Ciao a tutti, avrei una question da fare: dovrei montare un distributore idraulico(a doppia leva a doppio effetto) su un trattore FIAT355. Fondamentalmente il distributore mi serve per il terzo punto idraulico e per utilizzare il montante di un muletto.Mi sapete dire se è necessario, soprattutto per quest'ultima applicazione, se è necessario ke io monti anke un serbatoio aggiuntivo x l'olio? Se si, dov'è ke andrebbe collegato?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Serbatoio x distributore idraulico
Collapse
X
-
Così a occhio direi che, se aumenti il numero di martinetti, devi aumentare la quantità di olio disponibile nel circuito, altrimenti rischi che quando un martinetto è pieno di olio (stelo tutto esteso o anche tutto retratto se doppio effetto), l'olio rimasto nel circuito non basti per sollevare completamente gli altri.
-
I trattori hanno abbastanza olio per far funzionare un muletto, controlla però che il livello non sia al minimo.
Se utilizzi un muletto con distributore idraulico proprio, collega il ritorno di questo non al distributore da te montato, ma fai un ritorno diretto nel trattore per dare all' olio sempre in circolo un percorso più diretto. Inoltre in questo caso monta un distributore non troppo piccolo.
Per IM14: il serbatoio deve avere uno sfiato, una lieve pressione può esserci, ma se eccessiva forse lo sfiato è intasato o inesistente.
Commenta
-
grazie ragazzi x i consigli!..in particolare x endy, mi è stato consigliato di montare un distributore da 3/8',secondo te può andare o occorre un formato diverso?
visti i vs consigli, prima di installare un serbatoio dell'olio aggiuntivo,proverò praticamente se riesco a far funzionare il muletto sfruttando solo l'olio del trattore.
Non essendomi mai posto il problema dell'olio nel circuito del sollevatore(avendo un trattore mio personale solo da poco tempo), come faccio a sapere se l'olio del sollevatore(e qdi anke del distributore)è già al minimo, al massimo o al livello giusto...esiste x caso un asta graduata come nel caso dell'olio motore(dubito)?
grazie a tutti
Commenta
-
OK per il distributore da 3/8'.
Per il livello dell' olio cambia da trattore a trattore. L' olio normalmente é lo stesso del cambio e del differenziale e in qualche trattore é lo stesso pure del motore. Il suo livello si può controllare togliendo un tappo posizionato lateralmente al cambio o lateralmente al differenziale. In qualche caso può esserci un tappo verticale (può essere un tappo/sfiato) con astina graduata.
Esistono anche trattori con l' olio che serve solamente per l' impianto idraulico, in questo caso il livello sarà sul gruppo sollevatore.
Commenta
-
Ciao a tutti se non sbaglio il fiat 355 ha il sollevatore come serbatoio x il terzo punto idraulico non ci sono problemi.un 2litri d'olio di media ma x il montante bisogna vedere di quanti litri ha bisogno se va molto in alto se ha 2 cilindri. Con un po di pazienza si puo adattare un serb supplementare utilizzando il tappo di scarico come tramite con l'altro serbatoio fare attenzione alla sfiato dell'aria e alla sezione del tubo di collegamento tra i due serbatoi .Altrimenti dovrai fare un imp.idraulico separato con serbatoio pompa con moltiplicatore di giri x PTO e distributore ( il prezzo salira di molto)
Commenta
Commenta