MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stipendi imprese Edili ed MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ci sono due scuole edili che organizzano corsi per operatori mmt nella mia regione. Anche se non avevo tutti i requisiti ho presentato domanda di iscrizione ad entrambe ma non mi ha risposto nessuno.... penso che entrambi nn abbiano raggiunto il umero di iscritti.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #32
      ciao,io ho 24 anni e ho sempre avuto gli scavatori nella testa!l unico problema era l esperienza!non ne avevo e tutte le porte mi vnivano chiuse in faccia!poi ho trovato il mio attuale capo,mi ha dato fiducia ed eccomi qua,sono 4 anni che sono su un cat 320,cmq,commenti a parte il mio stipendio fisso e 1350 senza straordinari,e in piu ho sempre la macchina della ditta!

      Commenta


      • #33
        anche io...che ho 23 anni faccio questo mestiere con mio padre..insieme abbiamo una ditta movimento terra e siamo in 2 associati anche presso una cooperativa locale. non nego di aver sempre voluto fare questo lavoro e anche da 15 anni iniziavo a muovermi da solo per i primi lavori presso"i contadini" della zona.ho fatto lo stesso 5 anni da geometra e preso il diploma perche e' sempre un occasione in piu' per il futuro non si sa mai....


        essendo un collaboratore familiare e non un dipendente non penso sia la stessa cosa trattata da voi come argomento...pero' alla fine gli stipendi sono un po' tutti li...c'e stato l'anno che sono arrivato a 1800 euro al mese e l'anno che come quello passato ne ho preso 1500.ormai sono quasi del tutto indipendente in cantiere tanto che riesco a portare dall'inizio alla fine cantierini minori con importi fino a 50 60000 euro non di piu'.

        una cosa pero' l'ho notata ...imparavo molto di piu facendo una serie di lavori variegati in piu cantieri con la terna il mini e il bob che non adesso con il 210 quintali.il lavoro e' piu' gratificante....una macchina del genere e' il sogno di una vita...anche se i lavori sono molto piu grezzi e la soddisfazione di vedere il lavoro piu finito non c'e' piu come prima. a me basta essere felice ogni mattina che mi alzo per andare a lavorare.....poi se fa caldo e ti spacchi la schiena ti bruci e ti infanghi...e' il nostro lavoro!in ufficio non ci potrei mai stare!

        Commenta


        • #34
          C'e' qualche altro operatore che puo' dare il proprio contributo a questa discussione?

          Commenta


          • #35
            Il mio stipendio medio è di 1400 euro al mese(operatore mmt, macchine agricole e autista).
            Poi dipende sempre dalle ore che faccio...ci sono certi mesi dove arrivo a guadagnare 1800 euro e mesi dove ne guadagno magari poco più di 1000.
            I mesi poi in cui porto a termine qualche lavoro particolarmente impegnativo esigo dal mio principale qualche euro in più(magari in gasolio)...anche per appianare un attimo il discorso straordinari che presi in busta alla fin dei conti valgono quasi come ore di lavoro ordinarie.
            Questo perchè giustamente come dice Simone non è giusto che chi non ha responsabilità e stà solo ad eseguire ciò che gli dice ad esempio l'operatore prenda come chi invece organizza e manda avanti il cantiere.
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #36
              su gli straordinari in busta ti do ragione,sono molto pochi!i miei straordinari sono tutti fuori!se i miei straordinari fossero in busta eviterei di farli;alla fine prendi come le ore normali

              metal, non ti do ragione che con macchine grosse hai meno soddisfazioni!anzi,meno uso quei mini escavatori, che ti massacrano la schiena e meglio e !guarda io la mia soddisfazione cel ho tutte le mattine quando accendo il mio 320 e tutte le sere quando finisco e vedo il lavoro che va avanti !mmt 4 ever
              Ultima modifica di Friz; 17/05/2007, 12:02.

              Commenta


              • #37
                Quindi sembrerebbe che lo stipedio "medio" sia di 1300-1500 al mese......e quelli da 2000 euri che fanno, caricano oro a 24 karati?????

                Commenta


                • #38
                  Ma per manovrare una macchina mmt ci vuole qualche patente? E poi esistono solo operatori mmt?

                  Commenta


                  • #39
                    certo che ci val apatente....la B è indispensabile, per alcune macchine ci va la C....
                    comunque prova a cercare col motore di ricerca che di questo si è già parlato più volte
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da bolla Visualizza messaggio
                      Quindi sembrerebbe che lo stipedio "medio" sia di 1300-1500 al mese......e quelli da 2000 euri che fanno, caricano oro a 24 karati?????
                      Salve a tutti. Sono stato molto tempo a "guardare" questa discussione e mi decido ad intervenire solo adesso perchè mi pare che ci siano alcune cose che non vengono considerate o che vengono trattate marginalmenta. Faccio quindi le seguenti osservazioni:

                      -i contratti di lavoro (CCNL) sono diversi tra loro e, anche all'interno di un singolo contratto, ci sono diversi tipi di assunzione (che poi danno atto ad una diversa retribuzione). Quindi un operatore MMT inquadrato nell'edilizia è trattato diversamente rispetto ad uno inquadrato in agricoltura..... Detto ciò appare chiaro che:
                      1) parlare di stipendio mensile è sbagliato - alcuni hanno 13 mens.; altri 14; altri hanno premi di produzione; altri hanno benefit........ SI DEVE PARLARE DI STIPENDIO ANNUO, al quale si può aggiungere il valore di un benefit a disposizione e porre a confronto la disponibilità di ferie e permessi.
                      2) c'è differenza tra fissi e stagionali - anche se si lavora tutto l'anno, gli stagionali non accantonano il TFR, ma gli viene versato direttamente in busta ad ogni pagamento. Questo comporta (soprattutto in agricoltura) che se si prende il netto mensile senza fare altre considerazioni, uno stagionale guadagna di più di un avventizio inquadrato nella stessa fascia funzionale e nello stesso livello.
                      3) alcuni contratti prevedono tipi di "cassa integrazione" o intervento per l'impossibilità di lavorare, diversi l'uno dall'altro. Alcuni versano contributi veri, altri versano solo contributi figurativi (ovvero utili per l'anzianità contributiva pensionistica, ma non per la quota che poi si percepirà al momento della quescenza).
                      4) a seconda delle opportunità poi, nel medesimo campo e col medesimo lavoro, ci possono essere operatori MMT salariati (inquadrati in livelli medio alti tra gli operai) ed altri stipendiati (inquadrati tra i livelli bassi degli impiegati). Per esempio un operatore MMT per campo prove di case costruttrici è normalmente stipendiato.
                      Come vedete le possibilità sono molteplici ed io ho portato a conoscenza vostra solo quelle che conosco bene.

                      Comunque nella mia azienda, mediando a braccia larghe si ha:
                      - 18.000 euro annui .... molto medi perchè la capacità e l'anzianità di lavoro incidono molto;
                      - 30 giorni di ferie;
                      - 20 ore di permesso per imprevisti;
                      - auto aziendale (da utilizzare solo per lavoro) o rimborso chilometrico

                      Spero che la chiacchierata aiuti a fare chiarezza!

                      Commenta


                      • #41
                        Quello che dici e' giusto, dipende molto dal ccnl di riferimento, ma un escavatorista sempre quello e'!

                        E allora ti dico che per 18.000 euri all'anno (immagino netti) ci stanno, ma non chi porta a casa 25.000 netti all'anno, una roba inspiegabile con al massimo 9 ore x gg.!!

                        E come dicevo in apertura di 3d non riguarda i "maniconi" ma operatori "normali".


                        Non solo ma i loro datori di lavoro riescono a lavorare ad esempio sui noli a caldo a prezzi assolutamente ordinari, tipo escavatore ton. 20 a 65 euri a ora, mah!
                        Ultima modifica di bolla; 18/05/2007, 18:45.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                          certo che ci val apatente....la B è indispensabile, per alcune macchine ci va la C....
                          comunque prova a cercare col motore di ricerca che di questo si è già parlato più volte
                          Indispensabile solo se lavori con macchine immatricolate ed il cantiere è su strade aperte al pubblico. Per un dozer, un escavatore cingolato o uno scraper (ecc.) che patente sarebbe necessaria scusa???? Io ho un amico che ha solo la patente A (ed ha 34 anni) eppure fa l'escavatorista su un CAT 325 CL e non mi risulta gli abbiano mai chiesto la patente. Se mi parli di un Bobcat, una terna o un gommato (sempre lavorando su aree pubbliche aperte al traffico) allora ti dò ragione.
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #43
                            Nico, secondo me è meglio averla.....dato che c'è in giro gente che vuole la C per guidare il trattore.....
                            non so dalle tue parti, ma qui mi risulta che se non hai la almeno la B non ti prendono ne a lavorarare in cava ne nei cantieri, sia con la pala che con l'escavatore.
                            e te lo dico perchè un mio ex collega ha dovuto aspettare fino a prendere la B per fare l'escavatorista perchè senza patente nessuno lo assumeva
                            chiuso O.T.
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da MarkTruck Visualizza messaggio
                              Esatto, quando invece bisognerebbe dar retta alla legge delle domanda e dell'offerta: non servono laureati dietro una scrivania, ma giovani validi sul campo, ma va a farlo capire.
                              Poi per forza trovi gli scompensi, tipo i ricercatori con 6 lauree che campano a 40 anni con 400 euro al mese e i muratori in giro col Cayenne.

                              Si questa e' una situazione tipicamente Italiana, perche' all'estero anche senza andare troppo lontano (vedi per esempio la Francia o la Germania), col cacchio che un ricercatore (anche con una sola di laurea) guadagna cifre misere

                              Originalmente inviato da danielik Visualizza messaggio
                              quoto parole sante.... la maestranza non si puo' paragonare a livelli.... ma da altri fattori come dice simone....
                              a proposito se vi interessa un operatore di escavatore, di macchine di pavimentazione,oppure autista.... mi propongo ma solo nel fine settimana o nel serale se c'e qualcuno che laVORA DI NOTTE
                              di notte magari no, pero' se hai voglia di farti il mazzo anche il fine settimana, per qualche mese all'estero (so che fanno contratti per il minimo di due mesi e l'offerta e' valida per tutti i mesi dell'anno) c'e' una societa' Canadese che costruisce le strade nel circolo polare artico in Russia a nord d Sanpietroburgo. Non fanno chiaramente strade normali asfaltate, ma strade non asfaltate che vengono utilizzate dalle compagnie petrolifere che estraggono in quelle zone e offrono cifre sino a 3000 Dollari A SETTIMANA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.... .....sempre che tu sappia operare su un D11 e che tu ti porti ......le mutande pesanti

                              Originalmente inviato da aeron Visualizza messaggio
                              A tutto ciò ci sto pensando anch'io da qualche settimana. Sono un ragioniere, lavoro in un ufficio e faccio fatica ad arrivare ai 1000 euro al mese. Un mio amico escavatorista qui in Trentino, va sui 1600/1800 euro al mese. E' vero che ti rompi la schiena e alla sera arrivi cotto, ma 800 euro di più al mese calmano molto i nervi, o no? Io mi chiedo cosa ho studiato 5 anni a fare...
                              Essendo un appassionato di MMT, avendone un paio per i lavoretti "dopo lavoro", quasi quasi lascio l'ufficio e mi butto in questa avventura...
                              Insomma c'è anche il mutuo da pagare.........................

                              scusa non te la prendere, ma che cavolo di ditta ti ha assunto (o che cavolo di trattativa hai fatto tu per farti assumere)?: minimo un ragioniere si paga 1500 Euro e se sei un giovane al primo impiego 1100/1200 ma solo per i primi sei mesi o al massimi, dico massimo per il primo anno. Senza guardare al fatto che il ragioniere e' un diploma che puoi utilizzare in mille altre attivita' e lavori di tipo commerciale tipo la rappresentanza o la vendita di qualsiasi prodotto, assunto chiaramente in qualita' di venditore (e magari anche con percentuale oltre che stipendio) da qualche ditta. Certo chiaramente questo comporta spostamenti e/o viaggi che non tutti sono disposti a fare
                              Ultima modifica di Friz; 18/05/2007, 18:53.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da PC200
                                scusa non te la prendere, ma che cavolo di ditta ti ha assunto (o che cavolo di trattativa hai fatto tu per farti assumere)?: minimo un ragioniere si paga 1500 Euro e se sei un giovane al primo impiego 1100/1200 ma solo per i primi sei mesi o al massimi, dico massimo per il primo anno. Senza guardare al fatto che il ragioniere e' un diploma che puoi utilizzare in mille altre attivita' e lavori di tipo commerciale tipo la rappresentanza o la vendita di qualsiasi prodotto, assunto chiaramente in qualita' di venditore (e magari anche con percentuale oltre che stipendio) da qualche ditta. Certo chiaramente questo comporta spostamenti e/o viaggi che non tutti sono disposti a fare

                                Sara', ma in giro e' pieno di ragioneri, con contratto a progetto che portano a casa 800 euri....

                                ...mio fratello che e' anche lui geometra e al quale non interessava l'attivita' d'impresa, i primi 2 anni di lavoro in studio prendeva 300 mila lire al mese....poi dopo l'abilitazione.....PURE! Sicche' si e' aperto uno studio in proprio con un architetto ed un ingegnere.....

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da bolla Visualizza messaggio
                                  Sara', ma in giro e' pieno di ragioneri, con contratto a progetto che portano a casa 800 euri....

                                  scusa cosa intendi per contratto a progetto? Tipo apprendistato? Tipo primo lavoro?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ti assicuro che un ragioniere almeno per i primi anni (apprendistato, ma anche dopo) guadagna 900-1000€mensili.
                                    io faccio l'operaio da 5 anni e guadagno la bellezza di 900€ abbastanza scarsi.

                                    c'è da dire che un operatore mmt o un autista guadagna si 1500€ al mese, ma è ben difficile che faccia 176ore mensili come un operaio in fabbrica.....
                                    la paga oraria è si più alta, ma alla fine dei conti non c'è una differenza poi tanto mostruosa
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                      ti assicuro che un ragioniere almeno per i primi anni (apprendistato, ma anche dopo) guadagna 900-1000€mensili.
                                      io faccio l'operaio da 5 anni e guadagno la bellezza di 900€ abbastanza scarsi.

                                      Ammesso e non concesso che "per i primi anni" guadagni pure 1000 Euro al mese (ti ripeto, trattativa stile "cala braghe" ed accettazione "sadomasochistica" del contratto, senza offendere nessuno chiaramente), il contratto di apprendistato non dura piu' di 2 anni, percio' ti devono pagare di piu' (ameno che qualcuno di voi intenda l'aumento come una maggiorazine di 100 euro= 1100 Euro al mese )

                                      poi mi devi scusare ma se i vari "ragionieri" in rete dicono (800 EurI ) invece di 800 Euro allora fai prima ad assumere uno che ha preso il diploma di ragioneria a Tirana e pagarlo ancora meno (sicuramente gli errori in Italiano che farebbe un cittadino Albanese sarebbero meno gravi)


                                      c'è da dire che un operatore mmt o un autista guadagna si 1500€ al mese, ma è ben difficile che faccia 176ore mensili come un operaio in fabbrica.....
                                      la paga oraria è si più alta, ma alla fine dei conti non c'è una differenza poi tanto mostruosa
                                      puo' darsi che sia cosi, non lo so

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da PC200 Visualizza messaggio
                                        scusa cosa intendi per contratto a progetto? Tipo apprendistato? Tipo primo lavoro?
                                        Il contratto a progetto detto anche co.co.pro e' quello che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuata (co.co.co), un contratto in cui nella retribuzione NON c'e' il pagamento TFR, ferie etc......

                                        Commenta


                                        • #50
                                          stipendi

                                          salve a tutti! Mi piacerebbe sapere quanto è lo stipendio medio di un operatore su macchine MMT e se la domanda per questo lavoro è buona.....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            è difficile fare una media... il problema, come è già stato detto è chedi operatori bravi ce ne pochi e quelli bravi riescono a prendere molto di più di quanto è stato fino ad ora detto... (ho parlato stamattina con un escavatorista, me ne mancano due...) la prima cosa che mi ha chiesto è la macchina aziendale... altro che stipendi di 1200-1400 euro/mese...

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X