MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

MMT Poclain

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MMT Poclain

    Cercando immagini su internet mi sono imbattuto in un sito belga dedicato alla Poclain . Ci sono immagini a litri di qualsiasi modello prodotto dalla Poclain, mentre in quanto a storia del marchio sono un po' carenti. Comunque bello.
    L'indirizzo è:www.poclain.be

  • #2
    Bravo Dave, grazie 1000, molto interessante.

    Commenta


    • #3
      http://www.poclain-bagger.de/
      date un occhio anche a questo
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        GRANDI RAGAZZI proprio due bei sitti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

        Commenta


        • #5
          Grazie per la segnalazione. Il sito belga non lo conoscevo, la'tro si!
          C'è qualche altro appassionato Poclain in questo forum? Mi sono sempre rimaste impresse, da piccolo, per il buffo carro a tre ruote e per il colore rosso diverso dalle altre mmt.

          Commenta


          • #6
            Barnaba, stai parlando dei TY?
            io da piccolo (ovvero una decina di anni fa) ricordo un TY triciclo con braccio triplice e trivella idraulica....il motore faceva un rumore molto strano, potrebbe essere stato un 2 tempi?

            ecco un altro sito sui Poclain http://perso.wanadoo.es/lolo-/
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Si, mi riferivo in particolare ai TY45, senza dubbio i più diffusi Poclain con carro a tre ruote.
              Per quanto riguarda i motori, non mi pare che sia mai stato montato un 2 tempi su queste macchine, se non erro di solito all'inizio erano motori francesi Vendeuvre e poi sempre Deutz ad aria. L'unica che potrebbe avere un rumore un po' "diverso" potrebbe essere la macchina più piccola della serie, la FY30, escavatore da 7 ton che montava un 3 cilindri, però era un mezzo poco diffuso. Però aveva un braccio molto corto e non mi pare che prevedesse il triplice. La riconosci bene dalle dimensioni e dal carro con uno stabilizzatore posteriore in luogo di due laterali.
              Ecco una foto:


              Se invece si trattava del più diffuso TY45, allora montava un Deutz 4 cilindri ad aria oppure un Agrom Diselair. Non conosco i motori Agrom, potrebbero questi essere 2 tempi , ma non credo.
              Il TY 45 aveva mi pare due bracci (uno da escavatore ed uno dritto da caricatore); il primo era una sorta di triplice con l'articolazione bloccata (con una staffa al posto del pistone idraulico). Togliendo la staffa (ed il bilanciere), il braccio diveniva articolato e montava la benna per caricamento frontale. Il TY 45 lo vedo molto più probabile con la trivella che non l'FY30.

              Ecco un TY45:



              Poteva essere poi la TY, o TYA o TYB, modello predecessore del TY45, ma era poco diffuso (non so neppure se in Italia si sia mai visto), oppure poteva essere una macchina più grossa, la LY 80 da 12 ton, oppure MY100 da 18 ton, ma le vedo molto più improbabili.

              Non sto ad appesantire ulteriormente la discussione con altre immagini: per vedere i modelli suddetti ti consiglio un giro sui siti sopra.

              Commenta


              • #8
                X Barnaba: purtorppo non aveva il modello scritto, all'epoca non sapevo cosa fosse, per quel che ricordo (son passati più di 10 anni) mi sembrava un TY45......se non sbaglio al posto del tirante aveva un cilindro idraulico per il triplice...
                mi ricordo che in cabina aveva un casino di leve (almeno 6 o 7) e che lavorava col cofano alzato.
                lo utilizzavano con quelle tirvelle attaccate al posto della benna e azionate con l'impianto della pinza.
                ho una foto di uno che gli assomiglia parecchio, più tardi la carico.
                ricordo che il rumore strano non lo facva sotto sforzo, ma quando scaricava la trivella oppure quando muoveva solo il braccio, come se lavorasse col motore al minimo.
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  In effetti, in molte foto si vedono dei TY45 con cofano alzato. Mi sa che altrimenti scaldava troppo.

                  Commenta


                  • #10
                    Ecco Barnaba, era tipo questo qui
                    però aveva la cabina bianca anzichè rossa.
                    Attached Files
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Si, se ne vedono sia con le fiancate della cabina rosse che con cabina tutta bianca. Credo che le prime serie avessero cabina rossa e bianca, le sucessive tutta bianca.
                      Anche da questa foto si vede bene l'articolazione del triplice bloccata con il tirante.

                      Commenta


                      • #12
                        a quelo che ho visto io invece avevano montato il cilinndro per il triplice.....forse aveva anche un braccio un po più lungo di questo.

                        ricordo bene le ruote posteriori gemellate di tipo camionistico, e le 2 ruotine centrali per lo sterzo campanate al contrario
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          bello bello....

                          davvero carino il sito, i modellini sono davvero belli, mi piacerebbe averne qualcuno!!

                          Commenta


                          • #14
                            nuovo sito interessante

                            Non c'entra con i Poclain, ma mi fa piacere riaprire un mio post
                            Se a qualcuno interessano immagini di escavatori a funi tedeschi al lavoro nella loro epoca si faccia un giro su www.igfuchs.de ,c'è persino la demolizione di un edificio con "seilbagger"

                            Commenta


                            • #15
                              Azzo ragazzi come sono vecchio.
                              Ho usato sia il Ty45, che Ly80 ed Fy30.
                              Tutti avevano il Deutz ad aria.
                              Avevano l'olio idraulico azzurro che costava una cifra ed i tubi che si rompevano in continuazione.
                              Il carro tirava come una bestai ed aveva 4 marce meccaniche con frizione.
                              Nel fanco ci si tirava con il braccio.
                              L'operazione di ruotare a 180° il carro con la benna appoggiata a terra era facilissima perchè il carro era leggero sul davanti.
                              Poi sono arrivati i P60-90e 125.
                              Il P125 sul carico di ghiaia dava la paga al Simit 105.
                              Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Poclain.... che macchine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Ragazzi a chi lo dite dei poclain pensate che io guidavo un tys 45 (la s è importante era un 4x4 )alla tenera eta di 6 anni. Per quanto riguarda il carro che tirava un carrellone a gomme piene con sopra un simit s90m , da panico
                                  A.G.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Se volete vedere un po' di MMT usate in una base in antartide andate su www.italiantartide.it , ci sono un'Astra, un Fiat 160, una Fiatallis e altro...bisogna andare sul link della base Mario Zucchelli e poi autoparco

                                    Commenta


                                    • #19
                                      12 anni stupendi

                                      Ciao a tutti
                                      Non posso che essere un fan delle Poclain avendo lavorato per la Poclain sa in Francia per 12 anni piu tre anni in precedenza come cliente.
                                      Mi sono occupato delle vendite all'estero e ho avuto la fortuna di essere anche dimostratore portando anche il 1000 CK.
                                      Cercavo un sito e sono contento di incontrare qui in Italia altri fans.
                                      Come solito i francesi non hanno nemmeno un sito in Francia per una societa che e stata per anni numero uno al mondo.
                                      Gli unici scavatori di colore rosso e grigio.Ho una marea di foto dalla TY45 immortale al 1000 CK bestiale.
                                      Ho insegnato a portare queste macchine a africani , asiatici e sud americani e credetemi come trattano loro le macchine per forza dovevano essere solide.
                                      Pero come tutti quelli che hanno avuto una Poclain in mano bisognava avere sempre un po di tubi idraulici in scorta.
                                      Capirai si lavorava fino a 420 bar al centimetro quadrato.Puff olio blu della Caltex dappertutto o rosso della ELF o qualsiasi altro trovavi andava bene.
                                      E tutto per oggi
                                      Ciao a tutti
                                      1000 ck

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao 1000CK, benvenuto sul forum.
                                        Buon per te, hai fatto un bel lavoro!
                                        A me piace molto la TY45, non so perché, ma mi ha sempre attratto. Certo che il 1000CK è un bel bestione!
                                        In Francia c'è l'associazione "Generation 2" che gestisce gli archivi della Poclain.
                                        Ho contattato il signor Claude Bataille l'anno passato per alcune informazioni e mi ha risposto per lettera, in maniera molto gentile.
                                        L'unico problema è che avevano l'archivio in fase di riorganizzazione, per alcune schede tecniche, mi disse di ricontattarlo più avanti. Tra un po' ci riproverò.

                                        Visto che hai detto di avere molte foto, ti chiedo un favore: visto che sto ancora raccogliendo il materiale per fare alcune macchine Poclain in scala (in particolare TY45, TP e TU), hai per caso foto del carro della TY 45 e del telaio da montare su autocarro dei TP e TU (in partcolare sto cercando immagini del sistema di rotazione del TU).

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Barnaba
                                          Ti ringrazio per il benvenuto.Anche se e un po di anni che non mastico piu macchine movimento terra sono timasto un appassionato avendoci lavorato per 15 anni sopratutto all'estero.Per quanto riguarda il Si.Bataille e sempre stato un signore anche con chi lavorava per lui come me.
                                          Purtroppo di Poclain rimane solo la fabbrica di componenti idraulici che e veramente specializzata.
                                          Portare il 1000 ck e stato fantastico.In quel periodo solo la DEMAG aveva un bestione simile insieme al O&K . Grandi concorrenti !!
                                          Per la TY45 vedro come fare in quanto ho parecchie foto pero diapositive e non so ancora come fare. Per quanto riguarda la rotazione stai perlando della rotazione della torretta ?
                                          Se si tratta di questo cerchero dei dettagli per aiutarti.
                                          Visto che fai modellini conosci i siti seguenti


                                          Se hai foto dei tuoi modelli mandali.
                                          Per oggi ti saluto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao, Poclain Hydraulics è una grossa realtà, però è un peccato che sia andata a scomparire la casa madre, visto che l'idraulica era stata sviluppata proprio per gli escavatori.

                                            Quando parlavo del sistema di rotazione della Hidropelle TU o simili mi riferivo proprio alla torretta.
                                            Se non ricordo male, la prima a rotazione totale è stata la TYB, mentre la TU aveva 1 (o 2?) pistoni con una cremagliera che gli permetteva di ruotare. Mi mancano però un po' di foto nei dettagli del telaio montato sugli autocarri e del sistema di rotazione appunto.
                                            Della TY45 invece mi mancano delle viste dell'attacco del braccio al telaio (anche dall'alto).
                                            Se hai delle dia, per metterle in internet ti occorre uno scanner da diapositive, oppure l'unica è chiedere ad un laboratorio fotografico: io l'ho fatto l'anno passato.

                                            Sono andato sul sito che mi hai indicato, ma mi pare un negozio di modellismo. I miei modelli puoi vederli qui: http://bino.supereva.it/330cifa.htm
                                            Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:45.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              x1000CK: Di Poclain 1000 ne sono state vendute in Italia?
                                              BENATI 1887-1995

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Pietro
                                                Purtroppo nessun 1000 ck e stato venduto in Italia. Solo due 600 ck sono state vendute in
                                                cave di cementifici dopo prove fatte usando una nuova tecnica di carico usando il retro e non il frontale .
                                                La necessita di ridurre gli spari di esplosivi perche sovente esagerati e dannosi comportava l'introduzione di scavatori piu potenti per compensare la diminuzione di esplosivi .
                                                Purtroppo anche se alcune macchine 220ck,300ck e le 600 ck sono state vendute in Italia quasi tutte al nord perche piu severi con l'utilizzo di esplosivi anche in funzione di un controllo degli esplosivi severo da parte dell'antiterrorismo ma anche perche il costo di estrazione era percepito come importante , al sud sparavano da pazzi con cave che se all'estero sarebbero state tutte chiuse.
                                                Comunque in quel periodo iniziavano anche i problemi della Poclain con la Case che non era favorevole allo sviluppo di potenti scavatori anche perche non avevano nessuna esperienza in materia.Il tutto ha contribuito alla fine di un'epoca.
                                                Forse mi sono dilungato un po ma risponderti semplicemente che nessun 1000 ck era stato venduto in Italia mi sembrava riduttivo anche perche avevo fortemente contribuito a studiare l'utilizzo di grossi scavatori idraulici nelle cave in versione retro.
                                                Prima di lasciarti ti aggiungo che per trasportare una 1000 ck bisognava smontarla in 7 elementi di cui ciascuno necessitava un rimorchio scortato,ci voleva poi una gru di almeno 70 tonnellate di portata per sollevare e rimontare lo scavatore con un totale di circa 1000 ore meccanico per rimetterla a posto.
                                                Quando abbiamo fatto venire i 600 ck in Italia costava nel 1982 circa 90 milioni di lire solo di trasporto dalla Francia oltre che dover chiudere il tunnel del Monte Bianco di notte per far passare il convoglio che doveva transitare al centro del tunnel se no spaccava tutto.
                                                Era fantastico ma caro caro !!
                                                Ciao 1000 ck

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao Pietro
                                                  Visto che sei un Benati eri un mio concorrente ed in alcune occasioni eravate tosti sopratutto nel centro Italia.
                                                  Come responsabile commerciale per l'Italia era il paese in cui avevo piu concorrenti locali in aggiunta ai stranieri.Tutti facevano scavatori.
                                                  Ciao 1000 ck

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao Barnaba
                                                    Complimenti .Sono andato a vedere i tuoi modelli e veramante ne hai di pazienza oltre che essere bravo e preciso.Ti passo un sito dove potrai forse vedere qualche dettaglio in piu sul TY45.
                                                    Forse non lo sai ma la Poclain aveva un licenziatario anche in Giappone chiamato Yutani che per anni ha prodotto gli scavatori sotto il marchio Yutani-Poclain.
                                                    Vai su Google e clicca Yutani Poclain.Ti apparira un sito di Kasumi Sakura dove e fotografato un buon vecchio TY45 made in Japan.
                                                    Non te l'ho detto ancora ma dopo aver finito il mio periodo di vita con gli scavatori ho cambiato completamente settore andando a finire come responsabile export nel settore giocattoli!!per dieci anni dal 1987 al 1997.
                                                    Ti garantisco che e un settore che ti fa tornare bambino.Sopratutto quando si partecipava alla fiera del giocattolo di Norimberga considerata la piu importante del mondo si andava appena possibile bel settore modellismo e li diventi scemonito!!
                                                    Treni,aerei,camion,treni,auto,aeroplani,elicotteri tutto che si muove .Fantastico!!
                                                    Se un giorno ci vai vedrai cose pazze anche di quello che fai tu.
                                                    La fiera e proibita ai bambini sotto i 14 anni.Suicidio portare un piccolo .
                                                    Per quanto riguarda i modellini Poclain ne avro dati via almeno 300 di tutti i modelli incluso tanti 1000 ck.Pensa non ne ho neanche uno .
                                                    Ciao 1000ck

                                                    A tal proposito ti

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Io ho già messo una foto nell'album dello Yutani-Poclain in considerazione. Il sito è bello, purtroppo in giapponese ...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie per gli apprezzamenti. Conosco anche la storia della filiale giapponese e immagino ti riferisca alle foto della TY45 celeste: le foto trovabili in rete con Google o altri motori, credo di averle raccattate tutte ormai!

                                                        Certo che hai fatto davvero dei bei mestieri nella vita!
                                                        Non sono mai stato a Norimberga, ma immagino che ci sia di tutto!

                                                        A proposito dei Poclain in Italia, sai dirmi quali sono le macchine più grosse che sono state impiegate nelle cave di Carrara? Io ci ho visto solo 90 e 75, ma magari c'è stata anche qualche macchina della generazione precedente.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao Barnaba
                                                          Bene vedo che sguazzi anche tu su internet.
                                                          Per quanto riguarda le cave di Carrara se parli del settore marmo non e possibile in quel tipo di lavoro inviare grosse macchine perche lavorano su zone strette oltre al fatto che usano le loro gru per calare i blocchi per portare sulle rampe superiori le macchine.Dunque non possono essere troppo pesanti.
                                                          Sovente montano sui scavatori invece della benna un attrezzo con due denti lunghi belli solidi che una volta tagliato il blocco con i macchinari da taglio lo scavatore infila i dentoni nel taglio e lo stacca per poi avvicinarlo alla gru.
                                                          Per quanto riguarda Norimberga se un giorno hai tempo facci un salto.Lafiera dura una settimana in generale inizio anno.Unico problema e il dormire pero si trova un po fuori.
                                                          Per quanto riguarda i miei lavori e vero ho cambiato non tanto per scelta ma per non fossilizzarmi il cervello rimanendo sempre a fare le stesse cose.Ti accorgi cambiando che differenze ci sono e quante persone diverse incontri per ogni mestiere.
                                                          Ti dico l'ultima.
                                                          Dal 1997 dopo dieci anni di giocattolo mi sono messo in conto proprio perche sopra i 45 anni sei un rottame e avevo difficolta malgrado quattro lingue parlate e scritte a trovare lavoro allora ora faccio vendere abbigliamento firmato ai cinesi!!!
                                                          Ad oggi ancora ci capisco poco di moda pero mi diverto anche se e difficile.
                                                          Ciao da 1000 ck

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao Dave Fuma
                                                            Perchè hai problema con il giapponese?
                                                            Saluti da 1000ck

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X