MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

oltre alle macchine tradizionali.....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Pensate sia meglio lavorare in quelle miniere o nei molto più normali cantieri nostrani????
    Vorrei sapere cosa pensate a riguardo, io sogno un giorno di potermi sedere al volante di un komatsu 930 o di una letorneau 2350 anche se per ora mi devo "accontentare" di vedere (solo vedere purtroppo) un 5110 ed un d10 al massimo

    Commenta


    • #62
      Un mio amico è andato in canada dove lavorano 4 RH400 su un fronte di terra petrolifera.
      Ti dirò...ho visto il filmato dell'RH400 al lavoro...mi è sembrata una cosa piuttosto monotona e noiosa.
      Niente a che fare con un lavoro di demolizione...o con uno scavo per fognatura...o con uno sbancamento effettuati magari con un 220 qli, ma dove si vede davvero l'abilità di uno scavatorista.
      Inoltre trovo che sia molto più divertente per chi guida lavorare nei nostri cantieri, in situazioni sempre diverse, piuttosto che per una vita su un fronte minerario.
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #63
        mik, mi serve un consiglio. ricordi quando mi hai detto di acquistare un libro sulle macchine eccezionali che ci sono in giro sulla Terra? mi servirebbe di nuovo sapere qual'è, sul sito di www.dhsdiecast.com

        Commenta


        • #64
          ciao michele81 ,il nome del libro è GIANT-EARTHMOVERS scusa se non ti hò risposto prima,ma ero in ferie...

          Commenta


          • #65
            Mik ha pubblicato
            altre 4 foto per quest'argomento.

            Commenta


            • #66
              Anche se è abbandonato da un pezzo questo argomento vorrei dire la mia, essendo un appassionato di grandi macchine da miniera!
              Per chiarire un po' le idee e fare un bel riassunto:

              -Il più grande escavatore idraulico attualmente è l'O&K RH400 con 788 tonnellate di peso e 4050cv seguito dal Komatsu PC8000 che pesa 720 tonnellate.
              -La più grande pala gommata è la LeTourneau L2350 con 262 tonnellate di peso e circa 2300 cv di potenza.
              -Il dozer più grande mai costruito è della Acco, è un esemplare unico costruito appositamente per effettuare un grande lavoro in nord Africa agli inizi degli anni '80 pesa 183 tonnellate ha una potenza di 1300cv sviluppati da 2 motori Caterpillar affiancati (se volete vederlo "live" i capannoni Acco sono subito fuori del casello di Portogruaro). Invece il più grande ancora in produzione è il Komatsu D575A 3-SD con 153 tonnellate di peso e 1165 CV.
              Già che ci siamo...
              -Il più grande Grader è sempre della Acco (impressionante!) con 180 tonnellate di peso, 2 motori (1 da 1000 e uno da 700 CV !!!) e una lama da 10,2 m

              Se vi interessano altri dati o foto di queste macchine chiedete e se potro vi aiuterò volentieri!

              Commenta


              • #67
                Crawler tu dici bene ma fatti un pò il conto di quante di queste case costruttrici sono ancora attive poi come mai chi fa macchine cosi grosse poi o fini sce che deve produrre macchine più piccole perchè cosi grosse non trovano impiego o meglio dire non fanno numeri, guardate la pala cingolata komatsu d 155 è stata prodotta e poi ora komatsu non fa più neanchi la d 31 e cat come mai non fà in tempo a produrle che vanno via come il pane ????

                Commenta


                • #68
                  ciao Crawler guarda sull'album fotografico ( oltre le macchine tradizionali ) è una delle prime foto inviate ..... sono io con l'apripista ACCO a portogruaro ..... mentre passavo di lì non ho potuto non farmi una foto......ciao

                  Commenta


                  • #69
                    X Emiliano
                    Non mi è ben chiara la tua obbiezione, comunque tra le macchine che ho citato solo quelle Acco non vengono più prodotte, anzi sono due esemplari unici costruiti su ordinazione (Acco era un'impresa di costruzioni, non un costruttore di macchine). LeTourneau va a gonfie vele e produce SOLAMENTE macchine per miniere, i dozer Komatsu non hanno un mercato paragonabile a quello CAT, ma sicuramente abbastanza ampio da permetterle di continuare a produrre macchine di queste dimensioni.O&K produce sia macchine da miniera che macchine "normali" e non mi sembra abbia problemi con questo mercato (non so quante RH400 siano state vendute ma tieni conto che ognuna costa vari milioni di dollari).
                    Molto spesso alcune marche smettono di produrre macchine di queste dimensioni (vedi Michigan,Dresser..) perchè gli investimenti in termini di progettazione e costruzione sono elevatissimi e solo alla portata di Marchi che hanno a disposizione enormi risorse (sia finanziarie che tecnologiche che umane).
                    Comunque non mettiamola troppo sui numeri
                    Io volevo solo elencare i primatisti di alcune categorie, indipendentemente da ogni altra considerazione
                    Alla prossima

                    Commenta


                    • #70
                      la acco come hai detto è un'aimpresa di cosruzioni civili no di macchine e l'assistenza ? la o&k mi sembra che produca macchine fino a 65 tonnellate l' rh 400 a smesso di produrlo da anni per quanto ne so io la komatsu vogliamo vedere quanti dezer da 150 tonnellate vende? io sto parlando di numeri ma se questo era un mercato"ricco"pensiche queste macchine le avrebbero prodotte solo komatsu,le tourneau, o&k etc?.

                      Commenta


                      • #71
                        Non so su che informazioni ti basi, però ti posso assicurare che O&K Terex Mining produce attualmente una gamma di ben 7 escavatori idraulici che vanno dalle 84 t dell'RH30F alle 800 t dell' RH400 se vuoi puoi personalmente andare nel sito ufficiale all'indirizzo: http://www.ok-mining.com/english/index.html
                        Per quanto riguarda il numero di vendite dei dozer Komatsu non ne ho idea, ma questo non centra con il mio intervento nel forum

                        Commenta


                        • #72
                          Crawler ho visto il sito hai ragione ma non voglio insistere più di tanto su questo argomento ma la proprietaria di questa o&k mi sembra di aver capito che sia la terex e se non sbaglio la CATERPILLAR ha acquistato la linea di escavatori e dumper della terex come ho sentito dire quindi chissa se un giorno questi O&K non li vedremo con motori e scritte CAT?????

                          Commenta


                          • #73
                            ....Emiliano...per come va il mondo...mi sa proprio di sì!!...e allora non potrò più dire che CAT sviluppa le macchine per conto suo...
                            Costantino Radis

                            Commenta


                            • #74
                              EHHHHH va bè costanti per una cosa che acquista allora komatsu che ha acquistato (FAI,DEMAG,HANOMAG)cosa si deve dire? FIAT(O&K,CASE,ALLIS,BENATI,SIMIT,OM ETC ETC ETC)Però questa acqisizione porterà CATERPILLAR ancora più in alto di quello che è adesso.FORZA CAT

                              Commenta


                              • #75
                                Hai ragione ma...a pensarci bene, quando CAT ha acquistato Bitelli...se non mi sbaglio il marchio è rimasto comunque autonomo ed anzi ha contribuito non poco allo sviluppo dei prodotti CAT nel nero...ho letto dei report sulla rivista Le Strade dove si metteva in rilievo, da parte della dirigenza Bitelli, questo fatto: ma questa rivista era di circa un anno fa. Io non mi occupo di questo settore: qualcuno sa dirmi se è ancora così? Perchè se questo è vero, allora CAT potrebbe tranquillamente tenere il nome di Terex in vita. Personalmente, però, sono più d'accordo sull'accorpamento dei marchi...chissà!
                                Costantino Radis

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X