in che posti lavorano queste macchine?in cave.
la ralla e' proprio appoggiata in terra oppure vi e' qualche piano sotto.
Solitamente macchine del genere vengono impiegate nelle miniere a cielo aperto negli USA e non solo. Da quanto so hanno una produttività elevate nello spostare quantità di materiale "importanti" a distanze non molto elevate (pari alla lunghezza del braccio).
Gli impieghi più frequenti che ho visto (sempre per mezzo di internet) sono appunto delle miniere di carbone che servivano ad alimentare delle centrali elettriche alimentate dal carbone stesso.
Questi, ovviamente, non sono stati gli unici luoghi dove operarono ed operano tutt'ora delle draglines.
Da quanto so io la ralla è appoggiata direttamente a terra, come nella foto che ti ho allegato un paio di messaggi fa.
Oddio provate a immaginare quanto carburante conteneva !!non voglio dire una cavolata...ma i motori diesel non erano collegati a degli alternatori in modo da produrre corrente??Anche perche è più facile ottenere un controllo elettrico piuttosto che meccanico!!
stesso sitema dei locomotori diesel-elettrici...il motore aziona l'alternatore e la corrente dopo essere trasformata in continua alimenta i motori elettrici
Giusto è come nelle locomotive....tutti pensano che quelle diesel vanno per mezzo del motore stesso...invece il motore a combustione serve solo per produrre corrente....la Big Muskie funzionava proprio cosi!!Chissà per far manutenzione ai motori elettrici.... ....nemmeno a pensarci....dei motori enormi da 150-200 cv!!
150-200CV sono motori da micromachines diciamo almeno 2000-3000CV.....
noi in officina abbiamo un 220CV elettrico ma non è nulla di che....50cm di diametro per 1m di lunghezza e 400kg di peso.
cmq per la cronaca non tutte le locomotive diesel funzionano così...le automotrici hanno il cambio meccanico e il converter...un po' come le pale gommate
Commenta