MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

un possibile principiante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • un possibile principiante

    Ragazzi non me ne vogliate se mi inserisco in un forum di addetti ai lavori senza saper niente di macchine edili o simili, ma mi serve il vostro consiglio.
    Problema: ho comprato due ruderi bellissimi e vorrei rimetterli a posto con le mie mani. Come prima cosa vorrei realizzare una strada di accesso ripristinando una vecchia mulattiera abbastanza scoscesa (10%) piuttosto strettina (2-2,5m.) e ridotta in uno stato tale che gli stessi muli preferiscono girarle a largo. Per fare la strada ed una serie di altri lavori (vorrei ripristinare gli antichi terrazzamenti) sto pensando di comprare una terna usata (molto usata) cosa ne pensate? va bene la terna o c'è di meglio e se va bene quali modelli (articolata o rigida)

  • #2
    Ciao Onilosam e benvenuto nel forum.
    Beh...qui trovi moltissimi appassionati non solo addetti quindi non porti problemi.

    Venendo al tuo problema...vediamo...da quel che ho capito tu dovresti svolgere lavori su terreni impervi o comunque difficili quindi immagino anche con trovanti di dimensioni abbastanza rilevanti.
    Beh...inizio subito col sconsigliarti una terna gommata poichè su una strada di 2,2,5m lavoreresti veramente male oltre che molto lenatamente.
    Ti consiglierei invece una pala cingolata sulla quale applicare un retroescavatore come ad esempio Fiat Allis FL4 con retro Fiat Allis o Benfra o ancora Benati o simili.
    Se via nella sezione usato di questo sito ti potrai fare un idea dei prezzi.
    imparare ad utilizzare certe macchine non è poi complòicatissimo, soprattutto se non hai fretta però ricorda sempre il fattore manutenzione, molto ma molto importante soprattutto su macchine con un certo numero di ore e di anni alle spalle.

    Altrimenti potresti provare a vedere un escavatore tipo ragno ma lo vedo troppo specifico.

    Se ci descriveresti meglio il tipo di terreno ed il tipo di lavori che dovrai andare a fare potremmo esserti più d'aiuto.
    Considera comuqnue che una paletta tipo FL4 ti potrà servire molto anche in futuro come mezzo per la manutenzione ordinaria del terreno.
    A quella macchina potrai infatti applicare anche attrezzature come martello pneomatico, pompa per acqua o liquami ecc(naturalmente tutto tramite usicta supplementare).

    CIAOOOOO!!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Caro Aldo grazie per la risposta!

      ho dato un'occhiata alla paletta mi sembra di capire che il problema sia la stabilità rispetto al terreno scosceso. E' cosi o c'è dell'altro. Ti spiego io mi orientavo su una terna perchè consigliato da un'amico che ne possiede una e che vorrebbe vendermela (e quindi forse non è del tutto disinteressato).

      Acquistando la sua terna avrei anche il vantaggio di conoscere il venditore ed avere insieme un primo aiuto sul modo di guidare il mezzo. Mi spiego meglio comprando la terna del mio amico mi "comprerei" anche un istruttore che conosce a fondo il mezzo. Quindi la scelta non è fra una terna e una pala cingolata ma fra la terna con istruttore-amico o la pala. Che ne pensi, cosa mi consigli?


      ancora domande: Quanto costa la manutenzione di queste macchine, l'assicurazione e la tasse di proprietà etc.

      Commenta


      • #4
        Calcola che una macchina cingolata tipo FL4 può benissimo non essere assicurata poichè generalmente queste macchine non sono targate(quindi non potresti neanche circolare su strade comunali ecc ma solo su strade private e boschive).
        I motivi per cui ti sconsiglio la terna sono dettati dalla tipologia di lavoro che andrai a svolgere.
        Infatti prima di muoversi con un mezzo gommato come una terna in un cantiere come quello che mi hai descritto non è una cosa facile se non si conosce bene la macchina e soprattutto i processi lavorativi.
        Rischi di perdere moltissimo tempo e quindi soldi(ogni minuto in più che il motore gira sono soldi che se ne vanno in gasolio), di non trovarti con la macchina adatta ed inoltre avere una macchina onerosa perchè necessita di assicurazioni ecc(se targata).
        Poi calcola che se lavori su terreni instabili e scoscesi ricchi di pietre e materiale franoso non è facile lavorare con le gomme...con i cingoli andresti sul sicuro, senza contare la forzea che avresti in più con una cingolata rispetto ad una gommata(nel caso dovessi spianare terra su terreni in pendenza o movimentare materiale pietroso).
        Per imparare ad utilizzarla io non mi preoccuperei molto...non ci vuole tanto.
        Per la manutenzione...beh....se le tieni bene sono macchine che a parte i lubrificanti e i fliltri consumano ben poco.

        CIAOOOO!!
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          x inesperti

          terna articolata+terreno scosceso= 1/2 suicidio

          a parte gli scherzi con molto meno ingombro,consumo di carburante,pericolosita' del mezzo(lasci le leve si ferma) la macchina + duttile e' senz'altro il miniescavatore
          per i lavori da te descritti ci vorrebbe almeno un 30-35 q.li

          la 4 puo' essere una valida alternativa ma il braccetto esterno... oramai e' fuori norma praticamente e non puoi girare su 360°
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            Anche secondo mè è meglio il mini, in quanto è già qualcosa di più sicuro di una fl 4- senza nulla togliere ad una macchina che ha fatto la storia delle mmt in italia:basta vedere quante ce ne sono in giro -. Poi se con i cingoli in ferro e la lama, credo sia + stabile

            Commenta


            • #7
              Effettivamente per i puri lavori di sistemazione della strada andrebbe bene si un mini però per quello che vedo e per esperienza personale(mio zio ha una casa in mezzo ai boschi con molti metri di terreno) con una paletta cingolata riesci ad organizzare meglio un po'tutti i lavori.
              Un mini andrebbe allimite accoppiato con una minipala o una motocarriola in modo da poter trasportare il materiale.
              Qunado si ha un terreno da gestire serve spessissimo dover spostare del mateirale, di qualunque natura sia.

              Comunque concordo in pieno con Maurizio quando dice che il braccetto della FL4 è una cosa un po'acrobatica anche se onestamente non conosco nessuno che si sia mai fatto male utilizzandolo...basta un po'di testa ocme in tutte le cose.

              CIAOOOO!!
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                Comunque, lascia stare l'amico, la terna nn è il caso, te lo dice uno che su quei tipi e tipologie di terreni ci si è fatto le ossa (in alcuni casi rischiato di rompersele....) un mini, come detto andrebbe bene per i lavori iniziali, ma se il nostro amico è completamente "crudo", non credo che l mini sia indicato....

                Commenta


                • #9
                  Buongiorno a tutti e sopratutto complimenti per il forum che sto leggendo da molti mesi quasi quotidianamente trovandolo decisamente interessante !.
                  Un paio di anni fà, un pò per necessità ma sopratutto per passione ho collaborato con l'impresa che ha effettuato alcune ristrutturazioni presso la mia proprietà utilizzando un mini, un midi ed una minipala per la costruzione di un terrapieno e la posa di alcune decine di metri di tubazioni, nonchè la realizzazione ex-novo di tutto l'impianto fognario. Da allora la passione per le MMT è diventata sempre più accesa fino al giorno in cui ho deciso di acqustarne una tutta mia dovendo risolvere problemi di ristrutturazione e manutenzione della proprietà, spostamento di materiali, ecc. ecc. a quel punto la mia scelta (legata anche a problemi di budget) si è indirizzata verso una terna rigida 4X4 di dimensioni contenute provvista di 2 benne retro, forche, pala e lama copridenti per spianare. Chiaramente la produttività su lavori di scavo non è paragonabile ad un mini, ma con un'unica macchina riesco a fare innumerevoli lavori, dallo spostare materiali pesanti tipo pietre, autobloccanti, mattoni, tronchi, all'effettuare la sistemazione delle stradine nel terreno sottostante, allo scavo di fossati per il drenaggio dell'acqua, all'estirpazione di ceppi ecc. ecc. Essendo in collina e con spazi di manovra ristretti l'attenzione nel spostare la macchina è sempre la massimo ! ... questa è la mia piccola esperienza.

                  Commenta


                  • #10
                    Buongiorno a tutti e sopratutto complimenti per il forum che sto leggendo da molti mesi quasi quotidianamente trovandolo decisamente interessante !.
                    Un paio di anni fà, un pò per necessità ma sopratutto per passione ho collaborato con l'impresa che ha effettuato alcune ristrutturazioni presso la mia proprietà utilizzando un mini, un midi ed una minipala per la costruzione di un terrapieno e la posa di alcune decine di metri di tubazioni, nonchè la realizzazione ex-novo di tutto l'impianto fognario. Da allora la passione per le MMT è diventata sempre più accesa fino al giorno in cui ho deciso di acqustarne una tutta mia dovendo risolvere problemi di ristrutturazione e manutenzione della proprietà, spostamento di materiali, ecc. ecc. a quel punto la mia scelta (legata anche a problemi di budget) si è indirizzata verso una terna rigida 4X4 di dimensioni contenute provvista di 2 benne retro, forche, pala e lama copridenti per spianare. Chiaramente la produttività su lavori di scavo non è paragonabile ad un mini, ma con un'unica macchina riesco a fare innumerevoli lavori, dallo spostare materiali pesanti tipo pietre, autobloccanti, mattoni, tronchi, all'effettuare la sistemazione delle stradine nel terreno sottostante, allo scavo di fossati per il drenaggio dell'acqua, all'estirpazione di ceppi ecc. ecc. Essendo in collina e con spazi di manovra ristretti l'attenzione nel spostare la macchina è sempre la massimo ! ... questa è la mia piccola esperienza.

                    Commenta


                    • #11
                      Prima di tutto benvenuti ai nuovi amici del forum
                      Per quel che mi riguarda opterei sicuramente per un mini da 3-4 ton...quindi sono della stessa opinione di Maurizio. Penserei addirittura nel nolo piuttosto che nell'acquisto...a meno che non si intravedano possibilità di lavoro futuro. Per gli altri tipi di lavoro, il mini si presta comunque bene ad un sacco di applicazioni. Poi, con i soldi di una terna usata potrebbero starci anche un mini e uno skid. Una volta preparata la strada con il mini...gli spostamenti li puoi fare con lo skid...insomma, basta ingegnarsi un poco e sicuramente l'escavatore resta il mezzo più versatile e sicuro oggi presente sul mercato. Non dovresti avere problemi nemmeno nell'imparare a guidarlo...io le terne e le cingolate non le capisco e non le sopporto nemmeno dopo tutti questi anni passati in mezzo a loro!!
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Costantino per il benevenuto. Concordo con voi che un mini da 3-4 t è la macchina ideale per il ripristino dei terrazzamenti e della strada ma poi per tutti gli altri lavori serve un'altra macchina, e con i costi dove si và a finire ? Le terne sono sicuramente macchine superate ma si trovano usate ad un buon prezzo, parecchio inferiore a quello di un mini usato.
                        Devo però sottolineare che io uso prevalentemente forche e pala ... per quello che ho apprezzato molto l'uso della terna.

                        Commenta


                        • #13
                          </font><blockquote>Citazione:</font><hr />...ma poi per tutti gli altri lavori serve un'altra macchina, e con i costi dove si và a finire ? Le terne sono sicuramente macchine superate ma si trovano usate ad un buon prezzo, parecchio inferiore a quello di un mini usato.
                          Devo però sottolineare che io uso prevalentemente forche e pala ... per quello che ho apprezzato molto l'uso della terna. [/QB]</font>[/QUOTE]è per questo che ho consigliato la terna.
                          Poi naturale...se si va a veder ela sicurezza e la produttività...beh...mini e pala compatta o mini e skid...con il mini volendo ti sposti ovunque, il che in collina non fa male.
                          Con la terna articolata saresti troppo limitato nei movimenti invece con una cingolata ti muoveresti già meglio ma serve più dimestichezza.
                          Insomma è tutto da valutare.
                          Le macchine possibili potrebbero essere molte.
                          Onilosam spiegaci un po'meglio le condizioni ed i tipi di lavoro che andresti a svolgere.

                          CIAOOOO!!
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #14
                            Hai ragione Aldo, e grazie anche a tutti gli altri è fantastico! inizio a vederci un pò più chiaro.

                            premetto che ho appena comprato un pick-up TATA 4x4 nuovo con piano ribaltabile (nei tre lati) e che ho uno splendido demolitore makita che mi riempie di soddisfazioni - sembra che pietre e cemento si sbriciolino da soli!

                            Ripeto che non ho fretta e che il lavoro fisico e fatica non mi spaventa anzi.
                            Vorrei come dice ShadowMan avere un mezzo il più "plurifunzionale" possibile

                            Dunque i lavori:
                            1 - riapristinare la mulattiera in modo da poter raggiungere uno dei due ruderi si tratta di una strada in discesa lunga circa 200 m e larga circa 2,5 m con una pendenza leggermente inferiore a quella di una rampa di un garage, la stimo essere intorno al 10 % è sostanzialmente rettilinea con solo due tornanti uno all'inizio e una alla fine

                            2 - ripulire la strada aperta 15 anni fa larga 3 m e leggermente in salita e sostanzialmente rettilinea da un fianco della montagna si sono depositati molti sassi. Nel primissimo tratto la strada e veramente molto in salita il punto in cui si allaccia alla comunale - anch'essa sterrata - ormai è un gradino alto 50cm

                            3 - il dislivello tra i due ruderi è tale che non è pensabile un collegamento carrabile: solo a piedi (la comunale sterrata dopo un lungo giro passa nella parte alta del terreno e si collega alla mulattiera del punto 1)

                            4 - si tratta di un terreno coltivato ad ulivi in sabina. vorrei ripristinare i terrazzamenti con muretti a secco e quindi lavorare in punti non sempre raggiungibili dal fuoristrada

                            5 - l'enel mi ha chiesto di interrare la linea elettrica e io vorrei portare luce ed acqua un pò dovunque ma chedo - dato la natura rocciosa del terreno - che mi convenga posare le condutture lungo i muretti di contenimento.

                            Domani vado con un mio amico e un suo amico più esperto a fare un sopraluogo poi passiamo da un venditore di macchine usate che stà li vicino a vedere un pò più da vicino i mezzi.
                            Vi farò sapere.

                            Non faccio nulla senza prima consigliarmi con voi!

                            a presto e grazie di nuovo

                            Commenta


                            • #15
                              Beh...se vuoi una macchina il più versatile possibile io resto della mia idea anche se effettivamente un mini ti renderebbe le cose un po'più facili e veloci.
                              Insomma...posare i sassi per un muro ocn un mini è un conto,posarli con la terna è un altro però devi fare il conto che il mini finiti questi lavori lo useresti poco come macchina per il mantenimento del terreno dove, in genere, serve una pala.
                              Quindi potresti vedere di trovare una paletta cingolata ocn retro(da usare prevalentemente come pala) e noleggiarti un mini per i lavori di terrazzamento ed i lavori in pendenza.
                              Tieni conto che con un mini se ti impratichisci un po'ti arrampichi un po'ovunque.

                              CIAOOOOO!!
                              Operatore...fiero di esserlo

                              Commenta


                              • #16
                                Hai ragione Aldo, e grazie anche a tutti gli altri è fantastico! inizio a vederci un pò più chiaro.

                                premetto che ho appena comprato un pick-up TATA 4x4 nuovo con piano ribaltabile (nei tre lati) e che ho uno splendido demolitore makita che mi riempie di soddisfazioni - sembra che pietre e cemento si sbriciolino da soli!

                                Ripeto che non ho fretta e che il lavoro fisico e fatica non mi spaventa anzi.
                                Vorrei come dice ShadowMan avere un mezzo il più "plurifunzionale" possibile

                                Dunque i lavori:
                                1 - riapristinare la mulattiera in modo da poter raggiungere uno dei due ruderi si tratta di una strada in discesa lunga circa 200 m e larga circa 2,5 m con una pendenza leggermente inferiore a quella di una rampa di un garage, la stimo essere intorno al 10 % è sostanzialmente rettilinea con solo due tornanti uno all'inizio e una alla fine

                                2 - ripulire la strada aperta 15 anni fa larga 3 m e leggermente in salita e sostanzialmente rettilinea da un fianco della montagna si sono depositati molti sassi. Nel primissimo tratto la strada e veramente molto in salita il punto in cui si allaccia alla comunale - anch'essa sterrata - ormai è un gradino alto 50cm

                                3 - il dislivello tra i due ruderi è tale che non è pensabile un collegamento carrabile: solo a piedi (la comunale sterrata dopo un lungo giro passa nella parte alta del terreno e si collega alla mulattiera del punto 1)

                                4 - si tratta di un terreno coltivato ad ulivi in sabina. vorrei ripristinare i terrazzamenti con muretti a secco e quindi lavorare in punti non sempre raggiungibili dal fuoristrada

                                5 - l'enel mi ha chiesto di interrare la linea elettrica e io vorrei portare luce ed acqua un pò dovunque ma chedo - dato la natura rocciosa del terreno - che mi convenga posare le condutture lungo i muretti di contenimento.

                                Domani vado con un mio amico e un suo amico più esperto a fare un sopraluogo poi passiamo da un venditore di macchine usate che stà li vicino a vedere un pò più da vicino i mezzi.
                                Vi farò sapere.

                                Non faccio nulla senza prima consigliarmi con voi!

                                a presto e grazie di nuovo

                                Commenta


                                • #17
                                  Concordo pienamente con Aldo, nella fase iniziale di ripristino ti occorre un mini, a questo punto ti conviene valutare seriamente l'ausilio di qualche addetto ai lavori che come minimo ha una produttività 4 volte superiore a quella che potrebbe essere la tua, senza considerare che lavorare in pendenza è sempre un rischio, pensa che utilizzando la minipala ho rischiato 2 volte di farmi male, ribaltandola pericolosamente su un fianco (e' franato il terreno sottostante).
                                  Per il lavori successivi, se lavori in forte pendenza purtroppo non c'e' alternativa ad una macchina cingolata, io personalmente possiedo anche un trattore cingolato che utilizzo per la manutenzione del terreno, ed a livello di stabilità è impareggiabile. A mio modesto parere la terna ti sarà molto utile quando avrai già dei "piani" o terrazzamenti abbastanza ampi su cui transitare in tutta sicurezza per il trasporto del materiale e per le rifiniture, solo allora potrai apprezzarne la produttività !!! ... Cmq ti sconsiglio pure io una terna articolata, meglio rigida, 4X4 e sopratutto a posto di freni e di meccanica, altrimenti (in pendenza) chi la ferma più .....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Esatto.
                                    Lavorare in pendenza con i mini non è facile...ci vuole parecchia dimestichezza e soprattutto bisgona essere "abituati" alle inclinazioni della macchina altrimenti c'è il rischio di andare in panico e di fare danni(ne ho visti!!).
                                    Terna gommata....beh sì....ma come dice Shadow prima devi assolutamente avere dei piani fatti ed essere sicuro che il terreno sopporti la macchina.
                                    Col cingolo invece puoi già osare di più.
                                    Il terreno se è coltivato ad ulivi dovrebbe essere abbastanza sabbioso, quindi non penso ci sia molto fango.
                                    Lì le gomme andrebbero ma tieni sempre ocnto che il terreno sabbioso e roccioso spesso frana in modo più imprevedibile rispetto a quello "grasso".

                                    CIAOOO!!
                                    Operatore...fiero di esserlo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao onilosam,
                                      per curiosità, mi diresti quanto sei disposto a spendere per acquistare questa macchina?

                                      Ciao!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        X Aldo

                                        3 o 4 messaggi fa ti ho sentito parlare di motocariole, e visto che possiedo un terreno in montagna volevo chiederti se può essere un buon affare?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Fabio.
                                          Beh...io ho avuto poca esperienza diretta con questotipo di macchine ma in zone come la Liguria o in paesi montani le vedo utilizzare veramente molto spesso.
                                          Vedo soprattutto motocariole Hinowa attrezzate con cassone, betoniera o addirittura miniescavatore.
                                          Sono secondo me molto comode per i piccoli lavori o comunque per cose saltuarie di mantenimento del terreno.
                                          Poi si arrampicano veramente in moltissimi posti e senza nessuna fatica per chi le usa.
                                          Adesso ho visto che anche la Merlo ha iniziato a produrre delle macchine del genere che a mio avviso non dovrebbero essere male.

                                          Dovresti però informarti sui prezzi perchè non ne sono a conoscenza.

                                          A presto.
                                          Operatore...fiero di esserlo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            grazie mille!!!!!!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Giusto!Attenti ragazzi...sabbia e roccia non vanno per niente d' accordo...meglio stare sul sicuro e avere sotto alla macchina gomme in grado di rimanere ben salde sul fondo.Vai di ternaccia e non ti sbagli mai.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Tex901, te lo scrivo pubblicamente, visto che un altro collega a cui certe cose le ho scritte in pvt, alla fine se l'è presa a male... Calmati un momentino, meno entusiasmi errati e st****te varie... Se scrivi un altro intervento come l'ultimo o come quello che hai messo nell'argomento relativo ai motorgraeder, te li elimino.. Come cappero fai a consigliare ad una persona che non è pratica di macchine, e che deve fare certi lavori in condizioni disagevoli e che sono dipersè complicatucci, una macchina come una terna, mettendoci tutto l'entusiasmo che solo un incompetente e pivellino puo ostentare? Te ne rendi conto? La terna, su terreni scoscesi, soprattutto per persone poco pratiche diventa una macchina pericolosa, lo capisci oppure di macchine sei crudo completamente? Scusami, ma io con l'esperienza che ho accumulato, ci penserei 2 volte prima di affermare a spron battuto certe cose... meditate, le MMT non sono giocattoli, non ci si mette sopra, si sposta qualche leva e si pensa:"ma è facilissimo!!!", le MMT, sono macchine che vanno sapute usare, bisogna scornarcisi ogni giorno, nelle situazioni piu assurde per capirle... io ho visto degli escavatoristi bravissimi se si lavorava in piano, ma che andavano in crisi appena l'escavatore gli si inclinava un po... RICORDATE, SEMPRE: le MMt possono essere pericolosissime!!!!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  rubate l'arte e mettetela da parte nonnetto mio diceva...........
                                                  e soprattutto non giocate mai con le mmt fate del male a voi e chi vi sta intorno......
                                                  secondo me un cosiglio vivissimo che do al nostro onilosam che tra l'altro do un caldo benvenuto è di farsi eseguire il grosso del lavoro da uno che ha le attrezzature e le capacita adeguate per svolgere il primo da farsi( sgombero strade in pendenza e cheazione della nuova massiciata ove troppo deteriorata)
                                                  poi con calma tutte le rifiniture e decorazioni te li fai con un mini a tempo perso (da escludere quindi il noleggio) e poi visto che hai tantissima voglia di fare e di imparare con tutto il cuore ti dico in bocca al lupo..... ed usa la testa e poi l'ira funesta........
                                                  c.b. robertino

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ragazzz....noto con piacere che il forum è pieno di fenomeni........Trakker, stai calmo che ti si alza la pressiONE....allora visto che non me la prendo con nessuno, in qualunque momento puoi trovarmi privatamente e spiegarmi cosa non ti è piaciuto sull' argomento motorgrader.

                                                    Per quanto riguarda il pivellaggio, dipende a cosa ti riferisci......puoi in qualunque momento spiegarmelo........per quanto riguarda la macchina da utilizzare, il mio era un consiglio personale, perchè penso sia piu' facile ribaltarsi con un mezzo molto instabile piuttosto che con una terna...poi se vuoi scrivere un tuo manuale sulle caratteristiche delle mmt fai pure...non so se lo leggerò.
                                                    E per concludere la bella giornatina ti dico anche che se una persona non è pratica è sicuramente meglio che lasci fare a chi è pratico, su questo non ci piove, come non ci piove che sulla tipologia di terreno che il nostro nuovo amico ci ha descritto, il mio consiglio primo è stato quello di fare molta attenzione.Ti sarei molto grato se, almeno con me, abbassassi un po' i toni.Grazie e viva la ferari!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Tex901, vedo che vuoi polemizzare forzatamente, qui Barnaba interverrebbe dicendo che essendo io nel ruolo di modetartore, non dovrei scaldarmi piu di tanto..ma lo faccio eccome, il mio era un richiamo, perchè molte, troppe volte ho visto e sentito persone che hanno fatto i professori...ritrovandosi poi puntualmente smentiti o nei guai... da quello che ho visto, in merito ai graeder ti ha richiamato anche Maurizio.. e questa la dïce lunga.. non puoi saltare fuori e dire: la Champion è la migliore e le altre sono ciofeche.. bhè, i graeder Champion sono ottime macchine, ma le O&K (che tu stesso hai poi elogiato...qui mi ricordi un altro membro di un altra sezione del Forum ) cosi come i JD ed i Cat non sono da meno, una volta in Italia avevamo (e parlo come se fossi in Italia...) la Ursus Peroni.. peccato non esista piu... Comunque per tornare a QUESTO argomento, io, anche se hai magari un bel po di esperienza, ti ho inserito nella schiera dei pivelli...perchè certe affermazioni e facili entusiasmi, io credo li faccia e li abbiano solo persone che hanno imparato poco... come un responsabile di una discarica che ha letteralmente sconquassato l'idraulica (tubi e raccordi strappati) do una terna con APPENA 8 dico 8 ore di lavoro sulle spalle, solo perchè, si è infilato tra dei rifiuti, e dei pezzi di sacco incastrandosi nei giunti e gli alberi di trasmisione, hano sfasciato tutto...vedi, io odio quelli che in piazza al mio paese, dopo che tornavo dal lavoro mentre parlavamo dicevano: "anche io sono un autista, figurati che ho il D-K mentre tu solo la C..." e poi guidavano solo il Ducato Scuolabus... Mi spiace, io la chiudo qui, neanche ti rispondo e tantomeno verro' ad affacciarmi su questa sezione del Forum, se devo esser costretta a sorbirmi certe cose.... mi basta già il mio collega che sulla Liebherr 544 diceva che siccome lavoravo sempre molto inclinata, c'era poco olio nel converter ed è per questo che si accendeva la spia della temperatura mahhhh?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        mannaggia vi lascio soli un attimo e subito piantate su casini

                                                        scherzi a parte direi che è il caso di calmarci un po' tutti.....
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Friz hai perfettamente ragione.....non amo le discussioni, tanto meno quelle sostenute con i "so tutto io"...semplicemente la mia affermazione aveva significati ben diversi dall' interpretazione di alcuni.Con questo mi scuso pubblicamente con chi ha interpretato male le mie parole( o forse mi sono espresso male o con troppa concisione), però dicono che la calma è la virtu' dei forti.....Il fatto di rientrare nella categoria dei pivelli di qualcuno, non mi tocca minimamente...ma dico e tengo a sottolinearlo, che premere dei tastini su una tastiera a volte bisogna stare attenti, perchè, per fortuna, al mondo siamo in tanti.
                                                          Per quanto riguarda i grader, ripeto, io sono un profondo estimatore dei Koppel (con la lettera rigorosamente maiuscola), ho avuto la fortuna di usarne uno, e le esternazioni fatte riguardo la qualità di un grader, rispetto ad un altro, sono parole di chi ne sa piu' di me, ovvero di chi li USA!Che poi la cat non goda in toto, della mia ammirazione....questo è un altro discorso.Ciao a tutti.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ok...direi di chiudere qui la parentesi e tornare sul tema fondamentale della discussione
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X