MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

manutenzione si manutenzione no

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • manutenzione si manutenzione no

    allora ragazzi, fino a desso si e parlato un po di tutto ma la manuntenzione delle macchine dove la mettiamo? seguiamo il prospetto rilasciato dalle case costruttrici,o si fa il fai da te?

  • #2
    Almeno da noi, si segue il prospetto della casa, anche perchè il tecnico di zona, si segna di volta in volta le ore di lavoro e fa piu o meno il calcolo di quando potrà essere il prossimo intervento....Ogni tanto passa e controlla le ore di lavoro e se è il caso, chiede il permesso al titolare per effettaure l'intervento...

    Commenta


    • #3
      ciao strakker non tutti la pensano allo stesso modo spesso trovo ditte che ti rispondono serve propio?NON SI PUO TIRARE AVANTI? non ti ho piu visto in rete eri impegnato con il lavoro?

      Commenta


      • #4
        per strakker: ai letto il mio argonento sui 954 964 984 b? in svizzera hanno cominciato a girare?

        Commenta


        • #5
          noi in ditta abbiamo quasi tutte macchine cat e su tutte abbiamo la manutenzione programmata cgt..... una macchina efficente è segno di produttività!!!!!!quindi oro x una ditta..ciao

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti, noi qui in ditta abbiamo un'officina con 8 persone quindi i tagliandi di manutenzione li facciamo da interni.
            Seguiamo quanto consigliato dalle case costruttrici per il movimento terra acquistando però filtri ed olio da ns fornitori(l'importante sono le spefifiche).
            Con Komatsu abbiamo una garanzia di 5000 ore o 3 anni gratuita cioè senza incidenza sul prezzo di acquisto.
            Per quanto riguarda i camion sono quasi tutti Mercedes quindi siamo obbligati a seguire le indicazioni dateci dal computer di bordo ma dirò che in effetti costa meno rispetto a prima perchè il computer stesso legge moltissimi parametri tipo viscosità dell'olio, stato dei freni, stato dei filtri aria ecc quindi gli intervalli sono generalmente molto più lunghi di quelli che empiricamente si programmavano prima.
            Comunque sulle macchine operatrici cambiamo l'olio ogni 300 ore ed i filtri una volta si ed una no.
            Il filtro aria viene soffiato ogni sera!
            Sui camion arrivamo anche a cambiare l'olio una volta l'anno, cioè ogni 40-45.000 km.
            Se volete saperne di più chiedete.
            Ciao a tutti

            Commenta


            • #7
              Bel tema...
              ...ti rispondo che...manutenzione assolutamente SI!!
              In azienda ormai effettuiamo da soli tutti gli interventi di manutenzione su ogni tipo di mezzo. L'abitudine che ha imposto in particolar modo mio padre, che si occupa proprio dell'andamento tecnico dell'azienda sia per i cantieri che per le macchine, è quello di seguire i tempi delle imposti dalle case produttrici anticipandoli un po'. Potrebbe sembrare una cosa sciocca ma se, ad esempio, viene imposto il cambio olio ogni 250 ore (ad es.) noi lo anticipiamo anche a 200. Questo ci ha permesso di preservare motori che diversamente hanno sempre dato problemi ad altri. Un esempio lampante è il caso dei vecchi FE28: erano macchine a cui, in media, a circa 8000 ore esplodeva il turbo. Noi li abbiamo sempre portati a 12.000-13.000 ore senza il minimo problema. Così anche per altri mezzi, sia MMT che veicoli industriali. Sicuramente la spesa a lungo termine sale ma, un po' per i prezzi vantaggiosi che offrono per acquisti di un certo tipo di lubrificanti e altri ricambi, un po' per non avere poi rotture della macchina in un periodo che rimane comunque fuori garanzia, un po' per l'alto valore dell'usato che siamo sempre riusciti a spuntare in fase di vendita perchè la macchina si presentava bene non solo alla vista ma anche alle varie prove sia di lavoro che con gli strumenti necessari a valutare la bontà della meccanica...bhe, per questi motivi è una politica che stiamo seguendo sempre di più...penso che finora i fatti ci abbiano dato ragione in tutti i sensi. Sarà perchè in passato il parco macchine era solo Fiat...e spesso vi erano macchine non proprio perfette (FL9, FE40...) per cui abbiamo preso l'abitudine ad essere molto attenti con i mezzi...ma vediamo che comunque, in questo modo, le macchine rimangono nel tempo più performanti e soprattutto appaiono, anche dopo molte ore, decisamente meno "stanche"!!
              Costantino Radis

              Commenta


              • #8
                Madonna santa che aborto di macchina la FL9..ancora esiste, cosi come il "famoso* FE40?

                Commenta


                • #9
                  Io ho ereditato due FH400 che ora ho venduto: una vera montagna di ferro !!!!!!!
                  Dei cessi come quelli non ne avevo mai visti.
                  Si lavorava sempre con il cofano motore aperto !!
                  Poi dicono che la Fiat costruisce bene !!
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Tipico problema dei primi Fiat-Hitachi (soprattutto FH300)...scaldavano come il sole del deserto!!!
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #11
                      P.S. per Luca: ci ho pensato un attimo ma quali problemi vi avevano dato gli FH400 per definirli come li hai definiti tu?
                      ...noi ne abbiamo avuto uno e non andava per niente male!!
                      ...piuttosto gli FH300 erano macchine che scaldavano parecchio...anche se non abbiamo mai lavorato con i cofani alzati come facevano molti nostri colleghi...ti spiace spiegarci meglio?
                      Costantino Radis

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X