Ciao a tutti! Oggi è un gran giorno! Finalmente è arrivato a casa il nuovo camion con relativa grù! Noi lavoriamo nel campo dell'edilizia, più precisamente facciamo tetti in legno e coperture e la grù per noi è un elemento indispensabile! Abbiamo sostituito il vecchio Fiat 190 (gru Copma) del 1980 con un DAF nuovo di zecca, quattro assi, e grù Palfinger, una 85002....dovrebbe essere una sette più sette sfili. La scelta del camion è stata abbastanza facile ma non quella della grù...c'era ancora Copma, ma secondo me è ad un livello inferiore, e poi c'era il ballottaggio fra Palfinger ed Effer...e alla fine ha vinto l'austriaca! Certo che c'è voluto il suo tempo! Abbiamo ordinato tutto ad ottobre 2006, la gru è stata consegnata ad ottobre 2007 e oggi hanno finito l'allestimento....e c'è ancora fa fare il collaudo del cestello! (proprio vero che gli allestitori sono tutti uguali!) Cmq oggi ad usare l' 85002 mi è piaciuta molto ma mentre aspetto il manuale c'erano due cose che volevo chidere se c'è qualcuno abbastanza informato che mi sta leggendo......una è la seguente: se io, nel piazzare il camion, sono impossibilitato ad estendere tutti gli stabilizzatori, facciamo che li aprò tutti solo metà, so che la grù funziona lo stesso ma quello che mi chiedo è...i limitatori funzionano in proporzione? o come quando i piedi sono tutti estesi? perchè in questo caso un cervellone potrebbe anche rischiare di ribaltare tutto....La seconda cosa riguarda il verricello. Io penso che sia molto comodo ma ho notato che ogni volta c'è da smontare la carrucola finale....so che il cavetto si può attaccare da una parte nel ripiegare la grù ma la carrucola va proprio tirata via....o magari ne esistono di quelle non smontabili? perchè sarebbe una bella comodità! Sicuramente non esistono, ma se ci fossero mi aspetterei che Palfinger fosse la prima ad utilizzarle! Tanti saluti!
Alberto
Alberto
Commenta