MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sezione Palfinger!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sezione Palfinger!

    Ciao a tutti! Oggi è un gran giorno! Finalmente è arrivato a casa il nuovo camion con relativa grù! Noi lavoriamo nel campo dell'edilizia, più precisamente facciamo tetti in legno e coperture e la grù per noi è un elemento indispensabile! Abbiamo sostituito il vecchio Fiat 190 (gru Copma) del 1980 con un DAF nuovo di zecca, quattro assi, e grù Palfinger, una 85002....dovrebbe essere una sette più sette sfili. La scelta del camion è stata abbastanza facile ma non quella della grù...c'era ancora Copma, ma secondo me è ad un livello inferiore, e poi c'era il ballottaggio fra Palfinger ed Effer...e alla fine ha vinto l'austriaca! Certo che c'è voluto il suo tempo! Abbiamo ordinato tutto ad ottobre 2006, la gru è stata consegnata ad ottobre 2007 e oggi hanno finito l'allestimento....e c'è ancora fa fare il collaudo del cestello! (proprio vero che gli allestitori sono tutti uguali!) Cmq oggi ad usare l' 85002 mi è piaciuta molto ma mentre aspetto il manuale c'erano due cose che volevo chidere se c'è qualcuno abbastanza informato che mi sta leggendo......una è la seguente: se io, nel piazzare il camion, sono impossibilitato ad estendere tutti gli stabilizzatori, facciamo che li aprò tutti solo metà, so che la grù funziona lo stesso ma quello che mi chiedo è...i limitatori funzionano in proporzione? o come quando i piedi sono tutti estesi? perchè in questo caso un cervellone potrebbe anche rischiare di ribaltare tutto....La seconda cosa riguarda il verricello. Io penso che sia molto comodo ma ho notato che ogni volta c'è da smontare la carrucola finale....so che il cavetto si può attaccare da una parte nel ripiegare la grù ma la carrucola va proprio tirata via....o magari ne esistono di quelle non smontabili? perchè sarebbe una bella comodità! Sicuramente non esistono, ma se ci fossero mi aspetterei che Palfinger fosse la prima ad utilizzarle! Tanti saluti!

    Alberto

  • #2
    Per quanto riguarda la stabilità devi considerare più aspetti:
    - lavoro con gru.
    Non è previsto obbligo di alcun controllo in merito al piazzamento del veicolo. I collaudi (se eseguiti .........) che determinano l'area di lavoro della gru sono fatti con la massima apertura degli stabilizzatori considerando il sovraccarico del 25% come effetto dinamico dei carichi (DIN 15019). Se l'operatore stabilizza in modo non corretto la gru è una sua responsabilità, come per l’autista di una vettura che non frena di fronte ad un muro. La 626 impone la formazione degli operatori in modo che questi siano coscienti dei rischi e pericoli dovuti all’utilizzo di apparecchiature di sollevamento.
    - lavoro con cestello o PLE
    l'impianto di sicurezza che obbligatoriamente deve dotare le gru da autocarro per renderle idonee al lavoro con cestello controlla la corretta stabilizzazione. Spiego meglio: gli stabilizzatori devono essere dotati di sensori che controllano sia l'uscita che l'appoggio degli stabilizzatori, la gru non può in nessun modo lavorare nelle zone instabili (zona anteriore), la gru non può nemmeno aprirsi se non sente il consenso dei controlli degli stabilizzatori, deve andare a velocità ridotta effettuando una sola manovra per volta. Inoltre l'impianto idraulico deve avere una seconda pompa di servizio che in caso di anomalia possa dare alimentazione alla gru. Queste pompe possono essere manuali (che non funzioneranno mai) o elettroidrauliche. Inoltre sulle PK deve essere disabilitata la funzione AOS antioscillazione in quanto non conforme alla normativa EN280 che prevede l'inibizione di qualsiasi manovra automatica. Inoltre dovrebbe essere inibita la possibilità di operare con i bracci in negativo oltre i 60° di verticalizzazione in quanto la somma degli angoli di lavoro potrebbe far passare il carico oltre i 90° provocando la rottura del braccio secondario e la fuoriuscita degli sfili. Questo sarebbe obbligatorio anche durante il lavoro con gru. Tutti questi controlli dovrebbero essere conformi alla direttiva EN280 che prevede sensoristica di classe 3.
    - dispositivo ISC
    E' un sistema di controllo della stabilizzazione ideato dalla PK (ogni costruttore ha il suo sistema) questo consente di adeguare automaticamente le performance della gru a seconda di come viene stabilizzata. Questo dispositivo è ovviamente un optional.

    Sono stati utilizzati parecchi condizionali in quanto Palfinger sembra non dare per scontata la sicurezza ma la interpreti come un optional.

    Sempre secondo le direttive e leggendo quanto dichiarato dalla Palfinger AG nei manuali di uso e manutenzione della gru, devi considerare che non potrai mai beneficiare dell’altezza massima che vedi nei diagrammi di sollevamento della gru in quanto oltre i 60° di elevazione non puoi utilizzare la gru estesa oltre i 2\3 dello sbraccio massimo. Chi certifica la gru, soprattutto con il cestello portaoperatore dovrebbe o bloccare l’elevazione della macchina oltre i 60° o limitare lo braccio meccanicamente bloccando gli sfili della gru.
    Qualora si utilizzi la gru in modo non conforme a quanto previsto dal manuale di uso e manutenzione la responsabilità (anche quelle penale) diventa dell’operatore che sta utilizzando la gru.

    PERTANTO TI AUGURO BUONA FORTUNA.

    Ps: l’unico sistema di ripiegamento gru+Jib+ verricello senza dover smontare ne carrucole ne fune viene proposto da Effer con i verricelli da 1900 daN.

    Commenta


    • #3
      Grazie Cranemaker! Mi hai dato un sacco di informazioni importanti! Adesso non vedo l'ora di cominciare pian piano ad usarla e prenderci "la mano"! Tu quale grù preferisci? A me piaceva molto anche Effer, che nelle gru medio alte penso sia molto valida!

      Commenta


      • #4
        Io ho lavorato con le Effer e lavoro con le Palfinger. Mai avuto problemi con queste macchine, a patto di sapere cosa devi acquistare per fare certei lavori, sennò rimani sempre deluso...

        Ci metti qualche foto del tuo nuovo mezzo con la tua palfinger aperta (anche non sfilata) sopra al cassone? Le foto son sempre ben accette!
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta

        Caricamento...
        X