MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

preventivo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • preventivo

    oggi ho richiesto un preventivo per un semirimorchio con gru marchesi,
    prezzo 111000€ piu iva,esagerati....che dite a quel prezzo compro trattore e rimorchio in ottime condizioni

  • #2
    penso che quando si scelgono queste attrezzature da lavoro il prezzo conti relativamente, darei la precedenza a un prodotto il più possibile idoneo al lavoro che si va a fare, quindi guardando le lunghezze minime e massime dei vari bracci, le prestazioni, la velocità e la bontà di una gru, la postazione, la posizione dei pistoni e dei tubi e in ultimo il prezzo, perche una volta fatta la spesa, poi ce la si ripaga, ma si lavora meglio se si è scelto un prodotto adatto alle proprie esigenze.
    comunque se parliamo di caricatori per semirimorchi (quindi gru particolarmente lunghe) darei un occhiata anche alle Palfinger che hanno il vizio di fare gru più da legname che rottame, quindi molto lunghe, e in particolare col primo braccio che arriva anche a 7 metri (che secondo me è un vataggio solo su un semirimorchio una tale lunghezza) ma penso che come prezzi non stiamo molto differenti rispetto alla Marchesi

    Commenta


    • #3
      Che modello di gru avevi scelto? spero non la F, richiudibile con sfilo sui 2 bracci...
      P.s. come va la italev del 4 assi? (che io sono ancora indeciso cosa mettere sul mio stralis)

      Commenta


      • #4
        Per un semirimorchio se parliamo di Marchesi penso che l'unica sia mettere una RS oppure una S poiche hanno lunghezze generose (necessarie per arrivare fino in fondo al cassone sul un semirimorchio) i modelli con lunghezze da 8 metri chiuse fino a circa 11metri con sfili distesi penso possano fare al caso.

        x Solmec: che modello 4 assi hai da allestire? quanto dev'essere lunga la cassa grossomodo? Con scarrabile solo per la cassa oppure scarrabile con gru e cassa? Ti orienterai su una gru da chiudere a Z retrocabina oppure distesa sulla cassa?
        Di quanti Knm ti serve la gru?

        Commenta


        • #5
          omt kalatrava,entra nel sito...............

          Commenta


          • #6
            Volevo fare un "classico" gru fissa con scarrabile 6,20.
            La gru che vorrei mettere è una marchesi una RT 12000, richiudibile con 2 sfili. Il "problema" è che avendo i 2 pistoni del secondo esterni ai bracci, (in confronto alla L) siano scomodi e sottoposti a urti quando bisogna fermare e pressare il carico con la gru es. lamiere svolazzanti.
            P.s. ho già una R 7000 montata su un cargo 130... ottima gru. L'unica cosa è che nn va in "negativo", e divento matto ogni volta che devo fermare un carico "leggero".

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Solmec 70 Visualizza messaggio
              Volevo fare un "classico" gru fissa con scarrabile 6,20.
              La gru che vorrei mettere è una marchesi una RT 12000, richiudibile con 2 sfili. Il "problema" è che avendo i 2 pistoni del secondo esterni ai bracci, (in confronto alla L) siano scomodi e sottoposti a urti quando bisogna fermare e pressare il carico con la gru es. lamiere svolazzanti.
              P.s. ho già una R 7000 montata su un cargo 130... ottima gru. L'unica cosa è che nn va in "negativo", e divento matto ogni volta che devo fermare un carico "leggero".

              Io ammiro molto la versione RS, semplice e corta il giusto per entrare distesa sopra al rottame sulla cassa nelle versioni corte a 2 sfili.
              Personalmente ho una 6500 L a 2 sfili, che arriva a 7 metri, mi trovo benissimo, non ho la possibilità di richiuderla dietrocabina perche non c'è abbastanza spazio per il polipo, quindi la lascio sempre sopra al rottame sulla cassa, ma non mi serve chiuderla perche ho un ribaltabile e non uno scarrabile (perche uno scarrabile su un 120 non ci sta coi pesi) e devo ammettere che in molti casi è molto comodo che la gru vada in negativo perche mandi giu il primo braccio e alzi il secondo, e spesso è utile per tener fermo il rottame (qualora sia roba di lamiere). A dire il vero anche quando devo schiacciare la roba dietro al cassone la mando un po in negativo per poi picchiare a polipo chiuso, e se dici di picchiare la Marchesi non si tira indietro (dopo 1 mese ho spaccato a metà una sponda della cassa..)
              La versione R è un bel progetto devo dire, è da prendere in considerazione, anche se la vedo abbastanza articolata, comunque i più grossi rottamai della mia zona montano proprio le R, in versione 10000, c'è da vedere quello che uno ci va a fare perche in determinate circostanze puo essere comodo uno sfilo sul primo braccio, comunque a queste preferisco un progetto semplice come la L, che magari vanta una lunghezza inferiore, ma il suo sporco lavoro lo fa davvero bene, lunga 4.4metri da chiusa e 7 metri da lunga, nelle versioni a 2 sfili, disponibili in tali lunghezze sulla 6500, 8500 e 10000, richiudibile dietrocabina qualora ce ne fosse la necessita come nel tuo caso che monterai uno scarrabile.
              Comunque le versioni richiudibili a Z sono le L, le RT e le F.
              Le RT hanno il brutto che hanno i pistoni laterali che sul rottame non so quanto possano durare e le versioni F ancora molto peggio perchehanno pistoni ancor più esposti in basso verso il rottame.
              Quindi tra le versioni a Z rimangono le RT e le L, il cerchio si restringe e la scelta si facilità
              Non vorrei fare troppa pubblicità positiva, non posso affatto dire che sia una gru perfetta, sono molto robuste e soprattutto molto pesanti, che al camion non giova pero personalmente mi ci trovo benissimo perche è molto veloce e bruta, anche quando devi schiacciare, arriva con il primo braccio quasi in verticale arrivando a mettere il rottame fin sotto i piedi, vi è la possibilità di farle con la colonna alla massima altezza col vantaggio di trovarsi sempre abbastanza in alto col primo braccio anche quando vai a prendere il rottame davanti alla cabina, sono sufficientemente lunghe per il rottame grazie agli sfili di generosa lunghezza e quando una gru da rottame ha queste caratteristiche, difficile chiedergli di più!
              Dire che sono studiate intorno all'impiego nel campo del rottame è dire poco
              E se son care, perche son care, in fondo chissenefrega se poi son gru studiate bene per il rottame e ti danno soddisfazione all'uso!?

              Commenta


              • #8
                Solmec ora che ci penso la versione RS pur non essendo riciudibile dietro cabina, va ugualmente in negativo, di qualche grado, non cosi tanto da richiudersi su se stessa come le L le RT e le F, ma comunque sia per tenere un carico di grondaie o di lamiere ad esempio, laddove è utile tenerle pressate proprio al centro, la RS adempierebbe al suo compito..
                C'è da dire che nel tuo caso mettendo uno scarrabile potrebbe far comodo avere una gru richiudibile dietro cabina, ora non conosco le tue necessità ma se ad esempio monterai la gru sullo scarrabile si potrebbe tranquillamente fare a meno di una gru richiudibile a Z.
                La versione L non è niente male, ma rispeto alla RS è lunga 4.4m chiusa contro i 4.8m chiusa della RS e 7 metri della L sfilata contro i 7.3m della RS sfilata.
                Da considerare pure il fatto che una gru col primo braccio scavato per il pistone anche se irrobustita da altre parti non avrà mai la stessa robustezza come la RS che ha un braccio pieno senza interruzzioni di materiale, perche il pistone sulla RS è sopra.
                Inoltre l'operazione di richiudere a Z una gru con un unico pistone come la L è un operazione piuttosto scomoda perche nella posizione in cui il pistone si trova nel punto morto, il secondo braccio della gru è affidato alla gravità fin quando il pistone si ritrova di nuovo in condizione di frenare il braccio...
                Nelle versioni a 2 pistoni dovrebbe essere meno gravoso richiudere a Z la gru

                Commenta


                • #9
                  Adesso mi viene spontanea una domanda: se monti una retrocabina non richiudibile dove la appoggi viaggiando senza cassa? Ma soprattutto, è omologabile? Perchè io so che le gru che non hanno un certo peso tale da doverlo distribuire sul cassone devono viaggiare chiuse e ripiegate, quindi uno scarrabile senza cassa non ha piano d'appoggio utile per una gru non richiudibile. Magari mi sbaglio ma io la so così, magari Fassigrù che è certamente più preparato in fatto di allestimenti e omologazioni potrebbe darci un riscontro.
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    le grù possono viaggiare sul cassone, basta stare entro sagoma limite, semmai il problema è al contrario se contribuiscono a superare la massa limite sugli assi

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da obi Visualizza messaggio
                      le grù possono viaggiare sul cassone, basta stare entro sagoma limite, semmai il problema è al contrario se contribuiscono a superare la massa limite sugli assi
                      Hai detto bene SUL CASSONE. ma se il cassone non c'è perchè stai viaggiando senza cassa? Dove la appoggi, sul controtelaio?
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        Nella maggir parte dei casi, ho visto in giro 2 tipiche configurazioni, gru richiudibile su telaio + scarrabile separati, oppure gru richiudibile e non sullo scarrabile stesso.
                        Se la gru (anche richiudibile) non supera il limite di sagoma, può essere posizionata sul cassone, in mancanza di esso suppongo sul telaio (chiaramente in modo da evitare danni).
                        Per quanto riguarda la massa limite, penso che la grù aperta gravi minormente sull'assale dove è posizionata ( posteriore o anteriore) e che la parte di peso sbilanciata non vada a gravare in maniera significativa sugli altri assi ( per quanto sia pesante la grù in se stessa, scarica sempre la maggior parte del peso nel punto dove è fissata al telaio).
                        Avere una grù non richiudibile separata dallo scarrabile significherebbe poi doverla alzare ogni volta che si toglie o si alza il cassone.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                          Adesso mi viene spontanea una domanda: se monti una retrocabina non richiudibile dove la appoggi viaggiando senza cassa? Ma soprattutto, è omologabile? Perchè io so che le gru che non hanno un certo peso tale da doverlo distribuire sul cassone devono viaggiare chiuse e ripiegate, quindi uno scarrabile senza cassa non ha piano d'appoggio utile per una gru non richiudibile. Magari mi sbaglio ma io la so così, magari Fassigrù che è certamente più preparato in fatto di allestimenti e omologazioni potrebbe darci un riscontro.

                          Dipende, perche se si monta la gru sullo scarrabile (quindi quando si va a scarrare si poggia a terra sia gru sia cassa) e quindi in tal caso non vi è la necessita di optare per una gru richiudibile a Z, appunto perche la gru sia da vuoto, sia col rottame nella cassa rimarrebbe sempre distesa nella cassa.
                          Nel caso invece si montasse la gru fissa sul telaio del camion e di scarrabile rimarrebbe solo la cassa, in tal caso ci vorrebbe proprio una gru richiudibile a Z, perche come hai detto anche te se togli una cassa e vai in giro senza cassa poi la gru dove la fermi se non fosse richiudibile a Z?
                          Avere una gru a Z ha dei vantaggi, rispetto ad una non richiudibile ma anche degli svantaggi

                          Commenta


                          • #14
                            Ecco, infatti mi riferivo al secondo caso. Nel caso di scarrabile con gru applicata allo scarrabile rimane il problema che se hai più casse da gestire, o hai la gru su tutte oppure devi appoggiarti a qualcuno per il carico. Di applicazioni con scarrabile+gru ne ho viste molte e diventa versatile per diverse tipologie di lavori. Il padroncino che conosco con un 4 assi e 4 allestimenti faceva trasporto container, servizio gru, ribaltabile e pianale cassonato per vari trasporti.
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                              Ecco, infatti mi riferivo al secondo caso. Nel caso di scarrabile con gru applicata allo scarrabile rimane il problema che se hai più casse da gestire, o hai la gru su tutte oppure devi appoggiarti a qualcuno per il carico. Di applicazioni con scarrabile+gru ne ho viste molte e diventa versatile per diverse tipologie di lavori. Il padroncino che conosco con un 4 assi e 4 allestimenti faceva trasporto container, servizio gru, ribaltabile e pianale cassonato per vari trasporti.
                              problema risolvibile con un rimorchio ,molte volte la gru non serve perchè stocco cassoni nei vari cantieri quindi ritiro e trasporto senza peso in più ,le gru a z montate sul telaio a me non piacciono scomode per manutenzione ,mentre scarrabile a terra e molto piu comoda sia per ingrassarla che per pulirla

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                Ecco, infatti mi riferivo al secondo caso. Nel caso di scarrabile con gru applicata allo scarrabile rimane il problema che se hai più casse da gestire, o hai la gru su tutte oppure devi appoggiarti a qualcuno per il carico. Di applicazioni con scarrabile+gru ne ho viste molte e diventa versatile per diverse tipologie di lavori.
                                Concordo, anchio credo sia meglio avere la gru fissa al telaio e solo la cassa scarrabile, anche perche vuoi o non vuoi la gru ti serve quasi sempre

                                Originalmente inviato da cursor 10 Visualizza messaggio
                                problema risolvibile con un rimorchio ,molte volte la gru non serve perchè stocco cassoni nei vari cantieri quindi ritiro e trasporto senza peso in più ,le gru a z montate sul telaio a me non piacciono scomode per manutenzione ,mentre scarrabile a terra e molto piu comoda sia per ingrassarla che per pulirla
                                Se vai in una ditta e gli porti la cassa vuota e ti riporti via la piena posso anche capirti che non hai bisogno di portarti dietro la gru, ma quanto spesso capita questo sistema di lavorare?
                                Credo che molto dipende dall'organizzazione ma anche nella zona in cui si abita o dove sei abituato ad operare, ad esempio qui da me raramente c'è bisogno di lasciare una cassa scarrabile su di una ditta, e qualora ci fosse bisogno di mettere un contenitore di minor dimenzioni (vista l'esigua quantità di rottami che si produce in questo periodo) per la raccolta procedo con la gru (io personalmente); lasciando il contenitore sempre li al suo posto.
                                Un altra cosa molto scomoda a mio parere è il fatto di dover richiudere ogni volta la gru dietro cabina a Z, anche perche porta via del tempo e poi visto l'utilizzo frequente della gru (nel mio caso) sarebbe una gran seccatura richiuderla ogni volta per poi riaprirla più volte al giorno.
                                Un altra apparecchitura che ha preso molto piede negli ultimi anni, a mio parere persino troppo diffuso su qualsiasi autocarro di qualsiasi fascia è lo scarrabile.
                                Al giorno d'oggi si trovano scarrabili anche da 3ton da applicare pure sui Daily.
                                Ok lo scarrabile garantisce versatilità perche togli una cassa per metterne un altra, ma quando spesso capita di dover cambiare cassa?
                                Spesso si usa montare un impianto scarrabile senza considerare i contro di questo tipo di apparecchiatura, e ce ne sono di contro!
                                Come il fatto che un mezzo 2 assi dotato di scarrabile ha uno sbalzo posteriore molto molto più corto rispetto ad un mezzo con ribaltabile quindi non c'è da meravigiarsi se una cassa scarrabile misura 1 metro o 1.5m in meno rispetto ad una rispettiva cassa da ribaltabile.
                                Poi, il peso, cosa importante in questo settore, se sul mio Iveco 120 che di tara fa 88q.li avessi montato uno scarrabile al posto del ribaltabile di tara sarei arrivato a qualcosa come 103q.li.
                                Voglio dire, a qualcuno fara sicuramene comodo un impianto scarrabile, ma credo che sia stata un apparecchiatura tanto diffusa anche per coloro che in realta non ne avevano effettivamente necessità di averlo e di usare il sistema sgancia e aggancia, soprattutto su mezzi piccoli e medi a maggior ragione dove il peso di uno scarrabile riduce la portata a numeri davvero spiccioli, cosa diversa invece su un 3 assi 260q.li che gru polipo e scarrabile+cassa segna sui 170q.li di tara e anche se come tara non è leggero, di portata rimane comunque abbastanza... ma se di 170q.li d tara ne pesasse 145q.li se ne guadagnerebbe in in guidabilità, in sollecitazoni ma soprattutto cosa importantissma ad oggi a 1.70euro/litro in consumi perche portare a spasso più peso non è affatto gratis in termini di consumo.
                                Voglio dire, versatilità ok, ma quanto spesso capita di aver bisogno di uno scarrabile?

                                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                Se la gru (anche richiudibile) non supera il limite di sagoma, può essere posizionata sul cassone, in mancanza di esso suppongo sul telaio (chiaramente in modo da evitare danni)
                                Non credo sia fattibile, anche perche considera che nel campo dei rottami in punta alla gru vi è sempre applicato un polipo e in mancanza di una cassa il polipo dove lo fissi su un controtelaio? Non si puo, l'unico posto dove puo appoggiare un polipo con pale aperte e gru distesa è proprio dentro una cassa, ma appunto ci vuole una cassa...

                                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                Per quanto riguarda la massa limite, penso che la grù aperta gravi minormente sull'assale dove è posizionata ( posteriore o anteriore)
                                In fase di allestimenti gli ingegneri fanno dei calcoli col programmi a pc per vedere quanto grava sull'asse una gru, tenend conto di pesi e distanze.
                                Ma comunque una gru che pesa 2000kg se tutta richiusa sull'asse avanti grava quasi tutti i suoi 2000kg sull'asse davanti con pochi sconti.
                                Laddove invece la stessa gru da 2000kg viene messa distesa nella cassa, grava sull'asse anteriore per circa 1500kg e per il restante 500kg sull'asse posterore.
                                Non ho una teoria ovviamene per dimostrarlo ma da prove fatte questo è ciò che è emerso.
                                E per voler essere proprio precisi ed avere un riscontro, nel mio caso cn una gru di 2090kg e una tara dell'asse anteriore con camion a telaio di 2750kg, poi cn gru montata e distesa sulla cassa, il peso sull'asse anterore è lievitato a 4350kg laddove il peso massimo ammesso sull'anteriore nel mio caso è di 4400kg... giusti giusti insomma!
                                Ultima modifica di daily 59-12; 04/01/2012, 22:05.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                  Non credo sia fattibile, anche perche considera che nel campo dei rottami in punta alla gru vi è sempre applicato un polipo e in mancanza di una cassa il polipo dove lo fissi su un controtelaio? Non si puo, l'unico posto dove puo appoggiare un polipo con pale aperte e gru distesa è proprio dentro una cassa, ma appunto ci vuole una cassa...
                                  Ho visto nei dintorni di savona un 4 assi che portava la gru stesa ed il polipo chiuso poggiato su una pedana in legno, il tutto con fasce a cricchetto, sempre a patto che sia una soluzione legittima.

                                  Originalmente inviato da daily 59-12 Visualizza messaggio
                                  Ma comunque una gru che pesa 2000kg se tutta richiusa sull'asse avanti grava quasi tutti i suoi 2000kg sull'asse davanti con pochi sconti.
                                  Laddove invece la stessa gru da 2000kg viene messa distesa nella cassa, grava sull'asse anteriore per circa 1500kg e per il restante 500kg sull'asse posterore.
                                  Non ho una teoria ovviamene per dimostrarlo ma da prove fatte questo è ciò che è emerso.
                                  Io intendevo la stessa cosa, grù chiusa = peso concentrato, grù aperta = peso distribuito anche se non in modo uniforme.
                                  La maggior parte delle ditte che trattano metalli dalle mie parti adotta casse scarrabili con caricatore su mezzi pesanti e medi.
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                    Ho visto nei dintorni di savona un 4 assi che portava la gru stesa ed il polipo chiuso poggiato su una pedana in legno, il tutto con fasce a cricchetto, sempre a patto che sia una soluzione legittima.
                                    Non so se sia legittima, ma resta il fatto che non mi sembra una grande idea, a quel punto veramente 10 volte meglio una gru richiudibile a Z.
                                    Se poi capita 1 volta l'anno di dover togliere la cassa e andare in giro con la gru distesa sopra al controtelaio o sopra all'impianto scarrabile allora ci si adatta anche come ha fatto quell'autista di cui tu parli, ma non mi sembra una gran soluzione il fatto di dover mettere un legno di appoggio per il polipo e di dover legare con delle fasce a cricchetto per non far ruzzolare a destra e sinistra il polipo...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ecco un esempio di quando è utile avere una gru richiudibile a Z:
                                      Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                      Ci ho caricato un muletto che occupa l'intera cassa in lungo e in largo ma cio che da fastidio alla gru è l'altezza sul cassone, sono stato costretto a staccare il polipo e richiudere la gru a Z, perche si richiude a Z, nel caso di una gru che non va a Z cosa si fa? Non si carica?
                                      Nella foto in questione vi è caricato un muletto da legname

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Grazie ragaz, ora sono ancora piu' confuso...
                                        Z o non Z??? questo è il problema...
                                        Ma di sicuro una bella Marchesi 12000, e passa la paura

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Una bella gru a Z con unico pistone sopra non è mai una cosa sbagliata, perche il fatto che si richiuda a Z ha i suoi vantaggi, come hai detto anche tu il vantaggio non indifferente di mandare di qualche grado in negativo primo e secondo braccio per tenere fermo il rottame al centro cassa (quando ce ne sia la necessità e devo dire che a me capita spesso)
                                          Il fatto che all'occorrenza la puoi richiudere a Z retrocabina puo essere utile e a me non capita molto spesso, ma trasporti come quello nella foto non li avrei potuti fare se non si richiudeva a Z.
                                          I contro sono il fatto che una gru a Z pesa qualcosa di più di una rispettiva analoga versione non ripiegabile e cio nonostante una gru a Z come le marchesi serie L (con foro centrale sul primo braccio) sono anche meno resistenti di una gru con braccio pieno, ma la marchesi è robusta comunque...
                                          Per chi come me e come te fa rottame direi che è sconsigliabile una gru con pistoni laterali, ossia se si deve puntare su una gru a Z secondo me è bene puntare su una versione con unico pistone sopra perche con pistoni laterali sono piuttosto esposti ad acciaccarsi col rottame, quindi la serie L e nelle varianti a 2 sfili sono particolarmente comode.
                                          Un altra cosa è che le serie L della marchesi non vanno oltre le 10000 e quindi chi vuole una 12000 deve optare per un altra versione oppure accontentarsi della L 10000, e nella variante a 2 sfili arriva a 7 metri laddove altre versioni come magari la RS misura qualcosa meglio come lunghezze...
                                          Quindi, alla fine ci sono pro e contro, dipende per cio che serve, anche se sicuramente una a Z è più versatile per circostanze particolari, sconsiglio il fatto di richiuderla sempre retrocabina, anche perche è una bella rottura di scatole, di solito la si lascia sopra al rottame, ma qualora in circostanze particolari serva metterla a Z, se è una versione richiudibile a Z lo si puo fare e questo puo tornare sicuramente utile

                                          Commenta


                                          • #22
                                            x Solmec:

                                            Hai valutato l'idea di una Liv?
                                            Anche Liv ha una gamma abbastanza articolata e completa di prodotti, e tra le gru richiudibili a Z ci sono le versioni NP con unico pistone centrale.
                                            Guarda questa ad esempio:



                                            e relativa scheda tecnica:



                                            Rispetto ad una Marchesi serie L i vantaggi della Liv in questione sono che con sfili aperti arriva a 7.8metri contro i 7 metri della marchesi e con sfili chiusi misura 5 metri quindi entra tranquillamente in una cassa da 6 metri con polipo aperto, laddove una marchesi per sua costruzione è più corta misurando 4.4metri con sfili chiusi, inoltre il bello è che si tratta di una 14ton/m mentre la serie L della marchesi si ferma alla 10ton/m.
                                            Il peso dichiarato della Liv è di 2390kg, dunque affatto eccessivo per un 3 assi.
                                            L'unica nota negativa della Liv secondo me è che rispetto a marchesi questa qua col primo braccio non raggiunge una posizione verticale ma si ferma qualche grado sotto (o almeno si evince questo dala scheda tecnica) metre con la marchesi arrivi fin sotto i piedi, il prezzo è sicuramente è la cosa dolente della Liv..

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X