MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio su allestimento ple su gru retrocabina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio su allestimento ple su gru retrocabina

    Vi chiedo un consiglio sull'allestimento di una gru Amcoveba 908N 3SJ0202 con elettronica munita di controllo di stabilità F2XL e radiocomando multifunzione su di un Daily 70C170 ultimo modello.
    Il problema nasce sulla ple, l'allestitore si è accorto ieri che dopo 3-4 ore di lavoro l'olio idraulico si surriscalda oltre i 60°C (ieri pioveva e la temperatura era sotto i 20°C) ed asserisce che è opportuno installare uno scambiatore di calore. Tutto nasce dal fatto che hanno dovuto inserire una stozzatura all'impianto idraulico per far si che la PLE lavori a velocità ridotta rispetto alla normale gru. Voi cosa ne dite?
    Secondo me il mezzo allestito senza radiatore di scambio non è funzionante appunto per il fatto che l'olio si surriscalda (figuriamoci con 35°C) e l'installazione del radiatore è un obbligo dell'allestitore e non un optional a mio carico.
    Poi il radiocamando.... è un bellissimo Hetronic con display che indica di tutto e di più, sull'offerta che scritto "radiocomando multifunzione", il radio ha incorporato sia il comando on-off del mezzo sia il comando di regolazione rpm del motore, l'allestitore dice che il collegamento di tali funzioni è un optional a mio carico....
    Cosa ne dite?
    Poi volevo una informazione più tecnica, l'allestitore dice che la PLE non può lavorare allo stesso modo della gru con il suo controllo di stabilità che limita il carico in base alla relativa estensione dei piedi stabilizzatori ma deve lavorare con modalità o tutto fuori o niente con distinguo della possibilità di lavoro dal lato in cui estraggo i piedi.
    Vi risulta corretto? so che ci sono delle pure PLE che lavorano distinguendo la relativa estensione dei piedi stabilizzatori limitando il carico e quindi lo sbraccio allo stesso modo del controllo di stabilità della mia gru.
    La mia non è una contestazione sull'allestitore perché tranne che per i tempi di consegna il lavoro fatto fino ad ora è ineccepibile. (almeno sembra)
    Saluti a tutti

  • #2
    Ciao buby75
    In quanto allo scambiatore di calore non è obbligo dell'installatore metterlo ma può far parte degli optional tipo sulla tua grù,poi che io sappia molte grù quando si mette il ple hanno un sistema di riconoscimento del cestello che consiste in una presa elettrica che unendo quella del ple a quella della grù mette in condizione la grù di riconoscere l' accessorio ple e solitamente dovrebbe rallentare i movimenti in modo da mettere in sicurezza l'operatore, e lo stesso vale per tutte le grù che come accessorio hanno un ple devono avere tutti gli stabilizzatori aperti nella massima configurazione della tua grù o al limite se in possesso di riconoscimento dei settori di utilizzo della grù dovresti avere aperti tutti quelli sul lato di lavoro impedendoti di operare nel settore dei piedi chiusi.

    Commenta


    • #3
      Ciao tizianogt
      Praticamente tutti i miei dubbi si sono risolti.
      Per lo scambiatore abbiamo fatto a metà con l'allestitore.
      Il collegamento del sistema radio con il mezzo me ne sono occupato io con l'Iveco.
      Per tutto ciò che riguarda la modalità di funzionamento gru/ple dipende dal livello delle sicurezze. Le ple pure hanno un livello base per l'impianto elettrico superiore a quello delle gru. E' tutto possibile ma i costi per adeguare una gru al livello di una ple sono non dico proibitivi ma quasi, già così com'è la gru costa una follia...

      Commenta


      • #4
        che costo aggiuntivo comporta una ple su una grù compreso di tutti i vari certificati?
        Parlano tutti di cifre enormi!

        Commenta


        • #5
          un mio amico che ha una gru simile alla mia ma un po più piccola (Amco Veba 807N-3S) si è informato sul costo per la trasformazione in PLE, gli hanno chiesto 6000€ tutto compreso. Il problema è nella modalità di utilizzo, una gru non elettronica (la Fassi le chiama Activa) per poter essere utilizzata come PLE deve esser stabilizzata sempre con tutti i 4 piedi estesi al massimo.
          Per ovviare a questa limitazione serve un modello come la mia gru che ha gli estensimetri sugli stabilizzatori, sensori di rotazione, sensori di inclinazione sui bracci, radiocomando bidirezionale can-bus ecc... tutto questo permette di poter lavorare in PLE estesi da un solo lato.
          In modalità gru si può lavorare anche con i piedi anche parzialmente estesi con le portate limitate.
          Una scocciatura per la trasformazione di una gru in PLE è la portata minima con braccio in orizzontale totalmente esteso, per cestello ad una persona il minimo è di circa 315kg

          Commenta

          Caricamento...
          X