Salve a tutti,
sono un nuovo utente, e per certi aspetti un neofita del settore.
Scrivo perche vorrei chiedere l'aiuto di chi ha piu' esperienza di me su cave, in particolare basalto.
Insieme ad un amico abbiamo appena ricevuto la licenza per lo sfruttamento di una cava di basalto per la produzione di inerti da costruzione. Avremmo a disposizione circa 1 ML di M3 da sfruttare.
Vengo al dunque, dobbiamo scegliere i macchinari da utilizzare in cava, e che tipo di impianto realizzare, cosa non semplice!!
Allora, iniziamo con i prodotti che vorremmo realizzare, noi al momento puntiamo su ghiaia da calcestruzzo, dimensione 5-20MM. Questa rappresenta per noi la produzione piu' interessante e remunerativa, poi si avra' un "sabbione" 0-5 ed un ciottolato 20-40 (eventualmente da ri-immettere nel circuito di frantumazione per incrementare la produzione di ghiaia 5-20)
Inizialmente avvevamo pensato a dei mezzi mobili, trasportabili semoventi a mascelle.
Ci siamo pertanto orientati verso il MetsoMineral 105 e l'Extec C 12+, da abbinare ad un vaglio a due piani, come il modello S5 sempre della extec o un powerscreen (warrior 1400 se non ricordo male)
Nel proseguo, abbiamo iniziato a pensare anche ad altri modelli alternativi, come il REV, in particolare il GCS109 e 125
Noi vorremmo ottnere un impianto che ci permetta di realizza prevalentemente un prodotto per la produzione di calcestruzzo, e sabbia(ione) e filler.
Vogliamo avere una buona qualita' di prodotto, in particolare omogenea e stabile
Secondo i nostri piani dovremmo realizzare della ghiaia 5-20 dai 500 ai 750 M3 al giorno.
Tutto cio considerato ci stiamo domandando:
A partia' di capacita' produttiva, vi sono differenza sostaziali nel costo di realizzazione di un impianto fisso e di uno mobile? Considerate i nostri obiettivi, e capacita' finanziarie non elevatissime, dobbiamo procedere con la valutazione di impianti mobili, o il costo di un fisso e' similare a quello di un mobile? (non avremmo problemi a reperire un terreno vicino alla cava dove installare un eventuale fisso)
Nel caso un cui la valutazione economica di un fisso contro un mboile sia tale, che si debba necessariamente partire con un mobile, L'accoppiata di un frantoio a mascelle e di un buon vaglio (il tutto fisso o mobile che sia) ci permetterebbe di avere una buona qualita' di prodotto finito, consentendoci di raggiungere i nostri target di 500-750 Ton di ghiaia 5-20 al giorno, o dobbiamo orientarci veso frantoi con altre teconolgie (cono o martelli?)
Tenete conto che il materiale dal avorare e' un basalto, un prodotto decisamente duro, che verra' estratto da una cava dove si procedera' con le mine, e si avrano molti massi di dimensioni rilevanti (500-700 MM)
Nella mia testa, io avevo immaginato di procedere con un frantoio a mascelle ed un vaglio, per poi in futuro, valutare di inserire nel mezzo un secondo vaglio (martelli o cono, da valutare) come mezzo di frantumazione secondaria, per incrementare capacita' produttiva, e qualita' del prodotto (ad oggi le nostre capacita' finanziarie non ce lo consentirebbero!)
Qualunque vosto suggerimento e opinione sono bene accetti!
Restando in attesa dei vostri perzioi consigli, vi mando cari saluti!
sono un nuovo utente, e per certi aspetti un neofita del settore.
Scrivo perche vorrei chiedere l'aiuto di chi ha piu' esperienza di me su cave, in particolare basalto.
Insieme ad un amico abbiamo appena ricevuto la licenza per lo sfruttamento di una cava di basalto per la produzione di inerti da costruzione. Avremmo a disposizione circa 1 ML di M3 da sfruttare.
Vengo al dunque, dobbiamo scegliere i macchinari da utilizzare in cava, e che tipo di impianto realizzare, cosa non semplice!!
Allora, iniziamo con i prodotti che vorremmo realizzare, noi al momento puntiamo su ghiaia da calcestruzzo, dimensione 5-20MM. Questa rappresenta per noi la produzione piu' interessante e remunerativa, poi si avra' un "sabbione" 0-5 ed un ciottolato 20-40 (eventualmente da ri-immettere nel circuito di frantumazione per incrementare la produzione di ghiaia 5-20)
Inizialmente avvevamo pensato a dei mezzi mobili, trasportabili semoventi a mascelle.
Ci siamo pertanto orientati verso il MetsoMineral 105 e l'Extec C 12+, da abbinare ad un vaglio a due piani, come il modello S5 sempre della extec o un powerscreen (warrior 1400 se non ricordo male)
Nel proseguo, abbiamo iniziato a pensare anche ad altri modelli alternativi, come il REV, in particolare il GCS109 e 125
Noi vorremmo ottnere un impianto che ci permetta di realizza prevalentemente un prodotto per la produzione di calcestruzzo, e sabbia(ione) e filler.
Vogliamo avere una buona qualita' di prodotto, in particolare omogenea e stabile
Secondo i nostri piani dovremmo realizzare della ghiaia 5-20 dai 500 ai 750 M3 al giorno.
Tutto cio considerato ci stiamo domandando:
A partia' di capacita' produttiva, vi sono differenza sostaziali nel costo di realizzazione di un impianto fisso e di uno mobile? Considerate i nostri obiettivi, e capacita' finanziarie non elevatissime, dobbiamo procedere con la valutazione di impianti mobili, o il costo di un fisso e' similare a quello di un mobile? (non avremmo problemi a reperire un terreno vicino alla cava dove installare un eventuale fisso)
Nel caso un cui la valutazione economica di un fisso contro un mboile sia tale, che si debba necessariamente partire con un mobile, L'accoppiata di un frantoio a mascelle e di un buon vaglio (il tutto fisso o mobile che sia) ci permetterebbe di avere una buona qualita' di prodotto finito, consentendoci di raggiungere i nostri target di 500-750 Ton di ghiaia 5-20 al giorno, o dobbiamo orientarci veso frantoi con altre teconolgie (cono o martelli?)
Tenete conto che il materiale dal avorare e' un basalto, un prodotto decisamente duro, che verra' estratto da una cava dove si procedera' con le mine, e si avrano molti massi di dimensioni rilevanti (500-700 MM)
Nella mia testa, io avevo immaginato di procedere con un frantoio a mascelle ed un vaglio, per poi in futuro, valutare di inserire nel mezzo un secondo vaglio (martelli o cono, da valutare) come mezzo di frantumazione secondaria, per incrementare capacita' produttiva, e qualita' del prodotto (ad oggi le nostre capacita' finanziarie non ce lo consentirebbero!)
Qualunque vosto suggerimento e opinione sono bene accetti!
Restando in attesa dei vostri perzioi consigli, vi mando cari saluti!
Commenta