MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Innovazione MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Innovazione MMT

    Buon giorno,
    volevo chiedere a che livello è l'innovazione nel settore delle MMT? Su quali rami ci si spinge?
    Quello che ho notato io è una certa innovazione per quanto riguarda l'elettronica, che invade ogni campo, compreso quello delle MMT: e quindi comandi assistiti, computer di bordo, ecc.
    Poi un altro filone riguarda la nascita di quelle macchine polivalenti (vedi Haulotte Multijob o Mecalac), che però restano abbastanza rare rispetto a quelle più consolidate, pur avendo effettivamente delle soluzioni interessanti (o no?)
    Altre innovazioni in corso? Sia a livello tecnico, sia estetico funzionale?
    Ricordo che qualche anno fa CASE aveva presentato un prototipo di una terna cingolata. Sapete se esistono (sicuramente) altri prototipi con soluzioni particolari?

    Grazie a tutti.
    www.webalice.it/m.pirola

  • #2
    esiste un tipo di escavatore di fabbricazione HERDER (olandese) denominato PONTONNIER MBK 180 LS che ha la particolarità di avere uno dei due cingoli attaccato ad un secondo braccio, quindi allontanabile diversi metri dal resto della macchina.
    questo modello è particolarmente indicato nella presenza di scarpate, sezioni di canali e fiumi.



    Per quanto concerne l'innovazione dei comandi su escavatori tradizionali, direi che non c'è stato ultimamente una grande innovazione.... mi sembrano praticamente uguali a 20 anni fa, salvo poche "ottimizzazioni" per la proporzionalità dei cassetti. I comandi, dal punto di vista della sensibilità, hanno tratto beneficio dall'avvento del Load Sensing.
    L'elettronica PURTROPPO ci affliggerà! sia per i controlli oleodinamici (valvole cut-off ecc...) sia sui motori endotermici (common rail oggi e, per il futuro, anche le valvole alzate elettricamente)
    Ultima modifica di riccardo281063; 30/03/2007, 12:03.

    Commenta


    • #3
      L'elettronica ha avuto uno sviluppo altissimo nelle mmt .... purtroppo ci si sta rendendo conto di aver "oltrepassato il limite" e le nuove serie tenderanno ad un'integrazione meno spinta dell'elettronica (vedi cat 314 che di elettronica ne ha pochissima e va come una bomba !!!!)
      A parer mio nel prossimo futuro vedremo sempre l'elettronica ma in forma meno spinta ed invasiva rispetto ad oggi .... meno elettronica maggior affidabilità !!!
      Altra direzione sarà quella dei propulsori ... a quando i motori ad idrogeno ?????? A quando macchine più pulite ????? Forza che ci siamo già con la tecnologia ....
      Paolo Raffaelli

      Commenta


      • #4
        E dei motori ibridi cosa mi dite? New Holland all'Intermat aveva presentato un modello con scritto HIBRID se non sbaglio... chi ne sa di più?
        www.webalice.it/m.pirola

        Commenta


        • #5
          Sono macchine ad alimentazione diesel/elettrica .... in modo da funzionare in dual-mode Venieri per esempio propone già da anni una mini-terna elettrica e takeuchi 2 mniescavatori sino a 2,9 ton di peso operativo elettrici !!
          Il futuro è nell'idrogeno, Volvo sta sperimentando da tempo in questa direzione .... oramai i tempi dovrebbero essere maturi per il grande salto
          Paolo Raffaelli

          Commenta


          • #6
            Ma l'idrogeno presenta anche qualche rischio, o sbaglio?
            www.webalice.it/m.pirola

            Commenta


            • #7
              Sicuramente si .... quello di non dover più usare la benzina
              L'idrogeno scarica solo vapore acqueo nell'atmosfera ... nulla di più
              Paolo Raffaelli

              Commenta


              • #8
                Io sono del parere che invece vi son state molte innovazioni che hanno fatto crescere il livello di produzione, riducendo le emissioni per quanto riguarda l'inquinamento , il confort per l'operatore ecc.!!!!Se qualcuno ricorda un escavatore di 20 anni fà o una pala direi che qualcosa è cambiato ! ! Porto l'esempio di un escavatore FH 200- FH300 , io ricordo l'accelleratore che era composto da una leva scomoda da usare e sempre da correggere mentre oggi un pomellino che ti permette molto comodamente di regolare i giri motore !! i servocomandi sono decisamente migliorati in sensibilità , durezza , e calore che emanavano!! la velocità dell'idraulica , l'avvento di svariati attrezzi che si possono installare, senza dimenticare la cosa a mè più cara ,il confort per l'operatore !!!! La cosa alla quale bisagna porre una attenzione è che effettivamente l'eletronica non esageri !!! Vediamo che oggi molte case tipo Komatsu -Hitachi- Volvo hanno un sistema GPRS che comunica in modo diretto tra MMT e casa madre che può monitorare costantemente la macchina in tempo reale .Per quanto riguarda le pale gommate direi che in 20 anni vi son stati dei passi da gigante !!! Effettivamente se andiamo a vedere si potrebbe dire che sostanzialmente più o meno sono rimaste le stesse MMT ,però se analizziamo i particolari secondo mè vi sono state moltissime innovazioni !!
                Barcollo ma non mollo !!

                Commenta

                Caricamento...
                X