La normativa è stata rimandata più volte ma è la realtà. I corsi ci sono già da un pò di tempo e ultimamente sono partiti anche i controlli degli organi preposti, soprattutto sui cantieri.
La normativa è stata rimandata più volte ma è la realtà. I corsi ci sono già da un pò di tempo e ultimamente sono partiti anche i controlli degli organi preposti, soprattutto sui cantieri.
ma i contolli da noi fanno ridere,o meglio sono inesistenti,poi puoi fare tutti i corsi che vuoi,se non sei portato .....
Questo è un altro discorso. Che c'entra se non sei portato scusa? L'utente ha chiesto lumi su normativa e corsi, ma mi sembra che i vostri discorsi non c'entrino nulla e nessuno di voi due ha dato informazioni utili. L'utente non ha chiesto come diventare operatori. Anchedi gente che ha la patente B in tasca ce n'è tanta che poi non sa guidare! I controlli saranno anche scarsi ma poi la volta che ti beccano te la fanno pagare per tutte le volte che ti è andata bene..
be un consiglio per diventare operatori,fare molta pratica oltre al corso che ti rilascia un patentino che per ora non viene richiesto nico,almeno nel mio settore...poi tu pensi che dopo 10 anni che uso gru retrocabina entri una normativa che ti chieda un patentino....ma ma ma
Nemmeno la patente o il cqc fanno l'autista, eppur ci vuole... Quando feci la CE erano già 7 anni che mi esercitavo su un autotreno in piazzali privati in retromarce, agganci e manovre varie, eppure la patente l'ho dovuta fare lo stesso... Se serve il patentino lo si fa e basta, inutile dire io ho 10 anni di esperienza e bla bla bla. Ed allora che io ho dovuto fare per legge un corso base di protezione civile nonostante 14 anni di esperienza (nel 2008) e la qualifica di caposquadra? Era necessario per legge e l'ho dovuto fare per forza, non c'erano alternative. Vallo a dire al mio ex capo che usa gru dall'età di 16 anni e fra 2 anni va in pensione e deve fare il patentino lo stesso...
ma ti ripeto non so di nessun corso per gru da rottame e di nessun patentino,poi la patente è un discorso,il cqc è un altro di fatti non ho fatto nessun corso,se poi mi dicono di fare il patentino lo faccio,ma stò dell idea che nel nostro settore non ci sia ancora nulla....
be un consiglio per diventare operatori,fare molta pratica oltre al corso che ti rilascia un patentino che per ora non viene richiesto nico,almeno nel mio settore...poi tu pensi che dopo 10 anni che uso gru retrocabina entri una normativa che ti chieda un patentino....ma ma ma
cursor io ho 50 anni e sono 29 anni che faccio l'autista di gru retrocabina(materiali edili)e ti assicuro che non si finisce mai di imparare.ciao
Con buona probabilità, parlando da "operatore dilettante", si tratterà di un corso molto simile a quello per carrelli elevatori, le norme basilari, i vari controlli generici da eseguire, pesi massimi, angoli di ribaltamento, tabella delle portate, probabilmente anche la funzione limitatore di carico.
Penso che un minimo di preparazione per poter usare una grù o un caricatore per rottami ci voglia (senza offesa per chi fà il mestiere da anni), considerando che si opera in zone e situazioni diverse, dall'abitazione del privato alla piccola o grande azienda.
Poi penso che buon senso ed esperienza alla fine facciano da padrone.
allora ricapitolando Nico-Terex ha detto:la normativa c'è ma è stata rimandata,i corsi ci sono già, e ultimamente anche i controlli (in cantiere),ma io mi domando se la normativa è stata rimandata questi corsi e controlli a cosa servono?per lavorare in regola cosa dobbiamo fare?ciao
allora ricapitolando Nico-Terex ha detto:la normativa c'è ma è stata rimandata,i corsi ci sono già, e ultimamente anche i controlli (in cantiere),ma io mi domando se la normativa è stata rimandata questi corsi e controlli a cosa servono?per lavorare in regola cosa dobbiamo fare?ciao
I corsi in teoria ci sono per arrivare già in regola alla scadenza e non incorrere in sanzioni in caso di controlli. I corsi attualmente sono 3 per 3 tipologie di macchine: mmt, piattaforme e ple e autocarri con gru.
scusatemi, ma è già dal 2009 che il Testo Unico "IMPONE" la formazione, il problema è che non specifica che cosa intende per "formazione", e qui è venuto fuori un fiorire di scuole o pseudo tali... si è visto di tutto... è in via di approvazione un decreto chiarificatore (applicativo) che specifica che cosa si intende per formazione. dalle notizie che abbiamo si parla di almeno 8 ore tra teoria e pratica, più relativi esami teorici e pratici( in pratica quello che stiamo facendo noi da alcuni anni) chi ha fatto dei corsi diversi , di durata inferiore dovrà aggiornarsi . questo per conduttori di gru con almeno 600 h di lavoro(con le gru ovviamente) per chi ha meno ore, il protocollo sarà diverso e ovviamente più lungo.. e che caio o sempronio abbiano 10 anni di attività con le gru (caricatore è lo stesso) non dice niente.. per essere in regola dovrà avere il patentino. Inoltre al riguardo dei controlli, in vista del decreto attuativo per le " verifiche Ausl e Inail(ex Ispesl) che si potranno avvalere dei privati per tali incombenze,alcune amministrazioni stanno dando degli imput molto chiari (vedi Lombardia) e vale a dire di spostare chi prima faceva le varie verifiche (ausl etc etc) a compiti ispettivi ( girare per i cantieri a controllare ... ) per cui a buon intenditor...
Ultima modifica di fassigru; 04/02/2012, 16:44.
Motivo: aggiornamento
nel 2009 con il Testo Unico hanno fatto un pasticcio adesso che siamo nel 2012 cercano di porvi rimedio con un decreto chiarificatore,ma in Italia non si riesce mai a fare le cose chiare e giuste da subito?
una domanda per Fassigru,ma se io decidessi di fare il corso per gruisti senza aspettare l'approvazione del decreto a chi mi devo rivolgere e quanto mi costerà?(zona Novara)ciao
cercando in rete ho trovato un solo sito con il costo del patentino otto ore di teoria più quattro di pratica 500 euro più iva a persona spero tanto di aver capito male ciao
Ultima modifica di cec; 16/02/2012, 22:15.
Motivo: errore faccina
scusate se esco dal discorso .. comunicazione importante
L'Inail mette a disposizione 205 milioni di euro per aiutare le imprese a realizzare ambienti di lavoro sempre più sicuri. Dal 28 dicembre al 7 marzo si può verificare se il progetto ha le caratteristiche previste per accedere al contributo. Si può quindi partecipare alla fase successiva di invio telematico della domanda. I finanziamenti, a fondo perduto, vengono assegnati secondo l'ordine cronologico di invio e fino ad esaurimento. Il contributo, per il 50% dell'investimento per un massimo di 100 mila euro. Viene erogato dopo la verifica tecnica dei progetti presentati e la relativa realizzazione. Per i nostri clienti siamo in grado di gestire sia la verifica che la gestione della pratica on line.
Commenta