MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori - Lavorare su forti pendenze..

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatori - Lavorare su forti pendenze..

    Ciao a tutti un saluto a Costantino e a Gianni grazie per i buoni consigli.
    Vorrei aprire una discussione che parli di lavori in forte pendenza. Come quello che faccio io.
    Alcuni dati sul mio lavoro: Lavoro su escavatori cingolati da 200 a 300q.
    Le pendenze in cui lavoro superano a volte l'85 % le altezze che raggiungo sono da zero a a duecento trecento metri. spazzi ridotti, e il bisogno di una macchina efficente e molto robusta, bisogno di forza per lo spostamento di massi di grosse dimensioni.
    Visto che le marche vanno molto spesso a zone a seconda dei concessionari, e altri fattori che non mi interessano.
    Vorrei sapere Quali macchine secondo voi possono essere efficenti in lavorazioni come la mia. Con la parola efficenti intendo il bilanciamento in pendenza, forza del carro e prestazioni idrauliche.Per avere informazioni sul mio lavoro basta chiedere.
    Ultima modifica di Giorgio_Cat; 24/03/2007, 10:32.

  • #2
    dai avresti qualche foto che ti ritrae a lavoro?

    sono molto curioso di vedere le condizioni in cui lavori che....cosi descritte mi sembrano paurose....e sono convinto cher non tutti sarebbero disposti a lavorare cosi.pendenze dell'85 per cento? ma in teoria non dovrebbe nemmeno riuscire ad arrampicarsi su una tale pendenza il carro o sbaglio? comunque mi e' parso di capire che estraete materiali roccioso in massi giusto?in che zona lavori?
    Ultima modifica di Giorgio_Cat; 24/03/2007, 10:33.

    Commenta


    • #3
      Lavoro in pendenza

      Per il lavoro in pendenza non posso che consigliarti un escavatore tipo ragno, ormai esistono modelli da 11-12 Ton. con impianti idraulici con portate di 300-350 lt/min. in grado di movimentare tutti i massi che vuoi.

      Con il vantaggio che sulle forti pendenze la sicurezza e la stabilità del ragno è sicuramente superiore all'escavatore tradizionale.



      La macchina qui sopra, del peso di 8 ton circa, ha un impianto da 220 lt/min. per il circuito di lavoro, e movimenta massi da 15-18 q. tranquillamente.

      I costruttori di ragni nel mondo sono:

      www.menzimuck.com - Svizzera
      www.kaiser.li - Liechenstein
      www.euromach.com - Italia
      www.batemag.com - Italia

      Inoltre tutte queste macchine possono venire ancorate tramite verricelli idraulici, in modo da garantire la massima sicurezza all'operatore.

      Se hai magari anche tu delle foto del tipo di lavoro, potresti postarle così vediamo
      esattamente la problematica che devi affrontare

      Commenta


      • #4
        Qualche tempo fa leggevo un articolo che parlava di una ditta del Trentino che per lavorare in montagna su grosse perndenze..utilizava jcb ( un js 235hd)..se hai bisogno di una macchina robusta con molta forza direi che la scelta piu' indicata e' liebherr....in montagna ci vuole un carro piu' robusto di quelli tradizionale ...

        Sicuramente sai meglio di me che ci sono penzenze e zone dove pero' un tradizionale escavatore non va bene e ci vuole un ragno...e i produttori che ti ha indicato l'amico bikerm sono i migliori che puoi trovare in commercio...

        Colpo ci parli delle tecniche che usi per lavorare su grosse pendenze magari se le hai pure delle foto per far capire meglio.....
        Ultima modifica di Giorgio_Cat; 24/03/2007, 10:33.
        Giorgio - MMT STAFF

        Commenta


        • #5
          giorgio sai mica dove potrei trovare l'articolo di cui parli?

          la jcb e' una buona macchina con una buona forza di sollevamento e la possibilita' anche di favorire la rotazione tramite un interruttore in cabina che consente di aumentare la portata di olio a favore della rotazione sfavorendo poi pero il braccio.

          anche se io come macchina da impieghi veramente gravosi vedi molto meglio il liebher come ha detto giorgio oppure anche il komatsu.

          Commenta


          • #6
            l'articolo e' su macchine edili n°275 dell' aprile 2005
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • #7
              Per quanto riguarda le forti pendenze, mi viene in mente che in Calabria durante il passaggio del metanodotto dal Nord-Africa una ditta faceva lavorare dei Benati 450 in fortissime pendenze, attaccati al carro con delle catene d'acciaio..............!!
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
                l'articolo e' su macchine edili n°275 dell' aprile 2005


                ok non lo vedro' mai.grazie lo stesso!

                Commenta


                • #9
                  Allora un primo punto a favore del forum sono le macchine nominate.
                  Per quanto riguarda jcb, e la macchina che sto atualmente usando il 220 js per l'esattezza ed e sicuramente una buona macchina, devo dire però che il problema di questa macchina e l'eccessivo sbilanciamento all'indietro della macchina in salita.
                  Ma più avanti se interessa al forum darò dei dettagli maggiori su questa macchina ricca anche di pregi.
                  Per quel che riguarda il mio lavoro; sto parlando di messe in sicurezza di pareti rocciose,con l'asportazione del materiale di deposito prodotto dall'erosione della parete stessa. Le sorprese di questo lavoro sono dovute all'era glaciale, e si tratta di massi dalle dimensioni di un tavolo fino ad arrivare a massi di circa 1500 metri cubi di roccia.
                  La scelta di macchine cosi piccole e una necessità dovuta allo spazio di lavoro,che sopratutto nell'asportazione del materiale superficiale spesso non consente neanche di potersi girare.
                  Ho tutte le foto che volete pero la mia capacità informatica e ancora carente e non riesco ad inserire le immagini.
                  Se qualcuno di voi cortesemente mi insegnasse come fare le in serirei volentieri.

                  Commenta


                  • #10
                    le immagini le puoi inserire seguendo le istruzioni su questo link..http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=9898
                    Giorgio - MMT STAFF

                    Commenta


                    • #11
                      noo dai lavori con un js?figata...non vedo l'ora che mi ragguagli sulle tue impressioni su questa macchina applicata a un lavoro cosi difficoltoso...che mi sembra anche piu' stressante della cava per la macchina.io ci ho fatto solo 400 ore per ora ma le possibili migliorie le ho gia notate.aspetto foto e qualche info allora!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie per l'aiuto. vi inserisco le immagini.
                        Comunque abito in provincia di Treviso, e lavoro in tutto il veneto.







                        Spero di aver fatto tutto giusto.
                        Le immagini si riferiscono a due cantieri.

                        Commenta


                        • #13
                          Mamma miariesci a lavorare con 220 js a quelle pendenzema non hai paura??

                          Commenta


                          • #14
                            In realtà ci si abitua, ma la paura se tenuta sotto controllo ti aiuta a tornare a casa.
                            Ovviamente la cosa più importante è l'esperienza e la confidenza col mezzo,
                            Da tener presente che questi mucchi di materiale chiamati frane vengono tolti,
                            per mettere in sicurezza abitazioni che di solito sono ai piedi degli stessi, dico questo per far capire che oltre ad un attento calcolo per l'esecuzione del lavoro, va fatto un attento esame per non rischiare di abbattere qualche casa, questi calcoli vanno eseguiti dall'operatore che deve conoscere perfettamente i limiti propri e della macchina.
                            Comunque guarda questo ripristino, direi che si anno anche delle soddisfazioni,
                            come puoi vedere in queste altre due foto.

                            Commenta


                            • #15
                              Complimenti fai uno dei lavori che mi piacerebbe di piu' fare
                              sicuramente in lavori cosi' particolari l'operatore e la macchina diventano una cosa unica..
                              Giorgio - MMT STAFF

                              Commenta


                              • #16
                                Hai ragione, e importantissimo quando si è oltre i limiti lavorare sciolti e sicuri perchè specialmente quando devi anche lavorare di rotazione usare il braccio con una certa velocita e senza scossoni, e indispensabile per mantenere bilanciata la macchina. Non vorrei passare per uno che sa tutto, a mio parere nessuno nasce (imparato).
                                Questo lavoro comunque piace anche a me altrimenti non lo farei di certo.

                                Commenta


                                • #17
                                  X colpo61, ma dimmi, davvero non hai mai provato uno dei ragni attualmente in commercio?

                                  Viste le tue capacità, credo che sarebbe un colpo di fulmine.

                                  Comunque complimenti, sono pochi quelli che si avventurano su questi pendii con tanta sicurezza.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    X Colpo 61: complimenti per il coraggio!! devi avere 4 paia di palle a lavorare in quelle condizioni........ ma i massi li frantumate in loco e poi li portate via? perchè nelle foto si vede del materiale macinato!!
                                    BENATI 1887-1995

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x bikerm
                                      Sono molto curioso di provare le capacità di questo tipo di macchine, sono sicuro che hai ragione però dopo che l'ho provato potro farne a meno?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        x Pietro
                                        Il materiale di solito lo maciniamo i massi prima li passo un pò io con il martello,
                                        il trak che abbiamo in cantiere a una bocca da un metro e trenta.
                                        Comunque il materiale che si vede in quel cantiere non è macinato xchè quella è una formazione alluvionale, in quel tipo di formazione il materiale è molto fino xchè e prodotto dall'erosione della parete dovuta a piogge e ghiaccio il classico effetto gelo e disgelo questo tipo di parete e molto friabile e la dolomia da cui e formata non e molto resistente, la sorpresa e che in quel tipo di frana all'altezza di circa 30 40 metri si trova il letto del fiume che circa un milione di anni fà passava a quell'altezza, di conseguenza da 40 metri in giù si trova ghiaia di fiume. Il tipo di massi che si trova sopra il letto del fiume sono fragili come quello della foto invece quelli che si trovano sotto sono enormi e durissimi.

                                        Ci sono degli altri tipi di formazione dette glaciali in questo tipo invece i massi sono veramente grandi anche come un palazzo di quattro piani anche se il materiale e più sabbioso. Questo è dovuto alla compressione che la parete hà avuto al passaggio della lingua del giacciaio, avro delle foto da inserire fra qualche giorno xche una ditta mi a appenea contattato, e dovrò andare a visionare questo tipo di formazione. Praticamente la prossima sfida x me ed il mio escavatore. Scusa se mi sono dilungato troppo, spero però di essere riuscito a spiegarmi, e poi un pò di geologia non fà mai male.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao colpo61 belle le foto complimenti se non sono indiscreto per che ditta lavori?le foto al post12 sembra quasi la cava che c'è dopo quero sulla destra piave
                                          a parte che li tra crespano epossagno cisono molte cave, tipo cementirossi le cave delle fornaci diciamo che il trevigiano e famoso per le cave,comunque ancora complimenti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            il ragno e' sicuramente una macchina studiata esclusivamente per lavori in quelle condizioni di pendenze...pero' alla fine sono come dei mini da 80 quintali credo....
                                            e li ci sono qualche migliaio di metri cubi da muovere ogni volta ho idea.


                                            colpo non e' che mi passi qualche parere sul js?
                                            ore?^affidabilita? difetti principali...ecc grazie!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              potenze ragni

                                              attenzione a non paragonare un ragno da 80 quintali ad un mini dello stesso peso.

                                              Le condizioni di lavoro del ragno impongono di utilizzare impianti idraulici e componenti della rotazione sovradimensionati.

                                              Per un esempio confrontando le caratteristiche di alcuni escavatori nella fascia 10-12 ton. abbiamo normalmente motori diesel con potenze di 63-73 Kw e impianti idraulici con portate di 200-220 lt/min sul circuito principale di lavoro.

                                              Un ragno da 80 q. circa, per lavorare con la giusta velocità e potenza, ha motori da 74-75 Kw. e portata sul circuito principale di 200-220 lt./min.

                                              Se andiamo a vedere un escavatore tradizionale da 80 q. ha motori diesel da 40-45 Kw e portate di olio sul circuito di lavoro principale di 110-120 lt./min.

                                              Pertanto farei le comparazioni con escavatori della fascia 10-12 ton. Ma è anche normale perchè il ragno deve avere una potenza superiore per potersi spingere su pendenze elevate e deve poi una volta posizionato poter effettuare i lavori di scavo effettuando rotazioni anche con cucchiaio pieno e pendenza massima.

                                              Il problema è che questo settore è rimasto ancorato ai vecchi schemi dei ragni tipo kamo per intenderci, quelli a quattro leve, che progettualmente risalgono a 25 anni fa.

                                              Adesso l'evoluzione ha portato ad avere macchine molto performanti e con caratteristiche tecniche assolutamente adeguate ai macchinari tradizionali.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Giusto Bikerm ... i ragni sono macchine ULTRA interessanti, purtroppo hanno un aspetto estremamente negativo: il prezzo !!!
                                                Ancora oggi estremamente alto ..... molto alto ..... però devo dire che le varianti gommate (per lavori su pendenze limitate, con 4 ruote motrici sterzanti ecc.) sono davvero eccezionali e potrebbero trovare larga diffusione in svariati ambiti ....
                                                Con Costantino mi ero ripromesso di testare un modello di tali escavatori ma alla fine è naufragato il tutto a causa delle limitazioni imposte dai costruttori ....
                                                Paolo Raffaelli

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Che genere di limitazioni impongono i costruttori ?
                                                  Giorgio - MMT STAFF

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Pablo ha colto nel segno

                                                    Hai centrato il difetto principale, che poi è anche il motivo principale per il quale i grossi costruttori non producono ragni.

                                                    Il prezzo è assolutamente elevato se confrontato con un pari peso tradizionale, diventa più interessante se paragonato con escavatori della classe 10-12 ton, ma rimane sempre non concorrenziale.

                                                    D'altra parte le caratteristiche costruttive e i pezzi prodotti non permettono acquisti di componenti in grande numero e il fornitore può permettersi di decidere lui il prezzo!!

                                                    x il test, vieni venerdi e sabato (solo mattina) presso la nostra sede e puoi provare il modello da 80 q. della nostra azienda, se ti interessa

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      penso che le limitazioni fossero per il fatto che quando analizziamo un prodotto poi mettiamo anche: quello che piace e ... quello che non piace e dev'essere migliorato.
                                                      In ogni caso alla fine dei conti, nessuno ha messo a dipsoziione la macchina per i test ma hanno paventato di vederla/toccarla solo ad alcune fiere (cose improponibili per realizzare un test macchina ....)
                                                      x Bikerm: attento sono della stampa
                                                      Paolo Raffaelli

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        no certamente mi sono spiegato male allora.il ragno ha un sacco di forza extra viste le condizioni di lavoro.


                                                        io mi riferivo alla qualntita' di materiale da spostare.il ragno e' si una macchina eccezzionale...ma sicuramente non riesce a muovere le quantita' che e' in grado di fare un 220.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Non credo . Il ragno è come una formica; muove tanto ma velocemente e poco per volta; poi è mille volte più stabile di un escavatore tradizionale. Da me qui in liguria c'è un'impresa che a tutti ragni (bikerm la conosce senz'altro ); dal più vecchio Kamo al nuovo miniragno Euromach e devo dire che lavorano molto velocemente pur non avendo grosse benne . Se sei in grado di posizionarti bene con il ragno su forti pendenze vai molto più veloce che con un'escavatore e lavori anche quando il terreno è bagnato, cosa che per un'escavatore tradizionale è quasi imposibile .

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X