MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caricatore gommato a tazze

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caricatore gommato a tazze

    Ciao a tutti c'e' forse qualcuno che sa cos'e' il caricatore gommato a tazze ?
    Se si mandatemi alcune foto

    GRAZIE

  • #2
    dipende se intendi macchinario di nuova costruzione o "vintage" ;

    se vintage ad es.:


    piuttosto che " gommati" meglio chiamarli " ruotati",
    ( a vapore meno comuni poi a scoppio od elettrici )
    Ed anche vi sono stati esemplari cingolati .
    Sopratutto le ultime generazioni erano semoventi.
    In Italia per trovare il " gommato " in uso generale bisogna aspettare il dopoguerra quando con il reimpiego dei residuati bellici si ebbe a basso costo componentistica idonea. E la loro funzione è durata fin quasi agli anni 70.
    Il principio è quello classico usato sin dai tempi dell'archeologia industriale per elevare in mulini, fornaci, frantoi e quanto altro materiali inerti; coppia di catene gemellate tese tra tamburo motore trainante dentato e di rinvio folle;
    su di esse a spazio determinato con gli appositi maniglioni venivano fissati i secchielli.
    Applicato questo principio a questa macchina essa era dotata al piano di carico di una sorta di tramoggia piatta che (ove possibile) veniva fatta incuneare nel cumulo di materiale da caricare ( e dove non possibile, abbondante uso di badili); alla sommità di scarico invece canala quasi sempre a bandiera (circa 120°) per distribuire il carico.
    A seconda delle dimensioni del mezzo di trasporto questo poi in fase operativa doveva muoversi o meno per distribuire il materiale su tutta la sua superfice utile.
    Ultima modifica di junker; 03/07/2007, 20:12. Motivo: specifiche

    Commenta


    • #3
      Ne esistettero anche alcuni che grigliavano il materiale.. Nei mie ricordi d'infanzia ne esistono alcuni nel fiume Trionto.. erano cosi composti (spero di essere chiara) vi era la base a 4 ruote, nella parte anteriore vi era il motore (in genere un Deutz) coperto da un cofano tondo, al centro macchina vi era u incastellatura con 2 assi che tendevano e tenevano delle catene che veninano fatte girare dagli assi trascinando le tazze che nel girare sollevavano il materiale portndolo sino in cima^dove nel ruotare verso il basso scaricavano il materiale sullo scivolo che vibrava, vibrazione azionata da un eccentrico, lo scivolo era inclinato verso il basso e lapunta oltrepassava il bordo laterale dei camion che si caricavano in genere si usava per fare il "misto" che comprendeva pezzatura sino a 15 o 30 mm a secondo della griglia, le pietre ed il materiale piu grosso cadeva di lato al camion... dietro vi era il posto guida protetto in genere da na tettoia tonda in lamiera.. In genere si operava cosi: s scavava na trincea di 4 mt di larghezza, lunga almeno 20 e profonda almeno 50, la "grigliatrice" veniva messa con le tazze addossate al bordo della trincea in modo che le tazze, con i loro denti, scavassero il materiale e poi si cominciava la "danza".. avanti ed indietro- destra sinistra della grigliatrice e del camion (li ho imparato a fare avanti ed indietro con il cambio del 682) per caricare al centro piu possibile e piu materiale possibile.. Spero di avervi chiarito un po le cose.. peccato che il mio cervello non abbia la connessione USB.. senno' ne avrei di foto da mostrare.. chiuse nel caasseto dei ricordi della mia infanzia..

      Commenta

      Caricamento...
      X