MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Classifica dei 50 principali costruttori MMT [trovata, finalmente!]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Classifica dei 50 principali costruttori MMT [trovata, finalmente!]

    Dopo ore ed ore di ricerche, fatte per pura curiosità, finalmente sono risucito a trovare un documento ufficiale che stila la classifica dei prinicipali fabbricanti di macchine movimento terra, al di là delle classifiche fatte "a naso", non obiettive, basate su dati parziali o mescolati ad altri dati (vendite del mercato agricolture o automotive mescolate a quello industrial/construction). Eccola:



    Qui sotto la classifica, rigorosamente in ordine di quote di mercato (per le percentuali rimando al link sovrastante):

    The Yellow Table – 50 largest construction equipment manufacturers

    Position Company
    1 Caterpillar
    2 Komatsu
    3 Terex
    4 Volvo Construction Equipment
    5 Liebherr
    6 Hitachi Construction Machinery
    7 John Deere
    8 CNH
    9 Sandvik Mining and Construction
    10 JCB
    11 Atlas Copco CMT
    12 Metso Minerals
    13 Manitowoc Crane Group
    14 Oshkosh Access Equipment (JLG)
    15 Hyundai Heavy Industries
    16 Doosan Infracore
    17 Kobelco Construction Machinery
    18 Wirtgen Group
    19 Xuzhou Construction Machinery Group (XCMG)
    20 Manitou
    21 Ammann
    22 Putzmeister
    23 Sumitomo Heavy Industries
    24 Hiab
    25 Tadano
    26 Sany Heavy Industries
    27 Fayat Group
    28 Changsha Zoomlion
    29 Guangxi Liugong
    30 Wacker Neuson Group
    31 Palfinger
    32 Haulotte Group
    33 Kubota
    34 Astec Industries
    35 Bauer
    36 Altec Industries
    37 Xiamen Xiagong Group
    38 Telcon
    39 Bell Equipment
    40 Bharat Earth Movers Ltd. (BEML)
    41 Takeuchi
    42 Boart Longyear
    43 Furukawa
    44 Aichi
    45 Shantui
    46 China Infrastructure Machinery Holdings (Longgong)
    47 Merlo
    48 Skyjack
    49 Gehl
    50 Kato Works

    Lascio a voi tutti i commenti. Solo mi soffermo un attimo sulla quota di mercato di CNH, dignitosa ma chiaramente non in linea con alcune classifiche spannometriche trovate su internet che la davano al terzo posto... Per altro JCB risulta "solo" al 10° posto, quando sul suo sito dichiara di essere il 4° produttore al mondo. che dire del 20% di CAT, se non che si lascia abbondantemente alle spalle tutte le altre, compresa la stessa Komatsu che si ferma al 10%!
    Esiste una nutrita schiera di aziende (Liebherr, Hitachi Construction Machinery, John Deere, CNH, Sandvik Mining and Construction , JCB) con una percentuale di mercato compresa tra il 3 e il 5%, di queste però alcune (JD, CNH) possono vantare un positivo effetto sinergico con la propria forza nel settore agricoltura (e automotive per CNH grazie ad IVECO).
    che dire: secondo me ci saranno future alleanze ed acquisizioni in futuro, in fondo Terex è arrivata lì al terzo posto dopo aver acquistato "mezzo mondo", con un indebitamento che docrà saper colmare attraverso buone vendite, probabilmente più di altri marchi.
    Ok. avanti con i commenti!

  • #2
    Una prima nota, dopo essermi soffermato su questa parte della classifica:

    15 Hyundai Heavy Industries
    16 Doosan Infracore
    17 Kobelco Construction Machinery

    Le Hyundai e le Doosan, che qualcuno dichiara di vedere ovunque, non sono al momento così diffuse .
    Per Kobelco, giustamente viene elencata separatamente, ma andrebbe forse anche detto che la partecipazione di capitali e prodotti con CNH la rende quasi un tutt'uno con CNH stessa.

    Commenta


    • #3
      Una seconda nota per la nostra Merlo, che entra al 47° posto. Poi ci sarebbero altre aziende italiane incorporate ad altre straniere che forse andrebbero ricordate, come la Marini che fa parte del gruppo Fayat.

      Commenta


      • #4
        infatti io più che sull'8° posto di CNH (che pensavo di trovare un po' più su) mi soffermo sulla 47° posizione di Merlo, unica azienda veramente italiana in classifica ( e la cosa non può che rendermi felice, dato che li fanno a 60km da casa mia...nella mia stessa provincia)
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          - C'è da considerare che anche se tutti appartenenti al settore delle costruzioni, hanno mischiato un pò le carte. I dati sembrano riferirsi hai quadagni fatti su tutte le linee di prodotto dai vari brand. Nel senso che ci sono costruttori di sole MMT paragonati a costruttoti di sole Gru..... così come Full liner paragonati a "specialisti"..... insomma sicuramente valutando le aziende per settori le cose cambierebbero sicuramente.
          - Io sapevo che Doosan con l'acquisizione di bobcat era passata immediatamente dal 16° al 7° posto in classifica....... però dato che bobcat non c'è nella lista, mi viene da pensare che questa classifica sia stata stilata dopo l'accorpamento. Perciò la notizia è fasulla????
          - Caterpillar è il primo costruttore ormai da decenni e la cosa non mi meraviglia.... così come Komatsu è il secondo.
          - Da notare come molti costruttori "cinesi" da noi pressocchè sconosciuti stanno avanti a molti altri a noi ben più noti!!!!!
          - Quoto quanto detto da Friz sulla posizione di Merlo....
          - CNH mi sà che continua a perdere punti...
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • #6
            non vedo perdite da parte di CNH, anzi... è solo che certi gruppi hanno attuato strategie aggressive di acqusizioni, come nel caso di Terex (un elenco infinito) e Volvo (Ingersoll Rand). Direi che forse la più lodevole è Liebherr, che ha fatto tutto da sola

            Commenta


            • #7
              Sono daccordo con tè liebherr ha proprio fatto tutto da sola e vende parecchio

              Commenta


              • #8
                Riporto la seguente news:

                24 April 2008
                CNH Reports Record First Quarter Revenues and Income


                CNH Global N.V. (NYSE:CNH) today reported first quarter 2008 net income of $112 million, up compared to net income of $95 million in the prior year.

                http://www.cnh.com/wps/portal/cnhpor...ws_20080424_22

                Thu Apr 24, 2008
                CNH Reports Record First Quarter Revenues and Income; Revenues Reach $4.4 Billion, up 26%, Net Income of $112 million, up 18%, Driven by Strong Growth in Agricultural Markets Worldwide.

                Vediamo come reagirà la borsa americana oggi e nei prossimi giorni, credo bene!

                Commenta


                • #9
                  Anche io lodo LIEBHERR e MERLO oviamente CAT un pò deluso per JCB sono le uniche aziende che si sono costruite da sole o con qualche piccola acquisizione.

                  Commenta


                  • #10
                    Sulla classifica riportata ci sono alcune cose che a mio parere andrebbero chiarite e puntualizzate.

                    Il valore di CNH comprende tutto il gruppo, agricoltura compresa, e, dopo l'acqusizione di Bobcat da parte di Doosan, le due aziende occupano oggi lo stesso posto in classifica...con CNH considerata però un gradino indietro proprio perchè comprensiva di vendite e dati non propri del settore costruzioni.
                    Kobelco non è parte di CNH ma CNH detiene una quota azionaria di Kobelco che, a sua volta, detiene una pari quota di CNH. Si tratta di una partnership legata alla condivisione di tecnologia sugli escavatori idraulici.
                    Fa riflettere, inoltre, il fatto che ci siano aziende che non sono full-liner, come ad esempio Hitachi, Hyundai o Doosan per l'appunto, ma che sviluppano volumi impressionanti di vendite in parte del settore e con linee di prodotto tutto sommato limitate....da questa importante riflessione, e non solo dai semplici dati economici che vanno interpretati in modo critico con un minimo di conoscenza del mercato e del settore, si capisce come alcuni marchi abbiano una diffusione decisamente superiore ad altri che, tutto sommato, possono considerarsi "regionali" e non globali.
                    Questo dovrebbe bastare a fare riflettere Cummins Power sulla sua affermazione riguardo Hyundai e Doosan che, obiettivamente, si vanno diffondendo sempre più....soprattutto a livello globale grazie a una attenta politica commerciale e di qualità.
                    Avere una buona posizione quando si interviene su tutta la linea di mercato...è abbastanza semplice....quando invece si è praticamente mono-prodotto o con una gamma limitata le cose diventano molto più difficili e occorre quindi parzializzare i dati.
                    I settori più combattuti sono quelli relativi a escavatori e pale gommate...e qui questi due costruttori sono parecchio forti e parecchio diffusi: se in zona c'è un buon concessionario, la loro diffusione è capillare...cosa che non avviene con altri blasonati costruttori. Secondo me è un errore madornale sottovalutare tutti i costruttori orientali perchè gravitano su un'orbita che sta di parecchio sopra le nostre visioni abituali.
                    Dico questo per confermare come Hitachi, Sumitomo (che non dimentichiamolo costruisce solo escavatori e gru), Hyundai, Doosan, stanno vivendo un momento di crescita impressionante.
                    A discapito di altri, come ad esempio New Holland, che, come risulta anche da un sintomatico articolo comparso su La Stampa del 6 giugno scorso, farà compiere ai propri dipendenti circa 90.000 ore complessive di corsi di aggiornamento in tema di sicurezza al posto della cassa integrazione. Secondo ammissione dello stesso giornalista, ci sono circa 800 escavatori invenduti sui piazzali di San Mauro. Non è che in New Holland Construction siano diventati dei filantropi: semplicemente lo scorso anno l'azienda ha dichiarato un buon utile (derivante dal continuo "balletto della rete" che ha visto molti nuovi concessionari affacciarsi su questo mercato e comprando molte macchine) ma il trend non sta continuando con la motivazione di una generica "...contrazione del mercato europeo". Cosa sicuramente vera ma, in un periodo ben anche di crisi in cui tutti i costruttori faticano a consegnare le macchine (...e dico tutti...da Doosan a Hyundai a Neuson....per alcuni modelli si parla di 180 giorni minimo)...da qualche parte ci sono 800 macchine che nessuno vuole. Più quelle sui piazzali dei concessionari...si parla ripetutamente di chiusura di San Mauro per importare gli escavatori direttamente dagli stabilimenti Kobelco per ripristinare i livelli di qualità raggiunti in passato con Hitachi...attuando una politica del tutto simile a quella di CASE con Sumitomo e che sta dando ottimi risultati in termini di economia aziendale e di gradimento da parte dei clienti.
                    Ci sono poi aziende che accumulano numeri spaventosi su mercati di cui noi nemmeno sappiamo l'esistenza come quelli orientali in cui i costruttori giapponesi in testa si stanno concentrando in modo importante.
                    Sulla riflessione in base ai semplici dati economici, è necessario riflettere in modo molto cauto: ottimo ad esempio il 9° posto di Sandvik che opera in un settore molto particolare ma in grado, a fronte di produzioni non spaventose, di sviluppare fatturati molto elevati.
                    Oppure John Deere che, nelle costruzioni, è leader di mercato in USA ma la cui produzione è in gran parte sviluppata da Hitachi o da Liebherr (escavatori, gommate stereoloader e cingolate). La quale Liebherr sta avendo perdite non indifferenti perchè, con i contratti chiusi e il valore del dollaro alle stelle, perde dei soldi ogni qualvolta una cingolata parte da Telfs o una gommata parte da Bischofshofen e, con i colori del marchio americano, va a lavorare negli USA.
                    Ottimo il risultato di Wirtgen che, azienda familiare esattamente come Liebherr (che comunque sviluppa fatturati importanti in settori estranei alle costruzioni come, ad esempio, nell'aerospaziale e nei frigoriferi) e JCB, si colloca in una posizione che farebbe invidia a qualsiasi costruttore generalista. Ottimo anche Wacker-Neuson che, con l'apertura al costruttore austriaco di mercati nuovi grazie alla fusione con Wacker, sta vivendo una crescita che si attesta, a inizio 2008, a circa il 25-30% ed è testimoniata anche dall'entrata in funzione del nuovo stabilimento Kramer di Pfullendorf. O come Palfinger che scala posizioni e si conferma un colosso non solo delle gru retrocabina ma di tutto il settore costruzioni.
                    Continuo a dire che, a prescindere dai dati di bilancio, che dimostrano in alcuni casi andamenti drogati da politiche momentanee, occorre vedere il trend nel tempo e la continua e costante crescita...e soprattutto il numero di macchine nei cantieri...sempre che si frequentino e si conoscano.
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
                      A discapito di altri, come ad esempio New Holland, che, come risulta anche da un sintomatico articolo comparso su La Stampa del 6 giugno scorso, farà compiere ai propri dipendenti circa 90.000 ore complessive di corsi di aggiornamento in tema di sicurezza al posto della cassa integrazione. Secondo ammissione dello stesso giornalista, ci sono circa 800 escavatori invenduti sui piazzali di San Mauro. Non è che in New Holland Construction siano diventati dei filantropi: semplicemente lo scorso anno l'azienda ha dichiarato un buon utile (derivante dal continuo "balletto della rete" che ha visto molti nuovi concessionari affacciarsi su questo mercato e comprando molte macchine) ma il trend non sta continuando con la motivazione di una generica "...contrazione del mercato europeo". Cosa sicuramente vera ma, in un periodo ben anche di crisi in cui tutti i costruttori faticano a consegnare le macchine (...e dico tutti...da Doosan a Hyundai a Neuson....per alcuni modelli si parla di 180 giorni minimo)...da qualche parte ci sono 800 macchine che nessuno vuole. Più quelle sui piazzali dei concessionari...si parla ripetutamente di chiusura di San Mauro per importare gli escavatori direttamente dagli stabilimenti Kobelco per ripristinare i livelli di qualità raggiunti in passato con Hitachi...attuando una politica del tutto simile a quella di CASE con Sumitomo e che sta dando ottimi risultati in termini di economia aziendale e di gradimento da parte dei clienti.
                      Ora mi spiego perchè l'anno scorso il piazzale del concessionario NH di zona era strapieno di macchine (c'era anche un 215 multifunction...) e lunedì passandoci di fronte avevano solo un telescopico in tutto il piazzale!!!
                      Che fanno ora, prima si vantano di avere lo stabilimento n°1 in europa per la produzione di escavatori ed ora lo vogliono chiudere?? E gli operai cosa faranno una volta finite le 90000 ore di corso???..... diventeranno tutti ispettori per la sicurezza forse??
                      Tra un pò chiudono anche Lecce tanto i dozer li fanno in America ed a quel punto potremo definitavemente dire che la Fiat dopo aver ditrutto gli altri costruttori ha distrutto se stessa....
                      Poi dicono comprate il prodotto nazionale.
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • #12
                        CNH non vende molto, ma se io nella mia zona (BS) dovrei acquistare NH dovrei andare a Bergamo visto che solo quest' ultima ha aperto nella mia provincia un centro di noleggio dove se vuoi ti fanno parlare con un rappresentante che puntualmente esce da BG e viene a proporti la macchina. Non voglio far pensare di avere qualcosa contro quelli di BG, ma se la mia macchina ha qualcosa faccio 100 km per ripararla?

                        Commenta


                        • #13
                          Veramente il tema sarebbe la classifica dei costruttori....

                          Nessuno ha niente da dire in proposito...strategie delle aziende, politiche di prodotto...?
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • #14
                            Bhè che dire. Da quando è stata stilata la classifica sono cambiate già tante cose.
                            - Vedi Caterpillar che intanto ha acquistato la Lovat, una azienda di rigenerazione componenti è sta per entrare nel settore dei veicoli cava-cantiere tramite un accordo con Navistar. Con ciò penso continuerà a garantirsi il suo primato.
                            Mi chiedo come mai ancora non si è messa a costruire gru!?!?!?!
                            -Volvo ha acquistato un altra azienda cinese che produce pale e dopo di ciò pare essere diventato il primo gruppo industriale del settore.
                            - L'italianissima CIFA è noto come sia stata acquisita per il 60% da Zoomilion......
                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                            Commenta


                            • #15
                              Dopo un'anno e mezzo nuova classifica costruttori TOP 50.....

                              Fonte sempre la rivista International Costruction (KHL group)


                              1 - Caterpillar
                              2 - Komatsu
                              3 - Hitachi
                              4 - Liebherr
                              5 - Volvo
                              6- Sandivik
                              7- Terex
                              8- Atlas Copco
                              9- Metso minerals
                              10- XCGM
                              11- Sany
                              12- Zoomilion
                              13- Kobelco
                              14- Jonh deere
                              15- Doosan
                              16 - Manitowoc
                              17 - JCB
                              18 - CNH
                              19 - Wirtgen
                              20 - Oshkosh
                              21 - Liugong
                              22 - Putzmeister
                              23 - Tadano
                              24 - Lonking ????
                              25- Shantui
                              26- Ammann
                              27 - Sumitomo
                              28 - Bauer
                              29 - Manitou
                              30 - Hyundai HI
                              31 - Wacker Neuson
                              32 - Hiab
                              33 - Fayat
                              34 - astec ????
                              35 - Xiamen Xiangong ????
                              36 - palfinger
                              37 - Furukawa
                              38 - Kato
                              39 - Tackeuchi
                              40 - Kubota
                              41 - telcon
                              42 - Beml ????
                              43- Aichi ???
                              44 - Merlo
                              45 - Chenggong
                              46 - Bell
                              47 - Haulotte
                              48 - Boart Longyear ???
                              49 - Gaz group
                              50 - Changlin

                              Notare la notevole "caduta" di posizioni di Terex, CNH, Haulotte, JCB, Hyundai, Ammann.....

                              Salgono Hitachi, Liebherr, Merlo e le case asiatiche in generale..... con molti nuovi nomi poco noti.

                              Come si è detto in la scorsa volta la tabella andrebbe vista con occhio critico visto l'accostamento di marchi non proprio congrui per prodotti, aree di presenza, ecc ecc....
                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                              Commenta


                              • #16
                                Mah, fanno impressione i cinesi, hanno un mercato interno spaventoso, ora producono roba di 1-2 generazioni fa', ma attenti, come i coreani questi nel giro di 5-10 anni arriveranno a livello tecnologico occidentale, e potranno invadere il ns. mercato con prodotti che costeranno almeno il 30% in meno.


                                Due parole su CNH, alla fiat si debbono vergognare, zero capacita a livello brand, hanno cambiato colori, nomi e MACCHINE 3 volte in 10 anni, hanno sfasciato la rete vendita regalando alla concorrenza ottimi dealer che si erano rotti le balle, hanno dimostrato di essere incapaci di fare QUALITA', ora si parla di un passaggio di CNH a JD..... bravi, applausi!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da bolla Visualizza messaggio
                                  , ora si parla di un passaggio di CNH a JD..... bravi, applausi!
                                  Eccone un'altra................... Certo che CNH si attira pezzegolezzi niente male. Chissà che questa non sia vera
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                    Eccone un'altra................... Certo che CNH si attira pezzegolezzi niente male. Chissà che questa non sia vera
                                    il "pettegolezzo" non e' di qualche venditore della concorrenza, ma del sole 24h, notizia pubblicata e non smentita.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da bolla Visualizza messaggio
                                      il "pettegolezzo" non e' di qualche venditore della concorrenza, ma del sole 24h, notizia pubblicata e non smentita.
                                      Per carità non volevo darti del "parrucchiere"...... solo che su CNH se ne dicono di tutti i colori ma senza mai avere delle fonti sicure.
                                      Già che hai citato una fonte più credibile del solito "ho sentito dire" si è fatto un grosso passo avanti.

                                      Vedremo sta storia come andrà a finire.
                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                      Commenta


                                      • #20
                                        una classifica europea delle vendite , e possibile rintracciarla????????'

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X