MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pesci SPE560

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pesci SPE560

    Cosa mi dite di questa Pesci?
    Ho parlato con il titolare di un'officina, e siccome non è più in prodizione la P50000G, mi ha detto che questa sarebbe l'alternativa migliore...
    Attached Files

  • #2
    Luca, ocio che le Pesci non sono mica come le Bonfiglioli eh! (parla uno che le Bonfiglioli le costruiva fino all'anno scorso e ti assicura che di differenza ce ne passa. Tanta!).
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      In che senso Nico ... delucida delucida che interessa parecchio.
      Perosnalmente posso dire che Pesci (Copma) ultimamente vede assottigliarsi sempre più il suo venduto a scapito di altri ... una volta erano buone gru ... forse non al passo con i tempi ma pur sempre un buon prodotto ....
      Paolo Raffaelli

      Commenta


      • #4
        In effetti Pablo hai ragione, una volta Pesci faceva dei buoni prodotti rispetto alla concorrenza, semplicemente perchè la concorrenza appunto non era al passo coi tempi... Col passare degli anni la concorrenza si è fatta sempre più agguerrita e certi marchi si son potuti permettere di investire di più nel settore ricerca e sviluppo, cosa che Pesci non è riuscita a fare con lo stesso vigore degli avversari. Bonfiglioli ha una tecnologia più "grezza" rispetto alle varie Palfinger, Hiab, Effer, Fassi e via discorrendo, ma è altresì vero che ogni gru ha il suo settore d'impiego ma vorrei che nessuno fraintendesse il valore di questa frase, per cui spendo due righe in più (e più che mai volentieri): non avrebbe senso acquistare una Palfinger (gru molto tecnica, ricca di elettronica ed accorgimenti vari) che andrebbe benissimo per lavorare a parecchi metri di distanza vista la sua modulabilità nei comandi se poi dobbiamo solo scaricare macchinari (presse, cesoie, piegatrici ecc.) nelle officine a qualche metro di distanza dal camion. La differenza di prezzo tra questo marchio ed una Bonfiglioli è abissale ed i motivi ci sono... Come dicevo poc'anzi, Bonfiglioli ha dalla sua una elevata potenza a scapito della modulabilità e questo non ne fa assolutamente una macchina adatta a lavori di precisione a distanza come lo sarebbe una Palfinger (cito questi due marchi per non fare troppa confusione fra i tanti che ci sono in commercio). La carpenteria delle Bonfiglioli è assemblata in maniera robusta ma con accoppiamenti non precisissimi come altre marche, per cui sappiamo tutti che qualche millimetro quà, qualche millimetro là, alla fine ci si trova con giochi abbastanza ampi sugli assemblaggi, senza contare che su alcune macchine concorrenti, le saldature spesso vengono fresate, mentre in altre sedi di assemblaggio, un colpo di smeriglio e via, senza poi contare che molte grandi aziende lavorano con saldatrici iperteconologiche ad arco sommerso, gestite elettronicamente e con vari raddrizzatori di tensione, per cui si hanno saldature omogenee e praticamente prive di imperfezioni come soffiature o pori, ma ciò non avviene dappertutto poichè molte aziende lavorano ancora alla vecchia maniera, con saldatrici si professionali ma con persone in carne ed ossa che tengono in mano il cannello per la saldatura... Questo vuol dire dover mantenere standard qualitativi non al top, ma con robustezze (e pesi) e potenza sovradimensionate.

        Insomma, Iveco (Luca) fin'ora ha sempre avuto delle Bonfiglioli e penso si sia sempre trovato bene su molti punti di vista se ha sempre scelto questo marchio e vi ha sempre affidato fiducia, sebbene questo marchio abbia macchine non considerabili molto fini, ma per i lavori che fa lui vanno benissimo, mentre penso andrebbero meno bene (soprattutto per il portafoglio) marche molto più blasonate piene di marchingegni e diavolerie elettroniche di cui lui non se ne farebbe nulla, ma che al giorno d'oggi forniscono quasi sempre di serie (con relativo sovrapprezzo che devi sborsare anche se non te ne fai nulla) anche se poi dicono che la macchina è personalizzabile al 100%

        In definitiva con tutto questo discorso ho voluto dire che quando si è abituati a lavorare con certe macchine che poi col tempo non vengono più prodotte, è difficile saper scegliere nel panorama produttivo di altre aziende ed individuare il tipo di prodotto più confacente alle proprie aspettative, perciò la mia frase "ocio che le Pesci non sono come le Bonfiglioli": proprio perchè avendone costruite circa 300 conosco bene i punti di forza di carpenterie ed idraulica dei vari modelli dalla 5500 in su, e poi vedendo sparire sempre più il marchio Pesci deduco che il marchio non sia più diffuso come ai tempi dei "musoni Magirus dell'ENEL" dove ogni macchina era dotata della sua bella Pesci retrocassone con cui rizzavano i pali in cemento.
        Sarà strano, ma non so dire il tempo che su un autocarro non vedo installata una Pesci. Ci saranno dei validi motivi se nessuno le sceglie più...
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          Io con la Bonfiglioli mi sono sempre trovato benissimo, e poi, giustamente Nico, che me ne faccio di una Palfinger per scaricare le piegatrici a 2 metri dal camion?

          E la Effer, a tuo parere, è una buona gru per questo settore?

          Commenta


          • #6
            Io non volevo fare nomi ma a quanto pare la Effer è uscita da sè... Se ti va di venire a fare un giro a trovarmi ti faccio conoscere un amico che ha 4 Effer sui suoi camion e può fartele provare, così ti convinci del prodotto.

            Ora come ora sono un buon compromesso fra qualità e prezzo.
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              Beh ... se la tua necessità è la potenza a raggio ridotto della colonna, allora una bella 80N della Effer e non se ne parla più !!!
              Gran macchina, semplice con sbracci corti ed una forza incredibile ... vecchia ma ancora in produzione !!! Ci movimenti quello che vuoi ad un prezzo ragionevole .... però ti serve un 4 assi !! Altrimenti ci sono la 44 e la 47 (non penso però siano in produzione ancora, visto il riallineamento delle linee produttive).
              Paolo Raffaelli

              Commenta


              • #8
                Guarda, devo metterla su una motrice tre assi, passo preferibilmente 4200-4500, e l'ideale sarebbe una gru da 50 t/m. Percui, la Effer ideale potrebbe essere una 500 o, al limite, una 550 a tre sfili.

                Commenta


                • #9
                  Allora ti sconsiglio la serie N (47N in questo caso) visto che non si richiude secondo lo schema "a braccio di napoleone", ma impiega i vecchi schemi a quadrilatero 8non jib ripiegato).
                  Dipende da cosa ci devi fare ... la 550 Effer non è male ... oppure una Fassi con sistema C/L per movimentare carihi sotto colonna ...
                  Tu x cosa la useresti ?????
                  Paolo Raffaelli

                  Commenta


                  • #10
                    Comunque "Pablo" per quello che ho capito ad "Iveco" gli occorre la gru a tre sfili e quindi anche la Effer 47 si chiude retrocabina , cosa che non può avvenire sè ha il Jib .

                    Anche sè negli ultimi anni le Effer 47-80-100 N sono state prodotte quasi esclusivamente senza Jib data la loro specifica per carichi a corto .

                    Bisogna un'attimo distinguere il tipo di lavoro che fanno queste macchine , la 550 non potrà mai operare in capannoni bassi come potrebbe la Pesci SPE560 .

                    Non parlo a favore della Pesci , anzi sono proprietario di alcune Effer grandicelle ed apprezzo molto anche le Fassi , mà in casi molto specifici la configurazione del modello Pesci nè ha la meglio .
                    Per ampliare la scelta d'acquisto , anche la Stern produce un modello simile alle Pesci ed è la "STCB510" fino a 4 sfili .
                    Così Iveco non sei costretto a prendere in esame solo la Pesci .

                    Sè poi non hai la necessità di operare in spazi ristretti ed in capannoni bassi , puoi contare sù molti costruttori di gru .

                    Gruista

                    Commenta


                    • #11
                      Gruista, la necessità di poter operare con la gru anche in spazi ristretti e bassi c'è, ed è anche forte. Capita tante volte di entrare in capannoni di officine tanto bassi che la cabina del camion spesso deve restare fuori dal portone perchè non ci passerebbe, o comunque potresti tentare di farla entrare, ma a tuo rischio e pericolo .

                      Commenta


                      • #12
                        Purtroppo "Iveco" sè le cose stanno in questa maniera sei fregato perchè i costruttori più blasonati non prevedono questo tipo di macchine .
                        Comunque quella Pesci SP560 sarebbe stata meglio con il basamento integrale e senza quelle valvole sopra al pacco sfili ,perchè in quella maniera appena operi in un capannone basso partono valvole e catenarie e questo è grave specialmente per una macchina nata per spazi bassi e ristretti . Però allestita su uno Stralis gommato /60 e con sospensioni pneumatiche integrali sarebbe un buon abbinamento , diciamo con altezza colonna a 3,30 -- 3,40 mt. max.

                        Mà è sicuro che la Bonfiglioli non le produce più , hanno un buon mercato queste gru e poi sulla pubblicità di Bisson Gru propongono nuove le 45000 e 70000 (G) .

                        Gruista

                        Commenta


                        • #13
                          Allora starei con la Pesci SPE560 ... avevo chiesto appositamente la tipologia di lavoro.
                          In alternativa fai prevedere i comandi jib ed accessori ... puoi sempre ampliarla con un jib 4s per muovere anche in quota !!
                          Se hai già l'autocarro/trattore dicci di cosa si tratta .... c sono anche vari rappresentanti di brand che potrebbero proporre le loro soluzione on line
                          Fassi & company battete un colpo ....
                          Paolo Raffaelli

                          Commenta


                          • #14
                            L'autocarro non c'è ancora...ma probabilmente sarà uno Stralis ActiveSpace 260S45...con gommatura 385/65 sull'asse sterzante e con delle classiche 315/80 sull'asse motore e sul carrello. ma comunque, da quando Bonfiglioli fa la 45000G? Ha per caso sostituito la 50.000?

                            Commenta


                            • #15
                              Che sappia io la 45000 G non esiste (o forse la stanno costruendo ora) perchè le uniche serie G disponibili sono la 50000 e la 70000.
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                Appunto, ma forse la stanno costruendo ora, un po' come avevano fatto con la 70.000 quando uscì di produzione la 80.000

                                Commenta


                                • #17
                                  Boh, non te lo so dire, al massimo mi informo da fonti ufficiali presso cui lavoravo, visto che là lo sanno di sicuro.
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mà Nico che nè sà di gru !!!!!!!!! Non nè sà niente

                                    Le hà solo costruite

                                    Comunque ho detto 45000 perchè la Bisson gru sù Camionsupermarket allo spazio dedicato alla loro pubblicità parlano di P45000 e P70000 .
                                    Sè fossi in tè Iveco mi informerei bene sulla reale uscita di produzione della 50000 in quanto sul sito Bonfiglioli c'è ancora sia la 50 che la 70 e poi per quello che ricordo in un contatto avuto in precedenza , ci proponevano anche macchine sù misura del cliente (macchine tipo 100000 lunga) .
                                    Sè vuoi in privato ti metto in contatto con l'agente generale della Bonfiglioli .
                                    Comunque dovendo scegliere tra Pesci - Stern e Bonfiglioli , quoto in pieno quanto detto da Nico .
                                    Sulle Bonfiglioli il ferro c'è e in quanto alla potenza nè hanno da vendere .
                                    Iveco tengo a precisare che la Bonfiglioli è l'unica che produce queste gru con basamento integrato , con il vantaggio di una ridotta altezza da terra .
                                    La 45000 per quanto visibile dalla foto sù camionsupermarket di Giugno è della stessa tipologia braccio della Pesci SP560 .
                                    Guardala bene (sulla dx della 70000 in foto) perchè secondo mè fà proprio al tuo caso .
                                    Non voglio e non mi permetto di insegnarti il mestiere , mà la scelta sul 260S45 la definirei ottima , magari però gommato /55 anteriore e /70 posteriore ed ovviamente pneum. integrale .

                                    Gruista

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da gruista

                                      Sè fossi in tè Iveco mi informerei bene sulla reale uscita di produzione della 50000 in quanto sul sito Bonfiglioli c'è ancora sia la 50 che la 70

                                      Gruista
                                      Ma dimmi, secondo te, dovendo comperare un autocarro, pensi che non lo abbia ancora fatto?!?!?

                                      A Parma mi è stato detto che la 50000 non è più in produzione (ho parlato seriamente con il titolare), però non mi era stato accennato dell'esistenza della 45000...bhò!!!

                                      Sinceramente però c'è qualcosa che non quadra davvero, visto che su internet c'è ancora la scheda tecnica...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Fregature in corso ????????????

                                        Bòòòòòòòòòòòò !!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                        Non punto il dito contro nessuno , mà tante volte per vendere altro si racconta di tutto , almeno informati a fonte certa così compri ciò che realmente già conosci .
                                        Comunque ti allego la foto presente sù Camionsupermarket di Giugno inserita da Bisson Gru

                                        Gruista

                                        Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:26.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Guarda, secondo me si sono sbagliati quelli di Camionsupermarket: se osservi bene la foto, in secondo piano a destra c'è un'altra gru Bonfiglioli: quella è una 42000SL. Secondo me, ora che vedo quella foto, l'errore sta proprio qui!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Visto che la bonfiglioli vende direttamente ... perchè non parlare direttamente in fabbrica ??????

                                            Chi meglio di loro conosce la reale situazione .....
                                            Paolo Raffaelli

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Il problema è che non sempre è facile trovare le mezze giornate libere per presentarsi direttamente in fabbrica o nelle concessionarie...e se parli al telefono, non è mai come avere un contatto diretto.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Guardando bene potrebbe essere , comunque anche la 42000 SL non è male considerando i 111 qli a 3.60 mt. .

                                                Comunque in tal caso fosse stata eliminata la 50000 , staranno provvedendo sicuramente al suo rimpiazzo .
                                                E poi sè hai problemi ti conviene chiamare l'agente (sè vuoi ti invio come ti ho accennato sopra il n.) così da risolvere il tuo problema .

                                                Gruista

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ma la 42000SL non mi da l'idea di robustezza che mi da la 50000G, anche se sul 190S48 mi sono sempre trovato bene...comunque a 2.50mt tira facilmente 150 quintali.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Iveco dove lavori con la "SL" , con la "G" non ci provare per niente perchè è molto più ingombrante .

                                                    Con la "SL" sul cassone a 2 metri e col capannone basso scarichi la cesoia , mentre con la "G" sei a 4 metri dalla ralla con braccio chiuso (orizzontale) .

                                                    Fai tu le tue conclusioni e poi visto che già possiedi la 42SL ogni commento è superfluo .

                                                    Ahh quante volte abbiamo dovuto scaricare i macchinari all'esterno per poi entrarli con i pattini in quanto con le mie 680-850-1250 non siamo riusciti a districarci per il troppo ingombro .

                                                    Gruista

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Infatti la maggior parte delle ditte fanno così... Si portano il cassone con i carrarmati (da noi i pattini li chiamano così) e i sollevatori e poi portano dentro le macchine spingendo col muletto. Altri preferiscono chiamare ditte con autogrù a braccio corto da 60-80 tons, com'era successo da noi che portarono dentro una combinata Ficep "tipo B 20" (corpo macchina principale) del peso di circa 600 quintali coi carrarmati e poi la posizionarono con 2 compatte da 60 tons. Ma questo era necessario, mentre quando installarono la cesoia Gasparini bastava anche una 120 Tons/metro ma chiamarono la stessa ditta con la solita compatta da 60 tons... Bah, certa gente propina servizi che costano un occhio perchè tanto i titolari delle officine non ne capiscono un'H di sollevamenti e pagano...
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        [QUOTE=Nico-Terex]mentre quando installarono la cesoia Gasparini bastava anche una 120 Tons/metro ma chiamarono la stessa ditta con la solita compatta da 60 tons... Bah, certa gente propina servizi che costano un occhio perchè tanto i titolari delle officine non ne capiscono un'H di sollevamenti e pagano...

                                                        Ciao Nico visto che parli di 120 ton/metro , ti allego le foto di 2 lavoretti non proprio comodi con 160 e 185 qli .
                                                        La gru è la 1250 8S Effer

                                                        Gruista
                                                        Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:26.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          In queste condizioni allora resterei veramente sulla Pesci SPE560 visto che ha un secondario compatto (tipologia CL) e consente di lavorare anche in spazi ridotti .... poi bisogna vedere su che autocarro la monti e cosa ci movimenti (utilizzo multiplo) ....
                                                          Paolo Raffaelli

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Beh .. questo interessantissimo argomento è stato abbandonato ???
                                                            La curiosità di vedere di nuovo il marchio Pesci (Copma2000) mi ha spinto a decidere per unavisita presso di loro ... chissà che non esca qualcosa di interessante per questo blasone !!
                                                            Paolo Raffaelli

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X