MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cave ed emissioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cave ed emissioni

    buongiorno a tutti

    sono un laureando in ingegneria e per la mia tesi avrei bisogno di alcune informazioni relative alla attività di una cava per l'estrazione di aggregati da immettere nel processo di produzione del calcestruzzo.
    In particolare sono già venuto a conoscenza delle varie fasi lavorative
    • estrazione
    • trasporto con nasto
    • suddivisione granulometrica
    • lavaggio
    ma ora mi servono informazioni QUANTITATIVE (alle quali non riesco a trovare risposta) circa le emissioni (co2 nox cov pm10...etc) e l'utilizzo dei macchinari più idonei per ciascuna delle suddette attività.

    vi prego aiutatemi!!!!!

    GRAZIE

  • #2
    qui

    CORTE DI CASSAZIONE Penale, 2005 n. 40954 Inquinamento atmosferico Materiali di cava Aria Impianti di frantumazione Guasto all’impianto Imprenditore Obbligo di evitare emissioni moleste Sussiste Chiusura fino alla riparazione - D.P.R. n. 203/1988.


    e salvo ulteriori aggiornamenti e/o regolamenti locali ancor più restrittivi troverai gli estremi della giurisprudenza in merito da consultare.

    Per i macchinari invece più volte se ne è diffusamente parlato in questo forum.
    Usa la funzione "cerca" e li troverai.

    Commenta


    • #3
      Ma ti interessano le emisioni dovute all'utilizzo di macchinari, quindi gas di scarico e particolato??? oppure (visto il link di Junker) le emissioni dovute alla polvere prodotta dall'impianto???
      Per il primo caso, penso che dipenda dalle macchine che utilizzi. Ogni macchina ha consumi e qualità di combustione differenti; di conseguenza le emissioni cambiano a seconda del produttore, del tipo di lavoro che esegue. Sono tanti i fattori che influiscono tra cui anche l'usura della macchina e la "mano dell'operatore"....
      Per quanto riguarda le fasi:
      1 - il trasporto con nastro, non è scontato. Questo di solito è un sistema utilizzato in ambiti particolari o impianti molto grandi.
      Altrimenti il trasporto dal fronte cava all'impianto di frantumazione di solito avviene per mezzo di dumper o mezzi d'opera.....

      2-L'estrazione può essere sia meccanica, quella con martellone, ripper o altri mezzi meccanici.... oppure tramite l'esplosivo.
      Di conseguenza varia il numero di mezzi impiegati.

      3 - prima della suddivisione granulometrica io metterei anche la frantumazione.....
      Non ho mai visto una cava che estrae e separa direttamente il materiale.

      4- Anche il lavaggio, è una fase non obbligatoria..... dipende dal prodotto finale.
      Per la produzione di calcestruzzo non i risulta sia necessario.

      Spero di esserti stato d'aiuto
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #4
        ciao cat320!!

        ho dato un' occhiata al link di junker (grazie per l'interessamento) ma credo che le info di cui necessito siano proprio quelle legate alle emissioni derivanti da macchinari.
        certo capisco che il tutto dipenda e vari in funzione del macchinario utilizzato ma il problema è che non ho propio le basi (per esempio nn so quali macchinari si usano per ciascuna fase)...saresti così gentile da informarmi su valori di emissione medi o relativi a macchinari da te conosciuti..in particolare sapresti dirmi che macchinari si usano per ciascuna fase e quali sono le loro emissioni?

        non vorrei approfittare della tua gentilezza ma mi saresti davvero d'aiuto

        ancora grazie

        Commenta


        • #5
          Le emissioni non sò dirtele ma posso grossomodo spiegarti i mezzi impiegati.
          Suppondendo di avere una cava di calcare (quelle che conosco meglio). Naturalmente il numero e le dimensioni delle macchine impiegate varia dalla produzione che si vuole raggiungere.

          1^ fase: estrazione meccanica.
          Avrai bisogno di escavatori munito di martellone. Quindi o un altro escavatore o una pala al carico dei mezzi di trasporto.
          - se l'estrazione è realizzata tramite esplosivo hai bisogno di perforatrice per realizzare i fori dove inserire le mine. Quindi una o più pale a caricare (il materiale smosso dall'esplosivo) sui soliti mezzi.
          Escavatore di supporto per eventualmente ridurre qualche blocco troppo grosso.....

          2^ fase: trasporto.
          I mezzi di trasporto in cava sono i più svariati. Dal normalissimo mezzo d'opera, al bilico fino ai vari dumper (che possono essere rigidi o articolati).

          3-4-5^ fase frantumazione selezione lavaggio
          Qua dipende. Se si fa uso di impianti fissi di solito sono alimentati elettricamente (raramente ho visto fare uso di gruppi elettrogeni per la loro alimentazione) perciò le emissioni sarebbero uguali a zero.....
          Se invece l'azienda usa impianti mobili-semoventi questi sono alimentati da motori diesel....

          Naturalmente se cambia il materiale cambiano anche i metodi e le macchine necessarie all'estrazione. Se ad esempio, hai argilla estrai direttamente con l'escavatore o la pala caricando direttamente sui mezzi. E non necessiti di altri mezzi....al massimo un dozer.

          Purtroppo determinare le emissioni, anche teoriche, senza un minimo di dati alla mano è abbastanza difficile. Dovresti indicare teoricamente il valore della produzione della cava per risalire ai mezzi necessari e quindi fare una stima delle emissioni prodotte. Anche sè, non sò se è possibile risalire alle emissioni partendo dai consumi. In tal caso ci sarebbero molti utenti, che dati alla mano, potrebbero suggerirti dei valori indicativi da usare.
          Alcuni costruttori (vedi Liebherr) suggeriscono i consumi medi dei loro prodotti sulle brochure ma, si parla di macchine nuove e non di emissioni. Al massimo ti dicono che il loro motore risponde alle normative Tier.
          Ciao
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • #6
            Da quel che qui appare, pagina 4,



            le macchine operatrici, forza traente delle cave e frantoi, oltre alle varie normative devono sottostare al D.M. 23/03/1992

            e qui, pag 23, assieme ad altre direttive viene citato :



            Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
            3 - prima della suddivisione granulometrica io metterei anche la frantumazione..... Non ho mai visto una cava che estrae e separa direttamente il materiale.
            Qui bisogna fare un distinguo. Se si ha l'impianto trattante materiale inerte da cava alluvionale, per la produzione di ghiaie specifiche e di buona categoria per ogni specie si deve senza ombra di dubbio frantumare post vagliatura od in alcuni casi bypassare il supero.

            Commenta


            • #7
              Qui bisogna fare un distinguo. Se si ha l'impianto trattante materiale inerte da cava alluvionale, per la produzione di ghiaie specifiche e di buona categoria per ogni specie si deve senza ombra di dubbio frantumare post vagliatura od in alcuni casi bypassare il supero.[/QUOTE]

              Chiedo scusa.... Junker ha ragione.
              Solo che questo tipo di cave dalle mie parti non esistono e non sò esattamente come funziona il processo di lavorazione. Anche per questo ho fatto l'esempio della cava di calcare che conosco meglio.
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta

              Caricamento...
              X