MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bonfiglioli 2300 L problema

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bonfiglioli 2300 L problema

    Salve a tutti, ho acquistato da pochi mesi un Iveco Daily Euro 3 35 C 17 (serie vecchia) ancora da immatricolare già allestito con una Bonfiglioli 2300 L e ribaltabile 3lati da 3.5 mt.
    Ho riscontrato 3 problemi che vi voglio sottoporre per avere aiuti:
    1 ° La gru è montata troppo bassa ( è come la cabina e la sponda del cassone ) e quindi lo spazio per lavorare è molto ristretto. Si può alzare?
    2 ° Con lo sbraccio massimo, se il camion non è perfettamente in piano, la ralla comincia a ruotare con evidentissimi rischi per persone e cose ( tra le quali la cabina del daily )
    3 ° Non tira niente, è veramente molla, ho sempre visto gru anche piccole comportarsi bene anche leggermente fuori portata, questa non lavora nemmeno nelle tabelle .
    Il pistone del braccio principale è debolissimo, sembra che l' olio sia molto limitato, adirittura se sollevo un peso con il secondo braccio, il pistone del primo tende a chiudersi schiacciando le sponde.
    Secondo voi, come posso fare per ottimizzare le prestazioni?
    Ciao grazie
    Ultima modifica di scimun; 12/05/2008, 22:57.

  • #2
    Nessuno mi sa aiutare?
    Non posso fare nulla per fare lavorare meglio la gru?
    Mi sa che ho comprato un pacco , le gru sui 35 non servono a nulla!

    Commenta


    • #3
      Non disperare...c'è sempre la soluzione a tutti i problemi...i miei consigli sono i seguenti:

      1. la gru essendo montata su un 35 q.li non dovrebbe nemmeno andare nel settore anteriore e quindi passare sopra la cabina ma lavorare nei 180°/210° posteriori, quando farai il collaudo asl o arpa ti diranno cosa avrebbe dovuto fare il tuo l'allestitore...per quanto riguarda il porta pali che è stato fatto troppo alto, se vai da un bravo artigiano o se lo sei tu, in mezza giornata te lo sistama;

      2. non ho ben capito il tuo problema ma qualche ossilazione laterale le hanno un po' tutte quelle gru...se invece parli di grandi ossillazioni guarda che la colonna sia ben inserita nella base perchè mi è capitato di vedere ghiere che saltavano dei denti...infatti se fai forza con il primo braccio su un portapali molto alto la colonna può uscire dalla base...ma per questo problema ti invito ad andare dall'allestitore che ti ha montato la gru e visto che è in garanzia fargli dare un'occhiata;

      3.sembra quasi che la tua gru non sia stata tarata molto bene, se non tira su nemmeno quello che riporta la tabella devi proprio andarci dall'allestitore, solo lui ci può mettere le mani...infatti visto che riesci a sollevare il peso con il secondo sbraccio e poi il primo cala significa che la valvola idropilotata del primo braccio è già in sicurezza ovvero rileva un peso troppo grande e cala per evitare che il camion si rovesci.

      Cos'altro dire...visto che era fermo sicuramente da un po' controlla il livello dell'olio.
      Anche per me le gru sui 35 servono a poco ma solo per una ragione: sei sempre fuori portata e soprattutto se hai un ribaltabile...spero solo che tu non gli abbia dato troppi soldi.
      Ciao e buon lavoro.
      Ultima modifica di Dionigio; 16/05/2008, 14:40.

      Commenta


      • #4
        Ciao
        secondo me non si può dire se ti hanno tirato un pacco fino a quando non si sa quale sia il problema e se sia risolvibile. Essendo una gru preinstallata bisogna vedere quali fossero i desideri di chi l'ha fatta installare, che forse sono diversi dai tuoi (utilizzo, costo ecc.).
        Noi di gru installate su autocarri fino a 35 ql ne vendiamo parecchie e mi sembra di poter tranquillamente dire con soddisfazione dei Clienti.
        Vale sempre la solita affermazione: prima di acquistare l'autocarro sarebbe opportuno (bisogna) verificare quale sarà la gru migliore da installare, che si decide insieme al Cliente in base a ciò che Lui deve fare con quella gru e con quell'autocarro = massima efficienza di tutto l'allestimento. Vista l'analisi, a volte capita che il Cliente decide di non acquistare l'autocarro che aveva preventivato, proprio per avere il massimo da tutto l'allestimento.
        Ciao
        Carlo
        Ultima modifica di Carlodg; 13/05/2008, 10:27.

        Commenta


        • #5
          Ciao, be anche secondo me non si può parlare di pacco.....quello che ha detto Calodg e vero,daltronde tu hai acquistato un autocarro già pronto....i venditori di autocarri cercano sempre di spendere meno e non installano sui propri mezzi le migliori..gru e poi....!!anche io penso sia meglio tu vada da chi l'ha installata per fartela mettere a posto ,non penso ci voglia molto tempo per mettere a posto una 2300 !!
          La prossima volta vai da un allestitore di autocarri non da chi vende autocarri!!

          Commenta


          • #6
            A questo punto Dionigio mi hai fatto sorgere un dubbio enorme: asl? Arpa? , noi abbiamo una piattaforma aerea che ogni due anni viene regolarmente collaudata da un tecnico Asl , ma ha un libretto dedicato, con il daily invece non ci hanno consegnato nulla, sulla gru non vi è nessuna targa identificativa , sei sicuro che anche una gru così piccola debba fare i collaudi?
            Per Carlodg: Come mai la mia gru in altezza ( a riposo ) non supera la cabina?
            Me ne sono accorto lavorando la prima volta e ho cominciato a scrutare i 35 q.li per strada: ho visto che la gru spesso viene fermata non direttamente a battuta sul telaio, ma su uno spessore, in modo tale da renderla più alta della cabina e del cassone con il primo snodo, oppure ho visto gru montate direttamente sul telaio come la mia, ma con il primo braccio ( quello verticale ) più lungo , con una "aggiunta" il corrispondenza della ralla. Secondo voi, farei un buon lavoro a farla alzare?

            Commenta


            • #7
              Scusa ma come è montata questa gru ?????
              Primo non esiste ralla
              Secondo non si dovrebbero montare direttamente sul telaio nudo&crudo
              Terzo non si fanno aggiunte alla colonna

              Forse sarebbe opportuno che portassi la tua macchina ad un centro assistenza .... poi magari se posti qualche foto magari capiamo un pochino meglio la tua configurazione.
              Paolo Raffaelli

              Commenta


              • #8
                Ciao ragazzi, lunedì faccio un po' di foto, le posto, così ne parliamo.

                Commenta


                • #9
                  foto0039.jpg - 0.15MB

                  questo è come si dovrebbe montare una gru, ovvero sul controtelaio; non è uno spessore fatto per sollevare la gru!!!!!!!!

                  anche se il serbatoio carborante disturba un po' l'immagine la foto è abbastanza chiara.

                  la gru in oggetto è una Fassi F38 montata su un daily 35 q.li, quindi anche se un po' più grande della tua è comunque installata su un 35 q.li.

                  Commenta


                  • #10
                    Caro Scimun, tutte le gru idrauliche, anche quelle sui 35 q.li devono essere registrate all'ufficio Ispesl di propria competenza...prima di usarla la prima volta, si deve mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno allegendo:
                    1.Richiesta di iscrizione su tua carta intestata dove dichiari il tipo di gru e di mezzo con una marca da bollo che adesso non mi ricordo bene il valore;
                    2.fotocopia del CE del costruttore; stai bene attento possono esserci 2 casi visto che hai una Bonfiglioli:
                    caso a: tu sei in possesso dell'originale CE di tipo 2A di Bonfiglioli (lo leggi sul certificato di conformità)
                    caso b: tu sei in possesso dell'originale CE di tipo 2A dell'allestitore e della fotocopia del certificato CE di bonfiglioli.

                    Una volta mandato il tutto dovrebbe essere l'ispesl a contattarti ma dalle mie zone non capita mai quindi per essere in regola agni anno (dalla data di messa in servizio) devi fare richiesta di collaudo presso la tua sede o da chi vuoi tu (allestitore o ditta che fa collaudi) come per la tua piattaforma.

                    Se succede qualcosa il responsabile è il proprietario della macchina, ed è lui che deve essere in possesso di tutti i requisiti per la sicurezza sua, dei dipendenti e delle persone o cose che hanno a che fare con quella macchina.

                    Assolutamente deve esserci:
                    1. targhetta ce della GRU (ed anche del ribaltabile) e originale copia conformità;
                    2. Registro di controllo della gru;
                    3. Uso e manutenzione gru (ed anche ribaltabile);

                    Se non hai tutte queste cose corri prima da chi ti ha venduto la macchina che avrebbe dovuto dirtelo e già che ci sei cominci ad insultarlo, poi ti metti d'accordo su chi va dall'allestitore che deve darti quelle cose che ti ho scritto.

                    Per quanto riguarda il tuo montaggio, essendo una grù abbastanza piccola potrebbero avertela montata direttamente sul telaio del veicolo facendo solo dei rinforzi, è molto strano, non nè ho mai viste, mandaci le foto che sono curioso.
                    La 2300 ha una colonna molto corta è dificile che vada sopra alla cabina anche con un telaio normale da 10cm, e poi tanto come ti ripeto davanti non ci dovresti nemmeno andare.

                    Fatti rispettare e pretendi ciò che è tuo, mi raccomando.

                    Commenta


                    • #11
                      io comunque in 25 anni di lavoro non ho mai visto una gru montata senza controtelaio.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao ragazzi, ho avuto una settimana d' inferno e non ho fatto le foto però in effetti la gru è montata sul controtelaio ( io da inesperto lo avevo chiamato talaio).
                        A parte le regolazioni idrauliche, che da quello che ho capito si possono fare, quello che ora mi preoccupa di più è la documentazione: esiste la targhetta CE del ribaltabile, ma della gru non c'è nulla, nemmeno la targhetta con le tabelle.
                        Devo andare da chi mi ha venduto il camion!
                        Appena ho tempo faccio le foto. Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Tutto ok, i documenti li aveva il venditore e si era dimenticato di darmeli, per la gru ,invece, vado domani a farla reglare bene.
                          Grazie ragazzi!!!

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X