MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

segmenti più getttonati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • segmenti più getttonati

    Quali sono i segmenti di peso più getttonati in italia per quanto riguarda gli escavatori? Perchè non si vedono tanti mezzi sulle 15-18 t come all' estero(Germania,Francia...)? E' forse la voglia di noi italiani di avere macchine pesanti e potenti piuttosto che versatili?

  • #2
    Mah....bella domanda.
    Forse è un po'nella nostra mentalità, un po'come il triplice.
    Comunque per la tipologia stessa degli interventi svolti nelle nostre zone il 200-220 Qli è la macchina ideale per tutto, per la piccola e media demolizione, per lo scavo, per la pulizia di un terreno.
    Io parlo da profano perchè ho appena fatto acquistare a mio zio un 180QLi anzichè un 220 e perchè stò spingendo in modo incredibile per l'acquisto di un gommato tra i 130 e i 170Qli.
    Sono anche quello che ha tentato di far prendere midiescavatore e pala articolata compatta anzichè la terna(con scarso risultato).

    Boh...forse in futuro si cambierà.
    Io personalmente posso dirti che ho optato per un 180 perchè più facile da trasportare, più adatto ai nostri lavori(lavori forestali, fogne, piccole demolzioni o sbancamenti sempre di piccole cubature) e soprattutto più adatto agli spazi che ci sono qui da noi.
    Poi volendo abbiamo la disponibilità di macchine come EX215 quindi ho pensato che tentar non nuoce.
    Penso di aver fatto la scelta giusta.

    Vedremo come andrà a finire con il gommato.
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      E si è proprio vero che da noi sono più diffusi i 20ton comunque si cominciano a vedere anche macchine di quel segmento
      x ALDO il JCB è adattissimo anche per i lavori pesanti fidati tipo cave miniere etc ce n'è uno un JS 210 nella costruzione della 3 corsia del raccordo a roma e se lo vedessi lavorare a spaccare il tufo ma del tufo talmente tosto una cosa mai vista la resistenza di quel materiale e calcola che quelle imprese non sono impresucce le macchine le conoscono .

      Commenta


      • #4
        vediamo se è proprio vero ciò che ho sentito dire riguardo al tufo, è davvero duro come una roccia? ed è presente per almeno 50/60 cm di profondità, rispetto alla pavimentazione??

        mi hanno detto anche che le pietre usate in strada come pavimentazione(quelle posate con forme rettangolari anni e anni fa), sono proprio tufo. sarà vero???

        Commenta


        • #5
          Beh Emiliano...della resistenza delle carpenterie dei Jcb ne abbiamo avuto più volte prova.
          Ho qui certe foto di lavori fatti in terreni ricchi di trovanti che se le vedessi....
          Eppure mai una crepa con Jcb!!
          Certo...si spaccavano le benne a quantità, ma le macchine resistevano e sono resistite per molti anni ancora dopo quei lavori.
          Ultimamente poi stiamo utilizzando l'8052 per lavori di demolizioni controllate con martellone e pinza e non si sono ancora verificati problemi.
          Questo lo dico per i mini sopra i 50Qli e per le terne perchè per i mini sotto i 50Qli ahimè...le cose sono diverse!!
          Quanti pacchi d'elettrodi stiamo consumando per rammendare la carpenteria dell'802.4 e dell'803!!!
          Ora un nostro amico ha preso un 804 nuovo di pacca...vedremo come si comporterà.

          Tornando in argomento...per ora stiamo lavorando con il JS210 e onestamente spero che mi arrivi in fretta il 180 perchè effettivamente muoversi in cantieri stretti con il 210 richiede non poca abilità da parte del nostro operatore.
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #6
            Nella mia zona senz'altro i 200-220q tutti col triplice (quasi solo EX215 e Cat 320)
            In cava si va dai 250 ai 350q ( ovvero FH330, EX 355, Cat 325)
            x Francesco: di tufo nella mia zona lo trovi da 20cm ad andare fin che ci arriva l'escavatore....


            Pensa che per fare le case si scava per metri nel tufo...con un EX215 o simili scavano con la benna da 80cm, a volte addirittura da 60
            A volte lo sforzo è tale da sbilanciare paercchio la macchina durante lo scavo....
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Dalle mie parti la categoria prevalente è quella dei 200-220 q.li.
              Probabilmente perchè come detto sopra soddisfa le esigenze di un piccolo cantiere e quelle dei cantieri di maggiore entità!
              Forse anche perche in molti casi, salendo con il peso della macchina, sale la "taglia" e subentrano poi problemi di trasporto!
              Un esempio: la ditta per cui lavoro negli ultimi 18 mesi ha sostituito tre escavatori di peso tra i 180 e 200 con 3 nuovi Komatsu 230 nhd che sono i più grandi ma cmq in sagoma.
              Anche questo può essere un motivo.

              Commenta


              • #8
                Ciao tom dalle tue parti ?? di dove sei??
                x francesco bhè è vero il tufo è proprio tosto poi dipende sempre dalle zone in cui si opera.
                Ultima modifica di emiliano; 21/01/2005, 17:10. Motivo: dimenticanza

                Commenta


                • #9
                  Io per la mia esperienza e per il tipo di lavoro che faccio (fondazioni,fognature,demolizioni),ho optato per macchine non molto grosse, infatti ho avuto un Komatsu PC150NHD adesso sostituito con EX165 e in oltre ho un Miniescavatore (sperando che non mi rubino anche questo) Komatsu PC 15-8 e un Airman Ax 45. Mi trovo bene perchè i lavori riescono bene e i consumi sono abbastanza ridotti.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X