MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Venditore macchine movimento terra

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Venditore macchine movimento terra

    Ciao ragazzi,
    mi piacerebbe tanto lavorare come venditore di macchine per il movimento terra.
    Qualcuno di voi conosce delle aziende che cercano?
    Soprattutto in Liguria e Sardegna;visto che sono sardo ma da qualche anno mi trovo in Liguria per lavoro.
    Grazie

  • #2
    Guarda nei vari siti dei concessionari e prova a presentarti....ti dico però che è un lavoro che richiede una preparazione di un certo tipo. Il settore è molto duro e selettivo con i clienti molto esigenti....sei sicuro di esserci portato?
    Costantino Radis

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
      Guarda nei vari siti dei concessionari e prova a presentarti....ti dico però che è un lavoro che richiede una preparazione di un certo tipo. Il settore è molto duro e selettivo con i clienti molto esigenti....sei sicuro di esserci portato?

      aneddoto: nelle trattative che sto' gia' intavolando (x l'anno venturo) per permutare il mio O&K, mi viene a trovare un venditore di una marca "importante", una "fighetta" incravattata, guarda il mio RH, inizia a scriversi i dati della macchina e mi fa': "giusto la settimana scorsa abbiamo ritirato uno di questi Rock"..................... non commento.

      Commenta


      • #4
        Grandioso!
        Non ci sono parole. Giuro che sto ridendo da solo come uno stupido.
        Hai reso il mio pensiero in pieno. Il fatto è che di questi "nuovi acquisti" ne stanno arrivando sempre più. Personalmente non sopporto nemmeno certi venditori vecchia maniera che volevano imbambolarti di parole ma...tra un estremo e l'altro ci sono le vie di mezzo che non fanno male a nessuno.
        Costantino Radis

        Commenta


        • #5
          Scusa Costa, e se O&K e Rock avessero fatto illo tempore una joint-voiture a noi tutti sconosciuta e cognita solo a sto venditore
          Infatti, di questi venditori se ne vedono sempre piu... Ma vedi quello "vecchio stile" certe volte il compratore scaltro, ci si divertiva a farlo parlare per ore e poi lo smontava in un nanosecondo.. (Lo fece mio padre con un venditore Maia.. lo fece parlare per piu di un ora della 955L.. e in 10 secondi gli disse: "Ho capito, vabbè.. vuol dire che prendo la 955nuova dal sig. *********").. Da veri bastardi
          Ultima modifica di Trakker; 04/11/2007, 15:41.

          Commenta


          • #6
            Ha fatto proprio bene tuo padre,Marcella Se lo meritano 'sti incompetenti. A quanto vedo,è così un po' in tutti i settori,credetemi che anche tra i venditori di macchine utensili ed utensileria ci sono certi personaggi che ti domandi come possano occupare quel posto A 'sto punto mi vien da pensare che chi li assume non sia poi tanto selettivo,quindi,caro Mauryfan,credo non avrai molti problemi a trovare un posto. Sarà questione di autostima tua essere un venditore preparato.

            Piccolo episodio accaduto un paio di mesi fa :
            mi suona il campanello uno dei tanti rappresentanti rompiscatole di una delle utensilerie di zona.....vado ad aprire,entra,e comincia a parlarmi dei vari articoli che vende senza mai fermarsi,ad un certo punto lo fermo e gli domando di illustrarmi che frese integrali a taglienti asimmetrici ha (ero scarso in magazzino,quindi volevo approfittarne per vedere un'alternativa alle solite,ormai che era là sto spaccaballe...) ......beh,cosa fa lo sveglione?? Mi fa vedere tutt'altra cosa convinto di parlarmi di quello che gli avevo chiesto Allora l'ho fermato e gli ho detto : "scusa,mi passi un attimo il catalogo?"
            Mi son trovato la pagina con gli articoli che m'interessavano e gliel'ho ridato in mano,e già lì ha cominciato ad imbarazzarsi non poco Poi gli ho chiesto un po' di prezzi ed è rimasto interdetto farfugliando qualcosa d'incomprensibile A quel punto gli ho aperto la porta e gli ho detto che,nel caso fossi stato interessato,avrei chiamato in sede.
            Ma come si fa a mandare in giro degli incompetenti del genere?? Cavolo,dovrebbe essere interesse di chi li assume farsi rappresentare come si deve!!

            Scusate per questo semi-OT.

            Commenta


            • #7
              In realtà ho già provato a cercare sui siti, ma è difficile trovarne qualcuno di interessante per le zone che interessano me, cioè liguria/Genova o sardegna/prov.Cagliari.
              Sono tutti piccoli concessionari che già hanno dei venditori e che comunque non cercano.
              Io cerco un'azienda seria che mi dia la possibilità di fare dei corsi iniziali,quindi con l'esperienza sul campo e i corsi di aggiornamento farmi l'esperienza per poter essere un vero e proprio consulente per il cliente.
              Lo so che è difficile, ma secondo me quando si fa un lavoro con passione ed entusiasmo diventa tutto più semplice.
              Qualcuno di voi ha qualche sito da suggerirmi?

              Commenta


              • #8
                Ragazzi ma quando avete iniziato a scavare anche voi eravate"INCOMPETENTI"!!!!!!!.

                Commenta


                • #9
                  Verissimo, ma se pratichi:

                  1) tanta umilta';
                  2) avidita' nel "rubare" il mestiere a chi ne sa' di piu';
                  3)dedizione;
                  4)parlare poco se poco se ne sa';
                  5)presentarsi DA SOLI da un cliente x una qualsiasi trattativa, SOLO quando SI HA la professionalita' per farlo;

                  e nello specifico per un venditore:

                  a) conoscenza del prodotto che si vende ASSOLUTA.... e anche del prodotto della concorrenza ....meglio se degli ultimi 30 anni...anche xche' un simit 90 in permuta puo' sempre capitare
                  b) mai fare paragoni o screditare il prodotto della concorrenza;
                  c) CAPIRE il proprio mercato e il modo di pensare delle imprese alle quali ci si rivolge, una cosa e' vendere cellulari, altra gli escavatori...non guastano sane chiacchierate con qualche vecchio manico alla sera in qualche bar....perche' in una trattativa anche l'operatore "storico" in una impresa puo' avere il suo peso, spesso per non fare scappare i "maniconi" le imprese gratificano gli operatori TOP anche in questa maniera

                  questo per cominciare...secondo me.
                  6

                  Commenta


                  • #10
                    Per Ruotafolle: sono dello stesso parere di Bolla. Trovo che oggi, soprattutto in lavori ad elevata professionalità, ci sia troppa leggerezza nell'affrontare le tematiche di un certo livello. Questo capita in modo del tutto generalizzato dove, nel momento in cui effettui una assunzione, la prima domanda che ti viene fatta è "Quant'è lo stipendio?", la seconda è "Quante sono le ferie?", la terza è "Quanti sono i permessi in un mese?".
                    Pochi - e alla fine sono poi quelli che si dimostrano veramente capaci e professionali - ti chiedono "Cosa farò?", "Che prospettive di crescita ho?", "Che opportunità mi offrite in termini di esperienza e professionalità?".
                    Se un atteggiamento del genere è quanto mai marcato nel mercato generico del lavoro, nei settori commerciali lo è all'ennesima potenza con risultati disastrosi e con l'avvilimento di chi - abituato a vendere professionalità allo stesso prezzo dei "bifolchi" per poter stare sul mercato - non concepisce atteggiamenti di questo tipo.
                    Pur essendo figlio di un titolare di una delle maggiori aziende della zona nel settore movimento terra, su consiglio stesso di mio papà ho lavorato come dipendente presso altri per qualche annetto. Prima di tutto per capire "...quanto lo sa di sale lo pane altrui..." come ha scritto Dante, poi per imparare il rispetto dei ruoli e sapere che quando entri in una realtà che non è la tua sei l'ultima ruota del carro e i gradi te li guadagni di giorno in giorno. Infine per capire altre realtà, altri mestieri e altre mentalità. Fare tesoro delle cose buone e ricordarsi molto bene tutto ciò che invece non funzionava a dovere in modo da non ripetere gli stessi errori. Pensa che sono persino stato dipendente pubblico in un ufficio tecnico di un grande comune della cintura di Torino per circa 2 anni e mezzo ritenendo che una esperienza del genere fosse molto importante per capire i meccanismi che regolano la macchina amministrativa. Cosa che mi è stata utilissima (forse perchè ho anche avuto la fortuna di capitare con un dirigente illuminato e con dei colleghi molto competenti e professionali) e che, quando ho deciso di dare le dimissioni dal mio "posto sicuro", mi ha fatto guardare come un marziano da molti. Di fatto avevo imparato un metodo di lavoro che mi mancava e avevo acquisito una ulteriore professionalità. Ho fatto per circa 7 anni il dipendente in tre realtà diverse e questo è stato molto formativo per poter poi affrontare la mia realtà aziendale con occhi molto diversi.
                    Se questo è l'atteggiamento mentale con cui ci si pone nei confronti del lavoro secondo me il nostro amico Mauryfan potrà fare bene ma se invece si aspetta subito guadagni facili....beh...penso che possa bruciarsi in poco tempo perdendo di credibilità. Negli ultimi anni ne sono passate tantissime di meteore tra i venditori di MMT della nostra zona e sono tutte precipitate lasciando tanti bei crateri fumanti....sbriciolandosi contro un terreno molto duro.
                    Secondo me è inutile illudere una persona dicendo "sarà facilissimo". La professionalità costa impegno, fatica e umiltà, soprattutto in settori molto difficili e specialistici. Tutto qui.
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #11
                      ....purtroppo nel ns settore (ma anche in altri) c'e' molta "improvisazione".....tutti pensano che il mondo MMT sia un mondo "dorato" dove ci sono i "macchinoni che costano tanto e si straguadagna,"",,,,,,,,,,,troppi ne vedo tutti i giorni che manco sanno trovare un numero di matricola o dare un valore congruo (sia per il cliente che per il rivenditore) all'usato.

                      basti vedere cosa e' successo con i miniescavatori....oramai li trovi pure in farmacia....poi pero' se c'e' da montare un martello o altro sanno neanche da dove si comincia

                      ci andrebbe una sorta di albo nazionale o simile

                      i grandi concessionari assumono ad "un tozzo di pane" giovani appena laureati (senza fare alcun tipo di corso inerente al MMT) e gli danno in mano biglietto da visita e depliant,,,,,,,""""""vai e vendi"""....questi li chiamano "seminatori" cioe' appena riferiscono che il dato cliente potrebbe essere interessato.....ritorna dal cliente il vero e proprio venditore per la trattativa...

                      un consiglio spassionato da chi e' nato commerciante MMT ........losa perde
                      EXCAVATOR'S MAN

                      Commenta


                      • #12
                        Condivido in pieno gli interventi di Bolla e Costantino,E parla uno che ha portato in giro filtri e denti per anni anche a cento chilometri prima di fare il concessionario.La gavetta ,l' umilta' e la professionalita' per me e' tutto ma il la mia risposta sopra era per HD 41 quando ho sentito parlare di incompetenza.
                        Io ho iniziato a venti anni e gia conoscevo "un po" le macchine perche' avevo la passione ,i depliant a casa,andavo a le fiere,avevamo l' impresa in casa insomma una serie di cose che mi hanno aiutato.Pretendere di trovare uno che conosce le macchine tue e della concorrenza e degli ultimi 30 anni,subito e' un po eccessivo!

                        Commenta


                        • #13
                          Esperienza e umilta'

                          Scusatemi se vi rispondo soltanto ora, ma avevo dei problemi sulla connessione ad internet.
                          Vi do ragione quando parlate di umiltà, esperienza, etc.
                          Ma io credo che quando un lavoro si fà con passione, sia tutto molto più semplice.
                          Io non ho tanta esperienza sul movimento terra.
                          Però posso brevemente raccontarvi la mia esperienza lavorativa.
                          Mi sono diplomato in ragioneria e perito comm.le nel lontano 1997,
                          poi ho incominciato subito a lavorare,
                          per un anno ho lavorato c/o un officina meccanica per macchine industriali, movimento terra e agricole.
                          Per sei anni ho lavorato c/o un impresa edile, iniziando come operaio ed arrivando alla gestione di piccoli cantieri.
                          Ora lavoro nell'amministrazione di una Multinazionale.
                          Ma la mia passione rimane quella delle MMT.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X