Diciamo che a Carrara gli escavatori fino alle 70tons ci sono a giro, Liebherr, Cat, O&K. Magari pensavo ci avessero lavorto anche Poclain. Le benne strette coi due dentoni di cui parli (sono larghe circa come il bilanciere) sono molto particolari; oltre a distaccare i blocchi, sollevano anche quelli un po' più piccoli (ma non tanto piccoli!).
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
MMT Poclain
Collapse
X
-
Ciao a tutti
Se per casp non lo conoscete vi indico un sito dove ci sono le grosse Poclain al lavoro.
E un po lungo ma poi rimane in memoria.
Comunque digitandolo e poi andandolo a rileggere mi accorgo che manca una parte e non so perche.Forse troppo lungo.Se succede ditemelo cosi rimedio.
Ciao da 1000ck
Commenta
-
Grazie 1000Ck del contributo molto interessante al forum che stai dando
Il poclain più grosso che ho visto io era il 300CK, che è rimasto fino a poco più di una quindicina d'anni fa in una cava di mistone a 10 Km da casa mia. Aveva il rovescio, ma anche l'intero braccio frontale era fermo in cava (non l'ho mai visto montato)
Infatti se ricordo bene la Poclain "spingeva" la possibilità di cambiare l'attrezzatura all'epoca ...
Commenta
-
Ciao Catman
Ti ringrazio per il tuo messaggio.
E possibilissimo che un 300ck lavori in cava di marmo.Ci sono anche grandi cave ma in generale mi riferivo alla media.Molti imprenditori preferiscono avere sempre piu potenza del necessario per non trovarsi al limite e stancare le macchine se non addirittura rompere bracci o altro oltre al fatto che magari hanno progetti di espansione e dunque anticipano l'acquisto.
Invece per quanto riguarda il frontale e vero che dopo che abbiamo messo a punto il sistema del carico in retro nelle cave molti hanno abbandonato il frontale . I costi e la produzione del retro erano piu convenienti.Tutto stava nell'adattare gli spari . Ti posso dire che sovente sono i conduttori di macchine che convincevano il padrone una volta che avevi spiegato loro i vantaggi sopratutto per la sicurezza che il sistema introduceva quando lavori vicini ad un fronte cava sovente troppo alto.
Mi ricordo di una trattativa in cui abbiamo venduto un 220ck spiegando il sistema al cliente su una tovaglia di carta in una trattoria . Il venditore italiano di zona che ero venuto ad aiutare nella trattativa si portò a casa la tovaglia di carta anche se con qualche macchia di pomodoro perche era la sua prima vendita di scavatore grosso. Bei tempi!
Ti saluto
1000ck
Commenta
-
Ciao 1000CK, non siamo tutti vicini a Carrara, io ci abito ad un centinaio di km, mentre Pietro credo 200! In compenso c'è Maxmecc che è proprio di Carrara ed ha lavorato in officina con le mmt, non so se anche Poclain.
Ora provo a chiederglielo in pvt.
PS Hai visto l'argomento su Carrara, ci sono un bel po' di foto (ma mancano le grosse Poclain). http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=858
Commenta
-
Ciao Barnaba
Grazie per il sito su Carrara.Ci andro con calma domani.
A me piacciono tutte le macchine perciò anche se non ci sono delle Poclain l'interessante e vederle in azione. Mi gusto di tanto in tanto sui canali SKY alcuni documentari dove fanno vedere macchine enormi che in alcuni casi non ho visto perche in miniere in posti impossibili.In particolare i dumper che trasportano fino a 300 ton mi affascinano per la semplicità di guida.
Ti saluto
1000ck
Commenta
-
Ciao 1000ck
io possiedo ancora un POCLAIN, un 170C, uno degli ultimi venduti in Italia.
Mio padre ha sempre avuto Poclain, hainziato con un FY30 compact, poi
TY2P, LY80,90P,90PB, ora 988, tutti con braccio deportè.
Come cingolati: GC120, LC80, MC100,160CK, 90CEB, ora 170C e 1188.
SALUTI MARCO
P.S. mi dire di che zona sei, e se dipendevi da Rozzano, o da Roma?
Commenta
-
Ciao Biagi Marco
Complimenti.Praticamente tra tuo padre e te avete avuto quasi tutti i modelli Poclain.
Insomma dei fans!! Vedo che hai ancora un 170.
Per quanto mi riguarda ho iniziato a lavorare nel 1971 per la Poclain SA Francia ma ero già loro cliente da tre anni percio mi assunsero .
Mi hanno spedito subito in Asia dove sono rimasto fino al 1980 per poi rientrare in Europa ed occuparmi di altri territori.Le macchine le sapevo portare avendole utilizzate in cantieri fa si che mi facilitava le discussioni con i clienti.
Poi nel 1983 sono venuto in Italia per la Poclain Italiana e pur dipendendo dalla filiale di Rozzano ero basato a Roma per occuparmi del Centro sud.
Sicuramente abbiamo delle conoscenze in comune di venditori Italia in quanto tutti ex colleghi miei a partire da Renato.
Purtroppo in seguito hanno diviso l'Italia in due dando la vendita per il centro sud alla Cerioli spa di Bologna che ha massacrato il marchio.Ver pirati.
Sono rimasto poco con loro poi ho cambiato mestiere. Nello stesso periodo la Poclain Francia cominciava ad andare in mano alla Case e poi tutto e lentamente finito.
Pur essendo esperto in scavatori non ho mai voluto lavorare per altri marchi anche se ottimi e cosi ho fatto altro.
Ti saluto e spero rileggerti. Dimenticavo . Ora abito nelle Marche dove sono atterrato per lavoro nel 1987.Mi sono sentito bene e sono rimasto.
Ciao da 1000ck
Commenta
-
Per 1000ck
Volevo sapere se conoscevi alcuni venditori, tipo Cantone, Pola, Tomaselli, Antoninetti.
Come meccanici: Cazzani, Boarolo, De Col.
Per gmc
Come fai a saperlo, che l' ho spostato solo una volta con uno scania blico.
Non è poi così tanto un demonio, rispetto a certi Daewoo piu' giovani che lavorano vicino a me.
saluti Marco.
Commenta
-
Ciao Marco, se pensi a dove è andato quella volta...
Comunque è un demonio perchè di macchine simili all'epoca non ne vedevo molte, al massimo qualche 125 o giù di li e quindi vedere un 170... Poi fa niente se quando l'ho visto aveva in parte due 1488 e un cx460 nuovo di stecca ma il 170 è sempre il 170!!!!!!!!
Commenta
-
Ciao Biagi
Ho conosciuto benissimo i venditori citati sia quando ero con la Poclain Francia sia dopo come colleghi con la Poclain Italiana.I meccanici un po meno anche se con un paio di loro abbiamo consegnato alcune macchine.Dei venditori Tomaselli era il piu tosto perche mi ricordo che non amava alcuni modelli come il primo 75C per non andare fuori sagoma ma che era vero non era molto stabile e d'altronte dopo abbiamo tirato fuori il 75CL. Antoninetti era il deus in Lombardia ma simpaticamente dei modelli non importava granchè in quanto aveva con i suoi clienti un rapporto di fiducia talmente buono che non aveva bisogno di parlare tanto di specifiche.Con tutti ho fatto un viaggio premio in Marocco memorabile insieme ad alcuni loro clienti.
Bei tempi.Purtroppo ultimamente ho perso il contatto.Solo con Carimati e Pola ho avuto un contatto prima che chiudessero Rozzano.
Un saluto da 1000ck
Originalmente inviato da biagi marcoPer 1000ck
Volevo sapere se conoscevi alcuni venditori, tipo Cantone, Pola, Tomaselli, Antoninetti.
Come meccanici: Cazzani, Boarolo, De Col.
Per gmc
Come fai a saperlo, che l' ho spostato solo una volta con uno scania blico.
Non è poi così tanto un demonio, rispetto a certi Daewoo piu' giovani che lavorano vicino a me.
saluti Marco.
Commenta
-
Da 1000ck a tutti i fans Poclain
Se qualcuno di voi ha fatto dei viaggi premi in Francia corrente anni 1980-81per visitare la Poclain e passare un paio di serate!!! a Parigi per poi ripartire distrutto !!si faccia sentire perchè ero io che accompagnavo le visite.Almeno parliamo di momenti gradevoli.
Saluti1000ck
Commenta
-
Ciao a tutti gli appassionati Poclain, pensavo di essere il solo ad avere
molta simpatia per queste macchine, io possiedo un Poclain 90p a cui non fà paura nessun altra macchina pari dimensioni , nessun tipo di lavoro in qualsiasi condizione, non lo venderei mai.
Guardate un pò:
http://www.forum-macchine.it/attachm...id=12843&stc=1
http://www.forum-macchine.it/attachm...id=12844&stc=1
Spero di aver fatto bene ,scusate è la prima volta che allego delle foto.
Commenta
Commenta