MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stipendi imprese Edili ed MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stipendi imprese Edili ed MMT

    Torno su una questione gia' strattata un paio di anni fa', perche' francamente non ci capisco piu' niente!

    Ne sento di tutti i colori e non nego di iniziare ad avere problemi con il personale, mi spiego: un escavatorista 3° livello esclusi sabati, straordinari e assegni famigliari, mi risulta essere percettore di uno stipendio tra i 1400 e i 1500 euri al mese, mi dicono di concorrenti che pagano 1800-2000 euri al mese, badate bene non al "mago dell'escavatore" che ci puo' stare, ma a comuni operatori!

    Come fanno? Voglio dire 1900 euri netti sono 4000 di costo mensile, 48000 all'anno!!!!????

  • #2
    Il mio autista guadagna sui 1200-1400 euro mensili, quindi un comune escavatorista dovrebbe prendere 1600-1800 € mensili mentre per il cosidetto mago multioperatore si può spendere anche quei 300€ in più.
    Il vero problema è che in lire 2 milioni erano soldi ma 1000€ non sono niente e un operaio con 45€ al giorno si stà a casa.
    Sommando la crisi degli ultimi tempi siamo messi male !!!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da 697 Visualizza messaggio
      Il mio autista guadagna sui 1200-1400 euro mensili, quindi un comune escavatorista dovrebbe prendere 1600-1800 € mensili mentre per il cosidetto mago multioperatore si può spendere anche quei 300€ in più.
      Il vero problema è che in lire 2 milioni erano soldi ma 1000€ non sono niente e un operaio con 45€ al giorno si stà a casa.
      Sommando la crisi degli ultimi tempi siamo messi male !!!
      Scusa ma sei in errore, l'autista e l'escavatorista hanno lo stesso inquadramento contrattuale, quindi se il tuo autista prende 1200, li prenderebbe anche un eventuale escavatorista (a norma di ccnl). Poi perche' parli di 45 euri al giorno, i miei operatori ne prendono 70 netti (oltre agli straordinari, sabati ed eventuali trasferte Italia).....non mi pare una retribuzione malvagia....mah!

      Commenta


      • #4
        Secondo contratto nazionale un terzo livello , escluso straordinari,trasferte,anzianità ed altro è effettivamente attorno ai 1200-1500.
        Problema che qualcuno rompe il mercato riconoscendo di più. Si sente parlare spesso di 1800 ma le stesse persone le si trovano spesso a spasso.

        Commenta


        • #5
          Euro a parte....grosso problema è la troppa differenza tra paga oraria retribuita e costo paga oraria.

          Commenta


          • #6
            Bolla se paghi cosi i tuoi operatori quasi quasi vengo pure io..

            qui di media un escavatorista normale sta su i 50 euri al giorno ...
            invece quello jolly anche 60-65...
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
              Bolla se paghi cosi i tuoi operatori quasi quasi vengo pure io..

              qui di media un escavatorista normale sta su i 50 euri al giorno ...
              invece quello jolly anche 60-65...
              Fino a 4-5 anni fa' non c'era questa corsa alle retribuzioni, ora Invece qui da noi c'e' stata una impennata pazzesca, pensa che un amico che ha una "squadra" di piatrellisti mi dice che per non farsi rubare gli operai e' arrivato ad uno stipendio medio di 1600-1700 euri...PER UN PIASTRELLISTA!


              ..poi 50 euri per un escavatorista mi sembrano comunque pochini, sono 1000-1200 al mese....e' una retribuzione da operaio generico (manovale edile).

              Commenta


              • #8
                Qui dalle mie parti gli stipendi di un escavatorista, a sentire un paio di ragazzi che sono con me in protezione civile, girano mediamente sui 1300 euro, loro che fanno anche da camionisti ne percepiscono sui 1500 invece.
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Piccolo OT.:
                  Ragazzi però bisogna essere obiettivi.... Posso capire chi vive solo ma chi ha famiglia oggigiorno fà fatica a campare con 1200€ mensili. E voi che state a "nord" dovreste saperlo maglio di noi visto che gli affitti sono qualcosa di scandaloso.... Prima con due milioni si sopravviveva ma oggi 1200 non rappresentano niente.
                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                  Commenta


                  • #10
                    Pienamente d'accordo Cat320; ma come già avevo postato.......qualsiasi datore di lavoro coscienzioso non avrebbe difficoltà a " dar paga pesante" al dipendente. Il fatto è che purtroppo poi tale salario è talmente carico di balzelli vari che alla fine ti metti con l'impresa fuori mercato.

                    Commenta


                    • #11
                      E' evidente che con 1200 euro una famiglia monoreddito se la passa male.
                      I dati di fatto sono però che lo stipendio secondo il contratto nazionale per 8 ore e pochi starordinari arriva a quella cifra ( 3° livello ).
                      Un quarto livello con 10 ore di lavoro ( perchè di più non ne può fare ) con un pò di trasferta ed i buoni pasti arriva a circa 1500-1600 euro.
                      La trasferta e concedere il buono pasto sono gli unici strumenti che un imprenditore ha per riconoscere qualcosa in più.
                      Come dice Junker i "balzelli" sono troppi. Non c'è molta possibilità per fare di più.

                      Commenta


                      • #12
                        pensavo essere il solo ad avere il problemi con le maestranze.......
                        premetto che faccio un lavoro un pochettino particolare , un operatore lo assumo sempre che sappia condurre alla meglio un mezzo ed un autista lo assumo che sappia usare grandilinea una mmt......
                        escluso sabati e straordinari ad 80 euro netti , sono perennemente "sotto" di un paio di operai.........
                        quello che mi fa piu rabbia è che i ragazzi non voglio piu imparare , ed i veri super'operatori stanno invecchiando e per un motivo o l'altro stanno abbandonando tutti la scena............
                        c.b. robertino

                        Commenta


                        • #13
                          Per quanto riguarda gli stipendi, il problema nasce all'origine. E', a mio parere un problema dello stato che come al solito ricade sugli impenditori e sugli operai!!!

                          Per quanto riguarda la formazione, (almeno così capita a me....) il problema e anche che "molte volte" le aziende non sono disposte a crescere un operaio!!! Anche se questo dimostra tutta la passione e l'entusiasmo possibile. Molti cercano subito l'operaio esperto da pagare il meno possibile....
                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                            Per quanto riguarda gli stipendi, il problema nasce all'origine. E', a mio parere un problema dello stato che come al solito ricade sugli impenditori e sugli operai!!!

                            Per quanto riguarda la formazione, (almeno così capita a me....) il problema e anche che "molte volte" le aziende non sono disposte a crescere un operaio!!! Anche se questo dimostra tutta la passione e l'entusiasmo possibile. Molti cercano subito l'operaio esperto da pagare il meno possibile....
                            Purtroppo molti colleghi sono scorretti, a me hanno fregato 2 ragazzi sui quali avevo investito 2 anni ciascuno (ingrati!) di formazione, appena "fatti" me li hanno scippati con maxi offerte non va bene.

                            Commenta


                            • #15
                              Quello che a me fa più specie è vedere gente in ufficio, al nord, contratto tempo indeterminato, 50-60h a settimana,magari anche gente che ha studiato che non arriva a 1000 euro.
                              Ho fatto più lavori, dall'operaio al magazziniere, dal bancario all'impiegato"del terzo piano", e i più contenti alla fine di tutto sono quelli del magazzino, quelli dell'ufficio son tutti i più frustrati.E parlo anche x esperienza personale.
                              Poi d'accordo che non ti rompi la schiena, ma alla fine del mese devi vedere anhe i soldi e se ce la fai a campare. E sono solo, se poi ci fosse la figlia/o e la moglie dovrei spararmi.

                              Commenta


                              • #16
                                Io vi posso confermare che i giovani non vogliono piu' un mestiere ...purtroppo quasi tutti preferiscono starsene dentro ad un ufficio o a lavori dove non si sporcano le mani...raramente mi capita di vedere qualcuno che come me che gli piace portare una mmt ...
                                Giorgio - MMT STAFF

                                Commenta


                                • #17
                                  raga forza su'.............. anche io ho un figlio che sta x finire di studiare ..... spero solo che abbia buon senso ricordate che solo chi ha le p..... sara' un gradino sopra .
                                  ciao da Stefano C.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    E' colpa anche di noi genitori, li vorremmo tutti laureati e in giacca e cravatta, ma non e' possibile.....a meno di ridursi come certi avvocatucoli che alla soglia dei 40anni fanno ancora causette di infortunistica stradale (dal fanale al parafango).....e a fine mese le bollette le paga il babbo......magari vecchio manovale edile in pensione che e' costretto ad arrotondare con lavoretti vari per i figli "laureati" (caso reale a me noto).

                                    Commenta


                                    • #19
                                      sui giovani c'è anche da dire che son pochi ad intraprendere questo mestiere perchè al 99% di quelli che lo vogliono fare i genitori cercano di far cambiare strada......
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Esatto, quando invece bisognerebbe dar retta alla legge delle domanda e dell'offerta: non servono laureati dietro una scrivania, ma giovani validi sul campo, ma va a farlo capire.
                                        Poi per forza trovi gli scompensi, tipo i ricercatori con 6 lauree che campano a 40 anni con 400 euro al mese e i muratori in giro col Cayenne.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          fino a chè ci saranno scompensi di salario tra operai nessuno giovane vorrà mettersi ai comandi di un mmt o di un camion, esempio personale: a parità di livello però non a parità di responsabilità! non è giusto che un manovale(con il massimo rispetto per il manovale) che ha lo stesso livello di un autista o operatore di mmt prenda lo stesso stipendio non ha respèonsabilità di usare mezzi di non causare danni di far andar avanti il lavoro ecc....chi vorrà prendersi queste responsabilità...meglio fare il manovale ...tranquillo e deresponsabilizzato......

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da simone4assi Visualizza messaggio
                                            fino a chè ci saranno scompensi di salario tra operai nessuno giovane vorrà mettersi ai comandi di un mmt o di un camion, esempio personale: a parità di livello però non a parità di responsabilità! non è giusto che un manovale(con il massimo rispetto per il manovale) che ha lo stesso livello di un autista o operatore di mmt prenda lo stesso stipendio non ha respèonsabilità di usare mezzi di non causare danni di far andar avanti il lavoro ecc....chi vorrà prendersi queste responsabilità...meglio fare il manovale ...tranquillo e deresponsabilizzato......
                                            quoto parole sante.... la maestranza non si puo' paragonare a livelli.... ma da altri fattori come dice simone....
                                            a proposito se vi interessa un operatore di escavatore, di macchine di pavimentazione,oppure autista.... mi propongo ma solo nel fine settimana o nel serale se c'e qualcuno che laVORA DI NOTTE

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da danielik Visualizza messaggio
                                              quoto parole sante.... la maestranza non si puo' paragonare a livelli.... ma da altri fattori come dice simone....
                                              a proposito se vi interessa un operatore di escavatore, di macchine di pavimentazione,oppure autista.... mi propongo ma solo nel fine settimana o nel serale se c'e qualcuno che laVORA DI NOTTE

                                              Un altro problema e' la frammentazione contrattuale, un escavatorista se lavora per una ditta di scavi, urbanizzazioni etc e' un edile, se lavora per un impianto di frantumazione e' il contratto "pietra" etc, con grosse differenze contrattuali....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da bolla Visualizza messaggio
                                                Torno su una questione gia' strattata un paio di anni fa', perche' francamente non ci capisco piu' niente!

                                                Ne sento di tutti i colori e non nego di iniziare ad avere problemi con il personale, mi spiego: un escavatorista 3° livello esclusi sabati, straordinari e assegni famigliari, mi risulta essere percettore di uno stipendio tra i 1400 e i 1500 euri al mese, mi dicono di concorrenti che pagano 1800-2000 euri al mese, badate bene non al "mago dell'escavatore" che ci puo' stare, ma a comuni operatori!

                                                Come fanno? Voglio dire 1900 euri netti sono 4000 di costo mensile, 48000 all'anno!!!!????
                                                Ma per diventare un comune operatore quanto ci si impiega? A ste cifre cambio lavoro!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
                                                  Ma per diventare un comune operatore quanto ci si impiega? A ste cifre cambio lavoro!
                                                  ......................2-3 anni di regola

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                                    Per quanto riguarda la formazione, (almeno così capita a me....) il problema e anche che "molte volte" le aziende non sono disposte a crescere un operaio!!! Anche se questo dimostra tutta la passione e l'entusiasmo possibile. Molti cercano subito l'operaio esperto da pagare il meno possibile....
                                                    L'operaio esperto lo troveranno solamente finchè tutti quelli che ci sono non andranno in pensione, ma poi chi insegna ai giovani??? Così facendo le ditte si tirano la zappa sui piedi caro Vincenzo, perchè non saranno più in grado di fare certi lavori e di rispettare le consegne, avendo gente inesperta su macchine che al99% delle volte sono dei carri armati alla cui guida c'è gente che non se ne rende conto! Passi per escavatori e pale, le macchine che ritengo meno complicate, ma i graderisti dove andranno a cercarli????
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      caro nico, ti posso dire di aver sempre stretto un rapporto di fratellanza con i giovani apprendisti...... un anno , due tre, il rapporto si stringe ........
                                                      parti dai primi passi in cantiere, fino a che uno non è capace di sapersi muovere da solo , risolvere i problemi,mettere in esecuzione lavori a misura del cliente, e poi tutto d'un tratto te lo ritrovi a lavorare con un ditta concorrente magari per pochi spiccioli in piu.......
                                                      ti posso garantire che certe azioni fanno male , ti toccano nel profondo animo, fino a che un giorno decidi di non insegnare nulla a nessuno(o quasi).... purtroppo sono andato o.t si stava parlando di allineamento di stipendi.......
                                                      c.b. robertino

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        A tutto ciò ci sto pensando anch'io da qualche settimana. Sono un ragioniere, lavoro in un ufficio e faccio fatica ad arrivare ai 1000 euro al mese. Un mio amico escavatorista qui in Trentino, va sui 1600/1800 euro al mese. E' vero che ti rompi la schiena e alla sera arrivi cotto, ma 800 euro di più al mese calmano molto i nervi, o no? Io mi chiedo cosa ho studiato 5 anni a fare...
                                                        Essendo un appassionato di MMT, avendone un paio per i lavoretti "dopo lavoro", quasi quasi lascio l'ufficio e mi butto in questa avventura...
                                                        Insomma c'è anche il mutuo da pagare.........................

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Nico, io ti dò perfettamente ragione. Io non sono un operatore ma vorrei diventarlo, è sempre stato il mio sogno. Purtroppo però non ho mai potuto farmi le ossa, non ho esperienza, e almeno dalle mie parti è la prima cosa che ti chiedono quando cercano un operatore. Io ho visto ragazzi di 15 anni lavorare sulle 955 o sui 215, ma erano i figli dei proprietari delle macchine, che di estate aiutavano il padre in cantiere. Ma loro avevano già esperienza....
                                                          Adesso sto prendendo la C sperando di avere un punto in più a mio vantaggio e sperare che qualcuno abbia ancora una porta aperta!!!!
                                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                                            Nico, io ti dò perfettamente ragione. Io non sono un operatore ma vorrei diventarlo, è sempre stato il mio sogno. Purtroppo però non ho mai potuto farmi le ossa, non ho esperienza, e almeno dalle mie parti è la prima cosa che ti chiedono quando cercano un operatore. Io ho visto ragazzi di 15 anni lavorare sulle 955 o sui 215, ma erano i figli dei proprietari delle macchine, che di estate aiutavano il padre in cantiere. Ma loro avevano già esperienza....
                                                            Adesso sto prendendo la C sperando di avere un punto in più a mio vantaggio e sperare che qualcuno abbia ancora una porta aperta!!!!
                                                            io ho frequentato un corso della regione per operatore mmt, circa 6 anni fa', e' durato circa 8 mesi, facendo 8 ore giornaliere sudivise tra teoria e pratica.... ti dovresti informare se nella tua regione esistono questi tipi di iniziative.... qusate l' OT

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X