Mi dicono che sta' andando di moda il noleggio a lungo termine con SUCCESSIVO contratto di acquisto, chi mi sa dire i vantaggi (o gli svantaggi) rispetto al leasing?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Noleggio l/t o Leasing?
Collapse
X
-
Se volete vi posso portare la mia esperienza che però è applicata per ora alle sole gru edili poichè non abbiamo mai avuto bisogno di integrare con il noleggio li nostro parco MMT
Io, il più delle volte, uso questo sistema per le gru un pò più impegnative come le City perchè di dimensioni e costi più importanti e con il fatto di essere meno versatili nei cantieri quotidiani.
In oltre nel 90% dei casi il venditore ti inserisce nel contratto il primo montaggio e smontaggio gratis.
In parole povere tu la compri invece che noleggiarla solamente, a loro risulta che hanno venduto una macchina, fanno numero verso il produttore e
alla fine te la riacquistano ad un prezzo predefinito in partenza dopo il periodo che hai deciso tu (nel mio caso 18 mesi che è la durata del cantiere)
Ora se tu sottrai il prezzo di riacquisto a quello di acquisto (pagato tramite apposito leasing) e aggiungi che non hai pagato il primo
montaggio/smontaggio e il trasporto in cantiere degli elementi perche la gru proviene dalla fabbrica ottieni un valore inferiore rispetto al canone noleggio e nel mio caso ammontava a circa 150/200€ mensili
Questo detto terra a terra
CIAOIl vostro geom.preferito
Commenta
-
avevo fatto un'indagine circa 15 mesi fa..... (però forse ora le cose sono cambiate...)
premetto che mi ero trovato di fronte ad una GIUNGLA.... unica cosa ricorrente era che con il nolo a lungo termine e riacquisto successivo portavano a spese superiori (da qualsiasi parte si guardasse l'operazione finanziaria)
siccome anche a me erano giunte notizie di un numero sempre maggiore di aziende che ricorrono a questo tipo di operazione finanziaria, mi sono chiesto i motivi....
parlando poi con i commerciali di varie aziende di MMT ho capito che molte ditte del settore avevano un bilancio che non permetteva un ulteriore aggravio e quindi da questo punto di vista non erano finanziabili.
il nolo a lungo termine invece non è sottoposto a verifiche finanziarie..... l'eventuale acquisto successivo poi, interessa un imponibile molto minore.....
La conclusione (di allora) fu che se hai i soldi è meglio il leasing.....
ma ripeto... magari le cose son cambiate...
Commenta
-
Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggioavevo fatto un'indagine circa 15 mesi fa..... (però forse ora le cose sono cambiate...)
premetto che mi ero trovato di fronte ad una GIUNGLA.... unica cosa ricorrente era che con il nolo a lungo termine e riacquisto successivo portavano a spese superiori (da qualsiasi parte si guardasse l'operazione finanziaria)
siccome anche a me erano giunte notizie di un numero sempre maggiore di aziende che ricorrono a questo tipo di operazione finanziaria, mi sono chiesto i motivi....
parlando poi con i commerciali di varie aziende di MMT ho capito che molte ditte del settore avevano un bilancio che non permetteva un ulteriore aggravio e quindi da questo punto di vista non erano finanziabili.
il nolo a lungo termine invece non è sottoposto a verifiche finanziarie..... l'eventuale acquisto successivo poi, interessa un imponibile molto minore.....
La conclusione (di allora) fu che se hai i soldi è meglio il leasing.....
ma ripeto... magari le cose son cambiate...
In pratica la concessionaria si sostituisce all'acquirente (utilizzatore) nei rapporti con i leasing?
Commenta
Commenta