MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru per autocarri Ing. Bonfiglioli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
    Sappiamo che se la gru non ha un certo peso e non ha certi spessori a te non piace, solo perchè quei rottamai che hai visto lavorare maltrattano le gru, o perchè tu usi la gru a mo' di compattatore schiacciando rottami al posto delle presse.
    non mi sembra che le fassi siano così proprio più robuste delle bonfiglioli o che in fassi siano alla ricerca di questo ma piuttosto di un rapporto capacità dicarico/peso sempre migliore anche se a scapito di robustezza ma con tutti una serie di vantaggi maggiori portate in punta più portata residua e altri insomma.-
    ma scusate una domanda nel mondo dei rottami non sapevo fossero quotate le fassi? o sbaglio

    Commenta


    • #92
      Io l'unica fassi da rottame l'ho vista su un 130NC alcuni anni orsono, per il resto qui si vedono molte Marchesi e Mec, gru dedicate al mestiere insomma.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da teo 89 Visualizza messaggio
        ma scusate una domanda nel mondo dei rottami non sapevo fossero quotate le fassi? o sbaglio
        No infatti non si usa fassi per i rottami, perche fassi è solo gru e non caricatore o perlomeno se c'è chi una una gru applicandogli il polipo in punta, puo adattare una fassi, una bonfiglioli, una pm, qualsiasi cosa gli capita, a dire il vero nella mia zona vedo parecchie heila, nate come gru e modificate dall'utilizzatore con dei minipolipi in punta e sandandogli il seggiolino in alto portando anche i comandi in alto, quindi voglio dire, chi vuol risparmiare per rottame gli capita a spender 2mila euro per una gru usata da prelevare magari da autocarri da demolire e facendo 2-3 modifichette le usano per i rottami, anche se non son nate per i rottami, con tutti i contro e i limiti del caso, ma risparmiano, perche se si va a prendere un caricatore al giorno d'oggi anche il più piccolo che puo essere un 2.6ton/m da montare su un daily lo vai a pagare nuovo 10mila euro, se bastano laddove una gru già da nuova costa circa la meta di cio che costa un caricatore, son 2 prodotti diversi destinati a lavori diversi...
        Anni indietro esisteva la Fassimec, in pratica era una fassi in versione caricatore, oppure era un caricatore mec, a seconda di come la si vuol vedere, non saprei dare un opinione su questi, il connubio non mi piace per niente a dire il vero perche se si parla di mec... c'è stata (non so se c'è tutt'ora) qualche partita di materiali per i bracci che cede e si spezza.... anche se usati entro i limiti senza toccar valvole...

        Comunque parlo di fassi perche ho visto come ha resistito nel modo in cui non sarebbe dovuta stata utilizzata, ma ha resistito, per anni, col basamento in ghisa di fabbrica
        Sul mio 59-12 già dopo pochi mesi di utilizzo di un caricatore Icar Bazzoli&copma 26 (ammetto che usata a tirar su il doppio per cui è stata usata, non 5 volte tanto, ma il doppio, ossia 1400kg a 3.60m anziche 700kg a 3.60m) e ho visto come iniziavano a crearsi delle crepine sulle piastre di rinforzo del basamento e dopo 1 anno di utilizzo ho scoperto che oltre ad essersi crepata dietro, si è consumata di 1centimetro davanti, dove poggia sul falsotelaio, essendosi sbilanciata tutta verso dietro ed essendosi allentato il tirante di fissaggio della gru dal lato del cassone, col gioco che ha preso mi ha mangiato 1 mm di telaio a forza di insistere avanti e indietro, quando abbiato tirato giu la gru abbiatro trovato tutto il macello, poi, in seguito, usandola dovrebbe esser saltato via un dente della rotazione, ma è caduto giu dalla sede e quindi la uso anche cosi finche non si sgrana del tutto la rotazione
        Parliamo di un piccolo caricatore che tutta lunga con sfilo aperto arriva malappena a 4.3m e distesa con sfilo chiuso misura 3.60 è ben più robusto rispetto ad una rispettiva gru, eppure cede, appunto ci son punti critici come il basamento al quale evidentemente non è stata posta abbastanza attenzione e non sono stati adiperati i giusti rinforzi, infatti dopo pochissimo ha ceduto...

        Se oggi dovessi trovarmi ad allestire di nuovo il daily, vista l'assenza sul mercato (a mio parere) di caricatori minimamente validi e idonei in questa fascia di prodotto, opterei per una gru Fassi e andrei sicuro su una F65AC22 proprio per fare rottame, ebbene si mi azzarderei a montare una F65 su un Daily


        Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
        Io l'unica fassi da rottame l'ho vista su un 130NC alcuni anni orsono, per il resto qui si vedono molte Marchesi e Mec, gru dedicate al mestiere insomma.

        Mec fa anche le piccole, mentre marchesi la più piccola fa una 4.0ton/m a Z dal peso di 10quintali circa, piuttosto lunghetta per il rottame, che poi quei 2 pistoni laterali esposti... è più da legname che da rottame... ma comunque troppo pesante ad un daily qualunque esso sia e al limite rientra su un eurocargo 75q.li
        mentre la cara vecchia 4200 L a Z nata per il rottame, è più corta ma molto più pesante (intorno i 13 quintali) e dunque minimo vuole un eurocargo 100q.li, che poi anche li come massa ammessa sull'asse anteriore... difficilmente ci rientra coi pesi omologandola chiusa a Z retrocabina...


        Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
        Per scaricare e caricare materiali, trasloco macchinari, rottami ecc. sicuramente opterei per una Bonfiglioli rispetto altri marchi

        Ma riguardo l'impiego di una bonfiglioli per rottame oggi fanno solo presse scarrabili mobili e come caricatore vero e proprio fanno solo la 14500 e null'altro, caricatore che mi suscita non poco interesse a dire il vero, anche se non mi serve affatto attualmente un 3 assi dove posizionare un caricatore di quel tipo e visto come si mettono le cose in giro ahime son sicuro non mi servira affatto

        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
        Quindi tu conosci SOLO quello che succede nel campo dei rottamai che lo sono di nome e di fatto.
        Non sono tutti uguali gli utilizzatori anche se c'è da ammettere che comunque sia una gru usata per rottame è molto più sollecitata di una gru usata per fare il suo lavoro di sollevamento pesi e stop

        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
        Usare gru fuori portata o in pendenze per cui NON sono state progettate non è certo il modo corretto di usarle
        Giusto

        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
        Accetta quindi il fatto che esistano campi di utilizzo diverso dal tuo, in cui alcune gru sono ottime pur costando poco.
        Più che essere ottime pur costando poco (e per ottime cosa si intende?) penso si possa dire che sono ottime per svolgere il loro lavoro e per essere usate entro i limiti con cui sono state omologate, senza toccarle, ne stararle ne farle lavorare a pendenze superiori magari al 10% per usarle come è giusto usare una gru insomma!
        Ma per chi la usa come non vada usata una gru e quindi oltre la pendenza consigliata, per chi la usa oltre, anzi, ben oltre i pesi per cui è stata omologata e magari a causa di questo cede il basamento, per chi la usa cosi e vede come cede una parte importante come il basamento, che in pendenza e con carichi fuori norma si piega e si accartoccia di sicuro ottima non lo è più.
        Laddove magari una fassi con un basamento in ghisa resta intatta anche in condizioni molto più gravose
        Ultima modifica di daily 59-12; 06/01/2012, 02:02.

        Commenta


        • #94
          quando dice che sono ottime gru pur costando poco intende dire che per certi lavori, o usi quelle o usi quelle perchè vanno bene, a volte meglio di altre.-
          premesso che tutte le gru sono (o dovrebbero essere) buone gru da usare entro i limiti con cui sono state omologate o progettate ,senza toccarle, ne stararle;
          nella realtà poi non è detto che tutte siano ottime gru.-
          poi se iniziamo a parlare di come una persona usi la gru oltre i limiti bhe quello poco ci interessa alla fine.-
          magari converrebbe studiarci un po prima di acquistarla una gru e valutare l'allestimento in generale non solo camion e caricatore ma prevedere degli stabilizzatori con più corsa per recuperare più pendenza(10% no è poco) ma se poi usi la gru fuori portata e in certe condizioni gli stabilizzari non li metti neanche giù probabilmente e allora tanto vale fare certi discorsi.-
          però io resto della mia idea che comunque bonfiglioli non sarà precisa al mm non farà ottime gru per portare carici a 30 metri in modo impeccabile ma se contiuna a vendere qualcosda di buono dovrà pur avere e in questo forum si sono già sprecate parole abbastanza a riguardo.-

          se hai tempo un giorno prova a guardare dal vivo le differenze (parlo di robustezza e di quel "anche l'occhio vuole la sua parte" che tu stesso hai detto)tra una F 800 e una PK 85002 e prova magari a muovere un po di peso poi mi dirai.-
          alla fine sono gru omologate e progettate quindi problemi non ne dovresti avere poi chiedi al proprietario di poter togliere le sicurezze e prova.-
          li siamo su un'altro genere come dimensione e tutto ma il concetto è lo stesso.-
          ps non le togliere le sicurezze valà.-

          Commenta


          • #95
            Quando abbiamo allestito il nostro 4 assi dovendo usare la gru per montaggi, lavori delicati e posizionamenti di precisione (montare condutture in ferro per pompe idrovore quando lavori con tubi di 120 cm di diametro ne richiede molta), abbiamo optato per una Palfinger Pk42502, ma per l'eurotech utilizzato per trasporto e carico/scarico di materiali, attrezzature e container da 10" abbiamo scelto Bonfiglioli e siamo molto contenti. Per il lavoro cui è destinata è ottima. Poi altri hanno scelto PM o Effer, ma ripeto, la scelta della macchina adatta è dettata dal budget e dal lavoro che andrà a fare.
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #96
              che è la cosa più giusta da fare non è certo questione di compromessi o di cercare di risparmiare sulla qualità prendo quello che mi serve in base a quello che devo fare contenendo i costi perchè alla fine dell'anno contano anche quelli.

              Commenta


              • #97
                Beh vedi, da noi è un pò diverso perchè non siamo un'azienda che deve fare utili, per avere i finanziamenti per acquistare e allestire un mezzo dobbiamo presentare un progetto, descrivere dettagliatamente i fini di utilizzo, i presunti costi di manutenzione ordinaria ed allegare almeno 3 preventivi. Dopodichè se il progetto sarà approvato e finanziato si potrà procedere agli acquisti. Nel caso del 4 assi abbiamo optato (per ragioni economiche) di acquistare un camion usato per poi allestirlo con gru e cassone nuovi di zecca, anche se poi nel 2009 per il terremoto a l'aquila il motore è schiattato ed abbiamo dovuto rifarlo da cima a fondo. Ma è stato l'unico problema importante a darci grane. La gru a parte le solite regolazioni delle valvole ci ha dato grandi soddisfazioni, e ciò vuol dire che la scelta si è rivelata azzeccata.
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #98
                  si bhè il vostro è un caso particolare ma alla fine il ragionamento fatto è lo stesso.-
                  peccato per il motore "normale" invece che ci siano stati alcuni problemi di taratura sulle valvole soprattutto all'inizio almeno.-

                  Commenta


                  • #99
                    io devo montare una gru su un 35q e sono indeciso su una BONFIGLIOLI P2300 2S oppure una LEVAT DN 3 02 cosa mi consigliate! non devo sollevare pesi eccessivi e ci vorrei poi installare una pinza per fogliame .grazie

                    Commenta


                    • bonfiglioli o levat ?

                      la tua scelta è mistica : conosco entrambi i costruttori e sono indeciso a dirti chi è meglio, Bonfiglioli è mitico, la 2300 la fanno da una vita e secondo mè la faranno ancora per una vita, Levat è una ditta giovane che cerca di emergere con il dinamismo e l'orgoglio di chi è giovane e sgomita per emergere. Io ti consiglio Levat, l'ingegnere spero mi perdonerà, ma mi piace aiutare i giovani che hanno bisogno di vendere per vivere, mentre Bonfiglioli non ha più bisogno dello spunto di chi inizia.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
                        la tua scelta è mistica : conosco entrambi i costruttori e sono indeciso a dirti chi è meglio, Bonfiglioli è mitico, la 2300 la fanno da una vita e secondo mè la faranno ancora per una vita, Levat è una ditta giovane che cerca di emergere con il dinamismo e l'orgoglio di chi è giovane e sgomita per emergere. Io ti consiglio Levat, l'ingegnere spero mi perdonerà, ma mi piace aiutare i giovani che hanno bisogno di vendere per vivere, mentre Bonfiglioli non ha più bisogno dello spunto di chi inizia.
                        Spero in seguito che tu possa dare consigli su fatti,esperienze e dati oggettivi e non su tuoi auspici,aggiungo, circostanziando sempre gli argomenti.
                        Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                        Commenta


                        • Olio idraulico per la 2300

                          Ho spaccato qualcosa che non ho ancora capito della 2300, si è svuotato completamente il serbatoio dell'olio.... vorrei sapere che tipo di olio idraulico va messo. Se qualcuno mi sa aiutare...... grazie
                          Ultima modifica di deturpator; 11/03/2012, 08:13.
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • Ciao Fra, di solito sul libretto uso e manutenzione lo scrivono, ogni marca raccomanda un fluido idraulico. Poi puoi metterci x,y o z, l'importante è che sia un fluido con le stesse specifiche.
                            Ma che hai combinato? Con la gru stavi lavorando o ti sei accorto del danno in seguito?
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • stavo lavorando quando improvvisamente è uscito un fiume di olio ma io ero nel giardino con il camion acceso ed una pianta attaccata alla grù quando sono uscito ho visto la pozza in strada ed ho spento ma era troppo tardi si è svuotato completamente il serbatoio, per fortuna ero sotto un muro e su strada ceca.....

                              Stamattina sono andato la per vedere bene, praticamente si è crepato un tubo trasparente con filo di ferro che viene dal serbatoio dell'olio e va alla pompa.................... ....

                              Allora ho allentato i raccordi dei piedini per alzare le staffe e rimetterle in sagoma poi ho allentato i raccordi del pistone per la rotazione e tirando a mano la grù l'ho riportata in sagoma(era girata tutta lateralmente e per fortuna alta altrimenti non riuscivo a passarla sopra la cavalletta) poi ho allentato i raccordi del secondo pezzo di braccio per abbassarlo giustoriuscire a arrivare domani dal gruista........ ho legato il braccio in modo che non si sposti ne a destra ne a sinistra per evitare di combinare guai.

                              Per terra un disastro, comunque già ieri sera segature e lavaggio asfalto con sgrassante e poi stamattina ho sabbiato tutto con sabbia di fiume.........

                              Pensavo di rimettere l'olio io per vedere dove era la perdita ma a questo punto, per evitare porblemi di bolle d'aria varie ed esser sicuro di far il lavoro a regola la porto dal gruista e con questa scusa chiedo di fargli una bella rivisione generale e fargli il collaudo-

                              La grù ha 6 anni e non ho mai fatto nessuna manutenzione......

                              Grazie per l'interessamento.
                              Ultima modifica di deturpator; 11/03/2012, 17:14.
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • è successo pure a noi in cantiere,menomale che ce il disoliatore,e un bel pò di sachetti con materiale assorbente,fatti apposta per i liquidi pericolosi
                                detto questo cambiato il tubo,rimesso l olio ,la gru non ha avuto nessun problema,il tubo era quello che va dalla pompa al distributore,figurati in quanto ha svuotato il serbatoio....

                                Commenta


                                • bene mi fa piacere sentire di non esser stato l'unico....... solitamente si rompe un tubo sempre dopo il distributore ma prima non mi era mai successo...........
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Il tubo in questione è sicuramente "armovin" http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...ljRqC4RZk0TKmw

                                    Ne esistono svariate tipologie per i diversi utilizzi, tutte identiche a vista, ma molto differenti per caratteristiche, composizione e prezzi.
                                    Molto probabile che durante l'allestimento (o una eventuale riparazione) sia stato utilizzato un tubo non adatto.
                                    Lo sbalzo termico trà l'olio interno e la tempeatura esterna hanno fatto si che il tubo si cristallizzasse, diventando rigido e soggetto alle vibrazioni.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • Esatto si tratta proprio di quello.......... Unica cosa che mi da fastidio è che ho fatto il trabordo di tutto l'allestimento che avevo sul vecchio camion per montarlo su questo nuovo telaio ad ottobre dell'anno scorso. Da nissan cabstar a renaul maxiti telaio identico in tutte le loro parti solo gru e cassone ribaltabile da spostare da uno all'altro telaio senza modificare una rondella.....

                                      Il tubo in questione sembra sia vecchissimo, 99 su 100 hanno riciclato anche quello...... potevano anche cambiarmelo visto che ho pagato per bene il trasbordo e non erano quei 10 euro di tubo che li buttavano fuori budget.......
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • Sono perfettamente d'accordo che quando ti hanno fatto il trasbordo potevano anche cambiare il tubo, ma con la crisi e la concorrenza che c'è in giro ultimamente tra i vari allestitori cercano di risparmiare su tutto, anzi mi viene quasi il dubbio che non ti abbiano cambiato nemmeno l'olio con quello che costa.
                                        Già che ci sei chiedi che ti mettano un tubo aspirazione R4, è fatto apposta per quel lavoro, mentre quello trasparente spiralato (o Harmovin) è un ripiego tipico di chi vuol risparmiare.

                                        Commenta


                                        • Stamattina all'apertura dell'officina dell'autorizzato sono già la e seguirò il tuo consiglio.

                                          Comunque pensando sopra all'accaduto mi è andata ancora bene, pensate se questa rottura mi si verificava quando ho lavorato la scorsa settimana su una pavimentazione di rosso verona che disastro avrei fatto.......
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta


                                          • Più che altro mi viene da pensare se avevi un mezzo con gru più grossa! Per fortuna nella sfiga sei riuscito a rimettere tutto in sagoma e a riportare a casa il mezzo..
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • Penso che un controllo periodico del tubo sia obbligatorio, per evitare future sorprese.
                                              Anche una sostituzione programmata sarebbe buona cosa.
                                              Per curiosità, cosa hanno detto gli installatori a riguardo?
                                              Marco B

                                              Commenta


                                              • Ritirato il mezzo stasera...... Come dettomi da doctor46 il tubo aspirazione montato non andava bene e mi avrebbero montato quello che va bene (gli ho fatto notare che non volevo risparmiare e gli ho detto R4), mi hanno sostituito per sicurezza anche quello della mandata, mi hanno ingrassato tutta la grù, riempito tutto d'olio, controllato tutti gli altri tubi e raccordi vari, mi hanno messo in ordine tutti i cavi relativi alle spie del ribaltabile che penzolavano sopra il pedale frizione, lavato e sgrassato tutto il camion motore e trasmissione compresa..... sistemato le leve dei comandi allineandole per bene e raddrizzandomi un parlaleve leggerente storto.......... il tutto per 354 Euro + iva

                                                Che dite?

                                                Per Marco

                                                Quelli che mi hanno effettuato il trasbordo si sono naturalmente chiamati fuori.... ma sapevo già che avrei fatto una telefonata inutile......

                                                Per la sostituzione programmata periodica di quei tubi importanti, penso sia una buona idea almeno ogni 4 anni...... comunque prima avevo avuto un mezzo per 5 anni che avevo preso usato e in totale ne aveva 9 quando l'ho venduto sempre con bonfiglioli 2300 ed ho rotto solo una volta un tubo ma di quelli relativi ai movimenti....... magari su quello il tubo di aspirazione era R4........

                                                Grazie per tutte le dritte che mi avete dato.
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Sono felice che abbia risolto e che sia soddisfatto del lavoro, evidentemente ti sarai rivolto ad un'officina seria, così come sono sicuro che a questo punto ti abbiano consigliato quando fare i controlli e le revisioni periodiche della gru.

                                                  Commenta


                                                  • esatto, anche su controlli e revisioni periodiche mi hanno informato per bene sul da farsi.......
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
                                                      la tua scelta è mistica : conosco entrambi i costruttori e sono indeciso a dirti chi è meglio, Bonfiglioli è mitico, la 2300 la fanno da una vita e secondo mè la faranno ancora per una vita, Levat è una ditta giovane che cerca di emergere con il dinamismo e l'orgoglio di chi è giovane e sgomita per emergere. Io ti consiglio Levat, l'ingegnere spero mi perdonerà, ma mi piace aiutare i giovani che hanno bisogno di vendere per vivere, mentre Bonfiglioli non ha più bisogno dello spunto di chi inizia.
                                                      Ciao volevo sapere se hai avuto esperienze personali con una gru levat e se sai dirmi se sono affidabili siccome ne sto acquistando una mi piacerebbe sapere qualcosa in più in merito
                                                      Grazie milla

                                                      Commenta


                                                      • Tra i dati tecnici di una gru, cosa bisogna guardare per capire quanto è veloce nei movimenti?

                                                        Commenta


                                                        • La portata d'olio è l'indicatore in primis, più è alta + la gru è veloce, ma detto questo non è vero niente. Se è una gru piccola di solito è vero ma poi c'è la pompa che monti che fà la differenza, di solito la pompa che si monta è sempre con portata leggermente + alta, poi ci sono quelli che ci danno 10 litri in più in modo da "averne", montano un semplice regolatore di portata per quando c'è il collaudo e poi ne danno sotto a go-go. Poi ci solo i distributori compensati, Danfoss il più diffuso, dove però la velocità cambia da elemento a elemento perchè vendono messi cursori in controllo di portata, la gru ha portata 50 litri, ma in quel ramo ( uscita sfilo) al max escono 25 litri al minuto, in pratica fanno da strozzatori ; poi questi distributori hanno il load sensing in cui la pompa è a portata variabile, sistema con il quale riesci a fare 2 movimenti a velocità di 50 litri per ognuna dele due funzioni, per chè la pompa sente quello che richiedi e dà 100 litri al minuto, questo lo puoi avere anche su gru medie, da una 15 ton in sù. Spero che tu capisca, è un pò tecnica la faccenda.
                                                          ciao

                                                          non metto la mano sul fuoco su nessuno, unica cosa che ti consiglio è di verificare le capacità di risposta in caso di assistenza in garanzia e fuori garanzia.
                                                          Ultima modifica di Nico-Terex; 21/07/2012, 17:40. Motivo: uniti post consecutivi

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Microcranes Visualizza messaggio
                                                            La portata d'olio è l'indicatore in primis, più è alta + la gru è veloce, ma detto questo non è vero niente. Se è una gru piccola di solito è vero ma poi c'è la pompa che monti che fà la differenza, di solito la pompa che si monta è sempre con portata leggermente + alta, poi ci sono quelli che ci danno 10 litri in più in modo da "averne", montano un semplice regolatore di portata per quando c'è il collaudo e poi ne danno sotto a go-go. Poi ci solo i distributori compensati, Danfoss il più diffuso, dove però la velocità cambia da elemento a elemento perchè vendono messi cursori in controllo di portata, la gru ha portata 50 litri, ma in quel ramo ( uscita sfilo) al max escono 25 litri al minuto, in pratica fanno da strozzatori ; poi questi distributori hanno il load sensing in cui la pompa è a portata variabile, sistema con il quale riesci a fare 2 movimenti a velocità di 50 litri per ognuna dele due funzioni, per chè la pompa sente quello che richiedi e dà 100 litri al minuto, questo lo puoi avere anche su gru medie, da una 15 ton in sù. Spero che tu capisca, è un pò tecnica la faccenda.
                                                            ciao

                                                            non metto la mano sul fuoco su nessuno, unica cosa che ti consiglio è di verificare le capacità di risposta in caso di assistenza in garanzia e fuori garanzia.
                                                            Qualcosa ci ho capito, quando mi sono trovato ad allestire i mezzi che ho ad esempio, l'allestitore mi mandava a comprare la pompa e se la gru era data per 50 litri/min mi consigliavano di prendere una 80 litri/min.
                                                            Comunque è interessante che alla fine da come mi stai dicendo ci sia sempre il modo di avere la stessa velocità di un caricatore con una gru da edilizia ad esempio..
                                                            Molto interessante anche il fatto di poter avere la stessa velocità anche facendo 2 movimenti contemporaneamente.

                                                            Nello specifico mi sto riferendo a una gru da 5 o 6 ton/m per un daily ad esempio

                                                            Commenta


                                                            • Ciao, m permetto di farti rilevare (cercando di semplificare) che le gru sono costruite secondo una norma tecnica (per la maggiore DIN 15018, alcune secondo EN 13001, più moderna) che identifica i parametri di uso per le quali sono progettate e per i cicli di sollevamento. Sul depliant della gru di solito è indicata la classe di sollevamento (ad esempio H1 B 3 per identificare la maggior parte delle gru per autocarro) La classe H (od HC) identifica il coefficiente di maggiorazione del carico da applicare alla gru con una certa velocità; maggiore è questo parametro e maggiore sarà la velocità di sollevamento che potrai applicare. Il coefficiente B (od S) invece identifica la vita teorica della macchina espressa in cicli di sollevamento e tipo di uso (saltuario, non intensivo, intensivo); anche in questo caso maggiore sarà il parametro e maggiore sarà la durata della macchina in base all'uso che se ne farà. Il costruttore prevede nel progetto quindi le velocità operative ottenibili dal corretto dimensionamento della pompa ovvero dai litri/minuto con cui viene alimentata la gru. Con una portata di olio maggiore la gru si muoverà più velocemente ma i coefficienti dinamici variano e quindi occorre ridurre di conseguenza il carico applicato, per non incorrere nel rischio di problemi strutturali anzitempo. Come altra considerazione il diametro delle luci del distributore, dei tubi e delle valvole sono dimensionati solitamente per la portata indicata e/o poco di più: se "spingi" molto olio in un foro piccolo otterrai forse maggiore velocià maavrai per contro il riscaldamento eccessivo dell'olio ed una sollecitazione esagerata della pompa ad ingranaggi, montata solitamente su questo tipo di autocarri. Ultima considerazione l'assorbimento di energia (e coppia prelevata) sulla presa di forza e sul cambio che aumenta considerevolmente; ciò potrebbe provocare danneggiamenti o ridurre la durata. Su macchine così piccole infine non so quanto possa essere consigliabile un distributore proporzionale compensato, sicuramente non credo sia consigliata una pompa a portata variabile.
                                                              Spero non essere stato troppo tecnico.
                                                              Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X