MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Apertura Nuova CAVA - Scelta macchinari e impianti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Apertura Nuova CAVA - Scelta macchinari e impianti

    Salve a tutti,
    sono un nuovo utente, e per certi aspetti un neofita del settore.

    Scrivo perche vorrei chiedere l'aiuto di chi ha piu' esperienza di me su cave, in particolare basalto.

    Insieme ad un amico abbiamo appena ricevuto la licenza per lo sfruttamento di una cava di basalto per la produzione di inerti da costruzione. Avremmo a disposizione circa 1 ML di M3 da sfruttare.

    Vengo al dunque, dobbiamo scegliere i macchinari da utilizzare in cava, e che tipo di impianto realizzare, cosa non semplice!!

    Allora, iniziamo con i prodotti che vorremmo realizzare, noi al momento puntiamo su ghiaia da calcestruzzo, dimensione 5-20MM. Questa rappresenta per noi la produzione piu' interessante e remunerativa, poi si avra' un "sabbione" 0-5 ed un ciottolato 20-40 (eventualmente da ri-immettere nel circuito di frantumazione per incrementare la produzione di ghiaia 5-20)

    Inizialmente avvevamo pensato a dei mezzi mobili, trasportabili semoventi a mascelle.

    Ci siamo pertanto orientati verso il MetsoMineral 105 e l'Extec C 12+, da abbinare ad un vaglio a due piani, come il modello S5 sempre della extec o un powerscreen (warrior 1400 se non ricordo male)

    Nel proseguo, abbiamo iniziato a pensare anche ad altri modelli alternativi, come il REV, in particolare il GCS109 e 125

    Noi vorremmo ottnere un impianto che ci permetta di realizza prevalentemente un prodotto per la produzione di calcestruzzo, e sabbia(ione) e filler.
    Vogliamo avere una buona qualita' di prodotto, in particolare omogenea e stabile
    Secondo i nostri piani dovremmo realizzare della ghiaia 5-20 dai 500 ai 750 M3 al giorno.


    Tutto cio considerato ci stiamo domandando:
    A partia' di capacita' produttiva, vi sono differenza sostaziali nel costo di realizzazione di un impianto fisso e di uno mobile? Considerate i nostri obiettivi, e capacita' finanziarie non elevatissime, dobbiamo procedere con la valutazione di impianti mobili, o il costo di un fisso e' similare a quello di un mobile? (non avremmo problemi a reperire un terreno vicino alla cava dove installare un eventuale fisso)

    Nel caso un cui la valutazione economica di un fisso contro un mboile sia tale, che si debba necessariamente partire con un mobile, L'accoppiata di un frantoio a mascelle e di un buon vaglio (il tutto fisso o mobile che sia) ci permetterebbe di avere una buona qualita' di prodotto finito, consentendoci di raggiungere i nostri target di 500-750 Ton di ghiaia 5-20 al giorno, o dobbiamo orientarci veso frantoi con altre teconolgie (cono o martelli?)
    Tenete conto che il materiale dal avorare e' un basalto, un prodotto decisamente duro, che verra' estratto da una cava dove si procedera' con le mine, e si avrano molti massi di dimensioni rilevanti (500-700 MM)

    Nella mia testa, io avevo immaginato di procedere con un frantoio a mascelle ed un vaglio, per poi in futuro, valutare di inserire nel mezzo un secondo vaglio (martelli o cono, da valutare) come mezzo di frantumazione secondaria, per incrementare capacita' produttiva, e qualita' del prodotto (ad oggi le nostre capacita' finanziarie non ce lo consentirebbero!)

    Qualunque vosto suggerimento e opinione sono bene accetti!

    Restando in attesa dei vostri perzioi consigli, vi mando cari saluti!

  • #2
    Ciao Carrier,
    ben venuto nel forum.

    Complimenti, sei uno dei pochi che riesce ad aprire cave nuove in Italia.

    Se non sono curioso, in che zona si trova la cava?

    Tornando al tuo problema:

    non credo che tu sia in grado di produrre le quantità richieste con le macchine citate se non lavori su due turni. Mi spiego meglio, col basalto i modelli citati, nelle migliori condizioni, non realizzano più di 80t/h. Infatti è da considerare che il basalto è molto duro e che la macchina di frantumazione "frantoio" non può lavorare con rapporti di riduzioni sureriori al 1:4. Ossia se voglio frantumare a 40mm devo introdurre rocce al massimo da 160mm. Qualora la pezzatura in ingresso sia maggiore occorre fare più passaggi nel frantoio.
    Stai attento difida sempre da chi ti dice che puoi buttere dentro al frantoio il 700mm ed ottenere il 40mm, distruggi la macchina in poco tempo. In particolare i modelli citati non possono essere regolati a 40mm col basalto, le case costruttrici lo vietano, in particolare extec e metso. Molto probabilmente hai già parlato con quelli della extec e ti hanno garantito che puoi lavorare col C12 senza problemi, difida. La extec, come riporta sui manuali delle sue macchine, non autorizza l'uso delle macchine sotto i 70mm, in applicazioni da cava, se non su approvazione scritta dalla casa madre, pena il decadimento della garanzia (l'autorizzazione non te la daranno mai).
    Nel caso di Metso, il modello LT105 non lo producono più, producono il modello LT106. Inoltre usando solo il frantoio probabilmente avrai pochissimo se non nullo 0-5. L'ideale sarebbe avere il frantoio regolato tra 70 e 100mm, il cono regolato a 40 mm ed il vaglio che separa. Non usare il mulino a martelli perche le usure sarebbero elevatissime col basalto.

    In molti casi, ed in particolare per il basalto, si usa un frantoio come fronte cava aperto a 100mm, il materiale prodotto 0-100 serve poi per alimentare un impianto fisso con ancora frantoio, cono e vaglio.

    NOTA ridurre il basalto da 500-700 a 40mm non è conveniente per i costi di gestione e soprattutto ti distrugge la macchina in poche ore.

    Ti consiglio, oltre a farti indicare i modelli che il costruttore ritiene più idoneo all'applicazione, di farti indicare i parametri di regolazione delle macchine, la della produzione prevista, e fatti fare un disegno con lo schema della dislocazione delle macchine.
    Prova a sentire anche altri costruttori come OM che fa anche impianti fissi o Gasparin.

    Buon lavoro.

    Commenta


    • #3
      Grazie mille Scalper,

      la tua esperienza e professionalita mi rincuorano (anche se i miei sogni di ottenere un materiale decente con un solo frantoio sono miseramente distrutti!!)

      Se ti interessa, posso inviarti le specifiche del materiale, e mi dai la tua opinione in merito all aposibilita' di ottenere livelli di riduzione decenti con queste macchine.

      In realta', quello che io avevo pensato di fare, era di inziare con una unica unita' di frantumazione (ed avevo pensato ad un mascelle), in un secondo momento, avevo pensato di installare un secondo frantoio che dovra' lavorare come secondario, e per questa unita', non ho ancora deciso, se intallare un martelli o un cono.

      La produzione di sabbia (0-5 MM) non e' ovviamente un'esigenza, quello che invece appare per me una necessita', e' la produzione di materiale da calcestruzzo, 5-20 / 5-30 MM.

      Mi consigli OM, posso chiedere perche', fanno macchine migliori (o di pari livello di EXTEX) o sono piu' economiche?

      Se vuoi, puoi contattarmi in forma privata

      Grazie mille in anticipo,
      cari saluti
      Ultima modifica di Actros 1857; 15/01/2008, 15:32. Motivo: Per cortesia, evitate di inserire indirizzi mail. Grazie

      Commenta


      • #4
        Ciao Carrier,
        per avere un parere mi potresti inviare i dati di resistenza a compressione, densità, indice di abrasività e indice di lavoro (works index).

        Nella definizione del processo di trattamento sono di fondamentale importanza i costi di gestione o anche Running Cost.

        In linea di massima, parlando di macchine mobili, un frantoio da 45ton consuma circa 30-40 l/h di gasolio, che per una produzione di 100 ton/h significa un costo di 0,5 € a ton. In totale, tenendo conto delle parti d'usura e della manutenzione ordinaria, si arriva e 1,5-2€ a ton. La vagliatura è più economica, un vaglio da 36ton consuma circa 20l/h quindi 0,2-0,3€/t. Quindi il prodotto finito costa da 1,7 a 2,3 €/t. In questo caso si ipotizza il costo del gasolio a 1€/l esclusa iva e sconto e non si sono considerate le manutenzioni straordinarie. Tutto questo se si opera nel modo migliore per le macchine, se lavoro con rap. rid. non favorevoli il materiale resta più tempo dentro al frantoio che si usura di più, consuma di più e produce meno, non ultimo riduce la sua vita.
        Allego uno schema di possibile impianto di frantumazione per far fronte alle tue necessità.
        Tuttavia, essendo il costo dell'impianto oneroso ( il solo mulino a cono circa costa 150000 €) potresti lavorare con macchine mobili, frantoio a 70 mm con in linea il vaglio con reti da 30 e 5 mm, ogni tot ore chiudi il frantoio a 30mm e lavori il supero.
        Non usura il mulino a martelli, avresti troppe usure.

        Il fatto è che lemacchine mobili non fanno i miracoli ed il principio dell'impianto fisso, frantumazione primaria seguita dalla secondaria, seguita dalla terziaria, seguita dalla vagliatura deve essere rispettato.

        Non sponsorizzo le macchine OM, è solo che hanno un livello tecnologico molto alto, sono italiani ed hanno concessionari con assistenza in tutte le regioni. Purtroppo, ma potrebbe valere solo per me, non sono stato contento del rapporto col venditore extec (non di MAIE).

        Tieni presente che l'imp. fisso è come un "vestito fatto su minura", ti calza perfettamente ma se devi venderlo devi trovare uno che ha le tue stesse esigenze, perchè è progettato per un solo tipo di applicazione. Le macchine mobili permettono infinita versatilità, sono meso specifiche però hanno un valore residuo molto elevato come usato e dhanno molto più mercato.

        Sono sempre a disposizione.
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Grazie mille!
          Davvero utili le tue informazioni, posso inviarti le specifiche del materiale, ma avrei bisogno di un indirizzo email, se vuoi scrivimi un msg sul mio, o un messaggio privato, ti mando indietro le specifiche.

          Ti ringrazio del parere su OM, provero' anche a sentire loro, anche se dal loro sito non offrono macchine mobili a cono, solo a mascelle e martelli.

          Apprfitto per chiederti informazioni anche di un'altra ditta, la http://www.powercrusher.com/, hai mai sentito nulla dei loro prodotti, come sono, quanto costano, etc. etc.

          La tua consulenza e' veramente preziosa, e spero di poterti conoscere un giorno.
          Grazie mille per ora!

          Commenta


          • #6
            Holla!!, come butta col basalto?

            ...vedo che stai spaziando in lungo ed in largo coi produttori di frantoi!!!!
            La Powercrusher ex HARTL è una ditta austriaca a conduzione famigliare che produce le macchine dalla repubblica ceca all'india. Il prodotto è praticamante lo stesso da 15 anni. Infatti in questo ultimo periodo ha fatto banca rotta almeno due volte, rinascendo sempre con lo stesso prodotto. Dopo l'utimo fallimento del 97-98 circa si chiama powercrusher. Il prodotto era il migliore 15 anni fa, ore è obsoleto. I vagli per esempio li comprano da un costruttore irlandese. I prezzi variano a seconda della concorrenza presente nella trattativa e dalla necessità di vendere che ha l'azienda. Secondo me il prezzo è alto rispetto alla tecnologia che ti danno e all'assistenza inesistente. In Italia non vende quasi più se non in alto adige (...sai tra tedeschi......).

            Tornando al materiale che devi lavorare, senza vedere la scheda chimica si può dire che in generale: (dammi conferma)

            i basalti sono caratterizzati da una percentuale di silice SiO2 tra 40-50% e resistenza a compressione da 100 a 400Mpa.

            Il primo valore indica che ha un elevatissimo potere usurante sui macchinari, quindi essendo il mulino a martelli caratterizzato da elevatissima ventilazione interna , sarà soggetto d elevatissima usura.
            Il secondo invece indica che non può essere lavorato con rapportii di riduzione spinti, oltre 1:4 tanto più ci si allontana dai 100Mpa.
            C'è da dire inoltre che pur rispetando il rapporto di 1:4 comunque il frantoio non può lavorare se le dimensioni del materiale in ingresso sono troppo piccole es. 40mm.
            Se lo alimento solo con 40mm il frantoio si trova a lavorare in una condizione detta di "Costipazione". Il materiale occupa tutto lo spazio della camera di frantumazione senza lasciarne la possibilità a quello frantumato di espandersi. E' come riempirsi la bocca di panettone e tentare di masticare, fa male la bocca. Spero che l'esempio renda l'idea.

            Secondo me se lavori con un frantoio, per quanto robusto esso sia, non puoi chiuderlo sotto i 70-80mm.
            Quindi per produrre il 5-30 che tiserve io lavorerei a 70, vaglierei con reti da 5 e 30 ed il 30-70 lo ributterie nel frantoio miscelato col materiale grosso evitando la costipazione e sfruttando l'autofrantumazione interna alla camera.
            Questa è la migliore soluzione se non vuoi spendere troppo per il cono, comunque l'investimento non sarà basso.
            A presto.

            Commenta


            • #7
              Be, ancora complimenti,

              ti invio i dati salienti di analisi chimica:

              SiO2 49.4%

              Na2O 3.48%
              TiO 21.18%
              Al2O3 18.12%
              Fe2O3 2.92 %
              MgO 5.24 %
              FeO 7.41 %
              CaO 9.88 %

              resistenza 901Kg/Cm2 (che dovrebbe essere circa 90Pma)
              pertanto mi sembra di caprire, che nella fattispecie, stiamo parlando di un basalto non durissimo, ma con carattersitiche di abrasivita asolutamente nella norma sufficienti a usurare i martelli in tempi brevissimi.

              Avrei bisogno di un'altro chiarimento, nel caso volessimo, dopo aver messo il primo frantoi a mascelle con apertura 70 MM e procedere con il vaglio e ripassare il materiale eccedente il 30 MM assieme al grosso, come da te eccellentemete speigato, aggiungere un secondario, dovremmo necessariemanete pensare ad un cono, in quanto il materiale, anche se si arrivasse a pezzature piccole, usurerebbe i martelli in maniera eccessiva?

              Grazie ancora,
              a presto,
              Ciao

              p.s. un mio amico, ha visto il sito del powercrusher, non conoscendo il produttore, ed ha commentato, sono veramente delle belle macchine (dal punto di vista estetico), quindi temo che valgano poco dal punto di vista tecnico!

              Ancora ciao

              Commenta


              • #8
                Ciao Carrier,

                Dalla cheda analisi del materiale vedo che il tuo è un basalto abbastanza standard,non molto duro ma con il 50% di silice. Non male come abrasività
                Questa si ripercuoterà sicuramente non solo sulle macchine di frantumazione, ma anche sulle altre. (congoli, benne, ecc....)

                Vedo che hai compreso perfettamente le mie indicazioni. Come secondo passo sei sicuramente obbligato ad inserire un cono nel processo, i martelli si usurerebbero come il burro.

                Che dire di powercrusher, il nuovo sito è fatto bene, inoltre come specchietto per le allodole hanno realizzato dei prototipi dal deign accattivante (sembrano astronavi). Tuttavia le macchine sono caratterizzate da impianti idraulici di vecchio concetto, regolazioni prettamente meccaniche e laboriose. Per dire il frantoio o il mulino viene fatto girare direttamente dal motore diesel, quindi non puoi cambiare il numero di giri ne invertire il senso di rotazione, cose importanti per la manutenzione o per il disintisamento del frantoio. Se il frantoio per un qualsiasi motivo si fermasse prieno, saresti costretto a svuotarlo a mano. Ti assicuro che è una cosa faticosissima.

                Sempre a disposizione.

                Commenta


                • #9
                  Ciao Carrier...complimenti anche da parte mia perchè è davvero difficile ottenere concessioni per estrarre materiale inerte....dove si trova la cava....è fin ora per quanto tempo hai ottenuto la concessione??
                  Quali mezzi andrai ad impiegare per estrarre....possiedi il patentino da fochino?
                  Sono comunque fattori che a mio arere devi tenere conto!!

                  Ciao
                  Max187

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X