MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

direttiva macchine

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • direttiva macchine

    Buon pomeriggio a tutti gli utenti del forum!
    Vorrei sapere una cosa: dove posso trovare la direttiva macchine?
    Vorrei capire se è possibile commercializzare nell'UE una macchina del 1973, quindi senza CE. Io penso di no, ,però ...molti commercianti lo fanno!!!!
    Dove posso acquisire info relative a questo tema?

  • #2
    Ho inoltrato la tua domanda a un azienda che rilascia dichiarazioni di conformità... vediamo che cosa ci dice... sarebbe però opportuno che intanto indicassi il tipo di macchina, perchè da quel che ne so alcune macchine si possono adeguare, altre no.

    Commenta


    • #3
      Ciao Tes,premetto che non mi occupo di macchine movimento terra ma di sicurezza stradale e di cantiere.
      La direttiva macchine non è altro che la 459/96 e riguarda l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368, 93/44 e 93/68 concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine.
      Per quel che ti interessa, vi è riportato:
      Art. 1. - Campo di applicazione e definizioni
      1. Le norme del presente regolamento si applicano alle macchine, nonché ai componenti di sicurezza immessi separatamente sul mercato, così come definiti al comma 2.

      3. Si intende per immissione sul mercato la prima messa a disposizione sul mercato dell'Unione europea, a titolo oneroso o gratuito, di una macchina o di un componente di sicurezza per la sua distribuzione o impiego. Si considerano altresì immessi sul mercato la macchina o il componente di sicurezza messi a disposizione dopo aver subito modifiche costruttive non rientranti nella ordinaria o straordinaria manutenzione.

      5. Sono esclusi dal campo di applicazione del presente regolamento:
      i) i mezzi di trasporto aerei, stradali, ferroviari o per via d'acqua destinati unicamente al
      trasporto di persone e quelli destinati al trasporto delle merci per la sola parte inerente la funzione del trasporto. Non sono esclusi dal campo di applicazione del presente regolamento i veicoli destinati all'industria estrattiva;
      Art. 2. - Conformità ai requisiti essenziali di sicurezza
      1. Possono essere immessi sul mercato o messi in servizio le macchine ed i componenti di sicurezza conformi alle disposizioni del presente regolamento ed ai requisiti essenziali di cui all'allegato I,
      purché debitamente installati, mantenuti in efficienza ed utilizzati conformemente alla loro destinazione, non pregiudichino la sicurezza e la salute.
      2. Prima dell'immissione sul mercato o della messa in servizio, il costruttore o il suo mandatario residente nell'Unione europea deve attestare la conformità ai requisiti essenziali di cui al comma 1:
      a) per le macchine, mediante la dichiarazione CE di conformità di cui all'allegato II, punto
      A, e l'apposizione della marcatura di conformità CE di cui all'art. 5;
      b) per i componenti di sicurezza, mediante la dichiarazione CE di conformità di cui
      all'allegato II, punto C.

      Questi sono orientativamente i contenuti.
      La prima parte della direttiva macchina parla di immissione sul mercato, quindi è sicuramente la parte che ti interessa maggiormente. Comunque la macchina dovrà essere conforme sia alla 459/96 e sia alla 547/55. Per proteggerte l’operatore dal rischio rumore vedere la 277/1991 oppure, specificatamente per gli escavatori la 135 del 27/01/1992 ed inoltre la circolare del min. del Lavoro del 18 Aprile 1994, n. 50.
      Inoltre, se la macchina è immessa per la prima volta nei cicli produttivi di una società, il datore di lavoro dovrebbe curare la formazione e l’addestramento dell’escavatorista o operatore secondo la 626/94.
      Considerare, infine che al momento della vendita o del noleggio il datore di lavoro (Acquirente) dovrà ricevere:
      - La dichiarazione di conformità;
      - Il fascicolo tecnico;
      - Il libretto di istruzioni che diviene con tale normativa un componente stesso della macchina.
      In generale per le macchine, controllare l’apposizione del marchio CE.
      Un escavatore dovrà essere accompagnato da:
      - Informazioni di carattere tecnico;
      - Istruzioni con schemi di funzionamento;
      facilmente ricavabili dal fascicolo tecnico.

      Comunque ci sono degli organismi che in ogni stato devono certificare la macchina previo specifica richiesta.
      Non si scherza su queste cose! Nel momento in cui c'è un infortunio o un qualsiasi sinistro, se mancano queste cose ad una macchina il datore di lavoro rischia seriamente di chiudere Bottega e di finire in carcere. Lo dico perchè mi occupo di consulenze di Ingegneria e redigo perizie di questo genere tutti i giorni.
      Se vuoi il testo della direttiva macchine mandami il tuo e-mail e te la invio.
      Se vuoi sapere qualcos'altro chiedi pure.
      Ciao Marco

      Commenta

      Caricamento...
      X