MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info telecomando corso gru..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Info telecomando corso gru..

    Ciao a tutti, mi chiamo Stefano, dove lavoro abbiamo un renault maxity equipaggiato con gru fassi f28, ho iniziato questo lavoro da molto poco e mi hanno già mandato a frequentare il corso per operatore di gru su autocarro anche se la mia esperienza è veramente irrisoria (diciamo che l'avrò usata 3 volte per 30min a volta..) al corso so che faranno usare una gru molto più grossa della nostra ed in più manovrata da telecomando! io non ne ho mai nemmeno visto uno ed ho già serie difficoltà a manovrare con le leve.. per cui figuriamoci! vorrei evitare il più possibile figure di m... o peggio ancora di tornare a lavoro senza attestato ed essendo ancora in prova, rischiare anche per la conferma siccome sto corso costa e non poco!
    Ma i telecomandi sono tutti uguali? non è che è possibile avere una foto dove si vede bene quali sono i comandi e che operazione svolgono? penso che mi sarebbe già di buon aiuto..
    Ho sentito gente che parlava della gru e del telecomando che andremmo ad usare nella prova pratica, hanno detto che ha 6 levette ma usi solo le prime 4 (anche la "mia" fassi f28 ha 4 leve, 1 rotazione, 2 bracci ed 1 per gli sfili) suppongo quindi che anche questa sia così, dico bene?
    ogni consiglio è ben accetto!
    grazie

  • #2
    Ciao Stefano, se vuoi vedere un radiocomando puoi andare sul sito di Scanreco, Hetronic, Imet, Autec (cerca radiocomandi industriali) perchè sono moltissimi i costruttori. Innanzitutto complimenti al tuo datore di lavoro che si pone il problema della formazione del proprio personale sopratutto quando questo non è già esperto. Io se fossi in te non mi preoccuperei minimamente dell'esame, perchè nelle otto ore previste della parte pratica è ovvio che ti dovrai esercitare utilizzando il radiocomando, qualcuno ti insegnerà ad utilizzarlo e vedrai che è molto più semplice di quello che pensi. Le leve presenti sono quelle previste dalla configurazione della gru che andrai a provare, se solo la macchina base come la gru che usi ha 4 leve che sono le stesse che ti ritrovi invece se ha l'antenna (jib. prolunga articolata) avrà 6 leve. I radiocomandi hanno anche un selettore di velocità che fa funzionare la gru anche molto lentamente.
    facci sapere come è andata!

    Commenta


    • #3
      ciao, grazie per la risposta.. ma si, alla fine non è che sia preoccupato, non voglio solo farmi figure di m...
      comunque non sono 8 ore di pratica! il mio corso dure 8 ore in tutto e 4 di teoria le ho già fatte! ora le prox 4 ore saranno di pratica con tanto di esame pratico! il problema è che siamo una 20ina per cui non è che possiamo dilungarci a provare più di tanto ciascuno..

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da stefano.b Visualizza messaggio
        ciao, grazie per la risposta.. ma si, alla fine non è che sia preoccupato, non voglio solo farmi figure di m...
        comunque non sono 8 ore di pratica! il mio corso dure 8 ore in tutto e 4 di teoria le ho già fatte! ora le prox 4 ore saranno di pratica con tanto di esame pratico! il problema è che siamo una 20ina per cui non è che possiamo dilungarci a provare più di tanto ciascuno..

        Attenzione, se è così come dici qualcosa non funziona a dovere.
        Dopo il 12 marzo 2013 gli unici corsi che si possono effettuare sono quelli conformi all'accordo Stato-Regioni che prevedono 4 ore di teoria tra parte giuridico normativo (1 ora) e modulo tecnico (3 ore) dopodichè c'è una verifica intermedia ed in questo caso 1 docente può avere sino ad un massimo di 24 allievi. E' poi previsto un modulo pratico di 8 ore a cui segue la verifica finale. In questa parte però ogni insegnante può avere un massimo di 6 allievi per cui se siete in 20 ci devono essere 4 istruttori, proprio per darvi la possibilità di avere il tempo necessario ad imparare.
        Segnala la cosa con i dovuti modi al tuo datore di lavoro perchè in questo momento se ne vedono di tutti i colori! (attenzione anche a chi fa la formazione, perchè deve avere i requisiti di legge)

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Django Visualizza messaggio

          Attenzione, se è così come dici qualcosa non funziona a dovere.
          Dopo il 12 marzo 2013 gli unici corsi che si possono effettuare sono quelli conformi all'accordo Stato-Regioni che prevedono 4 ore di teoria tra parte giuridico normativo (1 ora) e modulo tecnico (3 ore) dopodichè c'è una verifica intermedia ed in questo caso 1 docente può avere sino ad un massimo di 24 allievi. E' poi previsto un modulo pratico di 8 ore a cui segue la verifica finale. In questa parte però ogni insegnante può avere un massimo di 6 allievi per cui se siete in 20 ci devono essere 4 istruttori, proprio per darvi la possibilità di avere il tempo necessario ad imparare.
          Segnala la cosa con i dovuti modi al tuo datore di lavoro perchè in questo momento se ne vedono di tutti i colori! (attenzione anche a chi fa la formazione, perchè deve avere i requisiti di legge)
          ciao, io l'esame l'ho fatto l'11 marzo per cui credo che sono a posto..

          Commenta


          • #6
            ok, allora dovresti essere a posto fino a marzo 2015
            a proposito come è andata?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Django Visualizza messaggio
              ok, allora dovresti essere a posto fino a marzo 2015
              a proposito come è andata?
              molto bene.. tante paranoie poi per fortuna è andato tutto liscio, grazie.

              Commenta

              Caricamento...
              X