visto su un sito Internet di un allestitore ( che forse produce anche gru ) una minigru elettroidraulica che riusciva a sollevare 400 kg e pesava 140 kg ( completa di centralina e olio).
          Non ricordo bene il sito quale fosse ma la gru si chiamava (mi sembra) Sansone o qualcosa del genere.
          Vedi se riesci a trovare qualcosa io intanto cerco nella mia cronologia.

          Ciao

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da Pircher Visualizza messaggio
            Visitando il sito della ormet il quale è molto bello e ben fatto volevo chiedere un informazione a Carlogd, sto valutando l'acquisto di un piccolo furgone con ribaltabile per servizio alla mia piccola impresa edile tipo porter maxxi, .... La portata finale si riesce a stare intorno agli 8ql effettivi? La ...Grazie per ora.
            Ciao, dato che chiedi il parere di Ormet, sarebbe meglio ti mettessi in contatto con me a mezzo mail o telefono. Ti anticipo che secondo me, che però non sono un tecnico e quindi non mi occupo di calcoli, si può fare. Io frequento il forum per gli aspetti della sicurezza, dell'addestramento, della qualità del servizio ai Clienti e per leggere le opinioni di chi effettivamente sa più di me. In questo caso mi sbilancio perchè sono convinto che la portata residua sia quella che desideri.
            Ciao
            Carlo

            Commenta


            • #66
              Non vorrei gettare benzina sul fuoco. Vorrei solo spezzare una lancia a favore di una gru che possiedo e che ritengo ottima: la Heila. La ho comprata due anni fa (una 30) e ne sono contentissimo. Non capisco perchè sia cosi poco diffusa. Le klm cominciano a vedersi in giro con una certa frequenza, ma nemmeno io mi fido al 100% delle miracolose portate dichiarate. Però devo dire che nessuno lamenta rotture o cedimenti.
              Saluti.

              Commenta


              • #67
                Ciao Cristiano,con tutto il rispetto per il marchio da te menzionato ma penso che la motivazioni siano da ricercare in primis sul peso e spazio di installazione , quindi sui materiali usati!!Le portate dichiarate dalla Klm sono simili a Fassi,Pk,ecc...quindi non sono affatto miracolose ma possibili per qualsiasi gru aventi il medesimo tonnellaggio e sbraccio!!

                Commenta


                • #68
                  Per carità, sono d'accordo su tutto. E non contesto che i dati forniti siano veri. Mi pare però che a parità di capacità le klm siano piu leggere delle altre: almeno questo è quello che ho notato quando ho acquistato la mia 30. Questo mi fa dubitare se non della potenza, almeno della durata della carpenteria. Esempio; la mia 30 (heila) cosi come la effer analoga sfiora i sei quintali. E gli stabilizzatori gia di serie arrivano a 3,5 mt. suonati. Come è possibile che la bonfiglioli pesi la metà (o quasi)? Perchè la Heila e la effer hanno con 200 bar di ppressione massima le prestazioni che altre raggiungono a 270-280 bar?
                  Sono tuttaltro che un esperto, cari ragazzi, quindi non so se queste mie considerazioni sono stupide o cosa. Pongo queste domande sperando di capire, e che qualcuno mi faccia i complimenti per la mia gru...

                  edit: è un ot, me ne rendo conto solo adesso. Scusate.

                  Commenta


                  • #69
                    ciao cristiano,non so di che hanno sia la tua 30 ma comunque il marchio da te acquistato penso che abbia progettato qualche hanno fa...questo modello quindi è un pò rimasta in dietro rispetto ad altri, le Klm sono state progettate ultimamente quindi più innovative e poi dipende anche dai materiali utilizzati penso??per quanto riguarda la durata, devi sapere che tutte le gru sono progettate per durare un numero minimo (uguale per tutti ) di cicli di sollevamento,quindi pensare che essendo più leggera duri meno sarebbe errato!!Per quanto riguarda le pressioni,tutto dipende dal impinto idraulico studiato dal costruttore ,comunque avere le stesse prestazioni con una pressione minore può essere un vantaggio contro l'usura di tutto l'impianti idraulico!!
                    Per quanto riguarda i complimenti...be non devi affatto pensare di aver fatto un cattivo acquisto, certo se avessi paragonato alcuni altri marchi potresti avere una gru un pò più leggera e con una base più stretta,pazienza!!

                    Commenta


                    • #70
                      E' del 2007. Per quanto riguarda la leggerezza concordo. Mi rimane talmente poca portata residua che sto passando ad un 50 (o 65, devo vedere) sempre daily.
                      Proprio oggi un installatore mi ha detto che la carpenteria è comune anche per il taglio superiore nel caso della fabbrica della mia gru. Se fosse vero questo spiegherebbe il sovrappeso. Mah. L'esperienza insegna. Bisognerebbe comprare una gru all'anno per avere le idee chiare. O magari installarle.
                      Grazie delle risposte.

                      Commenta


                      • #71
                        per come la penso io la colpa e di chi te l'ha venduta ho installata perchè non ti ha detto la verità sulla portata residua!!non sei l'unico che ci capita....!!

                        Commenta


                        • #72
                          Buonasera a tutti io sono un nuovo arrivato e ho letto questa discussione.
                          L'ho trovata molto interessante e vorrei sapere se hai deciso quale gru installare sul tuo nuovo autocarro......Sarei molto curioso di vedere qualche foto quando sarà finito.
                          Buona serata e buon forum.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da piccolitrasport Visualizza messaggio
                            be si in effetti in effetti a essere avari non e' sempre il caso, la piu' che altro era una curiosita' riguardo al prodotto.
                            comunque 2 giorni fa sono stato da un altro allestitore e mi ha fatto vedere addirittura un depliant su una gru di nome HP high performance crane, e sapete a quale gru e' uguale ?...............
                            alla klm il che mi ha sorpreso alla grande.
                            terex atlas, klm, hp stessa gru nomi diversi ,perche' ?
                            KLM produce gru per terzi, ha un contratto di alcune migliaia di qru con una azienda molto nota, produce inoltre per Atlas/terex e poichè quest'ultima non è presente direttamente in italia con atlas ha avuto la possibilità di commercializzare direttamente col proprio marchio le gru che produce in Italia e se bene sono informato anche in spagna.

                            Tutto sommato sono delle gru discrete ed affidabili, hanno delle buone caratteristiche tecniche e pesi ed ingombri abbastanza ridotti se confrontati con altre gru della stessa categoria.

                            il prezzo nel suo insieme è leggermente più basso in termini assoluti ma in termine percentuale la differenza si fa sentire.

                            Commenta


                            • #74
                              Ciao.vorrei comprare un motocarro bremach,o aerdiesel....tu che ce l'hai avuto mi sai dire come ti trovavi?qual'è il migliore tra i due?grazie
                              ciao

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X