MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru posteriore o retrocabina???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru posteriore o retrocabina???

    Ciao a tutti voi esperti.

    Volevo chiedere un consiglio,dovrei acuistare un vecchio Bonetti F100 del 1988 che mi servira per trasporto ramaglia e legnia da ardere (con sponde in alumineo alte).
    Volevo alestirlo con una gru + lunga possibile che però possa montare una pinza x il carico di rami e legnia e montare anche il cestello (piattaforma aerea), sul forun o letto che ci sono le KLM e le Fassi che ragiungono i 12m circa e anno anche il jib,ci sono altre marche?
    Il mio grosso dubbio e se montare la gru subbito dietro la gabina o posteriormente al cassone?Per poter usare il cestello ho bisognio del radiocomando?
    Per il colaudo ci sono problemi,avendo questi opzional (pinza,cesta,radio,jib).
    E come per ultimo la gru si puo usare con la cesta senza radiocomando?
    Vi ringrazio anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno e chiedo scusa se ho fatto troppe domande.

  • #2
    Ciao
    tutto si può fare ..... ma ...

    Se hai una gru con gancio puoi metterci una pinza .... se il costruttore dice ok; in ogni caso viene declassata la portata in questa configurazione.

    Se vuoi metterci il cesto altro "trattamento": il costruttore deve dire ok, e poi devi metterci tutta una serie di accessori per omologare l'allestimento nuovamente in configurazione PLE: recupero di emergenza, velocità dei movimenti ridotta, nuovo collaudo di stabilità con parametri diversi, sensori sugli stabilizzatori ecc. ecc.

    Devi, prima di acquistare la gru, vedere se è possibile fare tutto ciò che vuoi: jib, radio, cesto, pinza .....manca solo la possibilità di rimuovere la gru, la lama sgombraneve


    e la macchinetta per il caffè espresso , ma ci stiamo ingegnando anche per quella!!

    Ho l'impressione che ti costi di più la sola installazione del cesto, omologata CE, che l'autocarro.

    Noi facciamo di tutto, cesto due persone, gru amovibile..




    una bella zollatrice con gru a gancio e cesto portapersona .


    Insomma, di tutto di più, basta essere sicuri che ne valga la pena.
    Ciao
    Carlo
    Ultima modifica di Carlodg; 11/03/2009, 10:09.

    Commenta


    • #3
      Un vecchio detto recita che "tutto si può fare, basta avere i soldi..." come dimostra l'intervento del nostro buon CarloDG!
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
        Un vecchio detto recita che "tutto si può fare, basta avere i soldi..." come dimostra l'intervento del nostro buon CarloDG!
        Correggo : i "schei" nel nostro caso..Ciao Nico

        Commenta


        • #5
          Ciao Carlodg.
          Ti ringrazio per la cortese risposta,e come pensavo costa di piu l'alestimento che comperare due automezzi,volevo solo una conferma da degli esperti come voi (una cesta e un camioncino per il trasporto rami).
          Mi sa che dovro vedere questa seconda opzione.
          Volevo chiederti ancora una cosa sul Bonetti o macchina simile che gru si puo montare(modello e marca) la piu lunga possibile sempre con pinza (e maccinetta per il caffeeeeee Haaa Haaa) scerzo,
          e i pregi e i difetti che ci sono a montarla retro cabina o posteriore,
          ti ringrazio ancora.

          Commenta


          • #6
            Ciao
            non è che in due parole su un forum si risolvono le situazioni;
            dove installare la gru se è questo? Sopra cabina? Vai coi compromessi o desisti e trovi altro?


            Se non devi fare spostamenti lunghi perchè non pensare a una cosa del genere?


            Credo tu abbia bisogno di incontrare almeno un venditore, per farti una panoramica delle possibilità.

            Ciao
            Carlo

            Commenta


            • #7
              Ciao Carlodg.
              Si il mezzo e quello a me serve cosi (o qualcosa del genere) perche dove devo andare con un trattore con rimorchio non ci stai,ho capito che alestire un mezzo cosi e un po problematico ma cosa portei fare??? O un mezzo simile ho a mano.....
              Ti ringrazio ancora per la tua cortese risposte.
              P.S. Se hai qualche consiglio su qualcun altro mezzo che e piu facile da allestire tutto e ben accetto, ciao e grazie.

              Commenta


              • #8
                Su un mezzo dove l'utilizzo della gru non é continuo e se si arriva ad organizzare i cantieri come si deve la retrocassone é il top.

                -In caso di trasporti dove si deve sfruttare tutta la portata del mezzo la si stacca e si guadagna qualche prezioso quintale di portata (Importantissimo soprattutto sui 35 qli.)
                -Non so da voi ma qua omologano le prolunghe telaio con le campane da traino; se si opera con un rimorchio si guadagna qualche metro di sbraccio.
                -Sembra una cretinata ma se si hanno i finestrini retrocabina si guadagna in visibilità
                -Il "problema" lo vedo soprattutto nella limitazione per quanto riguarda il ribaltamento; con la gru montata si ribalta solo in laterale.
                -Altro "problema" é lo smontaggio-rimontaggio, ma un'autista sveglio in tre minuti lo fa, se ci si organizza si posson ridurre al minimo i tempi morti ed i viaggi a vuoto "per andare a cercare la gru"

                Commenta


                • #9
                  Ciao tak72. se posso darti un consiglio per cercare di risparmiare qualche € ti posso dire di comperarti direttamente tu il cestello dalle fabbriche che gli costruiscono. Io l'ho fatto, e con 1020€ iva e trasporto compresi mi sono portato a casa un cestello della Imai mod 1Me( se mi ricordo bene) corredato di certificato di conformit' che poi dovrai consegnare al tuo allestitore per effettuare omologazione del cesto attaccata alla gru. inutile dire che un'allestitore mi aveva chiesto 1500+ IVA, ma e normale cosi, anche loro devono pure guadagnare. scusatemi per gli errori di ortografia, ma ho la tastieradel compiuter ch fa le bizze.... ciao. Tonino Berti

                  Commenta


                  • #10
                    scusatemi, è la prima volta che mi iscrivo ad un forum e non so bene come funziona... comunque il mio problema è quello di allestire un cassone per un daily e non so se farlo direttamente dal concessionario oppure acquistare solo il furgone e farlo allestire altrove es. o.m.r.e.t.
                    chiaramente è tutta una questione di picciuli ( SOLDI) ... comunque vorrei sapere un pò di prezzie qualche consiglio visto la mia totale ignoranza in materia
                    le mie esigenze sono : cassone prolungato balestre rinforzate sponde in tr5 sdoppiate 4 verricelli cavalletto sul cassone ant. e posteriore sfilabili, gru retrocabina che alzi almeno a 9 metri e 4 stabilizzatori poi non so cos'è l'antenna comunque visto che acquisterò il daily 35c18 nuovo se ci sono accessori utili per la gru o per il cassone ....benvengano vi ringrazio anticipatamente e aspetto i vostri graditissimi cosigli soprattutto per cio che riguarda il tipo e la marca di gru... magari con qualche prezzo

                    ps: io realizzo coperture in legno quindi potete immaginare i vari utilizzi

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao e benvenuto! allora ,guarda: tanto per cominciare per me il camion ti conviene farlo allestire tu; io ho fatto così per 3 camion e non ho mai avuto problemi, poi l'ultimo mio padre se l'è fatto allestire direttamente dal concessionario e non ti dico che aborto ne è venuto fuori.... il bello è che mi è pure costato caro, senza considerare che se lo fai allestire dal conce ci deve guadagnare qualcosa anche lui( e non solo l'allestitore); per la gru ci sono fassi con la f40 a 4 sfili, la effer 42( sempre a 4 sfili), però ultimamente una gru che mi piace molto( leggera, e soprattutto può montare anche il Jib o antenna, chiamalo come vuoi, e in questa categoria non ne conosco altre) è la KLM set 4.0; la copma fa una gru simile( si chiama 038) con 4 sfili idraulici( a differenza della KLM che nella versione senza jib può averne al massimo 3 idraulici più uno manuale). se invece, oltre la capacità di sfilo ti interessa anche la portata, puoi provare con la bonfiglioli P5000. di tutte queste gru sui rispettivi siti esistono anche schede teniche con i grafici di portata e le capacità di sfilo. Ciao. Tonino Berti

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao,innanzi tutto ti consiglio di andare da un allestitore per quanto riguarda l'acquisto sia della gru che del cassone in modo da avere tutte le delucidazioni possibili,al concessionario interessa solo che sosti poco e basta!!
                        Per seconda cosa dici di voler acquistare un autotelaio con massa complessiva a pieno carico di 3500 Kg ,penso che (ammesso che si possa installare) una gru con un antennina e stabilizzatori posteriori...ti rimarrebbe pochissima portata anche perchè vedo che vuoi sul cassone sponde in TR5 e cavalletti vari!!
                        Dalle tue domande vedo che sei molto confuso come è giusto che sià, quindi recati dall'allestitore prima di acquistare l'utotelaio e fatti fare un calcolo sul daily 35C18 con l'allestimento di cui hai bisogno, in modo da verificare prima che tutto sia fattibile e che la portata residua corrisponda alle tue esigenze!! Ciao

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X