MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Qual' è il miglior frantoio da cava?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Qual' è il miglior frantoio da cava?

    Ciao a tutti, forse ho sbagliato forum ma ho visto che v intendete di ogni macchinario, allora mi chiedevo se mi potevate aiutare dandomi qualche indicazione sull acquisto di un frantoio a mascelle. abbiamo preso in considerazione di fare questo acquisto xke abbiamo molto materiale di scarto provenienti dalla lavorazione della pietra serena, solamente che non ce ne intendiamo molto di frantoi e mi chiedevo se mi potevate dare qualche indicazione, noi abbiamo contattato la Rev e la Extec... conoscete queste macchine? qualcuno di voi possiede frantoi a mascelle? aiutatemi...

  • #2
    Io ho avuto modo di provare da altre ditte sia il frantoio a mascelle che il mulino e devo dire che mi sono trovato meglio con il mulino.Come frantoio ti consiglio o extec o gli om e come mulino ti consiglio il power crusher.

    Commenta


    • #3
      dipende da che materiale devi frantumare se devi schiacciare sassi da fiume
      e ghiaia naturale con il mulino sei fermo mentre con mascelle spacca pure quelle anche con un po di rumore

      Commenta


      • #4
        Conosco il vostro materiale; non abito distante da te ed il lastricato attorno a casa mia è appunto della pietra di Verghereto.
        Immagino tu voglia fare stabilizzato ma non so se poi vuoi anche fare qualche selezione per cavare ad esempio il 40+.
        Se l'inerte è quello della vena che rittengo io, occhio al mulino...... rischio di impaccamento se in presenza di umidità, meglio un frantoio e se non hai pezzatura grossa puoi optare anche direttamente per un frantoio secondario.
        Marche? Ho avuto in cantiere Fiorentini, OMT, Pozzato, Reiter & Crippa, Hazemag e quanto altro.
        Sarei un vile se dicessi male di qualcuna di queste marche. Mai avuto problemi solo ovviamente devi calibrare la macchina nel rispetto delle tue esigenze e dello spettro complessivo del materiale da trattare.
        Ma dipende poi anche da quanto vuoi investire.
        Nel circuito dell'usato si possono trovare tranquillamente ottimi frantoi Fiorentini, L&P, etc. con varie dimensioni bocca alimentazione e se opti per il mulino sempre possibile reperire Reiter, OMT Mis, Pozzato etc.

        Commenta


        • #5
          andar bene sarà proprio la mia pietra! se sei toscano o di modena probabile. noi se decidiamo di acquistare il frantoio lo comperiamo a mascelle xkè è il più adatto per il nostro tipo di materiale. il problema è cosa acquistare! sono macchine che ce ne intendiamo poco noi... l'extec mi hanno detto ke non è una gran macchina poi quelli della maie ke lo vendono vogliono fare i furbi..questa sera invece siamo andati alla rev, gran belle macchine... om, mai visto! più cose mi dite e più contento sono... grazie

          Commenta


          • #6
            Ecco il sito:http://www.omimpianti.it/ .Vanno abbastanza bene!

            Commenta


            • #7
              OM??? Gran belle macchine, robuste, affidabili, instancabili, ma mi chino di fronte ai pareri di Junker, che avendo una cava può dispensare i consigli migliori...
              Tu poi che sei di Verghereto (paesino piuttosto imbucato eh? Mannaggia a chi l'ha piazzato là sopra, che a venire su con il trasporto eccezionale ho sudato 7 camicie! Hai presente il modulo abitativo che c'è nella piana del campo sportivo, beh, ecco, quello!) hai la roccia praticamente uguale a quella della sua cava, essendo lui in zona molto vicina a te... Junker la sa lunga su queste macchine, credimi, segui i suoi consigli e poi senti in giro anche altri pareri, che ti confermeranno quanto da lui detto!
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Nico....mi vuoi far arrossire come un educanda????
                Cat....
                Se vai secco sul frantoio......occhio che il frantoio sia quadro.
                Però valuta quanto materiale hai e quale opzione ti conviene :
                Impiantino nuovo ?
                Impiantino usato ?
                Contoterzista, ce ne sono anche a Bagno, che periodicamente ti viene in piazzale e ti lavora l'inerte a tanto il m3.

                Tutto ciò detto.....il City, è aperto?
                Da casa mia........1/2 ora circa.

                Commenta


                • #9
                  Frantoi OM

                  Ciao CAT5080B,
                  se ti interessa, privatamente, ti posso fornire il cell.del titolare della MARI, il concessionari OM della tua zona. Giusto il mese scorso sono stato in visita alla OM per cambiare il frantoio. Se ti interessa sono sempre ben disposti ad accogliere amici e clienti in visita ed aiutarli a scegliere modelli ed applocazioni.

                  www.marisrl.biz o www.omspa.it tanto è la stessa cosa.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie mille scalper ho letto il mess pvt

                    nico terex ke sei venuto a fare da queste parti? non ho capito bene di quale campo sportivo parli... abito un po prima di verghereto io...

                    Commenta


                    • #11
                      Io non scarterei il frantoio mobile a mascelle della HARTL , l'ho provato ( mod 1055J) secondo me va molto bene, personalmente superiore ai modelli da te prima elencati a parità di classe di macchina. Il martelli sempre HARTL è un "mostro" soprattutto con roccia, produzioni notevoli, ottima granulometria, forse nei consumi il motore cat...lascia il segno a fine giornata!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        scusa scalper, ma ce l'hai davvero il frantoio?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da CAT5080B Visualizza messaggio
                          grazie mille scalper ho letto il mess pvt

                          nico terex ke sei venuto a fare da queste parti? non ho capito bene di quale campo sportivo parli... abito un po prima di verghereto io...
                          Guarda, di preciso non ricordo nemmeno io, ma entrati a verghereto il campo sportivo rimane giù da una stradina stretta e ripida. Mi aveva accompagnato un tecnico del Comune sul posto. Comunque in teoria il modulo abitativo dovrebbe essere ancora là, visto che è stato assegnato dalla Protezione Civile in caso di necessità derivante da rischio sismico.
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            Per PC200,
                            mi scuso per l'imprecisione, in realtà è mio padre che lavora nel settore e che possiede il frantoio, io ho solo funzioni marginali in azienda, tuttavia avendoci lavorato per 10 anni ne parlo come fosse mia come mia.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da SCALPER Visualizza messaggio
                              Per PC200,
                              mi scuso per l'imprecisione, in realtà è mio padre che lavora nel settore e che possiede il frantoio, io ho solo funzioni marginali in azienda, tuttavia avendoci lavorato per 10 anni ne parlo come fosse mia come mia.
                              ah ok ma voi li fabbricate i frantoi nel senso li vendete o li utilizzate per il vostro lavoro? Se si che tipo di lavoro fate? che tipo di utilizzo?

                              grazie per la tua gentile risposta

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da PC200 Visualizza messaggio
                                ah ok ma voi li fabbricate i frantoi nel senso li vendete o li utilizzate per il vostro lavoro? Se si che tipo di lavoro fate? che tipo di utilizzo?

                                grazie per la tua gentile risposta
                                Ho realizzato due progetti di macchine mobili (un mulino per ricilaggio ed uno mulino + vaglio per cava), entrambi per mio padre che possiede anche un OM. Attualmente sono sempre impegnato nel settore in qualità di consulente tecnico.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da SCALPER Visualizza messaggio
                                  Ho realizzato due progetti di macchine mobili (un mulino per ricilaggio ed uno mulino + vaglio per cava), entrambi per mio padre che possiede anche un OM. Attualmente sono sempre impegnato nel settore in qualità di consulente tecnico.

                                  come sono secondo te gli OM? Io ho un amico che ne vuole acquistare uno ma non gli hanno consigliato di lasciar perdere per via del servizio post vendita (che a dire non e' il massimo). Il consiglio lo ha ricevuto da un tizio che ha OM. Il mio collega ha un extec

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao PC200, anche se la tua domanda è lecita, ponendo delle domande univoche a Scalper, snaturi un po' l'essenza del forum, che è quella di discutere con gli altri utenti e non con un utente (in questo caso puoi utilizzare il Messaggio Privato).
                                    Niente di grave comunque, solo questo appunto.

                                    Chiudo il mio post con la richiesta di tornare al più presto all'argomento aperto da CAT5080... il titolo dell'argomento è:
                                    "Qualè il miglior frantoio da cava?"

                                    Commenta


                                    • #19
                                      noi abbiamo OM e ne siamo pienamente soddisfatti,altre ditte nella nostra zona hanno frantoi e anche loro sempre OM,anche i vagli mobili sempre OM, posso quindi dirti che nella mia zona ha avuto successo,anche l'assistenza è molto buona e veloce,poi ci sono vari tipi di frantoi all'interno della OM se visiti il loro sito potrai farti una panoramica dei frantoi e dei vagli,se hai qualche domanda specifica chiedi pure,non conosco benissimo le caratteristiche e specifiche,ma posso chiedere all'addetto ai mezzi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        La considerazione fatta da PC200 è sicuramente da non sottovalutare.
                                        In tante discussioni nel forum si è toccato l'argomento " ASSISTENZA", considerandolo fondamentale per lavorare tranquilli.
                                        Ne settore delle macchine mobili di frantumazione è ancor più importante che nel movimento terrra perché:

                                        1) ci sono più organi in movimento che si possono rompere rispetto ad un'escavatore ,
                                        2) ci sono più componenti d'usura da sostituire periodicamente,
                                        3) raramente chi ha un frantoio mobile ha esperienza specifica tecnica (specialmente se è il primo acquistato),
                                        4) sono macchine che si prestano benissimo al noleggio e quindi girano,
                                        5) se si ferma il frantoio molto probabilmente non ne ho uno per rimpiazzarlo, diversamente dall'escavatore.

                                        per tutti questi motivi è indispensabile avere persone che ti possono seguire nel tuo lavoro.

                                        In particolare, che sappia io, OM è organizzata coi seguenti dealer:

                                        1 MARI per il Veneto, Friuli, trentino e romagna,
                                        2 EDILTER per alto adige e trento,
                                        3 EDILCIESSE per parma, modena e qualcos'altro,
                                        4 AGRES per lombardia e liguria,
                                        5 TRANDIV per piemonte, valdaosta,
                                        6 FM MACCHINE per toscana, umbria
                                        7 BASTIANI MACCHINE per le marche
                                        8 Macchine industriali maia (leggi maia caterpillar) da Roma in giù e isole ( con 9 filiali).

                                        Spero di non aver commesso errori, dati ricavati da un articoli di Quarry & constuction di 2 anni fa.

                                        Come si vede la copertura del territorio è totale, pertanto in linea di principio non dovrebbero esserci problemi per l'assistenza.

                                        Tuttavia, in generale, è possibile che un dealer sia più attivo e simpatico rispetto ad un'altro, di conseguenza in quella zona il serv. post. può sembrare scadente.

                                        Per quanto rigarda altre realtà:

                                        REV: segue direttamente tutto il territorio per l'assistenza,
                                        EXTEC: è seguita dalla MAIE (non mi piace il venditore)
                                        TEREX PEGSON ed HARTL powercrusher: è seguita da COMAC (mi sembra che sia in zona trento).

                                        Man mano che la discussione prosegue si fa sempre più interessante, in quanto mettiamo sempre più tasselli ad un settore giovane e nebuloso.

                                        Forte!!!!!!!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          si infatti scalper, il mio amico ha comprato tramite MAIE. Ora so che e' in ballo sempre con loro per una macchina sempre di Extec, uno degli ultimi modelli (un qualcosa di grosso mi diceva). Per il resto non so perche' non me ne intendo affatto di questo tipo di machine. So pero' che hanno un problema di tempi di consegna e la persona aveva pensato anche a OM pero' come ti dicevo mi sembra che abbia lasciato perdere e non si sia nemmeno rivolta piu' (a causa di voci, giuste o sbagliate non lo so).
                                          Ultima modifica di Gianni Palma; 20/12/2006, 12:29. Motivo: eliminata quotazione "lunga"

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Tornando all’argomento originario:

                                            Qual è il miglior frantoio da cava?

                                            La risposta non è facile, il migliore in assoluto non esiste, esiste la possibilità di individuare la migliore soluzione per un problema specifico.
                                            In particolare la scelta dovrà essere fatta in funzione di un conto economico che contempla:
                                            1) Produzione annua da realizzare
                                            2) Tipologia di materiale/i da produrre
                                            Da questi ne esce la taglia della macchina necessaria
                                            3) ammortamento macchina,
                                            4) costi finanziari (leasing o finanziamenti vari)
                                            5) costi diretti di produzione, gasolio, macchine di servizio ed operatore/i,
                                            6) costi ordinari di manutenzione, (parti d’usura, olio, filtri)
                                            7) costi straordinari di manutenzione, (pompe, valvole, ecc…) ( di solito non prevedibili e comunque si spera sempre trascurabili)
                                            8) Valore residuo del mezzo a fine ammortamento (non trascurabile)

                                            Da questa analisi esce: la taglia di macchina richiesta ed il costo di produzione per tonnellata.

                                            Questo va confrontato con la redditività annua del materiale prodotto.

                                            La redditività del materiale prodotto e un parametro quasi sempre trascurato.
                                            Guardare solo la produzione oraria della specifica macchina non sempre basta in quanto il prodotto può non essere conforme a quanto richiesto dal mercato.

                                            Esempio: la produzione del ballast ferroviario 0-70mm è una tipica applicazione da cava che però richieda caratteristiche di poliedricità (cubicità) e granulometria particolari per renderlo idoneo all’uso.
                                            In questo caso non ci sono molti frantoio in grado di realizzarlo direttamente tramite frantumazione, nella maggioranza dei casi la granulometria va corretta tramite vagliatura.

                                            In un secondo momento entra in campo il fattore tecnico, ossia la macchina specifica.
                                            Secondo me, definita la taglia di macchina necessaria (peso e dimensioni frantoio e potenza)
                                            Si devono guardare:
                                            · Tipo di alimentazione, alimentatore e prevaglio indipendente o grizzly (facilita o meno la frantumazione)
                                            · Tipo regolazione alimentazione (progressiva o on/off) (regolarità della produzione, ha più o meno effetti a fine giornata)
                                            · Reversibilità frantoio (facilità il disintasamanto)
                                            · Peso frantoio, (segno di robustezza almeno 25-30% del peso macchina)
                                            · Spazio sotto frantoio (per il riciclaggio)
                                            · Range di apertura frantoio e prescrizioni del produttore,
                                            · Rapporto di riduzione ammissibile (rapporto tra dimensioni pezzo in ingresso e dimensioni pezzo in uscita, di solito per frantoio a mascelle RR=3-4; per mulino a martelli RR=8-10)
                                            · Tipo tappeto nastro (antitaglio o no)
                                            · Tipi di sicurezze presenti (sicurezze per operatore e per la macchina) In particolare per il frantoio contro infrantumabili, sicurezza tramite apertura dello stesso o tramite rottura della ginocchiera)
                                            Non ultimo è il fattore emozionale che fa preferire una macchina ad un’altra.

                                            Come si vede per analizzare il problema in modo professionale e non avere sorprese in seguito è preferibile rivolgersi a persone in grado di guidarti e consigliarti nella scelta. Il ruolo fondamentale del concessionario di oggi è appunto questo, ossia mettere a disposizione del cliente l’esperienza del costruttore di macchine per facilitare e rassicurare il cliente nella scelta.
                                            Qui mi fermo in quanto si cambia argomento.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X