MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gru con sbraccio di 25 m

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gru con sbraccio di 25 m

    Salve, avrei bisogno di un consiglio e spero di essermi recato nella sezione giusta.
    Stiamo cercando un'attrezzatura che ci consenta di portare dei bancali dal peso max di 800 kg con uno sbraccio tra i 20 e i 25 m, l'altezza non è importante.
    Ci eravamo orientati verso un telescopico della Merlo serie roto, ma i costi sono alti visto che l'utilizzo non è assiduo.
    Vi ringrazio per i suggerimenti.

  • #2
    Con quelli sbraccio li' dubito che la macchina citata ci arrivi!
    L'altezza invece e' importantissima,perche' lo sfilo cambia in base all'altezza,se vuoi mantenere il raggio costante.
    Ed e' qui che individui la macchina piu' adatta.
    Cosi' a spanne pero' mi sa' che ti ci vuole una autogru' (25 mt sono tanti)
    Prova avedere qualche fuoristrada Ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao
      per avere delle risposte devi dare indicazioni più precise.
      Vi è una certa differenza tra portare 800 kg a 20 mt piuttosto che a 25 mt.
      Soluzioni di gru su autocarro per il tuo problema che per di più hai solo in orizzontale, ve ne sono di varie marche.
      Ti linko alcune foto di marche possibili.
      Ciao
      Carlo

      Commenta


      • #4
        Non essendo del settore mi è difficile spiegare cosa mi occorre.
        Diciamo che lo sbraccio minimo deve essere di 20 mt.
        Quest'anno, visto che sarebbe la prima volta che facciamo questo lavoro, sarebbe saggio noleggiare l'attrezzatura.

        Commenta


        • #5
          Da noleggiatore mi capita spesso di avere clienti che noleggiano macchine e poi si trovano "a cartoni" perche' hanno calcolato male le distanze.
          Quello che tradisce,secondo me, e' proprio il termine "Sbraccio"che viene interpretato in vari modi.
          Sbracciare e' un termine generico che vuole dire una cosa sola ma che da sola comprende 4 fattori : raggio,angolo,sfilo,altezza , ovviamente proporzionato dalla portata necessaria.
          Dovresti perdere 2 minuti e fare un po' di conti,perche' "sbracciare 20 mt"come dato e' un po' poco.
          Almeno l'altezza;gia' si puo' cominciare a scegliere il mezzo adatto per i tuoi 800 Kg.
          Ti consiglio anche di valutare il terreno e gli spazi di manovra.
          Fai un disegnino che poi ne parliamo Ciao

          Commenta


          • #6
            Il lavoro che dobbiamo fare è la posa di sacchi di ghiaia per tenere fermo il telo di copertura. Diciamo che il bancale di sacchi sarebbe da mettere almeno 15 mt dal perimetro di copertura l'altezza max del cumulo è di 5 mt.

            Commenta


            • #7
              Quindi se non erro, hai un telo di 5 mt e dovresti andare oltre di altri 15 passandoci sopra,per un totale di 20.
              La macchina si puo' avvicinare al telo,diciamo a filo?

              Commenta


              • #8
                Ma quanti sacchi conti di metterci?

                E metterne di più con meno peso?

                Dimensioni totali del telo? Quanti teli da fermare?
                Ciao
                Carlo

                Commenta


                • #9
                  i sacchi sono all'incirca 5.000.
                  i cumuli da coprire sono alti 5mt x 60 di lunghezza x 18 di larghezza. il bancale per fare bene dovrebbe essere posizionato almeno a 15 mt sopra il telo rispetto all'inizio della copertura, ma avere la possibilità di arrivare a 20 sarebbe il top.
                  andare a filo si può.

                  Commenta


                  • #10
                    Bene,ho guardato le portate di una macchina che secondo me potrebbe andare:

                    20mt raggio (togli 2.75 mt di ingombro se non vuoi salire sul telo),sfilo 24 mt,1700 kg portata.
                    le prolunghe sono tutte sfilate.
                    Il braccio e' ad un angolo cosi'a spanne non superiore ai 10-15°;
                    Se poi stabilizzi sui 18 mt vai a palla!(mi pare di capire pero' che non ci passi)
                    Portata su 360°.Fuoristrada.
                    Penso sia una macchina relativamente conveniente.
                    Il diagramma che ho letto e' incompleto,domani guardo direttamente sulla macchina per verificare se tutto e' corretto,poi se ti interessa,via MP ti posso dire che macchina e' ed eventualmente dove trovarla a nolo.
                    Per i prezzi purtroppo non ti posso aiutare.
                    Spero ti sia utile Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      si, grazie per la cortesia.
                      attendo via MP i dati.
                      grazie ancora

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao,
                        l'altro giorno ti ho inviato anch'io un MP, ma forse non l'hai ancora visto.
                        Il lavoro che vuoi fare si può fare anche con un autocarro dotato di gru.
                        Bisogna tener presente che la gru dovrà avere un jib, perchè 5 mt di altezza + l'altezza del carico e l'accessorio che lo tiene non dovrebbero permettere di usare una gru senza jib. E' chiaro che bisogna valutare se l'autocarro ce l'hai già, se vuoi qualche cosa di usato ecc.
                        Proviamo a fare due conti: quanto tempo pensi che deve lavorare la gru per caricare 5000 bancali? Si riuscirà a lavorare da soli col radiocomando o necessiterà l'assistenza di una persona sul cumulo?
                        Chi porterà fino all'autocarro i bancali? Andrà a prenderli l'autocarro stesso, magari con rimorchio?
                        Prova un po' a vedere, non stiamo parlando di un lavoretto da una settimana ...
                        Poi vorrai anche toglierli questi pesi: una volta l'anno?
                        Che dici? Migliore sarà la soluzione di lavoro, minori costi avrai di manodopera. Noleggio o acquisto di un mezzo che poi potrai rivendere? Credo sia importante anche la scelta del "contenitore" del peso per poter velocizzare le operazioni di aggancio e sgancio. Hai più opioni? Che sia il caso di studuare un contenitore ad hoc?
                        Ciao
                        Carlo

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Carlo,ovviamente concordo vi sono molte cose da considerare.
                          Leggendo il tuo post mi e' venuto un dubbio:io consideravo il cumulo fatto a "montagnola",con il centro a 5 mt e viavia a scendere ,quindi a 20 mt dal bordo saranno circa 3 mt in altezza (e' cosi'?)
                          Il falcone non serve,ecco i dati precisi:
                          Prolunghe completamente sfilate ,compresa meccanica.
                          1700kg a 20 mt dal centro ralla,angolo di 25° ,altezza 12 ,5 metri circa
                          Oppure : 1500 kg a 22 mt dal centroralla,sotto i 10° l'angolo,altezza circa 5.50 mt.

                          Condivido il discorso del radiocomando e magari con una retrocabina magari usa il cassone per trasportare i sacchi stessi evitando cosi' un ulteriore mezzo di trasporto.
                          Ma ci sono retrocabina che sbracciano cosi'?

                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao,
                            il problema sta nel capire se col jib si riesce a scendere fino al punto previsto senza perdere la distanza necessaria, e senza dover comprare una gru "esagerata", come quella che stiamo installando noi, con la quale si arriva col jib a 33 metri con 850 kg, ma il costo ne vale la pena? E a quel punto rimani senza cassone, ti ci vuole il rimorchio. Tu sai che non sono un tecnico e neppure un venditore, quindi non conosco bene le caratteristiche tecniche di portata delle gru in commercio. Bisogna anche capire quale sia la manovra migliore da fare per movimentare il carico, cosa non di poco conto per tenere bassi i costi della manodopera. Dato che il lavoro risulta molto impegnativo si potrebbe costruire qualche cosa ad hoc, proprio per la massima riduzione dei tempi di lavoro. Un elicottero credo sarebbe molto veloce .....
                            Il problema della scelta della gru, o dell'apparecchio di sollevamento più idoneo, si basa tutto sulla logistica del lavoro da fare. Se 3350 acquista qualche cosa che tecnicamente ce la fa, ma poi ci mette mezz'ora per ogni sollevamento ...
                            Ripeto: non sono un tecnico, sono più un "contabile" che cerca di ridurre i costi. E quindi le getto lì perchè in azienda i tecnici ci ragionino su, oppure ridano sulle mie ingenuità ingegneristiche e poi mi spieghino perchè: gru con verricello?
                            Ciao
                            Carlo
                            Ultima modifica di Carlodg; 28/08/2008, 07:33.

                            Commenta


                            • #15
                              telo di copertura per insilati di mais, al perimetro siamo a 3 mt di altezza, poi l'altezza è costante sui 5 mt.
                              il radiocomando non serve i bancali verrebbero portati tramite pala gommata e poi agganciati alla gru, lo stesso operatore gestisce pala e gru.
                              il lavoro sarebbe annuale e durerebbe al max una settimana.

                              Commenta


                              • #16
                                Allora credo che ce la fai con la macchina descritta.

                                Per Carlo:cosa intendi quando dici "gru' con verricello"?

                                Ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da 3350 Visualizza messaggio
                                  il lavoro sarebbe annuale e durerebbe al max una settimana.
                                  Una settimana per 5.000 carichi scarichi con un solo operatore?

                                  settimana = 6 gg lavorativi x 11 ore effettive? di lavoro al gg = 66 ore lavorate in totale.

                                  5.000:66= 75,8 posizionamenti all'ora. Mi sembra un valore parecchio ottimistico. Non credo sia possibile impiegare 47,5 sec per ogni carico scarico.

                                  ==
                                  Per Alecattelan: gru per autocarro dotata di verricello.
                                  Si tratta di un accessorio da installare per fare in modo che il gancio di attacco carico invece di essere fisso in punta allo sfilo possa salire e scendere tramite un cavo senza muovere la gru.
                                  Eccoti un esempio da noi installato.



                                  Ciao
                                  Carlo
                                  Ultima modifica di Carlodg; 29/08/2008, 21:07.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                    Per Carlo:cosa intendi quando dici "gru' con verricello"?
                                    Ciao
                                    Intende una gru come questa (anche più piccola però....)

                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                                      Una settimana per 5.000 carichi scarichi con un solo operatore?

                                      settimana = 6 gg lavorativi x 11 ore effettive? di lavoro al gg = 66 ore lavorate in totale.

                                      5.000:66= 75,8 posizionamenti all'ora. Mi sembra un valore parecchio ottimistico. Non credo sia possibile impiegare 47,5 sec per ogni carico scarico.


                                      Ciao
                                      Carlo

                                      i sacchi sono 5.000, per ogni bancale ci sono 36 sacchi, in totale sono 138.8 carichi, facciamo 140 per arrotondare.
                                      sulla copertura ci sono 4 persone che movimentano i sacchi. direi che una settimana è pure troppo.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        OK, adesso la cosa è chiara.

                                        Per Nico :
                                        rimanendo nelle autocarrate, anche noi non possiamo lamentarci dei nostri lavoretti: abbiamo installato anche una canna da pesca (notare la curva) da oltre 30 mt .... con una buona portata in punta: piattaforma di buone dimensioni + 2 persone + atrezzi + collaudo con maggior coefficiente di sicurezza (=peso) rispetto al sollevamento carichi ....
                                        Comunque non vale certo la pena di acquistarla per una settimana di lavoro .....

                                        Semmai la si noleggia; ho due o tre nominativi.

                                        e in questi giorni ne stiamo allestendo una ancora più lunga

                                        Se lo volete poi vi posterò le foto.

                                        Ciao, adesso parto per le vacanze, bye bye
                                        Carlo
                                        Ultima modifica di Carlodg; 29/08/2008, 21:10.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                          Intende una gru come questa (anche più piccola però....)

                                          http://www.ditzj.de/html/en/events/c...ormach071.html
                                          Si,avevo frainteso la domanda.L'area di lavoro di queste macchine ,Nico?Mi piacerebbe pero' vedere magari una foto del posto tanto per capire le condizioni;terreno,eventuali ostacoli ecc.Ce la fa' il camietto ad avanzare senza sprofondare?Trazione integrale(tipo mezzo d'opera)?Ciauz

                                          P:S Vedo ache qui' quei cilindri di sfilo esterni che mi piacciono ZERO!!
                                          Ricordi?
                                          Ultima modifica di Capitan Atomic; 30/08/2008, 15:16. Motivo: cilindri

                                          Commenta


                                          • #22
                                            siamo sempre su platee in cemento

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                              L'area di lavoro di queste macchine ,Nico?

                                              P:S Vedo ache qui' quei cilindri di sfilo esterni che mi piacciono ZERO!!
                                              Ricordi?
                                              Area di lavoro? Pensa se devi calare delle attrezzature o qualche materiale in una scarpata abbastanza profonda, ma il peso del materiale non è tale da richiedere una autogrù tradizionale (pensiamo ai costi di noleggio) ma soprattutto lo spazio a disposizione non è abbondante.... Inoltre un tale sistema consente anche di arrivare a determinate quote mantenendo fasce, catene o imbracature decisamente corte, oppure pensa se dobbiamo portare qualcosa al di là di un muro alto 6 metri, e non ce la facciamo a lavorare solo col braccio: con braccio e sfili arriviamo al di sopra del muro, diciamo ad una distanza da esso di 4 metri col jib... Il verricello ci consente di calare il materiale esattamente dove vogliamo noi, senza stare a diventare matti a compensare tutti i movimenti (tipo cala e rientra gli sfili ecc.). In pratica possiamo posizionare con precisione quasi chirurgica un carico, perchè una volta portato sopra al punto esatto, basta calare il bozzello ed il gioco è fatto. Una retrocabina con o senza jib con la comodità del bozzello e dell'argano come un'autogrù....
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                Area di lavoro? Pensa se devi calare delle attrezzature o qualche materiale in una scarpata abbastanza profonda, ma il peso del materiale non è tale da richiedere una autogrù tradizionale (pensiamo ai costi di noleggio) ma soprattutto lo spazio a disposizione non è abbondante.... Inoltre un tale sistema consente anche di arrivare a determinate quote mantenendo fasce, catene o imbracature decisamente corte, oppure pensa se dobbiamo portare qualcosa al di là di un muro alto 6 metri, e non ce la facciamo a lavorare solo col braccio: con braccio e sfili arriviamo al di sopra del muro, diciamo ad una distanza da esso di 4 metri col jib... Il verricello ci consente di calare il materiale esattamente dove vogliamo noi, senza stare a diventare matti a compensare tutti i movimenti (tipo cala e rientra gli sfili ecc.). In pratica possiamo posizionare con precisione quasi chirurgica un carico, perchè una volta portato sopra al punto esatto, basta calare il bozzello ed il gioco è fatto. Una retrocabina con o senza jib con la comodità del bozzello e dell'argano come un'autogrù....
                                                Ciao Nico-Retrocabina-terex,ti quoto al 100%.
                                                Oltretutto c'e' il vantaggio di poter trasportare il materiale autonomamente con lo stesso mezzo.
                                                L'unica cosa che ho dubbi (ma solo per il fatto che io queste macchine non le tratto) e' la proporzione del prezzo di nolo con le autogru'.
                                                Comunque fammi vedere le aree di lavoro e le portate di uno di questi gioiellini,che so', da 30 ton cosi' mi rendo conto delle differenze.
                                                Quella delle foto e' esagerata!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da alecattelan Visualizza messaggio
                                                  Ciao Nico-Retrocabina-terex,ti quoto al 100%.
                                                  Oltretutto c'e' il vantaggio di poter trasportare il materiale autonomamente con lo stesso mezzo.
                                                  L'unica cosa che ho dubbi (ma solo per il fatto che io queste macchine non le tratto) e' la proporzione del prezzo di nolo con le autogru'.
                                                  Comunque fammi vedere le aree di lavoro e le portate di uno di questi gioiellini,che so', da 30 ton cosi' mi rendo conto delle differenze.
                                                  Quella delle foto e' esagerata!
                                                  Se Roberto o qualcun'alro ha qualcosa da pubblicare sarebbe meglio, perchè io sono piuttosto sfornito di materiale nel campo delle "piccole" retrocabina... La mia passione vera sono le autogrù...
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    raga scusatemi ma leggendo i post precedenti mi sono ubriacato....(sono appena tornato dalle ferie...mi devo riprendere...)ricapitolando:
                                                    sbraccio orrizontale m?
                                                    portata al max sbraccio q.li?
                                                    a che altezza dal piano di terra?
                                                    per quanto riguarda il verricello su gru posso dire che è una ottima soluzione ,dipende molto da chi la usa,non tutti la valutano,anche se in certe zone viene usato moltissimo...
                                                    datemi questi dati vi invio la documentazione che vi serve...
                                                    a proposito ...buon rientro a tutti....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da 3350 Visualizza messaggio
                                                      telo di copertura per insilati di mais, al perimetro siamo a 3 mt di altezza, poi l'altezza è costante sui 5 mt.
                                                      il radiocomando non serve i bancali verrebbero portati tramite pala gommata e poi agganciati alla gru, lo stesso operatore gestisce pala e gru.
                                                      il lavoro sarebbe annuale e durerebbe al max una settimana.
                                                      Insilato di mais quanto mi costi...
                                                      Ma salire con il trattore e srotolare man mano il telo che si retrocede?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        sapete quanto costano macchine del genere ... si rinuncia al MERLO e si propongono gru retrocabina da urlo ... ritorniamo a terra.
                                                        Per curiosità personale: si può postare un disegno/foto con l'area da coprire e le vie laterali ?! .. così da farsi un'idea dell'area operativa ...
                                                        Paolo Raffaelli

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          [quote=Pablo;397007]sapete quanto costano macchine del genere ... si rinuncia al MERLO e si propongono gru retrocabina da urlo ... ritorniamo a terra.
                                                          quote]

                                                          Si rinucia al Merlo perche' non ci arriva!!!!

                                                          800 Kg a 20-25 mt di raggio .
                                                          E poi secindo me i soldi che risparmi su una macchina piu' piccola li perdi di manodopera e tempo per coprire quello che manca

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            il primo post ... leggiamo il primo post .. utilizzo non assiduo e costi elevati per un roto !!
                                                            Una gru retrocabina di questa classe quanto costa ?!!

                                                            Please.... possiamo vedere un disegno/mappa de lavoro da fare con quote ecc ecc ... poi vediamo che mezzo è meglio usare ....
                                                            Così magari valutiamo anche l'ammortamento del bene ..... pensate una FX 1100 in quanto tempo si ammorta .....pleaseeeee
                                                            Paolo Raffaelli

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X