MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

limitatore movimenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • limitatore movimenti

    salve a tutti
    ho letto diversi argomenti che parlano di limitatore di momento
    però non ne ho trovato nessuno dove si parli di limitatore di movimento
    ed è qui che sta il mio dubbio:
    le gru retrocabina hanno dei limitatori che impediscono appunto taluni movimenti?
    ad esempio per evitare di sfasciare la cabina ruotando la gru con il braccio basso?
    o abbassando lo stesso braccio sopra il tetto della cabina?

    grazie

  • #2
    Ciao innanzitutto t-pilot, da quel che sò, in base alla mia esperienza non ho mai usato una grù con limitatore di movimento.
    Dovrebbe essere dotata credo di lettore ottico, tipo quello montato su alcune auto per evitare danni durante il parcheggio ecc..
    A me personalmente, soprattutto all'inizio, è capitato di urtare la presa dell'aria dell'eurotech con il braccio grù, nel momento in cui la si apre se per mancanza di spazio lo si deve fare un pò lateralmente (piante, cornicioni, muri, ecc..)
    Oppure in rotazione di toccare il becco del portapali se si lavora col braccio steso per problemi di altezza (soffitti capannoni, gronde, ecc..
    Non sarebbe male se si inventasse un dispositivo apposito, ma forse alcuni miei colleghi più esperti di me ti diranno se esiste già.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
      salve a tutti
      ho letto diversi argomenti che parlano di limitatore di momento
      però non ne ho trovato nessuno dove si parli di limitatore di movimento
      ed è qui che sta il mio dubbio:
      le gru retrocabina hanno dei limitatori che impediscono appunto taluni movimenti?
      ad esempio per evitare di sfasciare la cabina ruotando la gru con il braccio basso?
      o abbassando lo stesso braccio sopra il tetto della cabina?

      grazie
      Aspettando Nicola con la versione definitiva,posso azzardare che un sistema di limitazione "antiurto" definiamolo cosi' e' una cosa completamente diversa da un limitatore di carico (che puo' essere geometrico o dinamico [di momento]).
      Otttimo l'esempio del sensore di parcheggio,o comunque di un sistema con sensori di prossimita'......ci sono vari modi per ottenere questo...probabilmente magari anche nella logica del limitatore di carico stesso

      Commenta


      • #4
        sara' per una questione di costi,difficile che nessuno lo abbia mai pensato...visto che sulle autogru' sono gia' parecchi anni che qualche casa costrustricce lo adotta...pensando all'elettronica del giorno d'oggi..

        Commenta


        • #5
          Ciao
          parlando di gru su autocarro, non autogru, posso dirvi qualche cosa di massima.
          I corsi di addestramento per operatori gru servono anche a spiegare queste cose! = lavorare in sicurezza conoscendo il proprio allestimento. Allo stato dell'arte questo è il primo, vero e unico dispositivo antiurto da sfruttare = il nostro cervello.
          Il limitatore di momento è un dispositivo di sicurezza che blocca la gru in caso di sovraccarico e serve a prevenire il ribaltamento e/o danni alla struttura della gru.
          Il suo compito è quello di inibire movimenti "peggiorativi" di una situazione critica.
          Es. il rientro degli sfili lo permette sempre, perchè la situazione può solo migliorare.
          Poi vi è il limitatore di carico: serve per la stessa cosa, ma è meno "intelligente" per cui l'operatore ha un ruolo fondamentale nel prevenire rotture e incidenti, in quanto puoi fare anche manovre "peggiorative".
          Il limitatore di movimento può essere quello che non ti permette la rotazione a 360° della gru, per motivi di stabilità dell'allestimento. Ve ne sono di vari tipi, meccanici e non.
          Il problema dell'installazione di un dispositivo che non ti fa cocciare sull'autocarro è che ogni allestimento è diverso, per cui bisognerebbe avere un software da programmare che inibisca certe condizioni particolari, cosa non cosi facile e probabilmente lunga da fare.
          Vi sono alcuni tentativi, tipo il dispositivo BDA opzionale per poche gru della Hiab che aiuta nell'apertura e nella chiusura della gru, ma per il momento non esiste ancora il sitema "antiurto" totale, anche se tutte le case, almeno le più importanti tipo la Fassi ecc. più di un pensiero lo hanno già fatto.

          Ciao
          Carlo
          Ultima modifica di Carlodg; 09/03/2009, 08:15.

          Commenta


          • #6
            grazie per le risposte
            comunque, senza arrovellarsi in apparecchiature complicate, basterebbe montare un paio di "micro" elettrici del tipo a "rotellina"
            uno sulla rotazione ed uno sul primo braccio
            se solo uno fa contatto non succede nulla
            quando entrambi fanno contatto la gru si ferma

            Commenta


            • #7
              non ti bastano 2 "micro" perchè potresti avere tutto il primo braccio alzato ma il seondo abbassato e magari con gli sflili estesi...ma il problema è che a ogni inclinazione del braccio potresti sfilare più o meno...quindi dovresti sapere esattamente come è messa la gru; se poi ci metti l'antenna allora sarebbe ancora peggio...

              Commenta


              • #8
                ragazzi e poi vi venite a lamentare che sulle gru c'è troppa "roba" e che costano....anche negli autocarri c'è il freno,ma se nn lo schiacciate....

                quando andate a potare in mezzo alle foglie e ai rami?
                nn sono autogru,che normalmente lavorano in spazi ampi... e che quando cocciano ,dietro c'è sempre qualcosa di "importante"...
                poi una cosa è il limitatore di momento,come diceva carlo,e una cosa è l'anticocciamento...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da fassigru Visualizza messaggio
                  ragazzi e poi vi venite a lamentare che sulle gru c'è troppa "roba" e che costano....
                  Giusto il punto è proprio questo!!! Con la tecnologia attuale si potrebbe fare di tutto (o quasi), ma qui bisogna chiedersi se alla fine questi sistemi sono veramente utili, ed il gioco valga la candela, ad esempio: un sistema che eviti che durante l'apertura della gru si vada a sbattere contro la cabina o la sponda sarebbe utile, ma all'operatore può capitare le prime volte che è poco pratico di toccare o andare a sbattere vicino la cabina o la sponda,quindi se uno cerca un sistema simile vuol dire che li capita spesso di andare a sbattere, il che non mi sembra normale. A mio padre appena comprò la PM non essendo abituato alle gru con braccio a "napoleone" inquanto prima aveva una Bonfiglioli P18000, durante la chiusura del braccio colpì la sponda del cassone. Quel sistema sarebbe stato utile quella volta e basta perchè da allora sta più attento alla chusura ed evita di sbattere. Per evitare queste situazioni il primo sistema di sicurezza è il cervello dell'operatore!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da mikele_xf Visualizza messaggio
                    .....quindi se uno cerca un sistema simile vuol dire che li capita spesso di andare a sbattere, il che non mi sembra normale.
                    No normale non lo e'..pero' non siamo tutti uguali per fortuna; poi magari c'e' quello che e' un po' tardo che sbatte regolarmente solo ammaccando un po' la sponda e c'e' il supermago della gru' che ha sbagliato una volta sola e nell'occasione ha schiacciato su' l'omino che era vicino....quindi ben vengano dispositivi del genere
                    Originalmente inviato da mikele_xf Visualizza messaggio
                    Per evitare queste situazioni il primo sistema di sicurezza è il cervello dell'operatore!!!
                    E questo e' decisamente corretto......unito ad un buon sistema di controllo; uno non sostituisce l'altro e viceversa...perche' uno dei due,stai sicuro,una mattina si sveglia storto.....Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      . . . . . . . . .

                      Se tu hai un martello in mano e tidai una martellata sulla testa ti fai male; la stessa cosa vale per le gru, che hanno il limitatore di momento di sollevamento, che blocca la gru in caso di sovraccarico (CE da 5 ton in su ) e che lascia manovre solo a favore della sicurezza, (ex: rientro sfili) che aiutano ad uscire dal blocco per tornare a lavorare in sicurezza. Peccato che la direttiva macchine parli di limitatore di carico....tutti i costruttori anno gli gnorri e hanno fatto la En 13000 a loro immagine e somiglianza riempendo di micro inutili tutta la gru.
                      Ultima modifica di cepy75; 30/06/2009, 22:37.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
                        le gru, che hanno il limitatore di momento di sollevamento, che blocca la gru in caso di sovraccarico (CE da 5 ton in su ) e che lascia manovre solo a favore della sicurezza
                        Questa proprio non la sapevo.Eppoi,che significa "CE da 5 ton in su' "? Forse che quelle da 4 o 3 ton non sono CE?

                        Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
                        Peccato che la direttiva macchine parli di limitatore di carico....tutti i costruttori anno gli gnorri e hanno fatto la En 13000 a loro immagine e somiglianza riempendo di micro inutili tutta la gru.
                        A questo lascio rispondere Mister Pinza,ovvero l'ultracompetente Alessandro Amici,costruttore della Eurogru' Amici che immagino vossignoria conosca.
                        Ultima modifica di cepy75; 30/06/2009, 22:40.

                        Commenta


                        • #13
                          no, è che la normativa EN12999 che regola le gru per autocarro insieme alla Direttiva Macchine dicono:

                          se la gru solleva più di 1000 kg oppure ha un momento di sollevamento superiore a 4 ton/metro (carico x sbraccio da asse colonna di rotazione) la gru deve essere dotata altre che da pulsanti di emergenza per bloccare le manovre, anche di limitatore di momento (la direttiva macchine parla di limitatore di carico...e c'è una bella differenza di costo...) che al suo intervendo deve consentire solo le manovre di sicurezza, ossia quelle manovre che non vanno ad aumentare il momento di sollevamento , che di solito sono il rientro sfili comunque qualsiasi manovra che porta il carico verso l'asse colonna.

                          Detto questo mi scuso della mia fetenzia..ma è dovuta al fatto che ne sò troppo di gru...Comunque quando vuoi andare a bere ..no problem!

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X