MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

sito della gru hiab?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • sito della gru hiab?

    ciao a tutti vorrei sapere se c'è il sito della hiab? e se qualcuno di voi me lo petrebbe dare perchè non lo trovo! e mi potreste dire anche come la hiab se è una marca affidaile ho ce ne di meglio? grazie!

  • #2
    scusate ma per sbaglio il mess mi è venuto scritto 2 volte scusatemi di nuovo!

    Commenta


    • #3
      Ecco.. http://www.hiab.com/it

      Commenta


      • #4
        grazie 2Drifter!!!

        Commenta


        • #5
          Ma la Hiab fa ancora il Roller, ossia la gru che poteva scorrere sul piano di carico?

          Commenta


          • #6
            sinceramente non lo so!

            Commenta


            • #7
              ragazzi qualcuno di voi mi può dare qualche informazioni su questo prodotto ( pm ) ?

              Commenta


              • #8
                E' stata la prima ad introdurre e brevettare il sistema di chiusura a braccio di Napoleone.
                E' un prodotto di alta qualità, produce in proprio il distributore (v91) e non ricorre al Dunfoss (tipo Effer, PMI, Fassi etc).
                E' più costosa rispetto alla concorrenza ...
                Fà parte del gruppo Partek-Cargotek
                Cos'altro ti serve ??
                Paolo Raffaelli

                Commenta


                • #9
                  ti ringrazio pablo! è solo ke sono ideciso fra laPM e una HIAB, voi quale mi consigliereste? la devo montare su un euro cargo 100E18, mi hanno detto di montarci la Pm serie 6 ho la HIAB 066 xs! quale mono? qual'è la meglio fra queste 2 ?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                    Ma la Hiab fa ancora il Roller, ossia la gru che poteva scorrere sul piano di carico?
                    Li fa, li fa ...


                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      scusa Bob ma stiamo parlando di due cose diverse...mi spiego.come prodotti stiamo parlando della schiffer e di me ....e credimi che della differenza c'è n'è...
                      1)monobraccio nn riesci a caricare sotto sponda
                      2) tra pm che monta un sistema di controllo completamente oleodinamico,una carpenteria rumena(compreso i materiali),mi vai a prendere un hiab che scusa anche se sono un concorrente.....onore delle armi!se mi posso permettere verifica innanzi tutto se le portate che ti dà una e l'altra sono simili...(portate dinamiche e di trattenimento...)valuta che dispositivi di sicurezza che ti propongono(per Pm facile che davanti cabina tu sia bloccato,mentre con hiab davanti cabina ci vai con portate declassate )in caso di dubbio fammi sapere qualcosa che ti mando da un mio collega in gamba.....(nn sò se è pubblicità,ma visto il mio nik..)

                      Commenta


                      • #12
                        Beh ... le ultime serie della PM non sono poi così male e tutte queste limitazioni non le vedo (almeno nella fascia indicata).
                        HIAB è un ottimo prodotto ... curve di carico sopra e sotto livello ... l'unica cosa che non si capisce è se sono di tipo statico o dinamico ... mahh
                        PM ha il vantaggio di aver brevettato il sistema LC ... nessun altro vanta le stesse caratteristiche ..... anche se tutti hanno cercato di introdurre sistemi analoghi ... non sono lo stesso !!!
                        PS NON SPONSORIZZO PM MA NEMMENO GLI ALTRI
                        Paolo Raffaelli

                        Commenta


                        • #13
                          scusatemi nn vorrei fare il precisino che non si fà al mio modo di essere....
                          1)hiab ha curve di carico statiche(in trattenimento).
                          2)la Pm non inventato proprio niente,in quanto è stata la Effer a introdurre un sistema MOLTO simile (lo chiamavano e tutt'oggi lo chiamano CL)negli anni 80"
                          3)http://www.forum-macchine.it/attachm...1&d=1191015214 secondo te un CE fatto cosi' ti sembra cosi tecnologico?,1 manometro di pressione che ti indica la pressione di esercizio,un pulsante a fungo,02 tamponi sulla rotazione ....Mi ricorda un mito dalle mie parti che ha l'azienda a Mascarino di Castello d'Argile (BO) senza fare nomi.....
                          4) sulla qualità scusami ho molto da dire..Ti devo inviare le foto effettuate a S.Cesario sul P. dei materiali in attesa di lavorazione?
                          5) Posso far notare alcune particolarità ? Come mai se vai a vedere su qualsiasi rivista commerciale di compra-vendita di autocarri vedi moltissime Bonfi e moltissime PM,forse perchè i commercianti di un certo tipo comprano dove spendono meno?Come mai nn vedi (nei commercianti...)delle hiab,delle fassi ...o comunque le vedi in maniera inferiore....
                          6)Fare una azienda in Romania per la carpenteria adottando i loro materiali (rumeni) ti sembra una scelta qualitativa?
                          7) Come mai prima della attuale proprietà (quando c'era il Sig. PM nn faccio nomi) i basamenti ,gli innesti colonna erano tutti in fusione e adesso fammo solo gli innesti colonna ?

                          8)anche la hiab,ha le sue pecche,ad esempio nelle schede tecniche indica il peso della gru senza piedi stabilizzatori,quotandoli a parte(e si parla di Q.li)
                          8)prima facevano anche loro i basamenti in fusione e adesso li fanno in carpenteria....Bricconcelli e pure dicono di essere i 1° e/o 2° ...potrebbero fare da scuola se volessero...
                          Fate voi le considerazioni......
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Non vorrei sbagliare ma il sistema LC di PM è ben diverso da quello di Effer .... il sistema di PM apporta vantaggi in termini di lunghezza della gru: non ha sbracci inferiori come gli altri .... è brevettato giusto ?????
                            Sul fatto della qualità e delle innovazioni concordo che arrivi seconda e comunque si fermi ben prima di Effer, Fassi, Hiab e Palfinger (per prestazioni e portate con maxi gru) ... ma le utlime serie sono migliorate non si può negare ..... e stanno introducendo elettronica di qualità nei modelli top ...
                            Ovvio che ..... quanto costa PM e quanto costa Fassi .... potresti postare un paio di prezzi, così per trasparenza .... poi sul divario non discuto mica ... ci mancherebbe !!!
                            Ahhh ... ma HIAB ha curve in trattenimento ???? MA allora quanto solleva effettivamente .... ovvero qual'è il carico che riesce a movimentare ????
                            Se qualcuno ha dei dati potrebbe postarli no ....
                            Paolo Raffaelli

                            Commenta


                            • #15
                              Il sistema Lc della PM si differenzia da quello della Effer nel fatto che puoi accorciare o meno(con carico al gancio)il rientro degli sfili,mentre quello Effer è di posizionamento,vale a dire che lo devi posizionare prima di agganciare il carico.A livello di sbracci non cambia niente,la lunghezza degli sfili rimane invariata.Per quanto ci riguarda riteniamo che una applicazione movibile,per bene che sia fatta è meno robusta di una applicazione fissa,in particolar modo per utilizzi gravosi(benna),in piu' facendo le prove a fatica(CERTIFICATE A 200.000 cicli lavorativi)le stesse ci hanno dato ragione,infatti adottiamo la versione C(senza L..)per questo tipo di esigenze,in pratica il 2°braccio è piu' corto,ma almeno non costa 2000 € in piu come le applicazioni precedenti.La versione cl o lc non è brevettata.Per quanto riguarda le curve di carico non è solo la Hiab che ha delle curve di carico in trattenimento,ti allego un documento ufficiale Fassi,dove spiega alcune situazioni,e non sono le uniche su questo argomento.Nel breve dovrei riuscire ad avere un documento con prove fatte su altre gru,ma con nostri parametri...ne sono venute fuori delle belle...
                              valvole di blocco a semplice effetto(quasi tutti adottiamo valvole a doppio effetto).....
                              In caso di utilizzo di radiocomando,il distributore non è protetto,per cui si può utilizzare la gru a 3 mani...alla faccia della sicurezza
                              E queste sono solo alcune anomalie c'è ne sono anche di piu' gravi che sarà mia cura divulgarle,in quanto molto ma Molto interessanti,intanto accontentati di questo documento...nn appena riesco a pubblicarlo.....

                              Commenta


                              • #16
                                posta ... posta pure ... è sempre bene avere informazioni utili. Quando lo fai però apri un nuovo argomento di discussione (oppure lo faccio io) così non andiamo OT dal discorso HIAB.
                                Per quello che riguarda i sistemi LC e CL si differenziano - come tu stesso dici - unbel pò !!! In quanto a durata posso dirti che ci son serie 6 ed 8 che alle spalle hanno un bel pò di anni di servizio con benna e carico scarico materiali senza alcun problema grave alla struttura (poi magari la perditina, il tubino ecc ...).
                                Ahhhh .... mettiamo a confronto anche un paio di prezzi se puoi ???? Così possiamo valutare bene anche il lato economico ....
                                Paolo Raffaelli

                                Commenta


                                • #17
                                  per quanto riguarda i prezzi posso dirti che le versioni lc o cl (effer e/o pm)vengono ad incidere circa 2000€ sul prezzo globale della gru stessa,mentre per quanto ci riguarda tra la versione C e la versione normale non cambia niente,allo stesso prezzo....per quanto riguarda le rotture...andiamo a vedere nella versione LC (pm) quante volte volte hanno cambiato il blocco automatico degli sfili(senza quello quando la gru è a riposo gli sfili escono dalla sagoma del mezzo e a seconda degli anni della gru puo' sfilare anche di molto..) nel nostro caso abbiamo sempre un fermo meccanico,ma a meno che l'operatore sia masochista nn lo straccia...e posso garantirvi che (se l'operatore non sblocca il limitatore )delle rotture non ce ne sono.....non sò se altri possono accettare la scommessa (anche solo un caffè)....sono qui..
                                  Attached Files

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X