Se una gru ha già nel proprio diagramma portate , indicato le portate/distanza delle prolunghe meccaniche, la gru è predisposta per montarle ed utilizzarle.
Chiaramente questo è indicato anche sul manuale uso e manutenzione, com'è indicato come utilizzarle.
Per il discorso omologazione, non direi, più probabilmente bisogna verificare la stabilità dell'accoppiamento gru/autocarro, anche se penso non cambi nulla in quanto se la gru è stata progettata a pressione costante, il momento di sollevamento rimane lo stesso o comunque non inficia la stabilità precedente.
Se invece la gru è di quelle vecchiotte (a momento costante) questo non è più vero, infatti si faceva la "verifica straordinaria" con l'ispesl e si aggiornava il libretto che sempre l'ispesl rilasciava. Adesso il discorso deve essere vidimato da un'istallatore che aggiorna il fascicolo tecnico facendo le opportune verifiche.
Chiaramente la prolunga meccanica la devi acquistare dal costruttore e non fartela in casa (come tanti fanno oramai).
Comunque contatta il costruttore ma dalle tue parole mi sà che ci troviamo con una gru vecchia (oltre 10 anni e fuori produzione) il cui costruttore non ti dà più niente....ci ho beccato?
La prolunga meccanica è una brutta bestia...non ci scherzare e fai il tuo allestimento coscentemente.
In ambito CE c'è anche il discorso del carico applicato e se la prolunga riesce a sollevare il carico sollevabile con la gru a sfili idraulici tutti chiusi, dove la prolunga meccanica è sottoposta al sollevamento (illecito) di un carico molto maggiore di quello per cui viene utilizzata ; chiaramente sulla prolunga è indicato il carico massimo sollevabile al suo gancio, e quando non si usa più deve essere tolta dal pacco sfili perchè appesantisce il braccio e diminuisce le prestazioni in punta della gru....ma vigliacco se qualcuno la toglie.
ciao Microcranes la gru è una PM serie 10 10023LC del 2002 sulla targhetta delle portate sono indicate tre prolunghe meccaniche con portata massima in punta di Kg375. La mia domanda era per fare chiarezza in una discussione con un mio collega che asseriva che qualsiasi modifica o aggiunta fatta dopo la prima omologazione richieda una nuova omologazione.In ditta abbiamo altre gru,una monta due prolunghe meccaniche e concordo con te non sono il massimo ma in certi casi risolvono.Ciao
non vorrei dirti pistolate, perchè in quest'ambito sò che ogni Ispesl o Ausl si fa le proprie leggi per il loro territorio di competenza, poi semmai non è giusto ma poi vi fanno la verifica e nascono problemi, vi consiglio sempre di sentire il costruttore che presumo non abbia nessun problema a rispondervi, poi per sicurezza sentite Ispesl e Ausl di vostra competenza dove penso troviate tutte le risposte che cercate...credetemi risolvete prima in questo modo.
anch'io ho una pm 10023 del 2000 e ho chiesto ieri. Han detto che le prolunghe nn vengono omologate più. Si trovano, ma poi sono problemi tuoi..Stiamo pensando a una gru nuova con l'antenna..però che prezzi!!!..
anch'io ho una pm 10023 del 2000 e ho chiesto ieri. Han detto che le prolunghe nn vengono omologate più. Si trovano, ma poi sono problemi tuoi..Stiamo pensando a una gru nuova con l'antenna..però che prezzi!!!..
Si trovano da chi da PM?E se non sono più a norma chi le ha le deve levare?Ciao
1° - i costruttori sono obbligati per 10 anni a fornire tutto ciò che è ricambio o predisposizione di un prodotto, quindi le prolunghe meccaniche te le devono dare, è insita l'autorizzazione data dalla loro comparsa in diagramma portate : i 10 anni partono dall'ultima gru prodotta di quel tipo o versione...i costruttori però non lo dicono....volpacchiotti!!!!
2° - Le prolunghe meccaniche non sono a norma??? non è vero! oggi 11/2009 lo sono ! , il problema è che a sfili retratti probabilmente quelle della PM non sostengono il carico indotto, per cui il costruttore (e PM ce l'ha), deve darti un gancio apposito con cella di carico, che in pratica è un limitatore di carico - funziona tutto via radio : il problema è che costa e che va installato da personale qualificato, è possibile averlo anche da chi lo fornisce alla PM che è un noto costruttore di Ganci, la faccenda dipende dal fascicolo tecnico della gru, se Pm volesse, e voleva perchè ha scelto questa strada per risolvere la questione...
3° - l'ultima moda (si fa per dire) è quella di farsele dare come pezzo di ferro da PM con bolla non legata alla gru , e utilizzarle come da diagramma cercando di sollevare solo quello che è indicato nella targhetta di portata...così fan tutti !!!!
4° - se chiedi a Pm chi dei suoi fornitori gli fa gli sfili , te ne fai fare 1 o 2 delle misure che ti servono, pagandole poco rispetto a quanto te le possono fare pagare da Pm, chiedi e se sono cortesi vedrai che risolvete da un loro fornitore - passa dai venditori per queste info.....
5° - tutto questo rientra nel pieno abusivismo italico, per cui è tutto nelle vostre mani e nella vostra responsabilità, però se avete cognizione ad usarle non dovrebbero esserc problemi, comunque verificate sempre la stabilità tutto fuori!
e' vero, chi monta la prolunga meccanica tende a lasciarla inserita nel pacco sfili per non averla tra le balle. Siamo un popolo di pigri. Io la mia la tengo in officina per guadagnare qualche kg in caso dovessero pesarmi...;o)
In merito alle prolunghe manuali, carissimo Microcranes in base a quale norma affermi ciò ?
Parlando poi di prol.omologate e previste dalla stessa grù, non capisco quale fastidio diano, richiuse all'interno degli sfili essendo essi "vuoti all'interno" ed essendo esse chissà perchè di misura per starci dentro.
la grù è comunque tarata e il maggior peso dato dalle prol.manuali farà solo si che questa si bloccherà un pò prima.
le si utilizzeranno solo se sarà necessario e questo quasi sempre lo si sa solo in cantiere davanti alla posa in opera
Importante questo si è rispettarne il più possibile la portata ma non ci si riesce sempre
avete mai provato a mettere e a togliere completamente una o più prol. manuali a mano e da soli?
c'e da perdere un sacco di tempo, spaccarsi la schiena o rimetterci un dito.
Se si sa per certo che non serviranno e che si avrà bisogno di tutta la potenza che la grù può dare allora si, in via eccezionale si possono anche togliere ma altrimenti a che pro ?
Portandosele dietro all'interno della grù basta farle scivolare per forza di gravità e riporle utilizzando lo sfilo base
Poi se la normativa dice quello che tu affermi, e non mi stupirebbe, è proprio solo perchè chi fa le leggi in Italia spesso non ha mai lavorato.
l'uso corretto degli sfili manuali è il seguente :
sempre....dico sempre , se non usati, devono essere riposti sul pianale dell'autocarro o in magazzino, ma mai devono rimanere sulla gru.
Ogni volta che se ne ha bisogno la prolunga meccanica s'installa, si usa, e poi si disinstalla . Non deve mai essere a bordo della gru.
questo è l'uso corretto che si deve fare delle prolunghe meccaniche.
in ditta abbiamo una sola gru che monta prolunghe meccaniche ma queste non si possono togliere e mettere a piacimento poichè hanno un fermo di sicurezza fissato dalla casa costruttrice,altrimenti quando si toglie lo spinotto per aprirle potrebbero sfilarsi e colpire l'operatore.ciao
Venerdi al corso Gruista ci è stato spiegato che le prolunge meccaniche non sono sucure e ne possono essere usate per via che non interagiscono con il limitatore di momento ,e quindi essendo di una piccola portata c'è rischio che il limitatore calcola solo il peso dell'ultimo sfilo
Ciao
solo per curiosità, quale società conduceva il corso?
Se la risposta è stata realmente questa = "non possono essere usate", hanno sbagliato ....
Oppure sei stato attento solo a una parte di ciò che hanno detto.
Pensa che le prolunghe meccaniche sono accettate dalla norma europea ed italiana di Aprile 2009 che regola la costruzione delle gru ....
Ti ringrazio se potrai darmi la info, eventualmente in privato, ciao Carlo
io credo (ma sono ignorante) che vadano rimosse, se rimovibili, piu che altro per un discorso di momento. Consideriamo il caso in cui hai installata la prolunga meccanica e che sia estesa. Quando hai gli sfili rientrati hai una gru che tira su il suo massimo carico ed un gancio montato su una prolunga che (in quanto tale) non sopporta tale carico. Strano a dirsi ma la prolunga secondo me dovrebbe essere utilizzata solo nella parte finale dell'estensione. Scusate la pessima descriizone del concetto, spero di avervi fatto capire cosa intendo.
io credo (ma sono ignorante) che vadano rimosse, se rimovibili, piu che altro per un discorso di momento. Consideriamo il caso in cui hai installata la prolunga meccanica e che sia estesa. Quando hai gli sfili rientrati hai una gru che tira su il suo massimo carico ed un gancio montato su una prolunga che (in quanto tale) non sopporta tale carico. Strano a dirsi ma la prolunga secondo me dovrebbe essere utilizzata solo nella parte finale dell'estensione. Scusate la pessima descriizone del concetto, spero di avervi fatto capire cosa intendo.
Si ma perchè mai uno dovrebbe usare le prolunghe meccaniche con tutti gli sfili chiusi?Non ha senso, sarebbe solo una gran p.......ata.Ciao
ha senso nell'ottica di chi per risparmiare tempo solleva il carico da allontanare con la prolunga gia estesa. In effetti è piuttosto normale come cosa. Boh? Per fortuna ho solo sfili idraulici ;o)
le prolunghe meccaniche sono da sempre, in particolare da quando è nata la direttiva macchine, l'eterna diatriba sulla quale gli enti normatori, i gruppi di lavoro Uni, Enti dello stato litigano e s'interrogano.
Le prolunghe meccaniche sono la variabile impazzita da sempre delle gru per autocarro, nella mia esperienza ci ho cozzato molte volte, ma loro sono sempre lì perchè i clienti le vogliono, sono il loro turbo economico nel momento del bisogno, è la marmitta proma sul motorino che ti dà 20 km in più di veloctà....ci saranno sempre.
Il mio parere a riguardo è che le eliminerei dando solamente prolunghe idrauliche sugli sfili e vietandole per sempre.
Diverse volte mi sono trovato a vederle imbozzate e piegate lateralmente, se andava bene avevano ceduto lentamente, se andava male cedevano di schianto e la fortuna per la sicurezza ed incolumità dei presenti aveva il suo da fare.....
PER CEC : uno dei problemi è proprio che siccome si fa fatica a disinstallare la prolunga meccanica una volta impiegata si usa sia tutto fuori, in posizione corretta, ma poi si usa anche sfilando avanti ed indietro con gli sfili e allora nascono i problemi di resistenza della prolunga meccanica, certo come mi hai detto le prolunghe meccaniche sono provviste di cricchetto antisfilamento la funzione è quella che hai descritto ma premendolo con un semplice cacciavite puoi smontare tranquillamente l'asta.
PER OBI : il fatto è che se leggi un manuale qualsiasi di una qualsiasi gru per autocarro i dirà quello che ti ho detto io, ci sarà un motivo ? io ti posso rispondere...trovami una norma che le vieta ! tanto per vaghezza bipartisan . Ti dirò però che il fatto che le prolunghe meccaniche vogliono disinstallate dopo l'utilizzo è esclusivamente legato ad un discorso di calcolo, più precisamente del calcolo a fatica della gru....sono d'accordo con te per tutti i discorsi di utilizzo pratico ma leggi anche tutte le cose che ho detto prima : ho visto anche chi sull'autocarro ha messo delle basi dove infilare gli sfili manuali, faceva queste operazioni in pochissimo tempo ed in max sicurezza...sono d'accordo con te che purtroppo chi fa le norme e le leggi sono burocrati che di mestiere fanno l'ingegnere, che non si sono mai sporcati le mani una volta con l'olio idraulico, che non sanno svitare una vite etc etc...
PER ALIANI : o hai capito male o chi ti ha detto quelle cose sul limitatore di momento è andato a lezione da checco zalone. Il limitatore di momento sia idraulico che elettronico, misura alla fine una pressione o più pressioni. Nel caso di un limitatore idraulico viene misurato il cilindro di sollevamento, prolunga o nò lui è tarato per intervenire sempre alla stessa pressione, solo che essendo un dispositivo meccanico risente delle variabili meccaniche che consistono nella tolleranza della molla del limitatore che sente la pressione e dal suo delta d'intervento (isteresi) e dalla temperatura dell'olio , comunque sono variabili già contemplate dai costruttori che tarano nel modo da compensare queste variabili. In più le gru che hanno questo semplice sistema poi hanno l'overcenter sul cilindro di articolazione (anche quì tarate a dovere) che in caso di sovraccarico degli sfili si apre e fa "calare" il pacco sfilo facendo in modo che non si pieghino gli sfili. Chi ha il limitatore elettronico o can-bus, ha dei trasduttori di pressione elettronici che hanno sensibilità di 1 bar..(quindi ci scappa poco) ce l'ha anche sul cilindro articolazione il controllo (non tutti) per cui quando il cilindro arriva a pressioni che mettono in pericolo gli sfili, tutto si ferma e puoi solo rientrare....questa è la spiegazione di funzionamento del limitatore di momento rispetto alle prolunghe meccaniche, probabilmente ha fatto un pò di confusione tra le gru progettate a momento costante e quelle odierne progettate a pressione costante, ma quì la storia diventa più lunga...
PER CRISTIANO : è il punto cruciale sul quale si litiga sulle prolunghe meccaniche, il fatto che si usano tutto fuori e tutto dentro.
I costruttori fanno 2 ragionamenti, o le fanno leggerissime in modo che poi non ti danno fastidio a lasciarle installate (non perdi portata), ma poi ti obbligano al kit del limitatore di carico che costa un patrimonio, oppure progettano lo sfilo in modo da sostenere la peggiore situazione (sfili tutti dentro) ma poi ti devono fare 8 o 10 mm di spessore con tutto il peso che consegue (e costo).
Commenta