MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

idraulica Komatsu

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • idraulica Komatsu

    Mi sono informato per l'acquisto di un miniescavatore e tutti mi hanno consigliato Komatsu perchè ha un idraulica con distributore a centro chiuso che permette alla macchina di fare tutti i movimenti in contemporanea (sul mini!) senza che la macchina ne risenta.
    Cos'è un distributore a centro chiuso?
    Che ne pensate? E' tutto vero?

  • #2
    Ciao e BENVENUTO Poster70!
    Bè...che i Komatsu habbiano l'impianto idraulico a centro chiuso è vero.
    Come è vero che con un impianto del genere "senti di più cosa c'è sotto"!
    Mi spiego meglio (ti faccio l'esempi con le terne ma per i mini è uguale).
    Scavando una trincea con una 3CX noterai più velocità rispetto a Komatsu, ma anche più scossoni!
    Con Komatsu invece avrai una guida più fluida, e soprattutto ti accorgerai della prossimità di un sottoservizio.
    In conclusione si può dire che l'impianto a centro chiuso è più preciso e più delicato di un impianto a centro "aperto", oltre a fornire maggiori forze idrauliche.
    Queste naturalmente sono solo 2 cose...poi ognuno ha i suoi pregi e difetti.
    Sinceramente preferisco il centro chiuso...però...
    Bè...per il funzionamento...io lo so un po a spanne...stò zitto per non fare figure!!
    Sono sicuro che qualche moderatore ti saprà spiegare meglio!
    PABLOOOOOOOOOO!!!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      oramai i movimenti contemporanei i mini li fanno quasi tutti
      ad esempio HANIX fa' 3 movimenti in contemporanea e in traslazione va dritto!!
      Komatsu in passato aveva grossissimi problemi di surriscaldamento sui mini in special modo sul pc 45
      EXCAVATOR'S MAN

      Commenta


      • #4
        Scusate ho letto solo ora il post ... dunque Komatsu adotta un circuito chiuso x i suoi modelli di gamma.
        CLSS (close load sensing system) centro chiuso con implementazione del load sensing.
        Esistono 2 tipologie di impianti: una con centro aperto ed una a centro chiuso.
        Il centro chiuso consente di ottenere comandi contemporanei indipendentemente dal carico e dal numero di giri. Ma a parte questo che ormai fanno anche i centri aperti (in questi casi xò i comandi non sono proporzionali alla corsa dei manipolatori ma vengono adattati) .. la potenza idraulica può essere assorbita da una singola funzione senza artifizi idraulici come le pre-selezioni od i raddoppi di portata !!! Comunque spiegare l'idraulica sarebbe veramente lunga ... peso ti basti sapere che un idraulica a centro chiuso è più docile di una a cnetro aperto, sopratutto x operatori alle prime armi....
        Paolo Raffaelli

        Commenta


        • #5
          Si Pablo ha detto tutto, proprio così con un circuito chiuso tipo il CLSS che monta Komatsu hai la possibilità di eseguire più movimenti assieme senza che la velocità di ogni singolo rallenti.
          Inoltre puoi muovere in maniera armoniosa e senza scatti tutti i movimenti anche con il motore al minimo dei giri, inffatti la distribuzione è la stessa.

          Accelerando il motore hai una velocizzazione dei movimenti (grazie alla maggior portata d'olio), non è più necessario accelerare la macchina per poter utilizzare più movimenti simultanei (come scavare e sollevare) cmq sia la macchina distribuisce equamente la pressione dell'olio a seconda di dove richiesta.

          ciao

          Commenta


          • #6
            La differenza tra un circuito a centro aperto eun sitema a centro chiuso sta nel distributore e nelle pompe.
            Nel centro aperto il flusso delle pompe passa tutto nel distributore e, se non viene utilizzato,attraverso un'orefizio ricavato nel distributore arriva un segnale che fa si la pompa riduca la portata.
            Nel centro chiuso invece l'olio che entra nel distributore è la quantità utilizzata dall'utilizzatore.La pompa si angola solo della quantità appropriata per soddisfare l'utenza.
            In più i sistemi a centro chiuso hanno una valvola compensatrice per ogni singolo movimento che fa si che a parità di corsa della leva il movimento rimane costante indifferentemente dal carico.
            Il centro chiuso comunque è più sofisticato, costoso e più soggetto a danneggiamenti per contaminazione dell'olio.

            Commenta

            Caricamento...
            X