MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caricatore gru Mec x raccolta rottami ferrosi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Solmec 120 sc Visualizza messaggio
    non per sapere i fatti tuoi, alla fine quanto ti viene a costare il tutto?

    Sei in regola con autorizzazioni al trasporto(albo rifiuti) autorizzazione allo stoccaggio e poi formulari ecc ecc?

    Occhio che non è più come una volta per certe cose nell'ambito dei rifiuti si va sul penale.

    Mi sto organizzando, appena pronto il mezzo allestito e tutto parto.
    Costare costa molto il ttto, considera che solo il cariatore Mec costa 10.000€ circa, l'impianto scarrabilecredo sui 6000-8000€, più l varie casse.
    Il camion a telaio costa un inerzia, la spesa per rifare motore e carrozzeria è stata contenuta.
    Quello che costa un casino quindi alla fin fine è l'allestimento.
    Per quanto riguarda la licenza ho appena fatto un corso che finisco a gennaio proprio per il trasporto rifiuti pericolosi e non, anche se non trattero i pericolosi, in quanto troppo sbattimento.
    So bene che non è più come una volta, so bene che la multa più piccola parte da 3000€...ma ho 23 anni ed è ora che inizio a lavorare!
    Per ora partiro senza stoccaggio (su carta) so organizzando per lo stoccaggio, l'area che mi serve...credo che pero sara una cosa abbastanza lunga...

    Commenta


    • #32
      la danno ancora l'autorizzazione al trasporto senza avere quella allo stoccaggio??

      ricordache una volta allestito il mezzo deve essere sottoposto a perizia da parte di un ingegnere (iscritto alla albo) per poi procedere con il resto.

      te la cavi con 30.000 euro?

      Commenta


      • #33
        quote=daily 59-12;425835]Peccato che poi all'atto pratico anche questo sito della Liv fa cagare, come gli altri siti, in quanto non sono riportate info tecniche e modelli specifici, quindi non ci si capisce nulla.[/quote]

        Caro daily 59-12
        dato che immagino che la tua precedente affermazione sia solo una scivolata fortuita, vorrei confermarti che il sito di Ormet , che non è un sito LIV H.,non è stato progettato con lo scopo di riportare i dati delle Gru LIV, Fassi, Amco Veba ecc., ma di dare alcune prime indicazioni su ciò che esiste in commercio.
        Il sito potrà anche non piacere a tutti, ma la foto gallery presente, dedicata alle gru per autocarro, non ha eguali come numero di foto e varietà di allestimenti al mondo, si al mondo; so che anche la concorrenza la utilizza per copiarci o far vedere foto ai Clienti, ma non è nostra intenzione chiuderla per questo, andrebbe contro la nostra filosofia che vede tutti i giorni i Dipendenti Ormet del Commerciale, ma anche di officina, o quelli che si occupano di Normazione e sicurezza, a trascorrere parte del loro tempo al telefono per risolvere situazioni e problematiche "altrui" senza chiedere nulla in cambio.
        Auguri per il tuo nuovo lavoro,
        Carlo

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Solmec 120 sc Visualizza messaggio
          la danno ancora l'autorizzazione al trasporto senza avere quella allo stoccaggio??

          ricordache una volta allestito il mezzo deve essere sottoposto a perizia da parte di un ingegnere (iscritto alla albo) per poi procedere con il resto.

          te la cavi con 30.000 euro?

          Qui vi è il grande dilemma, e ci sono più versioni contrastanti, all'atto pratico lo studio ecologico che mi appoggia parla a mio favore, guardacaso...ma poi se le cose non sono come dicono loro...in caso di controllo dagli agenti di controllo sarei io che pago la multa...
          Il discorso è questo: se si ha lo stoccaggio si è apposto, se non si ha lo stoccaggio bisogna prendere il conto terzi, cono terzi che essendo a numero chiuso, l'hanno gi rilasciato e non lo danno più, quindi va acqustato da qualcuno che cessa l'attività, e ti ciedono una marea di soldi...
          Il conto terzi servirebbe in pratica poiche sul formulario dovre coparire solo come trasportatore, e non come destinatario, e come produttore ci sarebbe la ditta che mi da il rifiuto, quindi in tal caso, effettuo un trasporto per conto di terzi, e per questo ci vorrebbe il conto terzi...non avendo lo stoccaggio ora come ora.
          Allora qualce giochetto si usa per evitare di prendere il conto terzi pur non avendo lo stoccaggio?
          Non mi farebbero iscrivere come commercio rottami ferrosi e metalli, ma mi farebbero iscrivere come lavorazione ferro e metalli (o roba del genere, non ricordo bene) la cosa non mi è ben chiara e non mi quadra, ma sentendo lo studio ecologico che mi segue, dicono sia fattibile, io sono convinto di no.cmq...devo pur iniziare a lavorare quindi....alla fin fine giusto o sbagliato me lo faccio star bene...
          Mentre il discorso cambierebbe nel momento in cu prenderei lo stoccaggio, cioè sul formulario potrei comparire sia come trasportatore, sia come destinatario dal momento che potrei far figurare che deposito la merce nel mio sito, nella mia area e in tal caso non serve il conto terzi.

          So bene che il mezzo deve essere sottoposto a perizia da parte dell'ingegnere, e qui compare un ulteriore problema, magari son cose che si vociferano, vanno prese per le pinze, ma vanno cq considerate: ho sentito che la capacità di carico del caricatore sul punto più vicino al cassone non puo essre superiore alla capacità di carico del camion a vuoto allestito...ma compreso il ragno oppure no?
          Cioè nella scelta e sopratutto nel dimenzionamento del cricatore, è meglio farsi consigliare e seguire da un ingegnere?
          Perche non voreei che monto caricatore e tutto e poi mi viene bocciato per qualche stupidissima lege tecnico-burocratica...

          me la cavo con 30.000€ tondi tondi tra tutto per quello che è il mezzo, allestimento compreso...

          Cmq io credo che lo scarrabile sia comodissimo.
          Se ho un cassone pieno non devo stare a ribaltare per terra, nel caso in cui mi serve il cassone vuoto per andare a caricare.
          Se devo sgomberare perche è bene tenere pulito nell'aera dove si lavora (occhio non vede cuore non duole) tenendo più casse scarrabili potrei fare la selezione...cioè con lo scarrabile stai comodo e fai come vuoi, io la penso cosi...il lavoro si velocizza, flessibilità...attacchi una cassa stacchi l'altra, carichi quella che ti serve e parti...non sei dipendente del rottamaio che ti lascia in affitto la sua cassa, fai come vuoi, daccordo che la capacità di caric di una cassa di un Daily non è molto voluminosa, ma ti permette di poterlavorare ed impostare il lavoro in modo corretto.
          Dal momento che non posso fare un mucchietto di rifiuti qua e un mucchietto di rifiuti la di rottami, andrebbe bene prima di selezionarli questo discorso, ma na cvolta selezionati li metterei nelle apposite casse con coperchio richiudibile, asse richiudibili che resterebbero quasi esclusivamente all'interno dell'area ovviamente, eccetto quando andrei a scaricare al rottamaio.

          Te che mezzi hai esattamente?

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
            Caro daily 59-12
            dato che immagino che la tua precedente affermazione sia solo una scivolata fortuita, vorrei confermarti che il sito di Ormet , che non è un sito LIV H.,non è stato progettato con lo scopo di riportare i dati delle Gru LIV, Fassi, Amco Veba ecc., ma di dare alcune prime indicazioni su ciò che esiste in commercio.
            Il sito potrà anche non piacere a tutti, ma la foto gallery presente, dedicata alle gru per autocarro, non ha eguali come numero di foto e varietà di allestimenti al mondo, si al mondo; so che anche la concorrenza la utilizza per copiarci o far vedere foto ai Clienti, ma non è nostra intenzione chiuderla per questo, andrebbe contro la nostra filosofia che vede tutti i giorni i Dipendenti Ormet del Commerciale, ma anche di officina, o quelli che si occupano di Normazione e sicurezza, a trascorrere parte del loro tempo al telefono per risolvere situazioni e problematiche "altrui" senza chiedere nulla in cambio.
            Auguri per il tuo nuovo lavoro,
            Carlo

            Innanzitutto mi riferisco ai caricatori pe rottami veri e propri quindi tra tutte quelle menzionate mi pare che rientrino solo Liv e Jonsered, in quanto (per quello che ho capito per lo meno) Fassi non produce caricatori per rottami...ma se cosi non fosse ditemelo perche Fassi credo sia un ottima marca.
            Diciamo che non riuscivo a capire come venire a conoscenza delle informazioni tecniche di caricatori.
            Non metto in dubbio cio che non conosco, e non conosco chi sta dietro alla Ormet, quindi non mi permetto di giudicare, tuttavia devo dire che almeno un sito strutturato un po meglio, laddove nel momento in cui vai a vedere i prodotti ti dicano qualcosa più del marchio costruttrice dell'attrezzo, sarebbe bello.
            Perche ora mettiti nei miei panni, io che devo acquistare un caricatore, guardo un po di prodotti su internet, vengo a sapere che sia la jonsered sia la Liv producono caricatori per rottami, e nel momento in cui cerco informazioni al riguardo non trovo un bel niente...colui che guarda su internet e che cerca informazioni (IO) alla fine finisce per snobbare il sito che non presenta i prodotti.
            Non conosco e non mi permetto di giudicare ne la Jonsered ne la Liv (in questione) ma almeno un sito dedicato ai loro prodotti con tanto di informazioni, schede tecniche, pesi, capacità di carico, ecc... lo potrebbero pure mettere eh...delle foto alla fin fine ci faccio poco...

            Commenta


            • #36
              Ciao,


              qui dovresti trovare le schede LIV

              Per il sito Ormet:
              la fotogallery serve per far capire ai possibili Clienti cosa siamo in grado di installare sui camion. Non vogliamo sostituirci alle case madri per ciò che concerne la diffusione su internet dei dati tecnici delle gru (sarebbe una Missione impossibile), ma far capire al "navigatore" che siamo in grado di fornirgli tramite contatto diretto tutte le indicazioni tecniche su ciò che vendiamo e fare opportuni calcoli per la verifica della possibilità di realizzazione dell'allestimento da lui desiderato.
              Ciao e buon lavoro
              Carlo
              Ultima modifica di Carlodg; 07/01/2009, 10:35.

              Commenta


              • #37
                Io sono del parere che è meglio avere lo stoccaggio prima di iniziare tutto il resto,così almeno dormi tranquillo. Il problema è anche chi incontri per la strada durante un controllo; sai in italia la legge viene interpretata diversamente da persona a persona. Quindi meglio spendere qualcosa in più all' inizio che poi spenderli in avvocati, multe ecc.
                Peril resto con 30.000 euro potevi prendere qualcosa di usato più grosso con scarrabile e allora si che avrebbe senso il tuo discorso delle casse ecc .

                Noi abbiamo un tre assi ribaltabile con gru jonsered fissa e un quattro assi con scarrabile cassa con gru + pressa e caricatore Solmec. Gru solamente jonsered, gli altri sono un gradino sotto.

                Fallo lo stoccaggio anche piccolo ma fallo, non te ne pentirai.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggio
                  Ciao,


                  qui dovresti trovare le schede LIV

                  Per il sito Ormet:
                  la fotogallery serve per far capire ai possibili Clienti cosa siamo in grado di installare sui camion. Non vogliamo sostituirci alle case madri per ciò che concerne la diffusione su internet dei dati tecnici delle gru (sarebbe una Missione impossibile), ma far capire al "navigatore" che siamo in grado di fornirgli tramite contatto diretto tutte le indicazioni tecniche su ciò che vendiamo e fare opportuni calcoli per la verifica della possibilità di realizzazione dell'allestimento da lui desiderato.
                  Ciao e buon lavoro
                  Carlo
                  Ooo finalmente un sito dove si spiegano pr bene i prodotti, questo che mi hai dato è un sito ben fatto!
                  Purtroppo non ci sono versioni a me interessanti, sono tutte troppo lunghe o troppo pesanti per il mio impiego sul Daily 60q.li...
                  Ringrazio moltissimo!

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Solmec 120 sc Visualizza messaggio
                    Io sono del parere che è meglio avere lo stoccaggio prima di iniziare tutto il resto,così almeno dormi tranquillo. Il problema è anche chi incontri per la strada durante un controllo; sai in italia la legge viene interpretata diversamente da persona a persona
                    Sono perfettamente daccordo con te, purtroppo siamo in Italia e funziona cosi, la legge viene interpretata come caxxo vogliono loro, e l'interpretazione varia da persona a persona, non è difficile sentire opinioni e interpretazioni completamente contrastanti tra loro, di persone che svolgono la medesima attività di controllo...e creo che molto molto molto dipenda dalle tasche.....................
                    purtroppo, e purtroppo spesso c'è chi ci marcia....non so se accade anche da te questo fenomeno...


                    Originalmente inviato da Solmec 120 sc Visualizza messaggio
                    Peril resto con 30.000 euro potevi prendere qualcosa di usato più grosso con scarrabile e allora si che avrebbe senso il tuo discorso delle casse ecc .

                    Te hai ragione, ma vengo da esperienze del tipo Daily 35q.li...di mio nonno...
                    Iniziare cosi di sparo con un mezzo mastrodontico di 120q.li, non so, il consumo stesso di carburante? La manutenzione?
                    Il mezzo che sto allestendo è praticamente nuovo in toto, allestimento compreso.
                    E ti permette d fare anche lavori più piccoli, dove magari un mezzo mastrodontco risulterebbe inadeguato ed economicamente difficilmente sostenibile...


                    Originalmente inviato da Solmec 120 sc Visualizza messaggio
                    Fallo lo stoccaggio anche piccolo ma fallo, non te ne pentirai.


                    Mio nonno ha l'autorizzazione sia al trasporto che allo stoccaggio.
                    Di fatto lo stoccaggio è indispensabile per questo tipo di attività, ma non è che uno si sveglia la mattina e dice:"voglio fare questo lavoro e voglio l'autorizzazione allo stoccaggio" non te la rilasciano subito, e se te la rilasciano deviringraziare il cielo perche è una cosa più impossibile che rara, si tratta di tempo tempo, dietro alla burocrazia italiana.
                    Ma io ho 23anni e non sto concudendo nulla ad oggi, quindi devo iniziare a lavorare...
                    E intanto che stiamo pensando all'area da organizzare per lo stoccaggio potrei venir lavorando facendo solo i trasporti...poi di fatto quando sarebbe necessario mi appoggerei sulla ditta (a me esterna) di stccaggio rifiuti di mio nonno, perche alla fin fine, come anche te concordi, lo stoccaggio è di fatto indspensabile, anche se non empre compare su carta, ma poi i fatto chi f questo lavoro ha sepre un punto di riferimento dove piazza parte del carico....

                    Commenta


                    • #40
                      Informati bene sul trasporto conto terzi perchè rischi di incasinarti di più

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Solmec 120 sc Visualizza messaggio
                        Informati bene sul trasporto conto terzi perchè rischi di incasinarti di più

                        No ma infatti non intendo prendere il conto terzi.
                        Pur non avendo da subito lo stoccaggio troviamo il modo di poter lavorare senza avere il conto terzi...

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                          No ma infatti non intendo prendere il conto terzi.
                          Pur non avendo da subito lo stoccaggio troviamo il modo di poter lavorare senza avere il conto terzi...

                          Ma non sarai mai in regola in questo modo, occhio che c'è anche il sequestro del mezzzo....

                          Commenta


                          • #43
                            ciao...per quabto riguarda la mec, nulla da dire,buona macchina soprattutto sulle piccole!per quanto riguarda la copma2000 presentata al saie,noi l' abbiamo installata e provata.finiture ottime e buona velocità ,peso reale 650kg.se ti interessa grafico,foto e quant altro non ti resta che chiedere.ciao

                            Commenta


                            • #44
                              ciao...per quabto riguarda la mec, nulla da dire,buona macchina soprattutto sulle piccole!per quanto riguarda la copma2000 presentata al saie,noi l' abbiamo installata e provata.finiture ottime e buona velocità ,peso reale 650kg.se ti interessa grafico,foto e quant altro non ti resta che chiedere.ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Solmec 120 sc Visualizza messaggio
                                Ma non sarai mai in regola in questo modo, occhio che c'è anche il sequestro del mezzzo....

                                La cosa buffa è che lo studio ecologico che mi segue fattibile o non fattibile appoggia questo modo di fare, ho spegato loro che non funziona cosi in realtà come dicono loro.
                                Ma a loro fa comodo parlare cosi...fattibile o non fattibile

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da NIC Visualizza messaggio
                                  ciao...per quabto riguarda la mec, nulla da dire,buona macchina soprattutto sulle piccole!per quanto riguarda la copma2000 presentata al saie,noi l' abbiamo installata e provata.finiture ottime e buona velocità ,peso reale 650kg.se ti interessa grafico,foto e quant altro non ti resta che chiedere.ciao

                                  Che dire, sto valutando la Copma2000 FS 26 Z 1 L presentata al Saie e la Mec C 26.47.1Z, sono entrambe un pochino piccole, avendo rispettivamente 550kg di sollevamento a 4.70m e 500kg a 4.70m, entrambe con peso a vuoto di 650kg.
                                  E nel momento in cui metto il polipo che il più piccolo pesa 200kg, di carico utile in punta ne rimarrebbe poco...
                                  Poi c'è la Frigenti che propone la FC 450 Z/Z Plus con 700kg a 5.00m e con peso a vuoto di 750/775kg, risulta essere un pochino più grossa...
                                  Sia la Mec che la Copma2000 propongono anche modelli più grossi con peso a vuoto pari a 850kg circa, ma sarebbe un peso eccessivo, più adatto ad un Eurocargo 75q.li che non ad un Daily 60q.li...
                                  Non so...vedro un attimo...
                                  Per il resto non mi sembra ci siano altre marche produtrici di caricatori per rottami di piccole dimenzioni...

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                    La cosa buffa è che lo studio ecologico che mi segue fattibile o non fattibile appoggia questo modo di fare, ho spegato loro che non funziona cosi in realtà come dicono loro.
                                    Ma a loro fa comodo parlare cosi...fattibile o non fattibile

                                    Ma alla fine sei tu a pagarli quindi devono fare come dici tu

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Mi sono accorto di aver fatto una gran caxxata.
                                      Mi sono intestato il camion prima di aprire la ditta, io la ditta non sapevo bene quando aprirla, ma mi convien aprire la ditta, e solo poi fare le spese, di allestimenti camion, atrezzature, ecc., altrimenti non scarico nulla...e perdo tutta l'IVA.
                                      E poi sembrano esserci i contributi a fondo perduto del 40% sulle attrezzature per chi apre una nuova partita IVA fino a febbraio.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Dopo mesi e mesi eccomi qua, ho finito di allestire il Daily 59-12, ho dapprima riverniciato totalmente il veicolo, poi ho rifatto il motore nuovo, poi ho iniziato ad allestirlo, ora sembra uscito di fabbrica, tutto bello e rimesso a nuovo praticamente in ogni sua parte!
                                        Ho messo un caricatore per rottami Copma FS26Z1 che alza 550kg a 4.30m, e ho installato un ragno con rotazione della Minelli, da 120 litri e circa 220kg, quindi la capacità d carico residua è molto ridotta, ma è stata quasi una scelta obbligata.
                                        Devo fare un plauso alla Copma per la qualità con cui è costruita questa piccola gru, lo spessore della struttura è spaventoso, avranno voluto lasciare parecchio margine, a discapito del peso della gru magari, eppure è dichiarata per circa 550kg a vuoto, sarà vero? Secondo me pesa molto molto di più, poiche in alcuni punt è anche 3 volte più spessa rispetto ad una normale gru.
                                        Devo dire che ci sono diversi sbagli in fase di progettazione a mio parere: ad esempio i piedi che vengono forniti d serie con questa gru sono assolutamente inutilizzabili tanto sono corti, mi auguro che mettano altri piedi più idonei e di maggiore lunghezza già di serie, poiche io li ho dovuti sostituire, con i piedi tirati giù mancavano 20cm per riuscire a toccare terra...non so se mi spiego...ora va bhe che l'ho installata su un 59-12 che risulta essere quei 6-7cm più alto rispetto ad esempio a un Daily 35q.li ma non sarebbero comunque arrivati a toccare per terra nemmeno su un 35q.li.
                                        Gli attacchi di fissaggio della gru appaiono a mio parere da rivedere, ho già intaccato il falsotelaio semplicemente muovendo la gru col ragno attaccato senza ancora aver caricato nulla....
                                        La rotazione della colonna della gru devo dire che è velocissima, troppo veloce, per fortuna che è regolabile, cerchero di regolarla.
                                        Nel complesso sono soddisfatto, anche se ancora devo iniziare a lavorarci sul serio.

                                        Per quanto riguarda il cassone ho abbandonato l'idea dello scarrabile perche era impossibile per vari motivi e il primo fra tutti la spesa, ci stavano scarrabili da 3 tonnellate, economici, che non facevano al mio caso a me serviva un 5 tonnellate e il costo per l'installazione era esagerato, cosi ho piazzato un cassone ribaltabile posteriormente, con fogli di lamiere interne in Hardox 450 da 3mm di spessore, dimenzioni cassone 4.00x 2.10m altezza sponde 1.00m, porte apribili posteriori, struttura esterna cassone in ferro mi sembra da 4mm con profili a C e non scatolati per risparmiare peso.
                                        Robusto falsotelaio da 18cm.
                                        Spesa totale per l'allestmento 6500€+IVA, vi sembra buono il prezzo?
                                        Il mezzo cosi come si trova pesa 45q.li, totale ne puo portare 60q.li.

                                        Mi chiedo a questo punto: quali sono le multe che si rischiano a seconda di quanto sovraccarico si porta?

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X