MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatrici A Catena (catenarie)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatrici A Catena (catenarie)

    Ciao ragazzi io una volta ho provato una catenaria della vermeer stavamo facendo un gasdotto su una provinciale e così incuriosito ho chiesto al noleggiatore come funzionasse questa macchina mi ha spiegato un pò le cose basilari poi mi si è messo a fianco e me l'ha fatta provare per una quindicina di metri di scavo è una bomba anche su roccia chi di voi ha mai lavorato con queste macchine???????.

  • #2
    Nessuno proprio ha esperienze con queste macchine???????????

    Commenta


    • #3
      Io non ne ho mai usata una.
      Attualmente una ditta nostra cliente ha attraversato un pezzo di terreno agricolo adiacente alla nostra cava per posare un tubo irriguo (diametro 100mm, profondità di scavo 1600mm) che attraversa l'intero territorio comunale e porta acqua alle varie Azz. agricole del terrritorio, per la posa usa una terna Jcb un Ex 165 e una catenaria.
      Quando il materiale trovato nello scavo era per tutta la profondità per la maggior parte terra han usato tranquillamente la catenaria, appena si son avvicinati alla cava e han trovato tera solo nei primi 30 cm di scavo e ghiaia per i restanti 130cm non han iu' potuto usarla e han continuato per parecchie centiania di metri lo scavo con EX165.
      Non me intendo per niente io di queste macchine magari quella che hai usato tu era molto piu' grnade ma a dar un giudizio ad occhio quella che adoperan loro peserà tra i 130/170 qli......magari fa differenza il tipo di catena....anche perchè un altra ditta sempre nostra cliente quest estare mi portava ghiaia scavata con la catenaria (praticamente era misto naturale frantumato grossolanmente), sicuramente inciderà il tipo di catena usata.
      F.M.

      Commenta


      • #4
        io ne ho vista solo una diversi anni fa di queste macchine....
        era una Vermeer parecchio grossina, credo sulle 25-30ton.
        scavava una trincea in una strada, purtoppo la vedevo solo da sul treno...ho l'impressione che scavasse pure l'asfalto della strada, ma non ho mai capito bene.
        Cmq sia Vermeer che Tesmec fanno macchine anche molto grosse che superano le 100ton di peso e scavano con larcghezze di 1,50m per profondità fino a 6m
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Quella che mi hanno fatto provare la roccia se la mangiava come fosse terra a volte rimaneva anche incastrata e dovevamo farci un pò indietro per far riprendere la catena e poi si continuava, ora se esistono catene da terra o da roccia questo non lo sò.

          Commenta


          • #6
            ciao.... alcuni anni fà ho visto lavorare x alcuni giorni una VEERMER circa da 300 ql. non vi sono problemi come dice Emiliano a scavare sia l'asfalto che la roccia....ha molta manutenzione nei denti della catena...che sono tipo quelli di una fresa stradale ..... mi diceva l'operatore che l'unico problema di queste macchine è scavare dove sottoterra vi sono delle pietre rotonde xchè la macchina inizia a saltellare........ comunque sono macchine che se il posto lo permette sono inbattibili specialmente su roccia...... praticamente non si deve più tagliare l'asfalto -lo scavo tutto della stessa misura resta con pareti uniformi e non offese da bennate -quindi anche il rinterro rimarra più ordinato.....e poi in roccia è circa il 500% più produttiva di un escavatore con benna e martellone e che fà un estremo disordine dello scavo!!!!! ciao

            Commenta


            • #7
              Mik, dove l'hai vista la Vermeer? io ne avevo vista lavorare una da S.Marzanotto verso Asti, saranno 4 o 5 anni fa.
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                ciao Friz.... penso sia almeno 98-99 sì era verso asti....non mi ricordo bene la zona...mi pare su una statale, stava scavando x posare fibre ottiche...!!! la ditta era di novara...non mi ricordo il nome????

                Commenta


                • #9
                  Ciao Mik, dunque quella che dicevo io era sulla statale da Isola ad Asti (la strada vecchia ,non la 4 corsie) come anni può essere, io la vedevo dal treno e sono andato a scuola ad Asti dal 1997 al 2002
                  non so che lavori facessero, la ditta non credo fosse della nostra zona...hanno lavorato alcune settimane.
                  può darsi che sia la stessa macchina che ho visto io....
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Sto cercando una catenaria x attaccare a un trattore qual'cuno sadirmi chi le produce questa macchine ? Vi saro molto grato

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggio
                      Sto cercando una catenaria x attaccare a un trattore qual'cuno sadirmi chi le produce questa macchine ? Vi saro molto grato
                      Dovresti cercare sotto la voce "scavacanali"..... c'è il tipo a disco e quello a catena. Ci sono diversi costruttori in italia di queste attrezzature. Prova cercare su google.
                      Se poi vuoi dei nome specifici
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • #12
                        Sono un nuovo iscritto, chiunque voglia delucidazioni sui trencher o altresì detti "catenarie" può rivolgersi a me. Saluti a tutti gli appassionati di mmt!!!

                        Commenta


                        • #13
                          ciao ho appena acquistato una Vermeer 555 che adesso monta una catena da 26 27 cm per roccia con dei denti tipo fresa per asfalto e vorrei montarne una più larga e per terreno normale ho chiesto in giro e mi hanno detto che va una catena con i denti del tipo coppette mi puoi dare qualche consiglio?ti sarei molto grato

                          Commenta


                          • #14
                            prova ad inviare un email a questo utente.... http://forum-macchine.it/member.php?u=28352

                            Dovrebbe saperti dare un consiglio tecnico competente in materia.
                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X