MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allestimenti speciali MMT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allestimenti speciali MMT

    Ciao Ragazzi
    Per allestimenti intendo quelle modifiche apportate a pale cingolate o escavatori MMT insomma, impiegati nelle industrie siderurgiche, la mia curiosità nasce, ricordando un numero di una rivista specializzata dove parlava di una pala 973 modificata per movimentare le materie di questo tipo di lavorazione , e cioè polvere di metalli, pesantissime ed abbrasive nonchè a temperature proibitive, oppure di un 325 che movimentava un metallo pesantissimo e per questo modificato nel braccio e nella benna.

    come argomento mi dall'alto mi hanno detto che non è stato trattato speriamo che sia interessante
    Ciao
    Ultima modifica di Giorgio_Cat; 07/06/2007, 21:13.

  • #2
    Come argomento e' molto interessante e particolare....

    iniziamo subito con qualche bella foto che faccia capire a che stress a cui sono sottoposte queste speciali macchine:







    le foto sono prese dal sito di lkw stefan.de
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      Ciao a tutti,su una Liebheer 641 cingolata,in una acciaieria a Sarezzo era stato montato un vetro anteriore blindato da 100kg,non e stato un bell' affare,il vetro si e crepato in pochi mesi.Di Cat 973B e C,c'è ne sono almeno 2 a Teneris ex Dalmine a Dalmine,se riesco a farmi dare le foto di quando lavoro le mando.Sulla C,sono stati sostituiti pattini e rulli inferiori.Su questi tipi di macchine,tutti i tubi idraulici sono ricoperti con una apposita guaina resistente al calore,in più l'olio idraulico e un olio speciale meno inffiammabile,se riesco a sapere le specifiche vi faccio sapere.Le maglie hanno il falso perno a differenza delle altre pale col classico aggancio sovvraposto,i pattini sono lisci e i bulloni rimangono incassati,se scopro altre modifiche sarete i primi a saperlo,Ciao a tutti.

      Commenta


      • #4
        e una dotazione molto importante è un condizionatore d'aria molto efficente

        Commenta


        • #5
          Opss dimenticato,penso sia ovvio ciao e buonanotte.

          Commenta


          • #6
            Ragazzi quando parlavo di materiale incandescente.........lo ammetto non pensavo che con la pala ci passeggiasero di sopra, questo mi fa rimanere certo l'olio speciale, i pattini, il climatizzatore sono accorgimenti efficaci, MA e ripeto MA se malaururatamente dovesse spegnersi (la pala intendo) la norma 626 sic. sul poste di lavoro cosa dice ?

            belle foto Giorgio ma le avevi nel cassetto per me ? grazie

            Commenta


            • #7
              Non so che tipo di accorgimenti usano per la 626,visto che non frequento acciaierie,so di certo che in alcuni posti usano macchine radiocomandate,per evitare rischi all'operatore,quando una macchina si ferma penso abbiano gente preparata,tipo miniere per recuperare l'operatore(se c'è),per la macchina mi devo informare,se hanno montato qualche pompetta idraulica manuale per sbloccare i freni negativi per trainarla o se viene trainata cosi,anche se mi sembra molto dura almeno,ma come ho detto non lo so di certo.Per le foto devo chiedere a un mio collega ha scattato foto della 973C in lavoro alla ex Dalmine,non sono sicuro di averle,ma sono veramente molto spettacolari,su dei modelli tornando al discorso precedente,e succeso di bruciare dei cablaggi elettrici,senza conseguenze per l'operatore.Ciao a tutti.

              Commenta


              • #8
                Ciao

                Chiedo al nostro esperto,se i motori montano un sistema di raffredamento speciale e se si cosa cambia...??

                Nino73...in teoria,ripeto in TEORIA dovrebbe esserci un sistema che fa la ripartenza automatica,in caso si dovesse spegnere il motore per motivi non dovuti a guasti...lo so perchè il mio vicino di casa lavorava in fonderia e mi ha detto che questi mezzi ha un dispositivo che se si spegne perchè si "imballa" nel giro di pochi secondi riaccende il motore..

                Per i guasti penso che usino segni scaramantici,perchè se si ferma sopra ha un cumulo infuocato non 'è tanto da fare,ci saranno persone specializzate nel recupero degli operatori


                ma scusate non possiamo analizzare per gradi cosa cambia su queste mmt speciali???
                ...demolire per riqualificare...

                Commenta


                • #9
                  Sul raffreddamento,se non sbaglio hanno un tipo di radiatore con alette più larghe,ma mi devo informare cosi su due piedi non ho altre informazioni,di macchine cosi ,se ne contano sulle dita.Ciao a tutti.

                  Commenta


                  • #10
                    ciao! Una volta ho visto in televisione un escavatore... mi pare fosse un caterpillar con allestimento speciale per spegnere i pozzi di petrolio che vanno a fuoco. Mi pare ma non ricordo bene che il suo lavoro consisteva nello scavare attorno al pozzo per poi buttargli dentro esplosivo...magari qualcuno di voi l'ha visto..
                    Ultima modifica di Gianni Palma; 15/06/2007, 10:09.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ragazzi

                      ho trovato questo PDF su internet: http://www.kresscarrier.com/assets/b...es/SlagPot.pdf

                      é una ditta che fa allestimenti speciali...questo invece è il sito: http://www.kresscarrier.com/index.php

                      ciaoo
                      ...demolire per riqualificare...

                      Commenta


                      • #12
                        Scusate la domanda stupida, ma quando l'operatore deve smontare da quella 973 o altra che sia, che cos'à sui piedi delle scarpe speciali?Perchè se smonta con normali scarpe antifortunistiche ci resta incollato sopra!O forse hanno delle passerelle che si mettono a fianco e smontano in passerella! e le guarnizioni dei vetri e delle portiere?
                        Ecco una foto:
                        Ultima modifica di Ruspa; 11/08/2007, 20:22.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao nino73 ma di norma le mmt anche se non speciali hanno equipaggiamenti di sicurezza....non in cantiere abbiamo una pala 938F vecchiotta si ma ha anche lei i suoi sistemi di sicurezza,a motore spento se giri il contatto sterzo e freni funzionano dato che ha un motore elettrico con una pompa supplementare che in caso si spenga il motore e quindi la pressione idraulica diminuisce, quelstultimo si accende e permette di sterzare la macchina,mentre per i freni se hai occasione di vedere da fuori,nella parte anteriore,per intenderci proprio sotto la cabina più o meno dove ci sono i perni del braccio c'è una specie di pistone posizionato in orizzontale,non è un pistone ma un serbatoio caricato di azoto,questo serve che in caso di arresto del motore e quindi di blocco dei freni garantisce la pressione necessaria per frenare e arrestare la macchina!Quindi se si spegne il motore puoi sia sterzare grazie al motore elettrico che fa girare una pompa idraulica e quindi i pistoni dello sterzo e frenare grazie al serbatoio che mantiene in pressione il circuito frenante!!E questo è su una macchina normale di serie,penso che su una mmt del genere più nuova sicuramente ci sono sicurezze maggiori!!

                          Ciao

                          Ciao
                          Max187

                          Commenta


                          • #14
                            Io mi sono uccupato di lavori di movimento terra e rifiuti speciali (scorie di fusione) in acciaieria. La ditta con la quale ho collaborato fino a fine luglio eseguiva appunto la movimentazione e trasporto di scorie da quando vengono scaricate dal forno fusiorio a quando vengono vuotate dai mastelli, lasciate raffreddare e poi caricate e trasportate in discariche autorizzate o destinate a trattamenti di recupero. Visto il tipo di lavoro estremamente pericoloso e usurante (sia per le macchine che per le persone) la scelta delle attrezzature da utilizzare può essere di 2 tipi. Se la mole di lavoro è notevole e ci si può permettere un grosso investimento (e l'investimento deve essere continuo nel tempo perchè i mezzi non durano obiettivamente molto tempo) si acquistano pale cingolate (usate per la prima movimentazione del materiale caldo) appositamente modificate (Cat ha delle versioni specifiche in vendita) per questo tipo di lavoro. In caso il lavoro non sia molto (e quindi è difficile ammortizzare ciò che si investe) si è soliti andare a cercare pale cingolate usate che siano però completamente meccaniche. Le più adatte e resistenti sono ad esempio le care Fiatallis FL 14 o FL 20 delle varie versioni. Questo perchè tali mezzi avendo funzionamento prettamente meccanico, senza controlli idrostatici, elettronici e quant'altro, possono abbastanza tranquillamente operare con questo tipo di materiale e in caso di rottura le riparazioni a volte si possono fare anche sul cantiere con pezzi di recupero magari anch'essi usati. Con le pale degli ultimi anni, se non sono appunto state modificate appositamente, si riesce a lavorare a malapena 10 minuti con le scorie calde.
                            Per quando riguarda le norme di sicurezza ci sono procedure di sicurezza appositamente studiate anche se in linea di massima gli operatori sono dotati del tradizionale abbigliamento di sicurezza (scarpe antinfortunistiche, elmetto, cuffie antirumore e maschere antipolveri). In caso di fermo macchina, magari proprio mentre sta caricando meteriale caldo, si cerca di agganciarla posteriormente e trainarla subito fuori dalla zona critica. Per facilitare questa operazione di solito l'operatore sa che non deve mai entrare con tutto il carro nel cumulo di scoria calda (in questo modo, tenendo solo la parte anteriore del carro nella zona critica c'è anche un margine affinchè possa scendere dalla macchina velocemente).
                            Se avete curiosità chiedete pure.
                            http://www.edritalia.com/

                            Commenta


                            • #15
                              Ho un paio di domandine ..

                              Quanto dura il turno di un operatore in quelle condizioni di lavoro ??

                              Chi decide di utilizzare macchine usate queste vengono modificate e messe in sicurezza per lavorare in quegli ambienti ?

                              Marco per caso hai qualche foto di macchine al lavoro..?
                              Giorgio - MMT STAFF

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao Marco allora quel cavo e timone che si vede sul frontale che ha postato Ruspa serve per tirarlo in caso che l'escavatore rimanga in panne?

                                Commenta


                                • #17
                                  Nella nota acciaieria vicino a dove lavoro per la movimentazione delle scorie usano le 988B ed F ma le uniche protezioni che usano sono le catene antiusura per le ruote anteriore. Le pale cingolate al massimo vengono utilizzate per lo stoccaggio dei minerali nei piazzali. La CAT effettivamente è da tempo che propone delle versioni speciali per acciaierie della 980, 988 e 973, ma sono macchine non ho mai visto lavorare a taranto. Non so se in Italia ce ne sono.
                                  Parlare di sicurezza è un pò superfluo dato il motivo per cui questa fabbrica è famosa.....
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Larry Visualizza messaggio
                                    Ciao Marco allora quel cavo e timone che si vede sul frontale che ha postato Ruspa serve per tirarlo in caso che l'escavatore rimanga in panne?
                                    Quella foto ritrae un normalissimo escavatore gigante a corde che carica del carbone che sta bruciando....il cavo e il timone sono del filo che porta corrente all' escavatore ....
                                    Giorgio - MMT STAFF

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Giorgio ma il cavo non sembra che passa sul timone ed è pinzato come un cavo d'acciaio normalissimo per sollevamento?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Per quanto riguarda le 973 Cat fa molte modifiche...
                                        Come diceva il nostro amico Caterperez tutti i tubi idraulici sono doppi...alcuni hanno una copertura di protezione, alcuni come quelli dei motori di traino sono proprio doppi...cioè la parte esterna del tubo è ricoperta a sua volta da un'altro tubo che in caso di rottura del primo butta olio a serbatoio....non oso immaginare quanto costino...
                                        Per altro l'olio utilizzato è l'ecosafe ( fornito da Cat) oppure su altre altre macchine viene utilizzato acqua-glicole....( ma non su tutte le macchine)..
                                        Per quanto riguarda la sicurezza, se il motore si spegne per rottura ..non c'è niente che lo riavvi ma tutte le 973 Steel mill hanno una pompetta manuale che sblocca i freni per il traino....

                                        Non di meno ricordo che anche la benna è molto diversa....pesa un fottio in più....e alla fine di un turno di 10 min è rossa anche quella...

                                        Molte protezioni in più..vetri cabina maggiorati...pattini piatti...e paracolpi sui radiatori...

                                        Per quanto riguarda l'utilizzo le macchine sono impiegate per un tempo ridotto...questo perchè devono stare dietro ai turni dell'impianto...di solito 10-15 min ogni ora...per tutto il giorno...

                                        nel web avevo trovato una bella foto fatta con la telecamera termica su una 973C1..se la becco la posto...

                                        cmq fanno impressione quelle macchine...e ne ho viste anche tante bruciate....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Quoto in pieno Citto che ha chiarito molti punti riguardanti queste macchine particolari che svolgono questo lavoro speciale.
                                          Per quanto riguarda la foto postata da Ruspa non so dire la funzione del cavo che si vede... potrebbe essere entrambe le cose e cioè sia il cavo elettrico di alimentazione sia un cavo di acciaio di "sicurezza". A mio parere visto così sembra più il secondo anche perchè un cavo elettrico che striscia in terra in quelle condizioni di temperatura non lo vedo molto bene. La scoria appena esce dal forno o dal mastello è paragonabile come consistenza alla lava vulcanica ed ha temperature molto elevate. Nella mia zona poi nessuna ditta e acciaieria usa macchine di quelle dimensioni quindi non so dirvi di più.
                                          I turni degli operai sono quelli classici di 8 ore perchè poi come dice Citto si lavora con la macchina nel materiale caldo solo per 10 o 15 minuti l'ora (a volte anche ogni 2 o 3 ore, a seconda proprio del tempo impiegato dal forno per la fusione del metallo e delle colate). In genere poi la scoria viene vuotata dal forno in mastelli e poi scaricata in zone apposite dell'acciaieria (utilizzando macchine speciali oppure carriponte che agganciano i mastelli). Qui entrano in funzione le cingolate che nel modo più veloce possibile la prelevano e la movimentano in altre zone dedicate al raffreddamento della stessa (raffreddamento che può essere fatto in modo naturale oppure con acqua, cosa però pericolosissima). Passato del tempo la scoria (che si indurisce e diventa del classico colore grigio e rilascia molta polvere quando viene smossa) può essere tranquillamente movimentata con pale gommate e caricata su normali autocarri. Come detto appunto le cingolate operano solo pochi minuti e poi si fermano anche per molto tempo. L'operatore quindi nel corso del suo turno si trova direttamente sul materiale caldo per un'oretta e poco più.
                                          Le macchine usate (per chi decide di acquistarle per questo lavoro) vengono scelte solo se hanno determinate caratteristiche meccaniche (come detto nel post prima non si usano macchine degli ultimi anni ma più vecchie) e poi per quanto ho visto non vengono modificate. Si interviene in genere solo sulla benna, sul carro e si installa eventualmente un condizionatore. Gli interventi sul carro riguardano però solo la sostituzione dei pattini per migliorarne la resistenza all'usura mentre per la benna in genere, se è possibile, la si fa realizzare su misura in materiale più resistente e con protezioni antiribaltamento sulla sommità (di solito è una specie di griglia che evita che il meteriale caldo possa finire verso la macchina e la cabina). Comunque acquistando macchine usate, avolte anche in pessime condizioni, non si bada molto alle modifiche perchè l'investimento è limitato e in caso di rotture o malfunzionamento la si lascia da parte ccome fonte di pezzi di ricambio oppure la si vende nuovamente. In pratica l'importante è che funzioni. Anche le manutenzioni su queste macchine sono scarse oltre che difficoltose. Visto il lavoro e il tipo di materiale fare manutenzioni e tenere bene le macchine è impossibile. Discorso diverso è ovviamente da fare per le macchine nuove che però sono macchine create appositamente.
                                          Infine per quanto riguarda le foto vedo se trovo qualcosa. Si tratta però di materiale delicato vista la particolarità del lavoro e in passato anche in acciaieria non ho mai fatto molte foto.
                                          http://www.edritalia.com/

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao a tutti

                                            Volevo sapere una curiosià,Cat è l unica che fornisce dei mezzi gia allestiti da lavori "gravosi"???se io per esempio volessi Volvo devo allestirla io in una officina specializzata??
                                            Le pale che movimentano le scorie fredde,hanno partciolari filtri contro la polvere delle scorie??intendo sia filtro aria motore che aria cabina

                                            Volevo fare i complimenti per la spiegazioni chiarissime e complete a MarcoR e CItto
                                            ...demolire per riqualificare...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ho trovato un'articolo su un "informatore" Komatsu di un'acciaieria belga che usa una WA 800-1 e una WA 800-3 per movimentare le scorie che vengono prima portate alla "demolizione" usando delle forche e poi si effettua lo smarino del materiale con la pala. Le due attrezature si sostituiscono con un attacco rapido. Entrambe le pale sono attrezzate con pneumatici ricoperti da catene per evitare che si squarcino a causa dei frammenti di scorie e la nuova pala ha inoltre i vetri antiproiettile per evitare che i frammenti delle scorie (che vengono frantumate usanto una palla d'acciaio) mandino in frantumi i cristalli.
                                              Poi per lavori più "normali anche JCB ha una linea di MMT denominata Waste Master con speciali accorgimenti per lavori con rifiuti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                la pala postata da Giorgio è impolverata ma la verniciatura mi sembra perfetta , anche nel bordo superiore della benna .
                                                Useranno vernici speciali non infiammabili ??

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Grazie a Citto e a MarcoR per le spiegazioni

                                                  Sicuramente anche la verniciatura sara' speciale e in grado di resistere alle alte temperature..

                                                  Giorgio - MMT STAFF

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Per quello che ho potuto vedere di persona ovviamente sulle macchine usate non ci si preoccupa minimamente della vernice. Vi garantisco che in una settimana di lavoro la macchina inizia ad essere ricoperta da una patina grigiastra che è quasi impossibile da togliere (è come se si spruzzasse il mezzo di sostanze cementizie) e che danneggia vernici,metalli e tutti i componenti.
                                                    Le macchine nuove, come dice Giorgio, avranno probabilmente delle verniciature speciali.
                                                    Per quando riguarda i produttori delle macchine e parlando di pale cingolate, anche Liebherr aveva a catalogo delle versioni apposite per lavori di fonderia. Sugli ultimi modelli non saprei.
                                                    Le pale gommate usate per movimentare la scoria fredda, invece, sempre facendo riferimento alla mia esperienza, non vengono sottoposte a modifiche particolari e anche i filtri sono quelli standard. In una fonderia a Brescia non molto tempo fa hanno acquistato una pala gommata standard Volvo, non mi ricordo se è una L120E o L180E, e la usano per caricare la scoria fredda senza aver particolari problemi o allestimenti. Anche una Liebherr L644 (usata sempre in una fonderia) che avevo visto personalmente per valutarne il possibile acquisto era assolutamente una macchina standard.
                                                    Certamente bisogna comunque poi considerare la mole e il tipo esatto di lavoro che una pala gommata si trova ad affrontare. Quelle usate nelle grandi fonderie e che movimentano moltissimo materiale, a volte anche abbastanza caldo, sono sicuramente macchine "personalizzate" con una serie di accorgimenti quali ad esempio le catene, i vetri blindati, ecc. e non possono certo definirsi macchine standard. Per il lavoro di carico normale di scoria fredda si usano tranquillamente macchine di serie dato che il materiale è si polveroso quando si sfalda ma al tempo stesso è anche consistente e si può forse assimilare in parte, alle macerie da demolizione.
                                                    http://www.edritalia.com/

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Ruspa Visualizza messaggio
                                                      Confermo inoltre che il cavo che si vede è quello di alimentazione dell'escavatore che dovrebbe essere un Bucyrus 495HF.

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X