Qualcuno le conosce?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Gru Stern
Collapse
X
-
Ciao Gianu , ti indico qualche dato :
Stern Via Del Lavoro 3/A 40015 Galliera (BO) Tel. 051/814300
www.sterngru.com
Costruiscono gru per autocarro di qualsiasi dimensione fino ad arrivare alla 200000 , inoltre hanno prodotto alcuni modelli simili alle Eurogru Amici/Idrogru/Tcm ecc.
Gruista
-
Sto continuando a cercare informazioni sulle gru Stern e oggi un allestitore mi ha detto di evitare di montarle perchè me la monterebbe solo se la usassi una volta a settimana e utilizzandone la forza solo per metà perchè altrimenti avrei grossi danni strutturali, asserendo che una volta gliene è arrivata una addirittura col braccio rotto a metà.
Secondo voi l'ha detto per qualche suo interesse o è possibile che nel 2006 esistano cose di questo genere?
Commenta
-
Io continuo a scrivere in questa discussione ed espongo il mio problema: allora, io ho un Bonetti 50q.li con una RF2500B, il mezzo è largo 1.65, lungo 4,85, ha uno sbalzo posteriore di 1,20, una tara di 28qli, un cassone lungo 2,70(vedere anche discussione in dumper e automezzi "Sbalzo posteriore" dove devo fornire i dati richiesti a BED75 al + presto) e un passo di 2,55.
La mia gru alza a 5.10 m 320kg mentre la Stern 050 360kg a 9,10m.
Questa Stern pesa poco + della mia, è larga poco + della mia è solo un po' + alta, l'unico apparente problema sono i piedi dietro con relativo controtelaio (che io non ho ) che pesano circa 180kg. Al momento con la tolleranza ho 25qli di portata e se me ne rimangono 22 va bene.
Il cassone deve rimanere quello se no non ci stanno 6 tanconi da 0,25.
Chi le monta mi dice che le gru vanno benissimo che si può fare la sostituzione senza problemi etc. etc.
Il costruttore del camion (persona da me stimata) mi dice: "Attento di quelle gru se ne vedono poche, attento pesa troppo poco per tirare su quei pesi (vedi sul sito della Stern la STE050), attento con i piedi aperti (1mt a dx e 1 mt a sx) con 360kg a 9,10 mt su un camion così stretto ti rovesci, attento quelli delle gru ti dicono che il mezzo finito porterà tot. poi porta di meno e ti arrangi.
Poi come potete vedere sopra qualcuno dice che come gru sono deboli e si spezzano anche i bracci.
COSA DEVO FARE?
Commenta
-
Ciao gianu
Tento nei limiti del mio possibile, di darti una delucidazione...
Il problema è di valutare il prodotto stern !
1-il fatto che ce ne siano in giro poche non vuol dire che la qualità sia carente possono essere una serie di fattori (ditta giovane, pochi investimenti nel marketing e nella pubblicità, etc...)
2-il fatto che pesa poco per tirare quei pesi non è propriamente corretto.....il discorso secondo me sta solo in una regolazione di valvole! Ti faccio un esempio : se prendiamo una gru da 30 q.li/mt. di qualsiasi marca (che pesa circa 400 kg) e aumentiamo la taratura di tutte le valvole del 50% otteniamo una gru da 45 q.li/mt. Molto probabilmente non incorriamo in rischi di cedimenti strutturali perchè i proggettisti di gru danno sempre un buon margine sul rischio di rotture e utilizzando la gru con le portate di targa che da il costruttore della gru siamo tutelati da questo problema.
A mio avviso però il problema sta nel fatto che quella gru che da 30qm è stata portata a 45qm lavora piu' del dovuto senza avere un buon margine di sicurezza in parole povere è sempre al limite....(quindi per me è soggetta ad un usura di tutti i componenti maggiore: guarnizioni, pattini di scorrimento, usura pistoni etc..per questo si dice va bene se la usi una volta alla settimana :-) !!!!!!
3-il problema che ti si ribalta il camion non deve esistere..perche li le normative parlano chiaro..un concessionario di gru che monta una gru deve garantire che a lavori effettuati facendo delle prove di stabilità (tra l'altro con carichi maggiorati del 25% rispetto alle portate di targa) il veicolo deve rimanere a terra !! Nel caso non fosse cosi la gru deve essere declassata (diminuire le portate con le valvole )!!! Quindi tu quando usi la gru prima che arrivi al ribaltamento dell'autocarro interviene il limitatore che ti blocca la gru!! Naturalmente c'è sempre da fare un attenta valutazione prima di montarla la gru per evitare di declassarla poi...e nel tuo caso secondo me dopo aver fatto due conti la stabilità sul settore anteriore non c'è e quella sul laterale seppur al limite ma dovresti averla !
Commenta
-
posso ? gianu,la mia versione sarebbe troppo di parte,ma mi verrebbe da fare alcune considerazioni.....
1)secondo te versioni cosi' performanti,case costruttrici serie che investono fior di milioni di euro nella ricerca,nello studio del prodotto,non sarebbero in grado di fale anche loro?
2)il fatto che nn sia conosciuta come marca ti stà a indicare quanto investano nella ricerca...(se nn spendono soldi per venderle,li investono per costruirle all'avanguardia????)
posso permettermi?? firma una cambiale in bianco piuttosto,o valuta la possibilità di una gru monobraccio che nel mercato ce ne sono...
Commenta
-
Parliamone!!!!
Sono un nuovo iscritto al Forum!
Sono anche l'ingegnere responsabile tecnico della Powerlift-Stern di Galliera(Bo).
Io non parlo mai male della concorrenza perchè.........."Chi è senza peccati scagli la prima pietra !!!!". Però voglio fare la mia corsa perchè oggi si vedono molti "peccati" anche in grù famosissime e carissime!
Aspetto tutti ( Clienti e Concorrenti) presso la nostra Sede: offro il pranzo con specialità emiliane a chi ci viene a trovare a parlare di grù e......non solo!
Vi aspetto!
Lorenzo Stradaioli
Powerlift_Stern
Via del Lavoro,4d
40122-Galliera(Bo)
Tel.051-814300
tel.328-4783570
Commenta
-
ciao giaun,
non fare lo sbaglio che ho fatto io, mi sono fatto incartare la testa dal poco peso della macchina e dalla portata alta che aveva.
ti parlo di una stern 025 .
1)con i soldi che ho speso per ripararla ci compravo camion e gru nuova "non stern"
2)pesa poco ma devi anche considerare che è tutto rappertato PESO e DURATA.
vuio un consiglio da una persona che c'è passata.......ci sono tante marche di gru.
Commenta
-
stern nasce da quanto mi ricordo da un tecnico di Bonfiglioli....è in linea con quella filosofia che in un mercato variegato e che richiede situazioni diverse fa il suo mestiere. Ognuno come ho già detto si caratterizza nella sua nicchia di mercato, non è detto che abbia capito tutto quello che spende milioni in ricerca oppure quello che non ne spende neanche uno ma fa il suo prodotto onestamente (ricordo che vendendolo si prende le sue responsabilità) perchè chi lo compra vede nel risparmio il proprio obiettivo. Sono un fans di Fassi ma chiunque va rispettato.
1) Fassi
2) nexthydraulic
3) PM
4) effer
5) copma
6) ferrari
7) Cormach
8) amco-veba
9) airone
10) klm
11) bonfiglioli
12) benelli
13) stern
non me ne voglia il sig. stern , questa mia classifica sentimentale è data da molti fattori, tutto ciò che è dentro ad una gru e si fidi io qualcosina ho visto in 25 anni di esperienza, comunque le dò lo slogan per il suo prodotto : sollevi un carico pesante poche volte al giorno ? vuoi un compromesso che soddisfi la tua voglia di risparmio con la possibilità di sollevare carichi di tutto rispetto? il tuo compromesso è una STERN !Ultima modifica di cepy75; 08/06/2010, 10:13. Motivo: Unione e conseguente sistemazione testo di messaggi consecutivi
Commenta
-
scusa se ti contraddico, sul discorso del risparmio, tra una stern e tutte le altre marche prendendo la stessa grandezza il risparmio e poco , come bene si sa che il mercato all'incirca e quello, ma la cosa che fa pensare a comprare una stern e solo riguardante le dimensioni abbastanza concentrate ad esempio la larghezza di molte macchine un superano 1.75 cm anche macchine tipo stern 120 ecc. quello che fa fare mercato alla stern è il poco peso della macchina ,ad esempio su un daily 35 ql montando una stern 030 e cassone trilaterale ti rimane una portata di 580 kg .
Però dalla vita non si può ottenere tutto come ho scritto in pecedenza c'è da valutare seriamente il rapporto peso durata che è ugualmente proporzionato.
Commenta
-
stern
se si usa poche volte al giorno saltuariamente alla massima portata, per gru di basso tonnellaggio la stern è una gru come una bonfiglioli.....per basso tonnellaggio mi riferisco fino ad una 5 ton/metro , dopo è meglio cambiare marche se si usa molto e gravosamente, per lavori saltuari vanno benissimo.
Commenta
Commenta