MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scavi e documenti di trasporto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scavi e documenti di trasporto

    Ho una curiosità. Quando si eseguono lavori di movimento terra tipo scavi per fondazioni, ogni volta che un autocarro viene caricato deve essere compilato un documento di trasporto o qualcosa di simile (magari ai formulari per il trasporto rifiuti) da parte dell'autista o dell'escavatorista? Oppure non serve nessun documento per far partire l'autocarro e farlo arrivare alla sua destinazione? Nel caso come fanno ad indicare un peso?
    Grazie
    http://www.edritalia.com/

  • #2
    Teoricamente e sottolineo TEORICAMENTE so che ci vorrebbe il formulario anche per la terra...in pratica nessuno adotta questo tipo di soluzione ma tutti caricano e fanno partire il camion che viaggia senza DDT....l'unica cosa è avere un po'di occhio col peso(controllando la cubatura per ogni tipo di materiale) perchè nel caso in cui si venisse fermati dalla stradale questa potrebbe richiedere il controllo in pesa(al quale non ci si può rifiutare ).
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      con le nuove direttive se si tratta di rifiuti non pericolosi ( es. nel nostro caso mat. da demoliz ecc.) ce bisogno del formulario compilato in ogni sua parte riportando il codice rifiuti ed il mezzo deve obbligatoriamente autorizzato al trasporto
      ma se si tratta solo di terra, per l'esenzione del d.d.t. non saprei, sono curioso anche io di saperlo,

      Commenta


      • #4
        Nel caso di materiale da demolizione visto che come dici tu Nino ci vuole il formulario, come si fa ad indicare il peso?
        http://www.edritalia.com/

        Commenta


        • #5
          Beh, io il materiale considerato "rifiuto di costruzione e demolizione" lo caricavo, compilavo il formulario in tutte le sue parti e quando arrivavo in discarica facevo il lordo in pesa, anddavo a scaricare e facevo la tara, poi davo il formulario all'impiegata (una bella e dolce biondina...) che apponeva il peso del netto conferito, insieme allo scontrino della pesa.
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Se leggete bene il formulario nella parte da compilare alla partenza vi è scritto "peso presunto" quindi si fa una pesata "ad occhio" col metodo che ho citato nel messaggio precedente(volume in metri cubi x massa al metro cubo).
            Sulla terra da quel che ho capito(perchè ancora nessuno è stato capace di spiegarmelo bene) stanno pensando di farla diventare prodotto di rifiuto di uno scavo...quindi con formulario obbligatorio...fortunatamente per ora è solo una cosa in via di discussione....penso che non verrà mai scelta una simile soluzione...altrimenti gli uffici saranno invasi da scartoffie senza contare tutti i problemi e i casini che conseguono una tale soluzione(portare la terra in luoghi appositi, avere una pesa, perdere tantissimo tempo ecc).
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              Gli inerti che invece escono da una cava invece sono sempre accompagnati da documenti di trasporto? Penso che in ogni cava ci sia una pesa e sia possibile quindi segnare anche il peso esatto caricato...
              http://www.edritalia.com/

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Aldo Visualizza messaggio
                Se leggete bene il formulario nella parte da compilare alla partenza vi è scritto "peso presunto" quindi si fa una pesata "ad occhio" col metodo che ho citato nel messaggio precedente(volume in metri cubi x massa al metro cubo).
                Sulla terra da quel che ho capito(perchè ancora nessuno è stato capace di spiegarmelo bene) stanno pensando di farla diventare prodotto di rifiuto di uno scavo...quindi con formulario obbligatorio...fortunatamente per ora è solo una cosa in via di discussione....penso che non verrà mai scelta una simile soluzione...altrimenti gli uffici saranno invasi da scartoffie senza contare tutti i problemi e i casini che conseguono una tale soluzione(portare la terra in luoghi appositi, avere una pesa, perdere tantissimo tempo ecc).
                Però fare una pesata ad occhio quando sul cassone hai terra, pietre, pezzi di cls, insomma, tutta roba con pesi specifici diversi, comincia a diventare un pò un terno al lotto, soprattutto quando non hai idea di quanto di questo o di quello ci siano mescolati assieme...
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Hai ragione Nico....infatti il peso è presunto.
                  Certo si rischia sempre...quì poi l'esperienza e l'occhio la fan da padroni.
                  Purtroppo c'è da dire che nel trasportare inerti si è quasi sempre fuori portata.
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    Già, non sembra ma pesano un sacco!!!! Non ti dico quante volte con il 330 carico di sabbia si passava anche di 50 q.li il limite di carico senza rendersene conto, specialmente appena estratta dall'alveo del Po e quindi ancora abbastanza bagnata...
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #11
                      sarebbe bello inserire in questo Topic anche le autorizzazioni, le licenze ed i permessi necessari per chi opera nel settore.
                      Qualcuno ha la normativa, ovvero C.Terzi e richieste varie ecc, in formato pdf o word da inserire in un post?? Così anche i profani possono farsi un'idea precisa della materia ????
                      Paolo Raffaelli

                      Commenta


                      • #12
                        Per quello che so io, ad oggi per il trasporto della terra non occorre nessun formulario, mentre per il trasporto dei rifiuti C & D ci vuole il formulario. mentre per quello che riguarda il peso nel formulario va sempre indicato la voce che il peso verrá effettuato alla discarica se non si ha la pesa nel cantiere di partenza.
                        Spero di essere stato chiaro.
                        Ciao da omnis

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Aldo Visualizza messaggio
                          Teoricamente e sottolineo TEORICAMENTE so che ci vorrebbe il formulario anche per la terra...in pratica nessuno adotta questo tipo di soluzione ma tutti caricano e fanno partire il camion che viaggia senza DDT....l'unica cosa è avere un po'di occhio col peso(controllando la cubatura per ogni tipo di materiale) perchè nel caso in cui si venisse fermati dalla stradale questa potrebbe richiedere il controllo in pesa(al quale non ci si può rifiutare ).
                          In base al dec. leg. n.152 del 03/04/06 ..." le terre e rocce da scavo anche di gallerie..... non costituiscono rifiuti ..." per cui non serve il fomulario per il trasporto. Bisogna e questo lo si legge nelle successive righe del decreto chiedere ed ottenere il parere delle Agenzie regionali (ARPAV). Quindi se lavorate nella Regione Veneto, dovete attenervi alla delibera regionale n.80 del 21/01/05 "Nuovi indirizzi e linee guida per la gestione dei materiali derivanti da operazione di escavazione". In parole povere, anche se l'iter e abbastanza complesso, dovete "caratterizzare" il terreno di scavo, in base all'esame individuare l'area di destinazione, presentare il tutto all'ARPAV, entro 30/60 gg acquisire il parere e poi procedere allo scavo vero e proprio. Dulcis in fundo ...L'ARPAV manda il conto (circa 200 euro) per il disturbo..
                          ... il dec. leg. a cui faccio riferimento si divide in più titoli quello a cui mi riferisco è il titolo primo. Vi consiglio inoltre di guardare bene il Titolo sesto " Sistema sanzionatorio e disposizioni transitorie e finali". In ogni caso... auguri!!!!
                          Ultima modifica di Giorgio_Cat; 14/02/2007, 20:29.

                          Commenta


                          • #14
                            Ottima l'idea di Pablo di inserire tutto quello che si ha a disposizione su questo topic.
                            A me sarebbe molto utile avere tutti i riferimenti normativi del caso (come ha inserito Luigi per il Veneto) perchè sono un profano. Mi intendo di trasporto di rifiuti con formulario ma del resto so ben poco..
                            http://www.edritalia.com/

                            Commenta


                            • #15
                              Bene ... iniziamo dal punto di partenza: normativa dell'autotrasporto, ovevro che cosa prevedono le leggi per il trasporto di terra ?? Se uno ha un'azienda che si occupa di scavi deve avere anche il Conto Terzi oppure no ?? Iniziamo a far luce anche per tutti quelli che si avvicinano a questo mondo ....
                              Paolo Raffaelli

                              Commenta


                              • #16
                                bell'argomento ritornando al pero nel formulario nella casella Quantità bisogna spuntare dove c'è scritto ( Peso da verificarsi a destinazione) una volta arivati a destinazioni si pesa e si compila,,
                                per quanto riguarda il trasporto di materiali da demolizione cioè rifiuti il mezzo di trasporto deve essere di proprietà di una ditta iscritta all'albo per i gestori di rifiuti, alla categoria 4 ( rifiuti speciali non pericolosi ) senno non può ne trasportare materiale tanto meno entrare in discarica, per il discorso di conto terzi e conto proprio è più complesso bisogna stabilire il produttore dei rifiuti, che nel caso delle demolizioni ho qualche dubbio,

                                spero di non aver ripetuto cose già dette

                                ciao ciao
                                Ultima modifica di Giorgio_Cat; 16/02/2007, 20:04.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
                                  per quanto riguarda il trasporto di materiali da demolizione cioè rifiuti il mezzo di trasporto deve essere di proprietà di una ditta iscritta all'albo per i gestori di rifiuti, alla categoria 4 ( rifiuti speciali non pericolosi ) senno non può ne trasportare materiale tanto meno entrare in discarica, per il discorso di conto terzi e conto proprio è più complesso bisogna stabbilire il produttore dei rifiuti, che nel caso delle demolizioni ho qualche dubbio,

                                  spero di non aver ripetuto cose già dette

                                  ciao ciao

                                  Se si è produttori di materiale da demolizione (quindi rifiuti speciali non pericolosi), e il veicolo che lo trasporta è della stessa ditta che non è iscritta all'albo di gestione dei rifiuti, per quello che so io,lo stesso veicolo può trasportare ed entrare in discarica avendo opportunamente compilato il formulario. Se le cose sono cambiate da poco tempo a questa parte non so..


                                  ciao
                                  [I]jcb passion[/I]

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Tornando agli scavi ed al movimento terra in genere, ultimamente mi è capitato di assistere a Brescia ad autocarri che venivano caricati durantio un normale scavo per fondazioni e gli autisti una volta che il mezzo era pronto per partire andavano dall'escavatorista per farsi compilare qualcosa, non so se fosse un formulario o un rapportino di altro genere. Va detto che gli autocarri erano di ditte diverse e questa scena si è ripetuta anche in altri cantieri sempre qui a Brescia.
                                    http://www.edritalia.com/

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Bisognerebbe farlo ogni viaggio
                                      Ultima modifica di Ruspa; 23/02/2007, 12:36.
                                      [B]Ruspa[/B]

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Cioè ogni volta che si carica un autocarro in qualsiasi genere di scavo bisognerebbe farsi compilare un formulario dall'escavatorista?
                                        http://www.edritalia.com/

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Scusate io proporrei di iniziare ... dal principio !!
                                          Ovvero ... quali requisiti deve avere chi, lavorando nel movimento terra (es. una ditta che ha un escavatore - 1 bobcat ed un autocarro ribaltabile con gru) si trova a dover affrontare lavori di scavo e rimozione del materiale scavato (linea o trincea che si trovi a fare): serve il trasporto conto terzi ? Se sì qual'è la normativa (chi l'ha la pubblichi io sono negato per gli allegati ) oppure sono trasporti in conto proprio ??? ... iniziamo a dare istruzioni come se si parlasse a persone completamente a digiuno altrimenti non capiscono nemmeno l'uso del formulario o cosa sia
                                          Personalmente ritengo che si tratti di un argomento molto interessante .....
                                          Paolo Raffaelli

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Concordo con te Paolo..per l'esempio che hai fatto non saprei come ci si deve comportare. Purtroppo mi intendo solo di formulari di trasporto rifiuti, usati da imprese che lavorano come conto terzi.
                                            http://www.edritalia.com/

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggio
                                              Scusate io proporrei di iniziare ... dal principio !!
                                              Ovvero ... quali requisiti deve avere chi, lavorando nel movimento terra (es. una ditta che ha un escavatore - 1 bobcat ed un autocarro ribaltabile con gru) si trova a dover affrontare lavori di scavo e rimozione del materiale scavato (linea o trincea che si trovi a fare): serve il trasporto conto terzi ? Se sì qual'è la normativa (chi l'ha la pubblichi io sono negato per gli allegati ) oppure sono trasporti in conto proprio ??? ... iniziamo a dare istruzioni come se si parlasse a persone completamente a digiuno altrimenti non capiscono nemmeno l'uso del formulario o cosa sia
                                              Personalmente ritengo che si tratti di un argomento molto interessante .....
                                              La prima cosa da fare è stabilire se il materiale scavato è un rifiuto (in quel caso ci vuole sempre il formulario) oppure no ( in tal caso vedi post n.13).
                                              Se non è rifiuto ti regoli come qualsiasi trasporto di materiale inerte. Quindi conto proprio se la ditta che esegue lo scavo ha camion di proprietà, conto terzi se invece non ne possiede oppure sono insufficienti.
                                              Se invece è rifiuto diventa importante stabilire chi è il produttore dello stesso.
                                              Facciamo alcuni esempi: Sistemazione di un fabbricato con demolizione a mano di muri, intonaci, coppi ecc.
                                              Il lavoro viene svolto esclusivamente da un'impresa edile che può accumulare il materiale temporaneamente all'interno dell'area di cantiere tenendo quindi un registro di carico e scarico.
                                              il produttore è l'impresa stessa che per il trasporto può avvalersi di trasportatori conto terzi purchè iscritti all'albo nazionale gestori ambientali (vedi dec leg n.152 del 03/04/06 art. 212) oppure se rientra nel comma 8 del sopracitato articolo può avvalersi di mezzi di proprietà. Nell'ultimo caso quindi il produttore diventa anche trasportatore.
                                              Diverso invece il caso se nel fabbricato dell'esempio precedente fosse necessario l'impiego di un'altra ditta (oltre all'impresa edile) per delle opere di demolizione.
                                              In questo caso il produttore non è più l'impresa edile ma la ditta specializzata che potrà effettuare i trasporti con mezzi propri se rientra sempre nel comma 8 art.212 e/o con conto terzi purchè con i requisiti nell'esempio prec. elencati.
                                              Tralascio la procedura di subappalto autorizzato in caso di ll.pp.
                                              In ogni caso per lavori tra privati ci vuole un contratto per definire l'ambito d'intervento tra le due ditte e quindi il produttore di ciascun rifiuto.
                                              Sperando di essere stato abbastanza chiaro... un saluto a tutto il forum!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ci vuole il progetto di riutilizzo terre e rocce da scavo, Ddt, formulari ecc. non c'entrano se si parla di scavi..

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X