Buongiorno a tutti.
Sono iscritto al forum da alcuni anni ma questo e' il mio primo post, percio' mi presento brevemente, dicendo che ho 47 anni e non mi occupo professionalmente di MMT ma ne sono appassionato fin da ragazzo.
Vorrei sottoporre un quesito ai piu' esperti, riguardo ad un mezzo che non ho la minima idea di cosa possa essere.
Si tratta di una gru pesante, usata dall'Aeronautica Militare negli anni Cinquanta, per liberare rapidamente le piste di volo delle proprie basi in caso di incidente aereo.
Quella delle immagini e' stata ritratta sulla base di Villafranca di Verona nel 1955.
La cabina ed i cerchi ricordano i camion Fiat, Breda e SPA di quell'epoca, mentre l'impostazione ricorda vagamente certe gru pesanti della francese Willéme, ma non credo c'entrino molto.
Sul fianco della cabina della gru si intravede una targa in fusione che potrebbe ricordare quelle usate da Bartoletti e Viberti, ma la scritta in rilievo non e' leggibile.
Qualche suggerimento?
Luca



Sono iscritto al forum da alcuni anni ma questo e' il mio primo post, percio' mi presento brevemente, dicendo che ho 47 anni e non mi occupo professionalmente di MMT ma ne sono appassionato fin da ragazzo.
Vorrei sottoporre un quesito ai piu' esperti, riguardo ad un mezzo che non ho la minima idea di cosa possa essere.
Si tratta di una gru pesante, usata dall'Aeronautica Militare negli anni Cinquanta, per liberare rapidamente le piste di volo delle proprie basi in caso di incidente aereo.
Quella delle immagini e' stata ritratta sulla base di Villafranca di Verona nel 1955.
La cabina ed i cerchi ricordano i camion Fiat, Breda e SPA di quell'epoca, mentre l'impostazione ricorda vagamente certe gru pesanti della francese Willéme, ma non credo c'entrino molto.
Sul fianco della cabina della gru si intravede una targa in fusione che potrebbe ricordare quelle usate da Bartoletti e Viberti, ma la scritta in rilievo non e' leggibile.
Qualche suggerimento?
Luca




Commenta