MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

assale anteriore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • assale anteriore

    carissimi, credo che questo argomento sia già stato trattato almeno in parte, ma poichè mi preme sapere qualcosa di più lo ritratterò, sempre che vogliate in qualche modo aiutarmi.
    Cursor 430, assale anteriore da 80 ql con sopra grù retrocabina da 60 ql circa. Quando è chiusa il peso non è eccessivo ?
    Risulta essere molto basso d'avanti, il passo poi mi sembra anch'esso eccessivo (4,8), e di conseguenza il peso si scarica principalmente sull'asse anteriore.
    Cosa mi consigliate ?
    Accorciare il passo (4,5 ?) o cosa ?
    Possibile cambiare assale (es.90, 100 ql.)?
    Quanto eventualmente ci vuole in termini di tempo e in soldi?

  • #2
    ciao obi secondo me potresti fare semplicemente rinforzare le balestre anteriori, vai da un balestrario e vedi lui cosa ti consiglia. Se si può fare secondo me è la soluzione più economica e veloce.

    Commenta


    • #3
      Ciao lengl, grazie per il suggerimento, appena riapre vado dal balestraio a sentire cosa dice, anche se credo sia un pò dura.
      Il Cursor è balestrato con paraboliche, aggiungendo fogli di balestra si aumenta il peso sull'asse e si irrigidisce il tutto ma è meglio comunque parlarne con chi fa quel mestiere.
      Se qualche altro collega o meccanico o altro volesse darmi un qualsiasi ulteriore aiuto lo accetto di buon grado e intanto saluto e porgo i miei più sinceri auguri.

      Commenta


      • #4
        il cosa fare adesso è un pò tardi,probabilmente chi ti ha studiato l'allestimento non ti ha consigliato per il meglio,era meglio guardarci prima e metterti al corrente . comunque il problema adesso non lo risolvi,almeno tecnicamente,puoi adottare solo dei paliativi.....(rinforzo balestre etc etc )

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da obi Visualizza messaggio
          carissimi, credo che questo argomento sia già stato trattato almeno in parte, ma poichè mi preme sapere qualcosa di più lo ritratterò, sempre che vogliate in qualche modo aiutarmi.
          Cursor 430, assale anteriore da 80 ql con sopra grù retrocabina da 60 ql circa. Quando è chiusa il peso non è eccessivo ?
          Risulta essere molto basso d'avanti, il passo poi mi sembra anch'esso eccessivo (4,8), e di conseguenza il peso si scarica principalmente sull'asse anteriore.
          Cosa mi consigliate ?
          Accorciare il passo (4,5 ?) o cosa ?
          Possibile cambiare assale (es.90, 100 ql.)?
          Quanto eventualmente ci vuole in termini di tempo e in soldi?
          fassigru ha ragione, anche l'assale deve essere dimensionato per il peso, un 9 ton può essere diverso da un 8 ton.

          Commenta


          • #6
            ciao fassigrù, ti ringrazio per la risposta, ma io il camion in oggetto l'ho solo visionato, non l'ho ancora comprato.
            Proprio per questo avrei bisogno di un consiglio, se le mie considerazioni sono esatte o meno.
            A sentire te credo di essere nel giusto se penso che l'allestimento sia fatto non proprio a regola d'arte.
            Eventualmente, invece di attuare strategie di ripiego, cos'altro si potrebbe fare su quella macchina per migliorarla o mi conviene proprio lasciar perdere e cercarne un' altra, magari un 4 assi anzichè un 3 assi?
            Ciao e grazie

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da obi Visualizza messaggio
              ciao fassigrù, ti ringrazio per la risposta, ma io il camion in oggetto l'ho solo visionato, non l'ho ancora comprato.
              Proprio per questo avrei bisogno di un consiglio, se le mie considerazioni sono esatte o meno.
              A sentire te credo di essere nel giusto se penso che l'allestimento sia fatto non proprio a regola d'arte.
              Eventualmente, invece di attuare strategie di ripiego, cos'altro si potrebbe fare su quella macchina per migliorarla o mi conviene proprio lasciar perdere e cercarne un' altra, magari un 4 assi anzichè un 3 assi?
              Ciao e grazie
              Che mezzo e che gru devi comprare?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da RENAULTTRUCKS Visualizza messaggio
                Che mezzo e che gru devi comprare?
                Ciao Renaulttrucks, io sto visionando un Eurotech 430 cursor 10 del 2001 a telaio con un grù retrocabina nuova Copma 2000 mod 430 6j4
                Cosa ne pensi?
                La grù pesa all'incirca 60 ql esclusa la traversa posteriore

                Commenta


                • #9
                  se mi posso permettere lascia perdere...per 1 motivo molto semplice ....già con la Fassi f420 ci stai al pelo con l'assale a 8 ton,se mi ci vai a mettere la Copma che è notevolmente + pesante auguri...
                  prova a fare un ragionamento inverso...
                  camion usato,fresco e và bene(da verificare gli 8 ton sull'ant.) e fatti fare dei numeri con il tuo allestimento nuovo..forse eviti qualche danno...

                  Commenta


                  • #10
                    per fassigrù, il peso della f420 non mi sembra così diverso dalla Copma 430....comunque il tuo consiglio è senz'altro valido e conferma le mie ipotesi.
                    A giorni comunque parlerò con l'allestitore per sentire anche la sua versione.
                    A proposito, quali danni o difetti effettivi si potrebbero verificare in un allestimento con un assale da 8 tons e una grù troppo pesante ?

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao, una noia grossa da superare è la revisione annuale.
                      Quando fai la prova freni gli assi vengono pesati,basta che l'ispettore legga sulla carta di circolazione e il tuo mezzo risulta bocciato (gia successo).
                      L'Eurotech 3 assi con balestre anteriori rinforzate e posteriori pneumatiche ( modello da me provato) è bello alto, però anche piuttosto duro, devi prevedere anche la sost. degli ammortizzatori anteriori con un modello piu performante, es. Koni, per aumentare un pò la stabilità.
                      Dipende comunque da che strada e quanta strada fai.
                      I problemi burocratici di sovraccarico assale ti rimangono comunque.

                      Commenta


                      • #12
                        A parte i problemi burocratici, sai che vuol dire girare con l'asse anteriore acricato al limite??? La stabilità va a farsi benedire ed in caso di strada dissestata o manovre brusche (tipo per evitare un veicolo appena immesso su una strada che non ti da precedenza) potresti perdere il controllo del mezzo... Intendiamoci, se le sospensioni non lavorano come dovrebbero si rischia molto. Già è improponibile girare con un'autovettura con sospensioni scariche, figuriamoci con un camion! Praticamente superando le 8 tonnellate sarebbe come annullare il lavoro di ammortizzazione dell'asse anteriore. Ne vale la pena o è meglio optare per un veicolo specifico? Posso capire che al giorno d'oggi bisogna contenere le spese, ma bisogna farlo da furbi, senza esasperare la meccanica dei mezzi. E' un pò come dover sollevare 100 quintali con una grù da 98: sicuramente ce la farà lo stesso, agendo sulle valvole, ma resta il fatto che si dovrebbe optare per un gru in grado di alzarne 110 per la nostra ed altrui sicurezza, perchè si deve sempre pensare che le disgrazi stanno dietro l'angolo, e in caso di controlli dopo l'incidente se non si è in regola si rischia parecchio (e non solo in materia amministrativa ma anche PENALE), quindi non è solo una questione di revisione, ma anche di guardare un pò più in là....
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao asartori e ciao anche a Nico-Terex, finalmente 2 dritte con indicazioni concrete.
                          Ma è vero che lveco non fa assali da 9 tons?
                          E chi li produce tra le altre case costruttrici ?
                          Andrebbe comunque montato prima del collaudo per essere indicato su carta di circolazione dico bene ?
                          Vale anche per gli ammortizzatori ?
                          Io al momento con il mio "biroccio" faccio circa 40.000 km annui, più che altro lavoro locale di cantiere ma mi capita anche di fare qualche viaggio un pò più lungo, sempre però diretto in cantiere e spesso torno scarico per problemi di tempi di guida (in cantiere non sai mai quando finisci).
                          Le strade sono le più disparate, ma in prevalenza faccio la "piccolina" che è tutto un dire.
                          Spererei con il nuovo camion di fare più lavoro da fermo ma non si sa mai.
                          Provo a postarvi foto camion che stò valutando

                          Commenta


                          • #14
                            Gli ammortizzatori possono essere sostituiti con altri adatti alla macchina anche se non originali.
                            Per omologare un'assale piu grosso non ti sò dire, ma non è certo facile.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da asartori Visualizza messaggio
                              Gli ammortizzatori possono essere sostituiti con altri adatti alla macchina anche se non originali.
                              Per omologare un'assale piu grosso non ti sò dire, ma non è certo facile.
                              Per quest'ultima considerazione suggerisco di contattare (tramite allestitore e concessionario), la casa produttrice del mezzo, che è l'unica in grado di fornire dei nulla osta per il montaggio o le modifiche di parti importanti della macchina che si dovrà allestire. Ovviamente con i nulla osta si dovrà andare alla Motorizzazione che di norma verifica le cose e aggiorna la carta di circolazione del mezzo. E' la via migliore e più sicura da intraprendere.
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da obi Visualizza messaggio
                                Ciao asartori e ciao anche a Nico-Terex, finalmente 2 dritte con indicazioni concrete.
                                Ma è vero che lveco non fa assali da 9 tons?
                                E chi li produce tra le altre case costruttrici ?
                                Andrebbe comunque montato prima del collaudo per essere indicato su carta di circolazione dico bene ?
                                Vale anche per gli ammortizzatori ?
                                Io al momento con il mio "biroccio" faccio circa 40.000 km annui, più che altro lavoro locale di cantiere ma mi capita anche di fare qualche viaggio un pò più lungo, sempre però diretto in cantiere e spesso torno scarico per problemi di tempi di guida (in cantiere non sai mai quando finisci).
                                Le strade sono le più disparate, ma in prevalenza faccio la "piccolina" che è tutto un dire.
                                Spererei con il nuovo camion di fare più lavoro da fermo ma non si sa mai.
                                Provo a postarvi foto camion che stò valutando
                                ...bisogna che il modello lo preveda e poi devi vedere se è fattibile dal punto di vista dell'omologazione e...FINANZIARIO !!

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X