se qualcuno è interessato all'argomento ...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Valvole di blocco su escavatori - gancio per la movimentazione - omologazione
Collapse
X
-
Ciao Mike...volevo chiederti...
Noi abbiamo un Jcb 8052 e lo usiamo molto per opere di metanizzazione.
Abbiamo comprato e saldato noi un gancio per movimentare tubi e altri materiali.
Ora la mia domanda è questa...
Non avendo nessun certificato di omologazione o documenti che provino la conformità del lavoro da noi svolto (l'applicazione del gancio), quali potrebbero essere le conseguenze per un eventuale incidente provocato dalla caduta del carico appeso al gancio da noi applicato??
Anche nel caso in cui a provocare l'incidente non sia stato il gancio in se ma ad esempio la rottura della fascia...come si comporterebbero scoprendo che il gancio non è in regola??
E come potremmo fare per omologare il tutto??
GRAZIE CIAOOperatore...fiero di esserlo
-
Concordo con Michele..
Sarebbero COMUNQUE guai grossi per il proprietario del mezzo in caso di incidente.
Inoltre per essere utilizzate per il sollevamento le macchine DEVONO essere equipaggiate di :
Valvole di blocco su martinetti di sollevamento.
Valvole di blocco su martinetto dipper.
Gancio Omologato.
Diagramma dei carichi ammessi visibile in cabina
Allarme di sovraccarico.
Dopo di che occorre fare denuncia di inizio lavori alla ASL di competenza.
In alcune regioni, è richiesta ulteriore documentazione e certificazioni da parte di uffici tecnici che rilasciano facsimili di libretti di omologazione... insomma è una cosa molto complicata..
Commenta
-
Che casino!!!
Lasciamo stare...mi sà che continueremo come sempre...tutto "aum aum!!"
A parte gli scherzi...per noi quel gancio è necessario...anche sulle terne utilizziamo lo stesso sistema e fortunatamente non è mai successo niente.
Il fatto è che se succedesse qualche cosa
Comunque comunicherò il tutto a mio zio e vedremo cosa mi risponde.
CIAOOOOOOperatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Aldo perchè quando avete acquistato il 50qli della jcb non avete pensato a prenderlo con il gancio (o sul cinematismo o sulla benna ) omologato? oggi tutte le case costruttrici offrono dei ganci omologati per le loro macchine e proprio jcb dota il gancio omologato (penso su richiesta)a tutte le sue macchine.
Commenta
-
Noi il gancio lo abbiamo comprato omologato e lo abbiamo saldato sul cinematismo che permette di far muovere la benna.
Jcb non ci ha detto niente e sinceramente noi ci siamo dimenticati di chiederlo.
Comunque per noi utilizzare un sistema tipo quello detto da mik sarebbe impossibile poichè perderemmo troppo tempo.
Nei lavori di metanizzazione può capitare di togliere ed agganciare la fascia anche parecchie volte in un minuto!
Comunque abbiamo le benne con gancio... o meglio... anello omologato alle cui in principio attaccavamo il classico gancio a S.
Successivamente abbiamo saldato noi il gancio per rendere le operazioni più sicure.
CIAOOOOOOperatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Ho la vaga impressione che non vi rendiate conto del rischio che andate incontro!
Un escavatore adibito alla movimentazione dei materiali (con gancio) è per norma di legge, una gru semovente.
Pertanto è soggetto alla normativa vigente per gli apparecchi di sollevamento.
Se qualcuno ha qualche dubbio in merito, si faccia sentire. Sono un tecnico della prevenzione ed il mio lavoro consiste nella verifica periodica delle gru.
Commenta
-
Noi facciamo sì gasdotti ma non di dimensioni enormi.
Lavoriamo in città, in campagna....insomma...tubbi dell'80, 150, 200...
su bassa e media pressione ed inoltre faccimo prontointervento in caso di problemi o addirittura in caso di scoppi o incendi sulla linea.
Ci sarebbe impossibile usare un posatubi anche se di piccole dimensioni.
Comunque la soluzione da noi adottata è usata dal 90% delle imprese edili e del nopstro setore.
Non che voglia dire mal comune mezzo gaudio ma...cosa ci vuole a far uscire dalla fabbrica dell e macchine già omologate per il sollevamento??
L'O&K lo faceva e penso lo faccia ancora!!
Anche Liebherr mi sembra lo faccia!
Va bè...vedremo!!
Una cosa è sicura...il gancio ci serve per necessità!!
E sinceramente...detto fra noi...è più sicuro il nostro gancio "fuorilegge" che il gancio a S per il quale nessuno controllore dei lavori nè concessionario ci ha mai detto niente perchè applicato all' anello omologato sulla benna!!Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Ciao Mike si effettivamente mi e venuto in mente dopo che ti ho scritto il messaggio che ci sono linie e linie di metanizzazione per esempio qui vicino dalle mie parti hanno smantellato un oleodotto e lo hanno rimpiazzato con un gasdotto e avevano tutti i posatubi di varie marche e invece gli escavatori avevano tutti le valvole di sicurezza ciao.
Commenta
-
Bè Canzio...allora sarà il nostro che è arrivato senza!!
Sull'8052 non c'era proprio niente!
Sull'802.4 c'è un anello...anello non gancio sul sistema rinvio benna.
Comunque sull'8052 il gancio che abbiamo saldato è a norma...solo che non habbiamo i dicumenti che lo certificano!Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
CIAO ALDO
FORSE NON MI SONO SPIEGATO. NESSUNA FABBRICA TI PUO' FORNIRE UN GANCIO SALDATO SUL RINVIO BENNA .
ESISTE UN KIT CHE COMPRENDE TUTTO IL NECESSARIO
PER IL SOLLEVAMENTO ( VALVOLE-GANCIO-AVVISATORE)
NATURALMENTE IL KIT DEVE ESSERE MONTATO DIRETTAMENTE DAL COSTRUTTORE. LA CASA CHE RAPPRESENTO FORNISCE IL CERTIFICATO "CE" CON L'ATTESTAZIONE DELLE VALVOLE DI BLOCCO SOLO SE IL MONTAGGIO DELLO STESSO VIENE EFFETTUATO DIRETTAMENTE NELLO STABILIMENTO DI ORIGINE.
PER QUANTO RIGUARDA LA TUA SITUAZIONE GUARDA CHE LA A.S.L. NON VIENE SOLO SE HAI UN INCIDENTE.
BASTA UN NORMALE CONTROLLO DI PREVENZIONE E SE VEDONO IL GANCIO.................
CIAO CANZIO
Commenta
-
Salve Aldo,
per quanto riguarda il comportamento che avrebbe un tecnico nel caso di incidente durante la fase di sollevamento o movimentazione dei carichi, sarebbe elencare tutte quelle irregolarità dovute alla modifica della macchina. La prima cosa che succede in questi casi, secondo la gravità dell’incidente, è il sequestro della macchina che può durare anni, nel caso in cui si richiedessero, ad esempio, prove di resistenza da effettuare sul gancio. Poi ci sono talmente tante inadempienze normative che, caro Aldo, ti porterebbero ad essere sicuramente tra i responsabili dell’incidente, anche nel caso in cui la colpa effettiva fosse un errore di qualcun altro.
Bada bene che, il responsabile della variazione della condizioni di utilizzo (ALDO) è da considerarsi, ai sensi del DPR 459/96, costruttore dell’intera macchina utilizzata per la movimentazione, poiché il costruttore originario (JCB) non ha previsto l’utilizzo per la movimentazione di carichi dell’escavatore in questione.
Quindi è richiesta a TE: una analisi ulteriore dei rischi non analizzati all’origine (sollevamento e movimentazione carichi) e successivamente, di attenersi alle ulteriori procedure della Dir. Macchine 459/96.
Poi dovranno essere avvisati anche gli Organi di vigilanza territoriale e delle Unità operative locali preposte all’esecuzione delle verifiche periodiche.
Quello che posso consigliarti vivamente da attuare subito, è di fare in modo che non succeda niente e non si faccia male nessuno. Due consigli:
1. movimenta piccoli carichi e verifica periodicamente il gancio e tutto il sistema di sollevamento (ogni tre mesi).
2. Evita che ci sia qualche persona nei pressi del carico durante la movimentazione per evitare che improvvise cadute del materiale sollevato, risultino dannose.
Se volete ulteriori approfondimenti, chiedete pure senza problemi, sono qui a vostra disposizione anche perché l’argomento tecnico normativo, mi interessa molto.
CIAO A TUTTI
Commenta
-
x marko
sono rimasto molto colpito dalle notizie molto dettaglite riguardante i ganci.
Volevo chiederti ma se nel caso il gancio durante il sollevamento si rompe ma la saldatura non riporti nessuna crepatura o rottura come mi dovrei comportare,dovrei interpellare il venditore o il produttore?
Ma sempre nel caso che durante la rottura si verifichi un ferito chi pagherebbe le conseguenze
1.io che non ho omologato il gancio secondo normativa626
2.o le colpe andranno al produttore
Commenta
-
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da FISHER:
x marko
sono rimasto molto colpito dalle notizie molto dettaglite riguardante i ganci.
Volevo chiederti ma se nel caso il gancio durante il sollevamento si rompe ma la saldatura non riporti nessuna crepatura o rottura come mi dovrei comportare,dovrei interpellare il venditore o il produttore?
Ma sempre nel caso che durante la rottura si verifichi un ferito chi pagherebbe le conseguenze
1.io che non ho omologato il gancio secondo normativa626
2.o le colpe andranno al produttore </font>[/QUOTE]1) spera che non ci sia un ferito! credo che sarebbe dura vedere chi ha o non ha ragione.
2) Se hai acquistato una benna con gancio con certificato di omologazione,e si rompe, contatta chi te l'ha venduta che di conseguenza contatterà la casa madre che l'ha costruita...
Commenta
-
Ciao Fisher,
nel caso in cui il gancio si rompa, le cause possono essere 2:
§ che sia stato sovraccaricato dall’utilizzatore o caricato in maniera sbagliata
§ oppure che il gancio abbia dei vizi strutturali pregressi.
Sicuramente come dice Michele risalendo a ritroso lungo la vita della macchina potrebbe essere la via migliore, ma per esperienza vi dico che non troverai mai nessuno che ti dirà di essere il responsabile e quindi, dovresti contattare direttamente chi ti ha certificato che la macchina poteva essere utilizzata come “Mezzo di sollevamento”, oppure, nel caso del gancio rotto, chi ti ha dichiarato un carico Nominale errato.
Se ci fosse un ferito, interverrebbe la giustizia con un procedimento Penale: per questo mi riferivo al sequestro della macchina.
In brevissimo:
Un indagine preliminare da parte degli organi giudiziari, attraverso un ingegnere nominato appunto Consulente Tecnico di Ufficio CTU, stabilirà chi sono gli indagati, e qui finisce la prima parte del procedimento.
A quel punto tutti gli indagati nominano un proprio Consulente Tecnico di Parte CTP, che redige una relazione tecnica in difesa dell’assistito.
Successivamente il Giudice, per definire le responsabilità e i colpevoli, nomina di nuovo un suo Fidato CTU, che attraverso tutte le verifiche del caso, tutta la documentazione della macchina e altro, definisce quali sono state tecnicamente le cause dell’incidente.
Le verifiche sono molto lunghe ed accurate secondo il tipo di incidente; una volta furono addirittura richieste delle prove di verifica strutturale per mezzo di prove di trazione, resilienza e Analisi superficiale della frattura, su campioni del braccio telescopico di una Autogrù da 400 t.
Quindi sarebbe tutto da decidere, quello che ti posso consigliare in quel caso, è di Scegliere un buon Consulente Tecnico, una persona seria e di esperienza nella materia.
Per prevenire tali problemi, chi certifica la macchina per una particolare lavorazione dovrebbe rivolgersi a personale qualificato, sia per il calcolo strutturale e sia per l’analisi dei rischi.
Sempre disponibile,
A presto.
Commenta
-
Caro Aldo le cose che ti hanno detto fino ad ora sono vere, tieni conto però del peso dei tubi che tu posi!!!
Se pesano meno di 10 q.li li puoi movimentare anche con una macchina che non è omologata per il sollevamento, se invece il carico che devi movimentare è superiore ai 10 q.li allora la macchina deve essere dotata delle caratteristiche elencate da volvoman.
Un dubbio che ho approposito è che le valvole di blocco debbano essere montate solo sul sollevamento e che il gancio va montato sul cinematismo benna e non direttamente sulla benna.
Lo smile non c' entra niente ma era tanto tempo che non postavo e volevo usare questi smiles nuovi
Commenta
-
Per J.S.
Ti confermo che le valvole devono essere sia sul sollevamento che sul martinetto del dipper
per quanto riguarda il gancio la sitauzione è questa : se fornito dal costruttore si rientra nel caso 1 ( escavatore previsto ed attrezzato per essere utilizzato per la movimentazione dei carichi direttamente dal fabbricante originario ) la macchina può essere utilizzata liberamente ( previa comunicazione di messa in esercizio )
caso 2 ( escavatore previsto ed attrezzato per essere utilizzato per la movimentazione dei carichi direttamente dal fabbricante originario ma attrezzato per tale funzione solo in secondo tempo ) in questo caso il fornitore del gancio deve dichiarare di aver proceduto all'installazione dei dispositivi di agganciamento del carico e dei dispositivi di sicurezza secondo le istruzioni fornite dal costruttore, di aver effettuato le prove, di aver utilizzato dispositivi previsti o forniti dal costruttore.
Il costruttore deve dichiarare che l'escavatore è utilizzabile per il sollevamento.
Caso 3 ( escavatore per il quale non è documentato che il fabbricante originario abbia previsto l'utilizzo anche per la movimentazione dei carichi )
In questo caso trattandosi di modifica sostanziale che richiede un'analisi dei rischi non analizzati all'origine il responsabile della variazione è da considerarsi costruttore dell'intera macchina ai sensi del DPR459/96 e pertanto deve seguire la procedura di cui all'art 4 commi 1 e 4 dell DPR e fornire tutta la docuemtazione prevista
( tratto e condensato da circolare ISPESL 1088 del 5 febbraio )
In ogni caso se il costruttore ha previsto il montaggio del gancio, il gancio può essere fissato sulla benna, sul rinvio, o sull'attacco rapido.
In caso contrario chi effettua il montaggio è responsabile
Spero aver chiarito il concetto generale in caso contrario sono sempre disponibile per ulteriori informazioni.
Commenta
-
Se vuoi un consiglio spassionato lascia perdere i ganci, se si dovesse verificare un incidente sul lavoro passeresti guai molto seri.
Posso consigliari per un tuo prossimo acquisto di prendere in considerazione un escavatore o mini che sia dotato di valvole di sicurezza e omologato come gru!
Buon Natale!
Commenta
-
Grazie mille volvoman, sei sempre preciso nelle tue spiegazioni!!!
Il dubbio sulla necessità della valvola di blocco sul dipper mi è venuto dal fatto che alcuni escavatori escono dalla casa madre con le valvole montate solo sul sollevamento...a questo punto ti domando: a cosa servono solo sul sollevamento se per essere omologato le deve avere anche sul penetratore?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta e ti auguro un buon Natale!!!
P.S. mi confermi che per movimentare carichi sotto la tonn non c' è bisogno che la macchina sia omologata x il sollevamento???
Di nuovo CIAO!!!
Commenta
-
In effetti non si stabilisce il numero delle valvole di blocco, ma dato che il costruttore deve fornire tutti gli strumenti atti a ridurre il rischio, se ne ricava che le valvole devono essere montate.
La circolare che ho citato parla di carichi sopra la tonnellata. Mi pongo però il dubbio che in caso di incidente ci sia comunque una responsabilità del proprietario, personalmente non rischierei...
Commenta
Commenta