MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Settore MMT - Quale indirizzo di laurea specialistico?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Settore MMT - Quale indirizzo di laurea specialistico?

    Ciao a tutti!!
    Volevo un consiglio:tra poco mi laureo in ingegneria meccanica(laurea triennale),e mi piacerebbe svolgere il lavoro di progettista nel campo delle MMT (macchine movimento terra),secondo voi quale dei seguenti indirizzi della specialistica (curriculum)sarebbe più opportuno per me,vista la mia meta?
    "VEICOLI TERRESTRI" o "AUTOMAZIONE E ROBOTICA"?

    p.s sapete per caso se in Italia esiste una laurea specialistica unicamente sulle MMT??

    Grazie!!Ciaoo!!
    Ultima modifica di arzillo; 14/09/2007, 19:06.

  • #2
    Probabilmente Veicoli terrestri. L'indirizzo Automazione e robotica solitamente riguarda più gli impianti automatici e l'enfasi è più sul controllo.

    Tieni comunque presente che le differenze si riducono a pochi esami complementari e a una riga sul futuro cv, quindi non sopravvalutarne l'importanza.

    Piuttosto prendi la specialistica e, se realmente interessato a lavorare in questo mondo, punta a svolgere un tirocinio e la tesi di laurea in un azienda del settore. In questo modo una volta laureato sarai già introdotto nel settore e avrai quel briciolo di esperienza che ti permette di distinguerti dalla "massa" dei candidati.

    Quanto alla laurea specialistica in MMT non so nulla, ma vista la crescita esponenziale dei corsi di laurea non mi stupirei più di tanto se esistesse.

    Ti posso invece segnalare questo master

    Commenta


    • #3
      Io pensavo che fosse meglio automazione e robotica...ma ovviamente era solo una supposizione..
      Ti dico gli esami caratteristici dei due indirizzi così vedi secondo te quale va meglio per uno che debba progettare MMT:

      AUTOMAZIONE E ROBOTICA

      -Azionamenti elettrici
      -Progettazione meccanica funzionale
      -Regolazione e controllo degli impianti
      -Produzione assistita dal calcolatore
      -Simulazione e prototipazione virtuale
      -Azionamenti a fluido
      -meccanica dei robot



      VECOLI TERRESTRI
      -Dispositivi meccanici per il veicolo
      -Progetto dei sistemi di trasporto
      -Motori termici per la trazione
      -Principi e met. della prog. mecc.
      -simulazione e prototipaz. virtuale
      -costruzione di veicoli terrestri
      -Dinamica e simulazione dei veicoli

      Grazie!!Ciaoo!!

      Commenta


      • #4
        secondo me come materie di studio è senz'altro più attinente la seconda, quindi veicoli terrestri
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Il problema è che i veicoli trattati in quel corso sono :automobili , camion e treni non c'è traccia dei veicoli per MMT..che ne dite?

          Commenta


          • #6
            mah, sicuramente le materie di studio sono più attinenti al settore MMT....
            poi si tratterà solo di applicare alle MMT i principi studiati per gli altri tipi di veicoli
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Guarda, la figura professionale che aveva in mente chi ha ideato il curriculum Automazione è probabilmente il progettista di macchine automatiche, quali possono essere i pallettizzatori piuttosto che i robot di saldatura. Viceversa immagino che nei corsi di Veicoli ti verranno illustrate problemi e metodologie relative al progetto di veicoli e, per lo meno per il livello di approfondimento che si può ottenere in un corso di 50 ore, non c'è poi tanta differenza tra un camion e una pala...

              In ogni caso quando NH, Cat o chiunque altro mette insieme un gruppo di progettazione per un prodotto non va a cercare n ingegneri specializzati in MMT ma tot tecnici specializzati in oleodinamica, tot elettronici, tot strutturisti, tot motoristi, tot tecnologi etc, quindi alla fine forse ti stai fissando su un profilo professionale che neanche esiste.

              Quindi IMHO è meglio scegliere gli esami che più ti interessano e non preoccuparti troppo di possibili, imprevedibili conseguenze lavorative. Il bello della laurea in meccanica è proprio che ti da una cultura tecnica a largo spettro su cui in un secondo tempo potrai "costruire" la specializzazione che vorrai

              Detto questo, se vuoi altre informazioni anche specifiche sui singoli esami chiedi, magari per MP visto che si rischia di andare pesantemente OT

              Commenta


              • #8
                Ok!Grazie dei consigli!!

                Ciaoo!!

                Commenta

                Caricamento...
                X