MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

apertura nuova ditta,chiedo aiuto per scelta di camion,allestimento e gru montare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • apertura nuova ditta,chiedo aiuto per scelta di camion,allestimento e gru montare

    Buongiorno a tutti,
    premetto che sono giovane e dopo 3 anni alla guida di autobetoniere sono passato ad una ditta edile sempre come autista.

    Ora avrei l'ambizione e la possibilità di aprire una ditta mia ( io, mio padre e un mio amico ). La ditta in questione ( se riusciremo nell'intento ) si occuperà non di edilizia ma di lavori per conto dell' Enel e di privati e consiste nella costruzione di linee elettriche aeree o interrate, di piccoli lavori edili, e forse anche del trasporto conto terzi con servizio gru, ma questo lo stiamo valutando molto attentamente.

    Ora, considerando il fatto che mi servirà un camion o forse anche due voglio allestirli nel miglior modo possibile. Lasciando ad un'altra parte del forum le domande relative all allestimento scarrabile a voi pongo una serie di domande relative alla gru da montare.


    A me serve una gru robusta e che duri nel tempo visto che in questo lavoro bisogna toglieri i pali delle linee aeree piantati nel terreno, e questo penso che stressi particolarmente la gru.
    La gru deve avere una portata di circa 80 q.li "sotto sponda" per permettermi di caricare i mezzi, deve avere il radiocomando e uno sbraccio di almeno 11m, meglio se 15 o 16 con una portata di 800 kg.

    Oh trovato:
    - PM ( http://pm.pm-group.eu/_vti_g1_DetMod...stry_1_.sphtml)

    -Haib xs 244 ( http://www.gowem.it/macchine /macchine.aspx?id_macchine=1684 )

    - Fassi F360DXP.27 ( http://www.fassigroup.com/cgi-bin/We...+medie.F360DXP)

    - Palfinger PK 29002 Performance (http://www.palfingeritalia.com /ita/product/pk-29002-performance-0?sb=PK+29002+C+PJ080B)

    Inoltre vorrei sapere se alle gru è possibile aggiungere come accessorio un jib da montare solo quando serve e, se con il jib si può lavorare anche normalmente ( carico scarico mezzi, togliere pali)
    Come autocarro avevo pensato a un 4 assi come quelli nei link (non sò ancora se è meglio il telaio daM.O. o stradale ) la tentazione sarebbe di prendere uno stradale tutto pneumatico ( in modo da poterlo alzare in caso di terreni difficili ):
    -http://www.ormet.it/popup.php?img_file=gall_84_1_BIGG.jpg
    - http://www.ormet.it/popup.php?img_fi..._90_1_BIGG.jpg
    -http://www.ormet.it/popup.php?img_file=gall_97_1_BIGG.jpg
    -http://www.ormet.it/popup.php?img_file=gall_428_1_BIGG.jpg

    Voglio prima chiedere consiglio a voi e poi recarmi dai vari venditori per valutare, ma intanto voglio farmi un'idea
    Grazie

  • #2
    Ciao " Titonma ",dai marchi che hai considerato vedo già che non sei spovveduto,ho visto che hai considerato anche una HIAB 244 XS , è vero questa gru come sbraccio e portate corrisponde a quanto da te richiesto e sotto sponda solleva gli 8000 Kg,io però ti conseglierei una HIAB 288 XS perchè gli 8000 kg li solleva ad una distanza un pò maggiore in modo tale da non esere propio al limite.Per quanto riguarda il JIB , sulla HIAB 288 XS è possibile aggiungerlo quando vuoi o puoi tenerlo su per lavorare in quanto le portate da te richieste vengono ampiamente rispettate,l'unico problema lo hai nel sollevare gli 8000 Kg sotto sponda ,il JIB considerato ne solleva circa 5100 Kg. Tieni conto che se vuoi sollevare 8000 Kg con un JIB devi prenderere uno gru molto molto pui grande!!Il modello che potrebbe essere adatto e una HIAB 288 E5HIPRO + JIB 70X2 , la gru ha di serie radiocomando ecc., se vai da un distributore autorizzato ti illustrerà il tutto o se mi invii la tua mail potrei anche aiutarti. Per quanto riguarda la durata e la robustezza della gru penso che il nome HIAB possa bastare!!!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da titonma Visualizza messaggio
      Buongiorno a tutti,
      premetto che sono giovane e dopo 3 anni alla guida di autobetoniere sono passato ad una ditta edile sempre come autista.

      Ora avrei l'ambizione e la possibilità di aprire una ditta mia ( io, mio padre e un mio amico ). La ditta in questione ( se riusciremo nell'intento ) si occuperà non di edilizia ma di lavori per conto dell' Enel e di privati e consiste nella costruzione di linee elettriche aeree o interrate, di piccoli lavori edili, e forse anche del trasporto conto terzi con servizio gru, ma questo lo stiamo valutando molto attentamente.

      Ora, considerando il fatto che mi servirà un camion o forse anche due voglio allestirli nel miglior modo possibile. Lasciando ad un'altra parte del forum le domande relative all allestimento scarrabile a voi pongo una serie di domande relative alla gru da montare.


      A me serve una gru robusta e che duri nel tempo visto che in questo lavoro bisogna toglieri i pali delle linee aeree piantati nel terreno, e questo penso che stressi particolarmente la gru.
      La gru deve avere una portata di circa 80 q.li "sotto sponda" per permettermi di caricare i mezzi, deve avere il radiocomando e uno sbraccio di almeno 11m, meglio se 15 o 16 con una portata di 800 kg.

      Oh trovato:
      - PM ( http://pm.pm-group.eu/_vti_g1_DetMod...stry_1_.sphtml)

      -Haib xs 244 ( http://www.gowem.it/macchine /macchine.aspx?id_macchine=1684 )

      - Fassi F360DXP.27 ( http://www.fassigroup.com/cgi-bin/We...+medie.F360DXP)

      - Palfinger PK 29002 Performance (http://www.palfingeritalia.com /ita/product/pk-29002-performance-0?sb=PK+29002+C+PJ080B)

      Inoltre vorrei sapere se alle gru è possibile aggiungere come accessorio un jib da montare solo quando serve e, se con il jib si può lavorare anche normalmente ( carico scarico mezzi, togliere pali)
      Come autocarro avevo pensato a un 4 assi come quelli nei link (non sò ancora se è meglio il telaio daM.O. o stradale ) la tentazione sarebbe di prendere uno stradale tutto pneumatico ( in modo da poterlo alzare in caso di terreni difficili ):
      -http://www.ormet.it/popup.php?img_file=gall_84_1_BIGG.jpg
      - http://www.ormet.it/popup.php?img_fi..._90_1_BIGG.jpg
      -http://www.ormet.it/popup.php?img_file=gall_97_1_BIGG.jpg
      -http://www.ormet.it/popup.php?img_file=gall_428_1_BIGG.jpg

      Voglio prima chiedere consiglio a voi e poi recarmi dai vari venditori per valutare, ma intanto voglio farmi un'idea
      Grazie
      le gru che proponi sono per 4 assi...
      Iniziamo con ordine: che strade farai? sterrato, fuori strada impegnativo?
      Cosa devi trasportare?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Andy75 Visualizza messaggio
        Ciao " Titonma ",dai marchi che hai considerato vedo già che non sei spovveduto,ho visto che hai considerato anche una HIAB 244 XS , è vero questa gru come sbraccio e portate corrisponde a quanto da te richiesto e sotto sponda solleva gli 8000 Kg,io però ti conseglierei una HIAB 288 XS perchè gli 8000 kg li solleva ad una distanza un pò maggiore in modo tale da non esere propio al limite.Per quanto riguarda il JIB , sulla HIAB 288 XS è possibile aggiungerlo quando vuoi o puoi tenerlo su per lavorare in quanto le portate da te richieste vengono ampiamente rispettate,l'unico problema lo hai nel sollevare gli 8000 Kg sotto sponda ,il JIB considerato ne solleva circa 5100 Kg. Tieni conto che se vuoi sollevare 8000 Kg con un JIB devi prenderere uno gru molto molto pui grande!!Il modello che potrebbe essere adatto e una HIAB 288 E5HIPRO + JIB 70X2 , la gru ha di serie radiocomando ecc., se vai da un distributore autorizzato ti illustrerà il tutto o se mi invii la tua mail potrei anche aiutarti. Per quanto riguarda la durata e la robustezza della gru penso che il nome HIAB possa bastare!!!
        Ciao Andy75, grazie per la risposta chiara. Per quanto riguarda il JIB speravo che sia possibile smontarli, in quanto verrà utillizato poco. ( solo in caso di lavori su tetti di edifici . Al posto del JIB sarebbe valido anche un verricello? ). Un'altra domanda ( forse 2 ). Se il JIB è rimovibile, una volta installato non posso più ripiegare la gru normalmente e devo mettera sul cassone ( che mi pare non si possa fare se il cassone è ribaltabile ) o hanno predisposto il posto per poter ripiegare il JIB
        2: Lavorando con le prolunghe della gru estese e con quelle del JIB chiuse si perde portata rispetto allo stesso modello senza JIB).

        Haib si è una buona marca, è affidabile ( un mio amico la ha su 4 assi da cava e va benone ) ma che non mi convincè è il radiocomando Bluetooth... non mi dà sicurezza..è una tecnologia relativamente nuova... boh?! Sono + orientato su Fassi o PM ( anche se ho paura che quest'ultima dopo un pò d'anni di duro utilizzo perda di potenza ).
        Scusa se non sono stato chiarissimo ma sn di fretta... ciao e grazie
        Ultima modifica di titonma; 12/02/2009, 18:54.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da RENAULTTRUCKS Visualizza messaggio
          le gru che proponi sono per 4 assi...
          Iniziamo con ordine: che strade farai? sterrato, fuori strada impegnativo?
          Cosa devi trasportare?
          Ciao RENAULTTRUCKS.
          Allora ti spiego. Il camion ( pensavo 4 assi legale per recuperare un pò di portata dalla gru ) lo userò ( speriamo ) per caricare e portare i mezzi come pandino, escavatore, rullo, fresa ecc... , per trasportare pacchi di tubi, bobine di filo elettrico sul cantiere. Inoltre verrà usato per rifornirsi di inerti ( sabbia, ghiaia ecc.. ) dalle varie cave e per caricare asfalto.
          La gru servirà principalmente ( oltre che per caricare/scaricare mezzi ecc ) per toglieri i paloni della "luce" che sono piantati nel terrenoe caricarli/scaricarli o per sostituire trasformatori, mensole, ecc.. ( qui mi fà comodo il jib ).
          Bene, questi cantire molte volte sono sulla strada asfaltata ma delle volte sono in montagna o in campi anche molto malmessi. Andandoci con uno stradale normale si và a riscio di toccare o rompere qualcosa. Non vorrei neanche prendere un telaio M.O. xchè poi, essendo più alto, perderei "portata" in altezza ( pianale a curca 1.
          6 m ) e mi resterebbero solo 2.4 metri liberi che per portare escavatori non è tanto. Per questo motivo sono indirizzato su uno stradale tutto pneum ( mi piacerebbe il man nuovo con HydroDrive ) che in caso di necessità possa essere "alzato" da terra.
          Anche a tè scusa se non sono stato chiarissimo ma sn di fretta... ciao e grazie

          Commenta


          • #6
            Ciao, per qunto riguarda l'uso del JIB o del verricello be questo dipende dal lavoro che svolgi, se devi poggiare dei carichi al centro dei tetti il Jib sarebbe più consigliabile mentre se non è così faresti bene ad ordinarla con verricello magari con uno sfilo idraulico in più.
            Per qunto riguarda la possibilità di richiudere la gru in sagoma quando viene installato Il JIB non c'è problema perchè la gru si richiude comunque.
            Invece per la perdita di porta dello stesso medello di gru con e senza JIB, devi considerare che indipendentemente dagli sfili idraulici del JIB che tiri fuori, la struttura della gru deve sopportare il peso del JIb stesso quindi inevitabilmente diminuisce.
            Dicevi che non eri sicuro sul Radiocomando con trasmissione bluetooth, be questo è l'utimo radiocomando prodotto da HIAB ,questo tipo di trasmissione è il più sicuro perchè solo la tua pulsantiera può trasmettere dati con la tua ricevente!!Appena ne saranno capaci ,lo copieranno tutti gli altri.....vedrai!!

            Commenta


            • #7
              Grazie sono quasi convinto di montare una haib, cercherò un rappresentate haib x sentire cosa mi dice. Se mi convince la prenderò altrimenti andrò su fassi o pm...
              Ultima modifica di titonma; 12/02/2009, 19:26. Motivo: dimenticato un paio di parole nella tastiera... :)

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da titonma Visualizza messaggio
                Grazie sono quasi convinto di montare una haib, cercherò un rappresentate haib x sentire cosa mi dice. Se mi convince la prenderò altrimenti andrò su fassi o pm...
                Hiab, non "Haib".... :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: ::::::::::::::::::::::::::::::::
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Grazie Nico-Terex me ne sono accorto prima ....

                  Commenta


                  • #10
                    benvenuto.... il mio nick è chiaro...mi potresti spiegare con che cognizione,misura o quant'altro hai usato per paragonare le macchine che hai indicato? mi puoi spiegare le motivazioni che ti hanno portato a ragionare e valutare la hiab 244,la pk e la Pm piuttosto che Fassi? sono curioso di capire che parametri un o il cliente usa..
                    ti ringrazio....

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao fassigru,
                      premetto che nel primo messaggio ho preso in considerazione anche la fassi. Poi però me ne sono "dimenticato" in quanto la discussione è andata sulla hiab.
                      La Palfinger l'ho già eliminata dopo aver visto i suoi manuali d'uso in un'altra sezione del forum ( mi pare ch li avevi postati tu nel thred " reali capacità di sollevamento ")Comunque non l'ho mai persa di vista la fassi e al di fuori del forum ci stiamo interessando anche alla tua marca, in particolare la F380B.28. Le vostre gru hanno la possibilità di montare un JIB "estraibile",da usare solo quando sevrve?
                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        ciao titonma a mio parere non puoi avere una gru che sia lunga e corta nello stesso tempo. Mi spiego meglio per fare il lavoro sui pali serve una gru cosidetta a braccio corto dove solitamente non c'è l'antenna, forse solo PM mi sa che faccia qualcosa del genere cioè tutti i modelli che indica con la sigla LC dove il 2° braccio è molto corto e si può montare l'antenna, altri costruttori non so se facciano una gru di questo tipo.
                        Comunque se posso darti un consiglio io ho molti clienti che fanno il tuo stesso tipo di lavoro e per loro le migliori gru per tirare fuori i pali sono le vecchie Pagliero e le vecchie Pesci P777, Pagliero credo non produca più gru mentre la Pesci dovresti guardare i modelli SPE che sono per il tipo di costruzione che hanno ideali per fare il lavoro sui pali ma non hanno una gran lunghezza. Poi se ci sono altri costruttori, e qui mi rivolgo a tutti gli utenti del forum, che fanno gru tipo le Pesci modello SPE mi interesserebbe saperlo.

                        Commenta


                        • #13
                          scusami ...[I]mi potresti spiegare con che cognizione,misura o quant'altro hai usato per paragonare le macchine che hai indicato? mi puoi spiegare le motivazioni che ti hanno portato a ragionare e valutare la hiab 244,la pk e la Pm piuttosto che Fassi? sono curioso di capire che parametri un [/I]o il cliente usa.. mi interessava sapere ,aldilà dei manuali che ho postato, che criterio hai usato per dire... tizio,caio, sempronio , se c'è ,o se hai verificato qualcosa da qualche parte...
                          per quanto riguarda le prolunghe idrauliche per quanto mi riguarda (Fassi) tutte le nostre gru sono estraibili velocemente ,4 innesti rapidi,1 connettore avvitato, e 1 perno... 5/10 min circa ..

                          Commenta


                          • #14
                            Comunque ho notato che qui sul forum la maggior parte sono rappresentanti o simili. Io cerco gente che le usa e non che le vende, per avere delle opinioni non di parte

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Titonma,l'unica maniera è quella di provarla dal vero,ti garantisco che anche se chiedi a degli utilizzatori, per il 90% non ammetterà mai di essere insoddisfatto,magari...per non essere preso in giro da chi gli aveva sconsigliato di acquistare quel marchio !!Ogni persona ha i propri metodi d'acquisto,io ribadisco che è meglio rendersi conto dal vero!!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da titonma Visualizza messaggio
                                Buongiorno a tutti,

                                Inoltre vorrei sapere se alle gru è possibile aggiungere come accessorio un jib da montare solo quando serve e, se con il jib si può lavorare anche normalmente ( carico scarico mezzi, togliere pali)
                                Grazie
                                Ciao
                                sono un conce, per cui ....... opinione di parte....

                                Scherzi a parte la gru per autocarro non è progettatta come estrattore; se vuoi togliere dei pali vincolati, o piante, ricordati che la gru serve per sollevare il peso in verticale, non per scuotere pali, spingere o trainare, o per essere usata come crick!! Quindi se il palo è libero è un conto, ma non aspettarti miracoli se il palo è interrato.
                                Ciao
                                Carlo

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da titonma Visualizza messaggio
                                  Ciao RENAULTTRUCKS.
                                  Allora ti spiego. Il camion ( pensavo 4 assi legale per recuperare un pò di portata dalla gru ) lo userò ( speriamo ) per caricare e portare i mezzi come pandino, escavatore, rullo, fresa ecc... , per trasportare pacchi di tubi, bobine di filo elettrico sul cantiere. Inoltre verrà usato per rifornirsi di inerti ( sabbia, ghiaia ecc.. ) dalle varie cave e per caricare asfalto.
                                  La gru servirà principalmente ( oltre che per caricare/scaricare mezzi ecc ) per toglieri i paloni della "luce" che sono piantati nel terrenoe caricarli/scaricarli o per sostituire trasformatori, mensole, ecc.. ( qui mi fà comodo il jib ).
                                  Bene, questi cantire molte volte sono sulla strada asfaltata ma delle volte sono in montagna o in campi anche molto malmessi. Andandoci con uno stradale normale si và a riscio di toccare o rompere qualcosa. Non vorrei neanche prendere un telaio M.O. xchè poi, essendo più alto, perderei "portata" in altezza ( pianale a curca 1.
                                  6 m ) e mi resterebbero solo 2.4 metri liberi che per portare escavatori non è tanto. Per questo motivo sono indirizzato su uno stradale tutto pneum ( mi piacerebbe il man nuovo con HydroDrive ) che in caso di necessità possa essere "alzato" da terra.
                                  Anche a tè scusa se non sono stato chiarissimo ma sn di fretta... ciao e grazie
                                  Dovresti vedere il LANDER, 8X4, non mezzo d'opera ma con la stessa archittetura di telaio del KERAX e gli stessi acciai. Come macchina non ha eguali sul mercato, è unica. Guardala sul sito www.renault-trucks.it .

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X