MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sicurezza nei cantieri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    vi racconto un episodio in val trompia si é costruito un ponte e x collaudare
    la portata invece che piazzare una gru e metterci dei pesi hanno avuto una
    bellissima idea x riparmiare hanno fatto salire camion e bilici pieni di terra
    con tanto di autista sopra e stato sul giornale 2 morti ciao buon natale

    Commenta


    • #32
      Cat75, in questo stesso post, a fine giugno, la vicenda è già stata trattata ...


      Si può comunque rinverdire il tema della sicurezza e periodicamente discuterne

      Commenta


      • #33
        scusatemi non lo sapevo

        Commenta


        • #34
          In Italia la sicurezza e' una presa per i fondelli. !

          Anzi peggio, e' un vero e proprio furto (parlo di oo.pp), dove il coordinatore della sicurezza, che redige il piano di sicurezza, prende piu' soldi lui (anche 10 volte) di quelli effettivamente spesi sotto forma di oneri per l'attuazione delle misure per la sicurezza, e' una cosa schifosa.

          Commenta


          • #35
            tempo fa ho avuto l'occasione di sentire i discorsi di un ispettore della sicurezza nei cantieri...almeno credo..(e sempre che esista una professione del genere)
            ha parlato di un cantiere da lui "controllato.."
            bene, diceva che tutti usano le giuste misure di sicurezza solo quando sanno che ci sarà un controllo....e che appena se ne va...tutto torna come prima!
            l'unico modo per "beccarli" è sorprenderli....
            mi sembrava piuttosto incavolato...e l'ho sentito minacciare la chiusura del cantiere.....
            almeno questo è quello che ho capito....visto che non ero in quello studio per occuparmi di ingegneria...
            fatto sta che la sua presenza li era dovuta al fatto che alcuni dipendenti di questo studio (di ingegneria...se non erro), si erano presentati in cantiere senza scarpe antiinfortunistica e senza caschetto.....
            e quindi era passato per dir loro strage...!!

            comunque, esistono gli ispettori?

            Commenta


            • #36
              ragazzi rieccoci quì come al solito ad aggiornare il numero di vittime del lavoro!!

              Leggevo in questi giorni che giovedì alle porte di milano due operai sono morti sepolti a tre metri sottoterra mentre stavano posando una fognatura....le causee non sono state ancora accertate, i giornale riporta solamente che la parete dello scavo ha ceduto travolgendo i due operai....il giornale dice che uno di loro era in pensione ma faceva ancora lavoretti l'altro era straniero, la ditta arriva da agrigento.

              Commenta


              • #37
                si la ditta era o meglio e di agrigento ma l'anziano abitava a busto e il ragazzo in prov di cuneo praticamente in uno scavo di 6MT di profondita e largo poco piu di un MT a parete argillosa senza paratie di sicurezza questultima e franata e ecco il fataccio...qualc'uno dira che l'argilla tiene e difficilmente frana pero c'e da dire che in zona CERIANO LAGHETTO e piu di 8GIORNI che piove cmq non e una scusante poiche a 6MT di scavo ci VOGLIONO LE PARATIE E INUTILE FARE GLI EROI POICHE PRIMA O POI SUCCEDE CAPITO ESCAVATORISTI DEL 2000 scusate lo sfogo ma la maggior parte dei giovani vogliono fare i super eroi dando del co....ne a chi ha 30ANNI di esperienza

                Commenta


                • #38
                  a volte sono anche i titolari di ditte un pò così così che gli dicono "fai senza paratie che tanto non accade nulla....così risparmiamo tempo".....
                  billy io lavoro per una ditta di como tu di che zona sei? lavori con qualche ditta conosciuta?

                  Commenta


                  • #39
                    secondo la mia esperienza personale penso ke molti incidenti potrebbero essere evitati se si imparassero a fare i lavori kome andrebbero fatti, purtoppo in molte occasioni per risparmiare denaro si omettono fondamentali opere provvisionali atte appunto ad evitare incidenti. magari ti rompono le scatole se non hai le scarpe antinfortunistike poi nn dicono nulla se lavori sotto una parete di uno scavo tirata a piombo senza pali ne niente...tante volte nn ci voglio kredere nemmeno io!!!!!!

                    Commenta


                    • #40
                      Come sempre tanti luoghi comuni....
                      E' bene sapere che gli oneri per la sicurezza non sono soggetti a ribasso e quindi sono pagati per intero: ovvio che il Coordinatore (non si chiama Ispettore) debba fare rispettare le norme e soprattutto le modalità di lavoro corrette. Sull'utlizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali molto (troppo!!!) si è detto a sproposito. Spesso come onere aggiuntivo io stesso ho preteso (e ovviamente pagato) anche soltanto dei larghi cappelli di paglia da usare per lavorazioni estive, sotto il sole cocente e in luoghi dove pericolo di caduta di oggetti non esisteva proprio. La protezione e la sicurezza non sono soltanto caschi, scarpe e guanti ma TUTTO QUANTO POSSA SERVIRE A MIGLIORARE LE CONDIZIONI DI LAVORO DEGLI OPERATORI IN MODO CHE GLI STESSI NON DEBBANO PATIRE CONDIZIONI DI DISAGIO CHE PORTANO A SOTTOSTIMARE DEI PERICOLI!!!!
                      La sicurezza va progettata caso per caso: in certi casi determinati elementi di protezione possono anche essere controproducenti.
                      Quando succedono degli incidenti molto gravi nei cantieri c'è sempre una fortissima corresponsabilità di tutti coloro che lavorano in quel cantiere, dai preposti fino all'ultimo degli operai....quando si vede qualcosa e non lo si dice....si è comunque complici (tenete conto che questo è uno degli indirizzi attuali della magistratura in casi come quelli riportati qui).
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao, Costantino ha detto delle cose molto giuste!!!! I celeberrimi DPI non sono solo le solite scarpe guanti caschetto ecc ma tutte quelle piccole attenzioni che rendono più agevole lo svolgimento del lavoro. Il problema è che tutti sono un po' restii a seguire alla lettera le indicazioni riportate nel piano di sicurezza, vuoi per negligenza, vuoi per pressapochismo, vuoi per superficialità, vuoi per fretta... In Italia non c'è ancora una grande cultura in questo campo ma in altri stati le indicazioni vengono seguite alla lettera, anche solo per quanto riguarda la cura delle opere provvisionali o l'avvicendarsi delle varie squadre alle stesse. E alla fine i risultati sono più che soddisfacenti

                        Commenta


                        • #42
                          come sempre non avevo dubbi Costantino e utilissimo preciso e chiaro grazie costan

                          Commenta


                          • #43
                            concordo con voi, ma visto che gli oneri alla sicurezza sono pagati per intero se un'impresa dice: tanto quì non viene nessuno a controllare perche magari tizio è amico mio caio è amico mio.....nello scavo non metto paratie ecc ecc alla fine il lavoro è svolto comunque, ho risparmiato tempo e quindi soldi, e intano gli oneri mi vengono pagati x intero anche se non ho rispettato le norme per intero....

                            secondo me qualche imprenditore ragiona a questo modo...scusate la mia malfidenza ma non riesco a far a meno di pensare così

                            Commenta


                            • #44
                              Investito

                              IERI sulla via Aurelia in località Ortonovo (La Spezia) mentre stavamo asfaltando metà carreggiata hanno messo sotto un mio operaio che stava facendo il moviere e come è successo???
                              Perchè quello nella machina voleva passare x forza mentre stavano arrivando dallì'altra parte le auto sulla stessa parte di strada così il mio operaio gli si metteva davanti x non farlo passare e l'autista cosa ha fatto si è fermato e poi è RIPARTITO A TUTTO GAS MENTRE IL MIO OPERAIO ERA DAVANTI!!!!!!!!!!!!!
                              sono arrivati i carabinieri e quello della macchina voleva ragione xkè non voleva stare in colonna.............
                              morale mi manca un operaio che è infortunato con una gamba messa male tornerà fra un mese ...........
                              lka gente è proprio idiota povero il mio operaio che è pure una bravissima persona..!!!

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao geos!!! da come parli sei già diventato il nuovo titolare della ligure asf ne hai fatta di strada

                                Commenta


                                • #46
                                  Mai

                                  no no non sono assolutamente il proprietario e nemmeno mi permetterei di fare una cosa del genere è solo che quando uno si trova bene viene trattato bene allora si mette anima e corpo nel lavoro il il dire il mio operaio è xkè io penso così: SIAMO TUTTI A LAVORARE X OTTENERE UNO SCOPO COMUNE QUINDI SIAMO UNA STESSA COSA

                                  Commenta


                                  • #47
                                    cliccate sul link e poi cliccate sulle immagini in modo che scorreranno http://www.bastardidentro.it/node/view/32672 .... a voi i commenti...
                                    Cordiali saluti Mario

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Lecco, Sondrio, Provincia, Notizie, News, Informazione, Annunci di Lavoro, Necrologi, Case in Festa, Eventi, Cinema, Farmacie, Negozi, Aeroporto Malpensa, Meteo.
                                      Operatore...fiero di esserlo

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X