MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"Pachera" - conoscete l'etimologia?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • "Pachera" - conoscete l'etimologia?

    Buonasera, sono nuovo del forum e i miei interessi gravitano più verso le macchine ferroviarie però ho un quesito che vorrei porvi.

    L’altro giorno leggendo il giornale in cronaca di Vittorio Veneto (TV) un articolo era intitolato così: “Operai al lavoro nel fiume a bordo di pachere”…

    Orbene mi sono scandalizzato perché un giornale che titola con un termine proveniente dal gergo dialettale non fa una bella figura;
    infatti “pachera” nel dialetto che si parla a Vittorio Veneto e credo in buona parte del Veneto è sinonimo di “escavatore”, “macchina movimento terra” eccetera: mi è sorta così la curiosità di capire qual è l’etimologia di questa parola ma non ne sono venuto a capo.

    L’unica ipotesi plausibile che mi viene in mente è che in tempo passato, che so, magari nell’immediato dopoguerra, l’esercito americano avesse abbandonato delle macchine operatrici a marchio Paker, Packard, Pacher etc. e che la fantasia popolare abbia battezzato “pachera” per assonanza tutte le altre macchine simili.

    Quindi questa è la domanda: sono esistite, che voi sappiate, macchine movimento terra o ditte di lavori movimento terra americane o tedesche a nome Packer, Pacher, Packard, Paker che possano supportare la mia ipotesi?

    Grazie per l’aiuto

    Marino

  • #2
    Ciao Marino!!!Benvenuto tra noi!!! Mi ha colpito subito questo topic,essendo Veneto (Bellunese,di Feltre per l'esattezza) uso correntemente questo termine.

    Francamente trovo che non ci sia assolutamente da scandalizzarsi per il fatto che la suddetta parola è apparsa sul titolo di un giornale....se è stata poi correttamente virgolettata...proprio non ci vedo niente di strano....ed anche nel caso non l'avessero fatto,beh,non c'è niente di male...


    Ah dimenticavo Marino,di quella parola se n'era parlato in un topic del bar,inerente i termini motoristici nei vari dialetti della Penisola.....poi dopo la discussione si è aperta a molti altri settori....
    Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 31/08/2006, 23:58. Motivo: avevo fatto un discorso che rischiava di essere frainteso,quindi...onde evitare casini....

    Commenta


    • #3
      Ciao, no nel trafiletto citato la parola indicata non è stata virgolettata (l'ho fatto io per riportare il titolo) nè nel titolo, nè nel testo, altrimenti non ci avrei fatto caso e la cosa sarebbe passata senza meraviglia: almeno sul giornale la lingua deve essere l'Italiano, poi anch'io sono un cultore della ricerca linguistica del dialetto.

      Marino

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da marino1
        L’unica ipotesi plausibile che mi viene in mente è che in tempo passato, che so, magari nell’immediato dopoguerra, l’esercito americano avesse abbandonato delle macchine operatrici a marchio Paker, Packard, Pacher etc. e che la fantasia popolare abbia battezzato “pachera” per assonanza tutte le altre macchine simili.

        Quindi questa è la domanda: sono esistite, che voi sappiate, macchine movimento terra o ditte di lavori movimento terra americane o tedesche a nome Packer, Pacher, Packard, Paker che possano supportare la mia ipotesi?

        Grazie per l’aiuto

        Marino
        spesso vengono definiti paker i caricatri agricoli azionati dalla presa di forza del trattore (argenterio;bertani..........)

        Commenta


        • #5
          ciao ragazzi!...pachera... vuol dire pala o escavatore in dialetto!

          Commenta


          • #6
            Ah dimenticavo Marino,di quella parola se n'era parlato in un topic del bar,inerente i termini motoristici nei vari dialetti della Penisola.....poi dopo la discussione si è aperta a molti altri settori....
            Infatti andando a vedere dove mi hai indicato c'è un accenno a "Bagger" che in tedesco significa draga o escavatore subacqueo ed immagino che la pronuncia si avvicini a "pacher" o giù di lì.
            Inoltre, scorrendo il vocabolarietto c'è anche proprio uno specifico "Packer" che però significa impaccatore/trice
            spesso vengono definiti paker i caricatri agricoli azionati dalla presa di forza del trattore (argenterio;bertani..........)
            ma non so effettivamente che macchina possa essere (dubito una movimento terra) o se sia quella sopracitata da "cvt".
            ciao ragazzi!...pachera... vuol dire pala o escavatore in dialetto!
            Per Gnaro: ma pachera anche nel dialetto delle tue parti?

            Marino
            Ultima modifica di marino1; 01/09/2006, 11:44. Motivo: revisione grafica

            Commenta


            • #7
              Anche in trentino, si usa dire pachera( secondo mè deriva dal tedesco, come altri termini usati nell' ex impero austroungarico).

              Commenta


              • #8
                Pure in friuli le persone anziane dicono pachera e anche alcuni giovani!

                Commenta


                • #9
                  OT...sul gazzettino si parlava di "trosi"...(strette stradine sterrate)....
                  sembra andare di moda l'uso di termini dialettali...
                  fine OT

                  Commenta


                  • #10
                    Penso non sia altro che l'italianizzazione di Bagger, che significa anche "scavatrice". Con "pachera", che direi anche sinonimo di "ruspa", si intende una qualsia mmt, penso... Ciao.
                    Ultima modifica di Euro; 01/09/2006, 20:04.

                    Commenta


                    • #11
                      Anche a Bergamo si dice pachera che con ruspa indica tutte le macchine mmt in genere (certo solo per i profani)

                      Commenta


                      • #12
                        Qui a Busto(fra Varse e Milano) in dialetto si dice "draga" per indicare un escavatore a funi e "pacher" per indicare le MMT non a funi.
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • #13
                          Etimo di pachera

                          Buon giorno. Cercando risposte a domande di amici, mi sono imbattuto nel vostro blog, e cerco di dare una risposta definitiva seppure con 9 anni di ritardo.
                          Non mi intendo di mmt, se tale non vogliamo definire la motozappa che uso nell'orto, ma traffico molto con le parole.
                          Pachera. Tutti quelli che sono intervenuti nel blog provengono dall'ex Regno Lombardo veneto, ed è in ambito tedesco che bisogna andare a cercare.
                          Siamo in Europa, e speso abbiamo contatti con "foresti". Per capirsi è necessario usare la stessa terminologia, magari confermata a livello ufficiale. Suggerisco di visitare il sito http://iate.europa.eu/SearchByQueryLoad.do?method=load.
                          E' qui che, mettendo "ruspa" + "it-Italiano" in ingresso e chiedendo l'uscita in "de-Tedesco" ho ottenuto "Bagger" (pronuncia: bàgher)
                          Se poi aggiungiamo che nei dialetti germanici meridionali la lenizione (passaggio delle consonanti da sonore a sorde) è pratica comune, si ha b->p e g (dura)->k, si ha bàger->pàker->pàchera.
                          Cordiali saluti
                          Enrico

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X